il manifesto del 04.04.2021 – il manifesto

A Milano una fila di poveri lunga mezzo chilometro per elemosinare il pranzo e l’uovo di Pasqua alla mensa di «Pasto quotidiano». Ma gli indigenti aumentano ovunque dal nord al sud Italia: un milione in più al tempo del Covid. Tra questi i lavoratori esclusi dai sussidi del governo
ITALIA Senza reddito, la lunga fila in Italia per il pasto di Pasqua
Roberto Ciccarelli
Da nord a sud in Italia un milione di indigenti in più nell’anno del Covid. A Milano una coda da mezzo chilometro. Da Genova a Vicenza e Cosenza si teme il momento in cui saranno sbloccati i licenziamenti e gli sfratti: “L’onda crescerà”. A Roma i movimenti per la casa e le associazioni protestano contro il piano “Lupi-Renzi” che colpisce gli occupanti per necessità in situazioni drammatiche nella pandemia. Colpiti anche i lavoratori esclusi dai sussidi del governo. È l’esito del fallimento di un Welfare emergenziale e del rifiuto di estendere il “reddito di cittadinanza” con misure incondizionate e universali
COMMENTI Le nuove povertà ora non hanno di che sfamarsi
Pier Giorgio Ardeni
Perché non è vero che la pandemia colpisce tutti nello stesso modo. E perché non è vero che le misure di «contenimento» colpiscono tutti nello stesso modo
INTERNAZIONALE I millennial neri 17 volte più poveri di quelli bianchi
Marina Catucci
Lo studio della Federal Reserve: le famiglie bianche dei nati negli anni ’80 gode di 88mila dollari l’anno, le afroamericane di 5mila. Tra le cause c’è lo sbalorditivo debito contratto per proseguire l’università, chiesto dall’87% degli studenti neri contro il 60% dei bianchi. Ed è maggiore, in media, di 7.400 dollari
LAVORO I riders sono dipendenti e vanno assunti: respinto il ricorso delle piattaforme
Roberto Ciccarelli
L’ispettorato territoriale del lavoro Milano-Lodi ha rigettato il ricorso perché «palesemente infondato» presentato dalle piattaforme di food delivery – Glovo, Uber, Deliveroo e Just Eat – contro la richiesta della procura di Milano di assumere 60 mila ciclofattorini e pagare un’ammenda di 733 milioni di euro entro tre mesi. Sbloccata la pratica Inail di un rider in coma a Ferrara. La Toscana presenta due proposte di legge regionali sui diritti dei lavoratori delle piattaforme
ITALIA Vaccini, tre mesi di campagna aspettando lo sprint
Andrea Capocci
Le incognite per il futuro: le disparità tra regioni, le dosi mai arrivate, il dibattito sulla sicurezza del siero AstraZeneca
Terapie intensive piene a Trento e in tredici regioni
Adriana Pollice
La variante inglese tiene sotto pressione gli ospedali. Calano i decessi ma restano comunque tanti: 376 in un solo giorno
POLITICA Conte tentenna su Rousseau. E Davide Casaleggio rilancia
Giuliano Santoro
Annunciato l’evento in memoria di Gianroberto. Anche sui due mandati primi dissensi
«Delega antiproibizionista». Le destre contro Dadone
Giuliano Santoro
La ministra alle politiche giovanili del M5S sotto accusa per le posizioni sulla cannabis
ITALIA Cartabia: accertamenti sull’inchiesta della procura di Trapani
Red. Int.
Nancy Porsia: «Invece di proteggermi mi hanno intercettata»
COMMENTI Una sinistra fuori dal governismo d’abord
Alfonso Gianni
Le forme partitiche del passato non possono essere riprodotte. Non c’è più un’avanguardia che reca il verbo a moltitudini. Non si può ricreare l’organizzazione del popolo di sinistra come un “paese nel paese”
INTERNAZIONALE Caccia al migrante e bambini sempre più spesso vittime della tratta verso gli Usa
Andrea Cegna
Retate in Messico e Guatemala pronto a usare la forza contro la nuova carovana in arrivo. Ma agli Stati uniti, che solo a febbraio hanno arrestato oltre 100 mila persone sul confine, non basta
Victoria come George Floyd. Un femminicidio di stato a Tulum
Tano Benedetti
Donne vittime sia di criminali che della polizia, i dati del Paese restano da brivido. Uso eccessivo della forza, detenzioni illegali e abusi di genere contro chi protesta: forze di sicurezza sotto accusa anche da parte di Amnesty. Il 99% dei crimini resta impunito, ma stavolta quattro agenti municipali sono finiti in carcere
Basi militari e sale da tè, offensiva sanguinosa di Al-Shabaab in Somalia
Stefano Mauro
Il gruppo jihadista vuole «ricreare un califfato sulle ceneri del governo di Farmajo»
L’Iran smentisce il dialogo con gli Usa. Ma solo in pubblico
Michele Giorgio
Tehran insiste sulla revoca delle sanzioni varate da Donald Trump in vista dell’incontro della prossima settimana a Vienna sul rilancio dell’accordo sul suo programma nucleare.
