
Standing ovation della platea di Confindustria per Draghi. Bonomi lo elegge «uomo delle necessità» e si augura che resti a lungo a palazzo Chigi. Il premier ricambia lanciando un patto imprese-sindacati gradito soprattutto alle prime. La maggioranza si inchina, freddo Landini
POLITICA Draghi-Bonomi, un patto per l’Italia: degli industriali
Andrea Colombo
Dal palco il capo di Confindustria abbassa i toni ma alza la posta E blinda il premier, «uomo della necessità», che non lo delude. L’ex Bce invoca una pace sociale che somiglia molto a quella delineata dal suo ospite
COMMENTI Draghi corre verso Bonomi, contro la Storia
Alfonso Gianni
Era già accaduto dieci anni fa, come ha ricordato Bonomi, quando “l’uomo della necessità”, secondo lo stesso capo di Confindustria, era presidente della Bce. Ma questa volta l’accoglienza a Draghi ha significato un salto di qualità nei rapporti fra Confindustria e governo. Non erano così caldi all’inizio
POLITICA Letta esulta: «Una nostra vittoria, farà come Ciampi nel 1993»
Andrea Carugati
Coro di elogi per il premier da Fi, dem e Lega giorgettiana. Renzi: il meglio deve ancora venire
LAVORO Bonomi propone ai sindacati la pax draghiana: «Niente conflitto, ma compartecipazione»
Roberto Ciccarelli
All’assemblea annuale il presidente di Confindustria Carlo Bonomi lancia un “Patto per l’Italia”, molto simile a quello proposto da Draghi nella stessa sede, da siglare con i sindacati su smart working, sicurezza e politiche attive del lavoro. I sindacati cauti, vogliono vedere le carte e “partire dai contenuti”. Landini (Cgil): “Da Draghi e Bonomi nessuna parola sui licenziamenti, le delocalizzazioni delle multinazionali, evasione fiscale e pensioni o sulla precarietà”
ECONOMIA Per tre milioni di famiglie aumenti quasi azzerati
Red. Eco
Salta il fondo di 900 milioni per rifinanziare l’indennità di quarantena
LAVORO Mps, arriva lo sciopero: “Da cinque mesi aspettiamo di incontrare il governo”
Riccardo Chiari
Dipendenti esasperati: «Il governo non ha ritenuto di informarci sui processi in atto. Presidi a Milano, Bari e Roma. A Siena invece la protesta sarà più simbolica
ECONOMIA Whirlpool, c’è il progetto: licenziamenti sospesi
Massimo Franchi
Vittoria dei lavoratori di Napoli. «Consorzio di 5 aziende rileverà fabbrica e operai» I sindacati: bene, ma serve chiarezza
LAVORO Gkn, assemblea operaia in azione a 360 gradi
Riccardo Chiari
In fabbrica giovani ingegneri per rendere ancor più efficiente lo stabilimento. Mentre il Collettivo lavora con i giuristi progressisti, come spiegato alla serata solidale della festa regionale di Sinistra italiana, al “loro” pdl antidelocalizzazioni, ancora in gestazione e con Nicola Fratoianni pronto a presentarlo in parlamento.
Multinazionali, licenziamenti in arrivo anche alla ex Magneti Marelli
Riccardo Chiari
Gli oltre 10mila addetti dei 19 stabilimenti italiani, e i sindacati metalmeccanici, scoprono dai media che Magneti Corp, di proprietà del fondo statunitense Kkr, vuol liberarsi di 1.500 dei 43mila dipendenti dislocati ai quattro angoli del pianeta. Oggi primo incontro, on line, fra Fiom Fim e Uilm e i vertici aziendali. La Marelli, emblema del made in Italy, era stata venduta da Fca appena due anni fa.
POLITICA Fratoianni: «Draghi non risolve i nodi sociali»
Andrea Carugati
Il leader di SI: «Su fisco e lavoro serve un’agenda alternativa. Patto per il lavoro? Con questa maggioranza vince Confindustria»
«La trasformazione radicale parte dagli spazi aperti e solidali»
Giuliano Santoro
Fabrizio Barca al quartiere Alessandrino
STATO-MAFIA Stato-mafia, se trattativa c’è stata «non è un reato»
Red. Int.
