
Depenalizzazione della cannabis e stanze del consumo: la VI Conferenza nazionale sulle dipendenze si chiude a Genova con le proposte innovative degli esperti. La ministra Dadone: «Inizia un nuovo viaggio». «Ingiustificata» l’assenza del ministro Speranza
Politica Draghi incontra i partiti: tante richieste ma pochissimi soldi
Andrea Colombo
Arrivano gli emendamenti. La partita sulla manovra intrecciata a quella sul Quirinale. E anche Salvini si unisce al coro: il premier resti alla guida del governo fino al 2023
Prova per Conte sul 2 per mille. Il silenzio di Grillo
Giuliano Santoro
Oggi i risultati della consultazione online
Depenalizzazione e stanze del consumo. A Genova, la politica c’è
Eleonora Martini
La Conferenza nazionale sulle dipendenze si chiude con le proposte innovative degli esperti. Dadone: «È l’inizio di un nuovo viaggio». Walter de Benedetto arriva con la Croce rossa e parla (unico) di legalizzazione della cannabis
Commenti Cannabis, il silenzio è rotto, ora il governo non si opponga
Marco Perduca
COVID Su le vaccinazioni. Ma l’Italia procede a due velocità
Andrea Capocci
A trainare sono gli studenti ma le forti differenze geografiche rischiano di amplificare il divario educativo tra nord e sud
Internazionale Assemblea straordinaria dell’Oms per un nuovo trattato sulle pandemie
Andrea Capocci
L’iniziativa lanciata dall’Ue è appoggiata da 114 stati. Non ci sono Cina e Russia
Xi Jinping: «Per l’Africa un miliardo di vaccini»
Alessandra Colarizi
600 milioni saranno a titolo gratuito e il resto prodotto localmente
Italia Omicidio Scieri, assolti ex vertici della Folgore, a giudizio due ex parà
Riccardo Chiari
L’ex generale Enrico Celentano e il maggiore in congedo Salvatore Romondia erano imputati di favoreggiamento per aver “coperto” la tragedia. Scagionato anche un sottufficiale all’epoca in forze alla scuola di paracadutismo Gamerra, mentre due suoi colleghi saranno processati per omicidio volontario aggravato. Familiari e amici di Emanuele delusi: “Speravamo che potesse rispondere della sua morte anche tutta la catena di comando”.
Aborto, obiettori al 100% in almeno 22 ospedali
Redazione
Giornalista molestata, tifoso viola accusato di violenza sessuale
Riccardo Chiari
Denunciato un 45enne residente in provincia di Ancona, identificato come l’autore delle molestie a Greta Beccaglia, giornalista di Toscana Tv che stava raccontando il post-partita fra Empoli e Fiorentina raccogliendo i pareri dei tifosi viola. L’uomo ha chiesto scusa intervenendo al programma ‘la Zanzara’ su Radio 24: “Ho sbagliato e chiedo scusa: voglio incontrarla, quando sarà possibile, quando lei vorrà”.
Lavoro Tim, i sindacati in piazza: «Più di 40 mila lavoratori a rischio»
Francesca Del Vecchio
Al presidio di Milano: «Serve un ruolo forte dello Stato». A Roma incontro con il Pd. Il vicesegretario Provenzano: «Chiederemo garanzie a salvaguardia dell’occupazione».
Economia Franco non ascolta i sindacati: «Mobilitazione intensificata»
Massimo Franchi
Cgil, Cisl e Uil «insoddisfatte» dall’incontro al Mef: «È il contrario della progressività». Sul fisco il ministro si limita a illustrare il testo della cabina di regia e promette qualche detrazione
Europa Rivoluzione a Berlino, comune eco-sociale
Sebastiano Canetta
Patto di coalizione della nuova giunta rosso-rosso-verde guidata da tre donne. La sindaca Franziska Giffey: «Sarà la capitale del futuro: sociale, ecologica, diversa»
Katrín Jakobsdóttir la premier dei ghiacci, cede un po’ ma resiste
Roberto Pietrobon
Al via il nuovo governo. Nonostante l’ampia frammentazione delle forze politiche dell’isola il tripartito guidato dalla giovane premier eco progressista ha avuto, da subito, ampi numeri per una solida maggioranza parlamentare
Unione europea-Gran Bretagna, accordo post-Dublino sui migranti
Red. Int.
