
Israele ammassa riservisti e mezzi corazzati al confine con Gaza, dove i palestinesi uccisi sono già 103. Hamas intensifica il lancio di razzi, mentre nelle città israeliane estremisti di destra e coloni assaltano case e residenti palestinesi. Biden: «Non è una reazione esagerata». Ue assente
Internazionale Assalti alle case arabe in Israele. Bruciata una sinagoga. Civili di Gaza in fuga
Michele Giorgio
Non si arresta l’ondata di violenze tra arabi ed ebrei che vede come protagonista la destra estrema. Non cessano i raid aerei di Israele e i lanci di razzi di Hamas. Sono più di 100 i palestinesi uccisi
Una giornata di orrore in Israele: come si traduce pogrom in italiano?
Zvi Schuldiner
L’estrema destra e il gruppo fascista «La familia» annunciano sui social gli attacchi a Bat Yam e Jaffa. I picchiatori se la prendono anche con i giornalisti. Saccheggiati i negozi arabi
Editoriale Un silenzio complice dell’orrore
Tommaso Di Francesco
Ora occorrerebbe una vera mobilitazione democratica, consapevole del precipizio rappresentato da un’altra guerra in Medio Oriente e nel già mortale Mediterraneo, perché la crisi di Gerusalemme è il cuore della crisi internazionale
Internazionale Onu bloccata dal veto Usa, Ue assente. Biden assolve Bibi, egiziani a Tel Aviv
Chiara Cruciati
Nel silenzio di Bruxelles, “parlano” Germania e Francia: Berlino continua ad armare Israele, Parigi vieta le manifestazioni in solidarietà con i palestinesi. Negli Stati uniti salgono le voci critiche all’approccio dell’amministrazione, da Ocasio-Cortez alle celebrità
Commenti Basta sostenere l’occupazione, chiedetene la fine
Abeer Odeh
Intristisce vedere diversi leader politici italiani mostrare la propria solidarietà a Israele senza spendere una parola sulla sue responsabilità per quello che sta accadendo in questi giorni in quell’area. Non ci sarà mai pace senza giustizia, e senza un deciso appoggio internazionale al popolo palestinese. Per questo ringraziamo di cuore tutte le associazioni, i movimenti e le forze politiche italiane che, in controtendenza, hanno scelto di stare dalla parte giusta
CENTINAIA DI SIMPATIZZANTI FURIOSI PER LA PIAZZA CON SALVINI Palestina, Letta nella bufera: «Troppo di parte, non ti voto più»
Andrea Carugati
Rivolta sui social dopo la piazza pro-Israele. Vaccari, Oddati e Furfaro: serve più equilibrio
Politica Le sardine e la vecchia guardia Ds: «Errore schierarsi per Israele»
Giovanni Stinco
Santori: «Il leader Pd doveva portare in piazza anche la bandiera palestinese»
INTERVISTA A CRISANTI «Fare meno tamponi vuol dire rinunciare a tracciare il Covid»
Andrea Capocci
Il microbiologo dell’università di Padova Andrea Crisanti. Suo il modello vincente veneto
Italia Abruzzo, «pochi vaccini agli over 70»: Pezzopane presenta un’interrogazione
Serena Giannico
Vaccini, scoperti ancora la metà degli over 60
Gilda Maussier
Gimbe: «Si passi alla chiamata attiva». Il Lazio lancia l’Open day AstraZeneca over 40, ma su tutto il territorio italiano è ancora senza protezione una persona su quattro fra 70-79 anni e il 9,9% degli ultra 80enni
Politica «Diritto alle cure limitato dalla debolezza dello stato centrale»
Andrea Fabozzi
Per il presidente della Corte costituzionale il governo aveva il potere per controllare e coordinare i “ribellismi” regionali. E aggiunge che è inevitabile prevedere un fine pena anche per l’ergastolo. E sullo stop all’appello penale il governo stia attento a non squilibrare accusa e difesa