Ribaltando la sentenza di primo grado la Corte d’Assise d’appello di Palermo assolve l’ex senatore dell’Utri e gli ex ufficiali dei Ros
ITALIA Medici e virologi in televisione, si prepara «una legge bavaglio»
Andrea Capocci
Sì del governo a un odg che subordina gli interventi all’autorizzazione delle Asl
Il gip di Roma: oscurare l’inchiesta di Fanpage su Durigon
Adriana Pollice
L’atto è stato notificato a seguito della querela sporta dal comandante generale delle Fiamme gialle Giuseppe Zafarana
ECONOMIA Legalità, partecipazione e governance cooperativa. A Palermo l’assemblea di Banca Etica
Redazione
ITALIA Lettera aperta a Massimo Moratti
Lidia Frailis, Ennio Cabiddu e Angelo Cremone
«Non una carità feudale, ma una Sardegna non inquinata»
CLIMA Clima, i Fridays for future tornano in piazza
Serena Tarabini
Oggi nuovo sciopero globale (in presenza) in 1.500 paesi dopo due anni di lockdown e in vista della Conferenza mondiale di Glasgow. In Italia previsti cortei in 100 citta. Milano epicentro di una protesta lunga una settimana
INTERNAZIONALE Evviva, istituita la giornata europea per l’agricoltura biologica
Marina della Croce
Bruxelles e Strasburgo, ogni 23 settembre sarà bio. «Ora l’Italia approvi la legge ferma al Senato»
Le colpe dei ricchi inquinatori ricadono sui paesi poveri. Burundi docet
Marinella Correggia
Verso Cop26. Il paese africano è vittima innocente dell’emergenza climatica. Avrà un inviato a Glasgow
STATI UNITI I migranti haitiani verranno deportati a Guantanamo
Andrea Cegna
E dopo le scene di caccia al confine si dimette l’inviato Usa: «Trattamento disumano»
INTERNAZIONALE Sale la tensione, Algeri chiude lo spazio aereo ai voli di Rabat
Stefano Mauro
Un mese fa la sospensione delle relazioni diplomatiche tra i due paesi. L’Algeria parla di “atti ostili”, dall’appoggio marocchino al Movimento per l’autodeterminazione della Cabilia alle accuse di nascondere gli Hezbollah libanesi tra i saharawi
Operazione Cabo Delgado, in Mozambico a tutto gas
Matteo Giusti
Truppe ruandesi e interessi francesi fatali agli islamisti nella zona del super-giacimento. Riconquistate le città occupate in aprile. Maputo e Total tirano un sospiro di sollievo
Legge marziale inutile, l’Isis uccide i civili come prima in Congo
Fabrizio Floris
I dati di Human Rights Watch indicano che le restrizioni imposte per combattere le Adf, affiliate allo Stato islamico, hanno reso solo meno libera la popolazione. E si aggrava l’emergenza degli sfollati interni
Save The Children: decine di bambini morti nei campi siriani di Al Hol e Roj
Michele Giorgio
Un miliardo di dollari Usa per l’Iron Dome israeliano, protestano Democratici progressisti
Michele Giorgio
CULTURA Guillermo Arriaga, tradire le proprie origini per ritrovare la libertà
Guido Caldiron
Lo scrittore e regista messicano parla del suo nuovo romanzo, «Salvare il fuoco», pubblicato da Bompiani, che racconta una storia d’amore e redenzione in un Paese ferito dai narcos. «Marina vive in quartieri guardati a vista 24 ore al giorno da vigilanti privati e si sposta su auto blindate. L’incontro con José le rivelerà un Messico sconosciuto e qualcosa di sé»
Leggere oggi Marx, tra analisi, storia e concetti-chiave
Paolo Favilli
Anticipiamo dal volume «A proposito de “Il capitale”. Il lungo presente e i miei studenti», da oggi in libreria con Franco Angeli. Lo stralcio si concentra sui saperi non economici e la riproduzione
Riot, soggetti e poteri nella rivoluzione digitale
