
Il tribunale di Napoli azzera i vertici dei 5 Stelle e cancella lo statuto del nuovo corso di Conte. I giudici contestano la «non ammissione» al voto di 80 mila iscritti. L’ordinanza piomba nello scontro interno con Di Maio. Il leader sospeso: «La mia elezione non è un fatto formale»
Politica Conte sospeso. Il M5S senza vertice ritorna al passato
Giuliano Santoro
Il tribunale di Napoli azzera statuto e nomine del nuovo corso. L’avvocato reagisce: «La mia leadership non è un fatto formale»
«Conte non è legittimato a decidere, nei 5 Stelle coazione a forzare le regole»
Giuliano Santoro
Intervista all’avvocato Lorenzo Borrè, che ha patrocinato il ricorso contro lo statuto del Movimento 5 Stelle
La partita a scacchi dei due leader M5s
Adriana Pollice
Dal movimentismo degli esordi all’accordo con il «nemico» De Luca. La mancata calendarizzazione delle legge popolare sull’acqua pubblica ha sancito la rottura con i comitati
Draghi ritocca la riforma Cartabia
A. Fab.
La ministra tre ore a palazzo Chigi per rivedere gli emendamenti con i quali vuole riformare Csm e ordinamento giudiziario. Il presidente del Consiglio favorevole ad alzare un muro tra gli incarichi elettivi e politici e il ritorno delle toghe in magistratura
Meloni pronta a ballare da sola: «Al governo anche col proporzionale»
red.pol.
Salvini: la chiamerò nonostante gli insulti. Brugnaro bacchetta Toti: no ad accordi con Renzi
IL PAPA Guerra, migranti, ambiente. J’accuse di Bergoglio su Rai3
Luca Kocci
Da Fabio Fazio il pontefice evita di toccare i temi più spinosi scegliendo argomenti più «scontati» come guerra e migranti. Picco di ascolti per l’intervento su Rai3. Ma non mancano le critiche
Politica Il papa parla, applaudono tutti. Anche chi ha le mani sporche
Giansandro Merli
Bergoglio usa parole durissime contro i fenomeni della modernità capitalista, ma nessuno dei politici all’ascolto si sente chiamato in causa. Anzi
Italia Spagna, una commissione indagherà sugli abusi sessuali della chiesa
Marco Santopadre
Dell’organismo dovrebbero far parte anche le associazioni delle vittime
Scuola Sugli studenti il governo è andato in cortocircuito
Roberto Ciccarelli
Caso manganellate, Lamorgese (Viminale): «C’è stato un tilt con la direttiva che vieta i cortei per la pandemia». Contro l’alternanza scuola lavoro e per il cambiamento delle regole dell’esame di stato 2022 sono state annunciate nuove proteste venerdì 11 e 18 febbraio, mentre a Torino e a Milano crescono le occupazioni. Scontro con il ministro dell’Istruzione Bianchi
Internazionale La lotta per i dati e la minaccia di lasciare la Ue
Giovanna Branca
Nel report annuale alla Sec, la compagnia di Mark Zuckerberg sostiene che il regolamento sulla privacy europeo potrebbe obbligarla a lasciare il continente
Scuola Le voci critiche dei presidi: «No alla distinzione tra vaccinati e non»
redazione
Rientro in classe con le regole decise last minute
Lavoro «Almaviva lascia l’Italia». A rischio 2.500 posti di lavoro
Massimo Franchi
Denuncia dei sindacati dopo i casi di Wind3 e Tim. Ma tutto il settore call center è in crisi. Da ieri in cig 450 lavoratori fra Palermo e Rende Chiesto un tavolo urgente al governo
Economia Mps, il Tesoro detta la linea: smembrare e poi vendere
Riccardo Chiari
La sostituzione dell’ad Bastianini con Luigi Lovaglio prefigura un nuovo piano industriale con la cessione di filiali e migliaia di esuberi, per convincere i mercati finanziari ad appoggiare un prossimo aumento di capitale da 2,5 miliardi e poi cedere la banca, che comunque archivia il 2021 con 310 miloni di utile netto e l’azzeramento dello shortfall.