Internazionale Sorpresa Honduras, Xiomara a valanga verso la presidenza
Gianni Beretta
A metà scrutinio la candidata del Partido Libertad y Refundación è avanti di 20 punti sul conservatore Nasry Asfura del governante Partido Nacional. Se eletta, la prima donna capo dello stato a Tegucigalpa, dovrà destreggiarsi tra narcos messicani e ingerenze Usa
SCENARI Perché sovrastimiamo e sottovalutiamo la Cina
Simone Pieranni
La lettura binaria di quanto accade nel paese asiatico ci porta fuori strada. Serve ascoltare e confrontarsi anche con la prospettiva cinese delle cose
Internazionale Tehran: «Fine delle sanzioni unica possibilità per i negoziati a Vienna »
Michele Giorgio
Sono ripresi ieri in Austria le trattative sul programma nucleare di Tehran. Pessimismo sui risultati. Israele chiede agli Usa e all’Europa di non allentare la pressione sull’Iran
I droni (israeliani) del Marocco colpiscono ancora: ucciso 15enne
Stefano Mauro
Attivisti saharawi sotto assedio nei territori occupati secondo il Polisario. La leader dei diritti Sultana Khaya denuncia di essere stata stuprata e torturata da 20 uomini incappucciati
Il fondatore di Twitter se ne va. Il nuovo Ceo sarà Parag Agrawal
Marina Catucci
Jack Dorsey lascia la compagnia: deve andare avanti senza i fondatori
Vignetta
Cultura La scelta della trincea interiore fino al suicidio
Ivano Dionigi *
Un estratto dall’intervento che lo studioso farà al festival del Classico di Torino, che si apre il 2 dicembre. La sua relazione verterà (sabato 4) sul caso Seneca
L’impegno civile e politico di Dante sbarca a Cuba
Roberto Livi
La ventitreesima edizione della Settimana della cultura italiana nell’isola caraibica rende omaggio all’Alighieri, alle lotte di indipendenza e alla collaborazione per combattere la pandemia
Democrazia Proletaria, dalla nuova sinistra al partito transitorio
Checchino Antonini
«L’agile mangusta» di Alfio Nicotra, per Alegre. Negli anni ’80 Dp non fu soltanto una casamatta adibita alla resistenza ma un’esperienza originale di contaminazione con i movimenti sociali emergenti, la Pantera, il femminismo, le lotte contro il nucleare e i missili Usa, l’ambientalismo. Giovedì la presentazione a Roma al Circolo di San Lorenzo alle 18,30
Almudena Grandes, le trame densissime di una storia dal basso
Francesca Lazzarato
Dalla svolta culturale della transizione democratica all’indagine sulla memoria da sottrarre all’oblio. L’ultimo progetto erano sei romanzi sugli sconfitti della guerra civile e le loro diverse forme di resistenza. In lei le risorse del melodramma sentimentale sono al servizio della vita degli ultimi. Un inedito scritto durante i mesi del lockdown parla di una dittatura ultracapitalista
Visioni Scena nuova di Sao Paulo con Dinucci e Marçal, equilibri voce e chitarra
Marcello Lorrai
Al Centro Santa Chiara l’esibizione del duo. All’interno dei brani vena melodica, arpeggi, dolcezza e un approccio ritmico che ha qualcosa di percussivo
Nello sguardo di Kathryn la vitalità dell’amore
Lucrezia Ercolani
Conversazione con Noah Arjomand, Adam Isenberg e Senem Tüzen autori del documentario «Eat your catfish». Presentato all’Idfa di Amsterdam, il film assume il punto di vista di una donna affetta da Sla
I Simpson su Tienanmen «invisibili» a Hong Kong
Cristina Piccino
Finalmente i Simpson sono visibili ad Hong Kong, rimossa però su Disney+ una puntata ambientata in Cina
La memoria dell’Italia del sud tra le fotografie di Frank Cacian
Michele Fumagallo
Visitabile fino al 5 dicembre la mostra al MuCiv di Roma
Il maschio molestatore ha un problema
Mariangela Mianiti
Sei in diretta televisiva, fuori da uno stadio per commentare la partita Empoli-Fiorentina finita 2 a 1. Hai il microfono in mano, attorno a te sciamano i tifosi a cui devi chiedere commenti e pareri.
Vignetta
Commenti L’esodo dilagante dei giovani che il Pnrr ignora
Luigi Pandolfi
Sindacato confederale e sinistra politica. I gemelli siamesi
Luigi Agostini
Nella futura conferenza di organizzazione della Cgil sarà importante discutere del sindacato confederale contro le spinte verso una corporativizzazione del lavoro
Mimmo Lucano e la «legge non scritta» dell’accoglienza
Niccolò Nisivoccia
Rubriche Illuminare le ombre della storia
Alberto Leiss
La rubrica settimanale a cura di Alberto Leiss
Dove ci porta l’asse Roma-Parigi
Manlio Dinucci
La rubrica settimanale a cura di Manlio Dinucci
L’Ultima La qualità nuova della crisi
Lucio Magri
Nel 1973 il manifesto aprì un dibattito sulla crisi del riformismo in cui Lucio Magri propose per la prima volta alla sinistra il tema dell’ecologia. Uno stralcio del suo intervento
Sorgente: il manifesto del 30.11.2021