Devi Sacchetto
«Capitalismo 4.0», per Meltemi. Si tratta di un’opera curata da un gruppo di giovani ricercatori e ricercatrici (Carlotta Benvegnù, Nicolò Cuppini, Mattia Frapporti, Floriano Milesi e Maurilio Pirone) nell’ambito del progetto collettivo e trans-disciplinare Into thbe Black Box
VISIONI Melvin Van Peebles, l’immaginario preso a calci
Antonello Catacchio
A 89 anni se ne va uno dei cineasti più influenti della sua generazione, fondatore del «blaxploitation». Artista poliedrico, con «Sweet Sweetback’s Baadasssss Song » ha rivoluzionato il cinema afroamericano
SHAHRBANOO SADAT Shahrbanoo Sadat, in Afghanistan oggi non c’è posto per le donne
Cristina Piccino
La fuga da Kabul, i media Usa, la libertà creativa, una conversazione con la regista afghana ospite del festival di Villa Medici. Insieme a molta parte della sua famiglia è ora rifugiata a Amburgo
VISIONI «Panther», il film di Melvin Van Peebles: «Ciò che hanno fatto il governo e l’Fbi alla comunità nera deve essere detto chiaramente»
Giulia D’Agnolo Vallan
Il cineasta di Chicago, scomparso a settembre 2021, raccontava il film realizzato con suo figlio Mario: un estratto dall’intervista realizzata dal «manifesto» per l’inserto «Suq», il 20 maggio 1995
Carmen Consoli: «Canto l’importanza del valore extrasociale del sogno»
Francesco Brusco
La cantautrice catanese parla di «Volevo fare la rockstar», il suo nuovo album in uscita oggi.
Omaggio a Amedeo Tommasi
Luigi Onori
Una serata dedicata al grande musicista scomparso lo scorso aprile, autore di molte colonne sonore
COMMENTI Covid, testimonianza del laissez-faire del governo
Battista Sangineto
Vaccinato – della categoria “fragili” – con due dosi di vaccino a mRNA da fine aprile 2021, ho contratto il virus da un familiare ‘bi-vaccinato’. Ma la vaccinazione è l’unica strada da percorrere?
Non di sola lettura. Le biblioteche come spazi per le persone
Filippo Barbera
«Un grande progetto di avvio alla lettura, basato sulle biblioteche»: è il video-messaggio Twitter di Carlo Calenda domenica scorsa. Un messaggio solo in apparenza di sinistra. Nuovi fondi alle periferie di Roma (al voto)? In realtà denota un «pedagogismo compassionevole» che non riconosce la diversità dei bisogni individuali e le diseguaglianze di classe
Aborto, le donne tra disinformazione e informazione
Giulia Crivellini*, Vittoria Loffi**
Si voterà domenica un referendum che, grazie alla mobilitazione dell’Unione delle donne sammarinesi, mira a depenalizzare l’aborto, ancora illegale in qualunque circostanza e punito fino a sei anni di carcere
Palermo non può perdere l’istituto Gramsci Siciliano
***
Al Comune chiediamo di individuare le condizioni idonee al proseguimento delle attività ai Cantieri culturali della Zisa, nel rispetto ovviamente della normativa vigente, con la consapevolezza però che i mezzi finanziari di cui dispone un’istituzione culturale sono necessariamente modesti ed andrebbe invece valorizzato il lavoro svolto in termini di servizi pubblici gratuiti offerti alla città
RUBRICHE «…Li piede sopra li morte»
Alberto Olivetti
La rubrica settimanale a cura di Alberto Olivetti
L’ULTIMA Mogadiscio torna al cinema
Jacopo Lentini
È stato «il simbolo di una nazione distrutta con un buco nel cuore». Ma dopo 30 anni di chiusura il teatro nazionale somalo ha di nuovo ospitato il pubblico per la proiezione di due film locali
Vignetta
Vignetta
Sorgente: il manifesto del 24.09.2021 – il manifesto