Vignetta
Internazionale Macron da Putin per ridurre le distanze con l’Occidente
Anna Maria Merlo
Ieri il faccia a faccia al Cremlino al fine di «evitare la guerra». Gas e Nato, i nodi restano
Soldati in Lituania e caccia, Biden «blinda» Scholz
Sebastiano Canetta
Vertice atlantista alla Casa bianca. Berlino annuncia l’invio di 350 militari e mette sul piatto l’opzione di comprare gli F-35 della Lockheed-Martin. Intanto Ursula von der Leyen presenta il piano B: rigassificatori al posto del gas russo. Peccato che non bastino per tutta Europa
«Decine di migliaia le vittime». Kiev: no a versioni apocalittiche
Luigi De Biase
I media hanno i titolo pronti, ma l’invasione non c’è. E un rapporto Usa conta già i morti. Non solo la Russia, anche il ministro degli Esteri ucraino chiede ai cittadini di ignorare l’allarmismo statunitense
La Tunisia ricorda Chokri Belaid. E resta senza giustizia
Matteo Garavoglia
A nove anni dall’omicidio ancora senza colpevoli del leader della sinistra, slogan contro Ennahda nella capitale. Intanto il nuovo colpo di mano del premier Saied, che ha deciso di dissolvere il Consiglio superiore della magistratura completa una concentrazione di poteri senza precedenti
Salari da fame e zero diritti, i rider turchi spengono i motori
Murat Cinar
Da sei giorni corrieri in sciopero in tutto il paese: vogliono l’iscrizione al sindacato e la fine della precarietà. Decine di migliaia costretti ad aprire la partita Iva, ma con l’inflazione alle stelle le spese sono insostenibili
Hebron in fiamme, l’Olp si spegne
Michele Giorgio
L’Anp fatica a riprendere il controllo della città teatro di una faida tra famiglie. A Ramallah l’atteso Consiglio centrale palestinese non va oltre la nomina di fedelissimi di Abu Mazen ai vertici dell’Olp
Pegasus ovunque, spiati anche i fedelissimi di Netanyahu
Chiara Cruciati
Continua la bufera interna sulla polizia israeliana: tra gli hackerati leader delle proteste dei disabili e degli etiopi, ma anche il figlio e due consiglieri dell’ex premier. Verso un’indagine di Stato. Ma il quadro che emerge è di un uso capillare e affatto timido dello spionaggio interno, mentre fuori Tel Aviv tesseva una rete di alleanze basata sul controllo sociale
Coppa d’Africa con autocritica per la calca mortale allo stadio
Stefano Mauro
Chiusura del torneo, vinto dal Senegal, tra le polemiche per la cattiva organizzazione. Bruciano le 8 vittime e le decine di feriti nella ressa prima degli ottavi tra la nazionale di case e le Comore. In Ambazonia sparatoria tra ribelli separatisti e soldati
Cultura Nella Berlino divisa come Faust
Mario Desiati
«La doppia notte dei tigli», il reportage pubblicato nel 1959 sul suo viaggio tedesco compiuto nel dopoguerra. Un focus in occasione dei 120 anni dalla nascita dell’intellettuale e politico, cui la Fondazione Circolo dei lettori di Torino rende omaggio con una serie di iniziative a partire dal 9 febbraio
La trasformazione di esistenze viscerali e innamorate
Angelo Ferracuti
«L’estate che resta», esordio letterario di Giulia Baldelli per Guanda. Al «Colibrì» di Milano sabato 19, l’autrice sarà insieme ad Annarita Briganti
Le trincee di sangue dove si combatté la Guerra fredda
Saverio Ferrari
«Il metodo Giacarta» di Vincent Vevins, per Einaudi. Nel 1965, con una serie di omicidi di massa, Washington eliminò i comunisti dall’Indonesia
Nel segno del mondo popolare con Maradona e Gramsci
Fabio Francione
Jorit parla del suo ultimo lavoro, il murale con il ritratto del prete di strada lodigiano don Leandro Rossi, collocato in piazzale Forni nei pressi dell’Associazione Famiglia Nuova, committente e sostenitrice dell’opera
Visioni La grande illusione attraversa in filigrana parole e immagini
Eugenio Renzi
Il libro di Jean Narboni ricostruisce lo scontro tra Renoir e Céline, al centro l’antisemitismo
Baro sospende lo spettacolo, #MeTooThéâtre celebra la vittoria
Lucrezia Ercolani
Con una lettera il regista, accusato di stupro alcuni anni fa e attaccato dal movimento francese contro la violenza sulle donne nel mondo dello spettacolo, ha sospeso le prove e le date del debutto.
Filippo Crivelli, il gran lombardo della scena
Gianfranco Capitta
Il regista morto 93 anni nella sua casa milanese.
Chiude il Workcenter di Jerzy Grotowski, la fine di un’epoca
Gianni Manzella
In un casolare toscano, il luogo dove il regista polacco ha trasmesso la sua arte a giovani allievi. Un’esperienza proseguita per 35 anni sotto la direzione di Thomas Richards
Commenti Una rottura delle retoriche tra Vaticano e tv
Vincenzo Vita
L’intervista, ampia e varia, è stata trasmessa dalla Terza Rete della Rai e ha toccato punte di ascolto del 32,3%, ben più del doppio delle consolidate misure del programma. Curiosa la scelta della Rai di non far slittare l’esordio della nuova serie de L’amica geniale, che ne ha risentito. Un po’ di elasticità, no?
Inflazione, crisi alimentare e debito, una tempesta quasi perfetta
Vincenzo Comito
All’inflazione si somma la crescita dei prezzi dei prodotti agricoli : più 28% nel 2021. La spinta ha riguardato olii, cereali, caffè, zucchero, carne e prodotti caseari, patate
La crisi ucraina come simulazione di guerra per il gas
Alberto Negri
Grazie alla sprovveduta Ue gli Usa si propongono, con l’«invasione russa» – che non c’è – come i fornitori dell’Europa. Ma è un bluff: per i costi, la logistica surreale e i danni ecologici
Rubriche I cinque cerchi spezzati
Manlio Dinucci
La rubrica di geopolitica e armamenti a cura di Manlio Dinucci
Se vince l’amore tra maschi
Alberto Leiss
La rubrica settimanale a cura di Alberto Leiss
Darwin e i dinosauri
Ferdinando Boero
La rubrica sulla transizione ecologica a cura della Task force Natura e Lavoro
L’Ultima Farfalle lungo il muro dell’odio
Luca Celada
La riserva per lepidotteri al confine fra gli Usa e il Messico presa di mira dai fedeli di Trump, che vogliono distruggerla per costruire la barriera contro «gli immigrati clandestini»
Vignetta
Sorgente: il manifesto del 08.02.2022 – il manifesto