
Il ministro della finta transizione ecologica Cingolani finisce nell’angolo. Sul caro bollette di luce e gas promette interventi per mitigare la stangata ma non dice come. Marcia indietro sul nucleare dopo un vertice con Conte e i ministri 5 stelle. Le associazioni ambientaliste: basta sostegno alle fonti fossili, accelerare con le rinnovabili. E anche Bruxelles insiste: indietro non si torna
Politica Cingolani sotto tiro: «Mitigheremo i costi». Conte fa buon viso
Giuliano Santoro
Il ministro criticato da ambientalisti e parlamentari grillini incontra la delegazione del M5S per un chiarimento «proficuo»
Europa Commissione Ue: «Bisogna impedire che la crisi del clima vada fuori controllo»
Anna Maria Merlo
Bruxelles: «Velocizzare la transizione, le energie rinnovabili economiche siano disponibili per tutti. Il rialzo dei prezzi dell’energia mentre si prova a uscire dal Covid
Luce alle stelle, il governo Sánchez ha un piano: tagli ai giganti dell’energia
Luca Tancredi Barone
Approvato il pacchetto di misure per calmierare i prezzi. L’obiettivo è svincolare la bolletta dal mercato all’ingrosso dell’elettricità
Commenti Il gas responsabile dell’aumento delle bollette
Stefano Ciafani
Il vero problema dell’aumento delle bollette sta nel costo crescente di approvvigionamento delle materie prime, a partire dal gas fossile, causato dalla ripartenza dell’economia mondiale dopo le prime ondate della pandemia
LA CGIL IN PIAZZA La Cgil è in piazza. Landini: Draghi ascolti o ci torneremo presto
Nina Valoti
La prima assemblea in presenza dei delegati da tutto il paese. Il segretario: senza tavoli di trattativa sulle priorità sarà mobilitazione.
Lavoro Ultime frontiere della logistica: scoprono sul web che il magazzino chiuderà
Giovanni Stinco
50 posti a rischio. L’annuncio di affitto da ottobre per il capannone dove i facchini lavorano da 10 anni
Economia Pensione di garanzia, svolta del Pd: è a favore
Massimo Franchi
Le deputate Mura e Cantone: ora una riforma, va messa in legge di Bilancio e il lavoro di cura delle donne va riconosciuto. La proposta di Raitano è del 2011
Politica Raggi insegue dalla periferia. Comizio con Conte e Di Maio
Giuliano Santoro
Al di là del Gra, la sindaca cerca di parlare di nuovo al popolo dei margini della capitale
Ius soli, appello del Pd a Conte: «Con il sì del M5S possiamo andare avanti»
red.pol.
Il dem Matteo Mauri: «Vogliamo votare il testo in commissione alla Camera». Per i grillini «ok alla cittadinanza dopo un ciclo di studi»
Maresca attacca il candidato giallo-rosso: «Manfredi è una minaccia»
Adriana Pollice
In attesa del ricorso al Consiglio di Stato, il centrodestra perde quattro liste su dodici
Europa La Norvegia vira a sinistra, ora può finire l’era del petrolio
Roberto Pietrobon
Il partito laburista straccia i conservatori della premier Solberg. I Verdi restano sotto la soglia di sbarramento, la spinta per una svolta sociale e verde potrebbe arrivare dai “rossi” della Rødt, per la prima volta in parlamento
Avviso ai 27: il parlamento Ue per le unioni omosex
Anna Maria Merlo
Passa a Strasburgo una risoluzione (non vincolante) che chiede l’eguaglianza per le coppie omosessuali in tutti i paesi. Polonia, Ungheria e Romania sorvegliate speciali
«Disonorato il nome di Dio», tuona il papa
Dorella Cianci
Il peso della Storia e delle deportazioni nell’incontro con la comunità ebraica a Bratislava
PATRICK ZAKI Zaki ai giudici: «Nessun reato, liberatemi»
Eleonora Martini
È durata pochi minuti la prima udienza del processo al ricercatore egiziano dell’università di Bologna. Rinviata al 28 settembre. Draghi interviene al G20 delle religioni ma non cita Patrick
Internazionale Egitto-Israele amici come prima, anzi di più
Michele Giorgio
Dopo dieci anni un presidente egiziano e un primo ministro israeliano si sono incontrati a Sharm el Sheikh. E scoprono che gli interessi dei due paesi sono convergenti. El Sisi ha chiesto a Bennett l’aiuto di Israele per fermare il riempimento della diga etiope sul Nilo
L’Argentina va a destra. Un «referendum» contro Fernández
Claudia Fanti
Alle primarie la coalizione del presidente, Frente de todos, viene battuta dall’opposizione guidata da Macri in 18 province su 24
La lotta per la terra è più pericolosa in America Latina
Claudia Fanti
Il rapporto annuale dell’osservatorio spiega che il 75% degli almeno 227 omicidi di ambientalisti avvenuti nel 2020 si registra nel subcontinente latinoamericano
I popoli indigeni del Messico «conquistano» l’Europa da Nord a Sud
Andrea Cegna
Nella delegazione anche le giovani donne di origini maya che formano «Estemporanea»
AFGHANISTAN OGGI Un mese da padroni a Kabul. I Talebani fanno di testa loro
Giuliano Battiston
Il nuovo governo invoca sovranità e riconoscimenti. Ma il Paese dipende dagli altri