Italia Ilva, il consiglio di stato prende tempo
Massimo Franchi
Al dibattimento Mittal e governo contestano il legame fra inquinamento e morti. Sindaco e associazioni: grave. Peacelink: 800 morti in più a Taranto in 8 anni. L’Eurispes: va chiusa
Economia Musk non accetta più Bitcoin per le auto Tesla: «Danneggiano l’ambiente»
Mario Pierro
Il tycoon sudafricano-canadese ha fatto retromarcia sulla criptovaluta. Ieri crollata del 16%. Le contraddizioni del nuovo capitalismo per l’utilizzo di fonti fossili nella produzione delle criptovalute
L’Antitrust contro Google: centodue milioni di multa
Mario Pierro
Il caso della App Juice di Enel X Italia pass “scomparsa” dallo store Android Auto. L’antitrust parla di “abuso di posizione dominante” in uno spazio virtuale posseduto dalla stessa azienda che gestisce “Google Maps”. Un problema classico del nuovo capitalismo
Italia L’ex ministro Salvini contro Rackete, attesa a Milano
***
Caso Gregoretti, oggi la decisione su Salvini
***
Lamorgese incontra Musumeci e Martello
***
L’associazione Dhi, legata a Steve Bannon, ricorre contro il Consiglio di Stato
Paola Rolletta
Domani secondo il ministero della Cultura «deve sgomberare»
Europa Msf molla gli ormeggi:
«È un dovere tornare nel Mediterraneo»Giansandro Merli
La Geo Barents, nuova nave della Ong, ha iniziato la navigazione verso la zona Sar. Intanto un altro naufragio lungo la rotta centrale: 17 morti. Erano partiti dalla Libia. 151 migranti intercettati dalla sedicente «guardia costiera» di Tripoli
Vignetta
Il 15M che sconvolse la politica spagnola
Lorenzo Pasqualini
Non solo Indignados, con l’«acampada» permanente a Puerta del Sol, Madrid sperimentò nuove pratiche di democrazia per resistere alla crisi. Oggi, dopo 14 mesi di pandemia, quella piazza è vuota. E la destra governa città e regione cavalcando il disagio
Dal ciclone Indignados all’addio di Iglesias
Francesco Campolongo, Loris Caruso
Il senso comune progressista affermatosi grazie al movimento 15 M trovava nel 2014 un nuovo interprete politico in Podemos. Il partito viola, che nel 2016 guadagnò il 22% dei voti, è poi arrivato al governo senza radicare nella società un’organizzazione politica diffusa, e alla fine ha perso il leader storico
«Una tempesta perfetta, e nacque il movimento»
Francesco Campolongo
«È stata la mobilitazione più importante dai tempi della transizione democratica. Non rimase circoscritta ai movimenti sociali, ma divenne presto un fenomeno politico, sociale e culturale», spiega il professore dell’Università Autonoma di Madrid
«Uscirono nuovi giornali, nonostante la crisi»
Lorenzo Pasqualini
«Una delle stranezze di quel maggio 2011 è che dai quotidiani in edicola non si capiva il grado di indignazione che c’era», racconta Ignacio Escolar, fondatore e direttore di eldiario.es nato sull’onda del 15m
Barcellona, la protesta che inventò la sindaca
Luca Tancredi Barone
Nel 2015 la piattaforma anti-sfratti Pah riuscì a portare sullo scranno più alto della città l’attivista Ada Colau. Ora al secondo mandato
Internazionale Dalla guerra al voto, strada irta di ostacoli per l’Etiopia
Fabrizio Floris
Nel Tigray ancora violenze e allarme umanitario. E sulla diga resta alta la tensione con Egitto e Sudan. Il premier Abiy Ahmed e il suo Partito della prosperità verso il test elettorale del 5 giugno in un clima di incertezza
Per riavere la benzina gli Usa pagano un riscatto
Marina Catucci
La ripresa delle operazioni sarebbe avvenuta a seguito del pagamento di un riscatto di 5 milioni di dollari agli autori dell’attacco, il gruppo di cyber criminali russi DarkSide
Brevi dal mondo, Afghanistan, Stati uniti, Colombia, Oromia
Redazione Esteri
Cultura Lee Durkee e i fantasmi d’America sul sedile posteriore
Guido Caldiron
Parla l’autore di «Last taxi driver», pubblicato da Black coffee. Una giornata nella vita di un romanziere fallito trasformatosi in autista in un Mississippi da incubo. «Parlo della povertà estrema. Senza lo humour nero che lo pervade, il libro sarebbe deprimente. Il contesto è cupo, ma c’è spazio per l’empatia»
Online oltre mille documenti delle controculture italiane
Nicolas Martino
La Bibliotheca Hertziana – Istituto Max Planck per la Storia dell’Arte di Roma ha digitalizzato volantini, disegni, fotografie, riviste e libri che fanno riferimento alle aree molto articolate del situazionismo e dell’operaismo. Materiali provenienti dall’archivio della Fondazione Echaurren Salaris
Pat Carra, la pandemia attraverso gli occhi di pipistrelli, margherite e cassandre
Alessandra Pigliaru
«Anticorpi a fumetti», da oggi fino al 20 giugno una mostra personale a Parma
Seamus Deane, cantore del mondo ingiusto
Enrico Terrinoni
Morto all’età di 81 anni lo scrittore e poeta irlandese. Celebre il suo romanzo «Le parole della notte», edito in Italia da Feltrinelli
Visioni Frances McDormand, percorsi fra resilienza e nuove vite
Luca Celada
Doppio premio Oscar per «Nomadland», l’attrice americana racconta l’esperienza legata al film. «Possono sembrare figure eccentriche e forse sono un po’ ansiose, ma le loro scelte non sono inconsulte: sono dettate dall’assenza totale di politiche governative»
Negli archivi del dolore, la guerra privata della casalinga Anna
Silvana Silvestri
Nelle sale «Stitches» di Miroslav Terzic, ispirato alla storia vera dei furti di bambini avvenuti in Serbia
Commenti Stato-regioni, la “leale collaborazione” non basta
Massimo Villone
La campana inglese suona, e forte, anche per noi
Fabio Vander
Premiati alle amministrative, puniti alle politiche. Una lezione da non dimenticare mai: la sinistra perde proprio sul punto più importante, quello della capacità di rappresentare gli interessi sociali e di farli vivere in un progetto politico e di governo
Senza via d’uscita se le correnti restano strumenti di potere
Gaetano Azzariti
Molti ritengono sia giunto finalmente il tempo per «regolare i conti» tra una politica, all’attacco, e i giudici oggi in grave difficoltà. Ma la politica non pare il miglior giudice. Abbandonare le difese corporative, denunciare i malanni della giustizia. Con la convinzione che, dentro e fuori la magistratura, non tutti la pensano allo stesso modo
Terrorismo Anni Settanta, celebrazioni e verità
Davide Conti
Serve a poco la retorica che ogni 9 maggio ricorda Aldo Moro e «l’attacco al cuore dello Stato» delle Br, senza raccontare che da quel cuore, il 12 dicembre 1969, era nato il terrorismo
Rubriche Il Tevere prigioniero dei muraglioni
Alberto Olivetti
La rubrica a cura di Alberto Olivetti
Vignetta
Vignetta
I trionfi di Gino e Attila, giovani ma dal nome antico
Tommaso Nencioni
Dalle grotte di Frasassi il gruppo riparte subito alla volta di San Giacomo sopra Ascoli, per un arrivo in salita al culmine di un’ascesa di una quindicina di chilometri, preceduto a mezza via dalle forche di Gualdo e di Presta
Sorgente: il manifesto del 14.05.2021 – il manifesto