Internazionale Blinken difende il ritiro delle truppe: «Abbiamo fatto la cosa giusta»
Marina Catucci
Le critiche dei democratici invece hanno sfidato Blinken a spiegare perché sia stata abbandonata la base aerea di Bagram, una risorsa che sarebbe stata d’aiuto nell’evacuazione, e cosa faranno ora gli Usa per proteggere le donne e le ragazze afgane
Brevi dal mondo: Haiti, Stati uniti, Egitto/Libia, Grecia, Israele
redazione esteri
Haiti, primo ministro accusato dell’omicidio di Moise; Ocasio-Cortez al Met Gala di New York: «Tassate i ricchi»; L’asse con Haftar, «Via i mercenari stranieri e voto entro l’anno»; Precipita in mare testimone del processo Netanyahu; Tel Aviv, cinque giorni di arresti domiciliari al nonno materno di Eitan
L’Asgi: «Semplificare ed estendere i visti agli afghani»
Giansandro Merli
L’associazione di avvocati, giuristi ed esperti di immigrazione scrive al ministero degli Affari esteri
Cultura Yuk Hui interprete tra due mondi
Teresa Numerico
A proposito di «Cosmotecnica» (edizioni Nero), un saggio del filosofo asiatico
Antidoti per orientarsi in un presente incerto e variegato
Simone Pieranni
«La Cina di oggi in otto parole», il libro di Beatrice Gallelli per Il Mulino
Tibur e la sua mitologia del paesaggio sublime
Federico Gurgone
Una rassegna che riporta alla luce «Le grandi ville romane del territorio tiburtino»
Quella ginnastica delle emozioni nel passaggio alla pubertà
Shendi Veli
«Bravissima», esordio letterario di Paola Moretti edito da 66tha2nd
Candiani, breviario poetico del tempo presente
Alessandra Pigliaru
A proposito di «Questo immenso non sapere», edito da Einaudi
Visioni La Serie A «in bolletta»: la federazione non riscuoterà le tasse nei termini stabiliti
Nicola Sellitti
Il presidente Figc Gravina invoca un aiuto pubblico per il professionismo (e per tutto lo sport), mentre a settembre non chiederà ai club i contributi dovuti, il cui saldo era già stato rinviato di svariati mesi
Le cose cambiano: la prospettiva George Harrison
Fabio Francione
Un’edizione deluxe per celebrare (in ritardo) i cinquant’anni di All Must Things Pass, completamente remixata
Drake, seduzione funk e soul a colpi di streaming
Federico Scoppio
Musicista e abile stratega di marketing, ha appena pubblicato il nuovo album «Certified Lover Boy»
«Danza urbana», coreografie negli spazi vuoti della comunità
Gianni Manzella
Il festival bolognese ha celebrato la sua 25a edizione invadendo piazze, palazzi storici e luoghi periferici
Generazione streaming, fuori da ogni genere
Stefano Crippa
Dopo una lunga serie di singoli di successi, Blanco pubblica il suo primo album «Blu celeste»
Alice nel nome di Battiato
Daniele Funaro
L’interprete porta in concerto il repertorio del grande musicista scomparso accompagnata al pianoforte dal maestro Carlo Guaitoli
La musica più viva che mai
Marco De Vidi
Si è chiusa la tre giorni piemontese di Jazz is dead!, festival organizzato negli spazi del Bunker
Medimex, a Taranto cinque giorni di musica ed eventi
Flaviano De Luca
Fino al 19 settembre, mostre, film, concerti: la fiera internazionale della musica giovane, promossa da Puglia Sounds
Dai banchi di scuola all’inferno
Stefano Crippa
La biografia di Tyler James, amico intimo di Amy Winehouse, che ne ripercorre vita e carriera nel decennale della morte
Fast Animals and Slow Kids «Musica come cura fisica»
Cecilia Ermini
Il 17 settembre esce il nuovo album della band dal titolo «È già domani»
Commenti Il dramma dell’aborto clandestino e la banalità di uno stupro
Luciana Castellina
L’ultimo film di Wilma Labate – “La ragazza ha volato” – coglie appieno la normalità del male della violenza tra coetanei, e la descrive con convincente delicatezza
Indietro tutta sulla spesa sanitaria nel biennio 2022-2024
Maria Chiara Giorgi
Si è persa la questione fondamentale che dovrebbe occupare l’agenda politica: ovvero lo strumento che garantisce a tutti e tutte, indistintamente, la tutela della salute, a partire dall’assistenza territoriale e dalla prevenzione, volto a perseguire gli obiettivi di uguaglianza, universalismo, omogeneità territoriale, globalità delle cure
Rubriche Ma la Terra è un pianeta abitabile?
Enzo Pranzini
La rubrica a cura della Task Force Natura e Lavoro
Contro i nostalgici del manicomio, cancellare il Codice Rocco
Stefano Cecconi
La rubrica settimanale a cura di Fuoriluogo
L’informazione in tv: maschilista, leghista, classista
Vincenzo Vita
La rubrica settimanale a cura di Vincenzo Vita
REPORTAGE DALLA BOSNIA L’umanità interrotta sulla rotta balcanica
Serena Tarabini
A distanza di mesi dall’incendio del campo di Lipa, al confine tra Bosnia e Croazia poco o nulla è cambiato. Migliaia di migranti afgani e pakistani vivono in condizioni abominevoli
Vignetta
Vignetta
Vignetta
Sorgente: il manifesto del 15.09.2021