A Betlemme la Pasqua latita, Gerusalemme celebra
Michele Giorgio
La mancanza di vaccini per i palestinesi e la circolazione sostenuta del virus impedisce la riapertura post Covid in Cisgiordania già avviata in Israele
EGITTO Al-Sisi il 23° faraone in parata sulle macerie del presente
Chiara Cruciati
In diretta mondiale, con una cerimonia “olimpica”, 22 mummie di re trasferite da Tahrir nel nuovo museo di al-Fustat, a una settimana dal blocco di Suez. L’ultimo di una serie di mega progetti con un’unica stella polare: cementare il regime. Ma il paese è sempre più povero
INTERNAZIONALE L’ultimo viaggio di Ramses II e Nefertari, a caccia di turisti
Valentina Porcheddu
Il Cairo rinnova la sua offerta culturale per riportare nel paese il turismo di massa. E lo fa con una cerimonia in stile Las Vegas. Nel nuovo complesso di al-Fustat, sei aree tematiche e un approccio “meno macabro”
Braccio di ferro in Kosovo per Vjosa Osmani presidente
Alessandra Briganti
L’opposizione è intenzionata a boicottare la sessione parlamentare per impedire la nomina della lady di ferro che secondo i pronostici dovrebbe succedere a Hashim Thaqi
CULTURA Quando “Duccio” incontra “Lee”, sulla carta: la banalizzazione dell’Altro
Sabrina Ardizzoni
Il libro per l’infanzia che racconta l’amicizia di un bambino italiano e una bambina cinese, quest’ultima rappresentata attraverso una lente intrisa di pregiudizi. Il dibattito nella comunità scolastica
Nadeesha Uyangoda, indagine intorno al colore degli italiani
Guido Caldiron
Intervista all’autrice di «L’unica persona nera nella stanza», per 66thand2nd. Sospesa elegantemente tra il memoir e il reportage, la storia di una giovane brianzola nata in Sri Lanka. «Ho scoperto cosa significa non riconoscersi nella percezione degli altri: si è un corpo alieno e straniero. Non si è mai solo se stessi, si rappresenta qualcosa: l’ultimo caso di razzismo, l’immigrazione, l’integrazione. La riforma della cittadinanza è la partenza. Solo l’inizio perché si riconosca un’identità multiforme, non basata sull’essere bianchi»
VISIONI Nick Waterhouse, «La musica è arte e non va codificata in generi»
Stefano Crippa
«Promenade Blue» è il quinto album per il cantante, autore e produttore losangelino, in uscita il 9 aprile
Vignetta
ALIAS DOMENICA Ernesto de Martino, nessun irrazionalismo nell’abbraccio con la morte
Fabio Dei
Due importanti novità nella attuale riedizione di «Morte e pianto rituale», che torna da Einaudi: Marcello Massenzio nega l’appartenenza del saggio a una trilogia meridionalista; e riconduce l’«Atlante figurato» al modello «Mnemosyne» di Aby Warburg
Caccia al tesoro come paradigma antropologico
Lucio Biasiori
Scrigni, custodi, mappe, Mutalibun, racconti… Da Salomone all’oro del Reno, Allegra Iafrate interroga, con nuove domande, i documenti di un’ossessione sociale condivisa: Cercar tesori, Laterza
Alan Mikhail, sul califfato non tramonta l’orgoglio
Vermondo Brugnatelli
Un Impero sunnita e uno sciita si contendono l’egemonia regionale sul Medio Oriente per la prima volta sotto Selim I, il sultano protagonista del saggio «L’ombra di Dio»: da Einaudi
Didier Eribon, contrappunti alla vita militante di Michel Foucault
Stefano Catucci
Ora aggiornata, la biografia dell’autore di «Storia della follia» esibisce la maestria di una contestualizzazione dove, oltre alle opere del filosofo, emergono le ambivalenze esistenziali: da Feltrinelli
La memoria iconografica della Commedia di Dante
Luca Fiorentini
Nel Medioevo l’immagine artistica è un mezzo per trasmettere la verità: Laura Pasquini ha indagato la cultura figurativa del poema in «Pigliare occhi, per aver la mente», Carocci editore
Un mondo di cose più che di persone: saggi di de Martino
Alfonso M. Iacono
Ideata da Goffredo Fofi per e/o, la Piccola Biblioteca Morale ripropone tre saggi di Ernesto de Martino, scritti rispettivamente nel ’49, nel ’50 e nel ‘64: «Oltre Eboli», a cura di Stefano De Matteis
Lowry, fermati sulla via della disperazione
Gianmaria Annovi
Il passato torna a chiedere il conto nella forma di una multa non pagata dieci anni prima: dalla trilogia messicana di Malcolm Lowry, un romanzo incompiuto, «La mordida», Feltrinelli
Frick Collection, Bellini nella scatola brutalista. Parla Xavier Salomon
Tommaso Mozzati
Il progetto della nuova Frick e la gagliarda decisione di spostare intanto le collezioni dalla residenza Gilded Age al Met Breuer: “Come traslocare la Galleria Borghese al Palazzetto dello Sport…”
Warburg, l’Antico rinasce negli intermezzi
Marco Mascolo
Nell’originale versione italiana, un saggio del 1895 in cui lo studioso di Amburgo fa prove di metodo a partire da 44 disegni di Bernardo Buontalenti che avevano colpito la sua attezione alla Biblioteca Nazionale di Firenze
Nudo, lo Zeitgeist gugliemino
Paolo Martore
Intrinseco di Max Klinger e di Karl May, del quale illustrò i popolari romanzi, l’artista tedesco, fisicamente infelice, celebra il corpo ideale maschile, fra simbolismo e una vena melodrammatica intrisa di allusioni alla mitologia germanica e greca. Subì dai nazisti la “damnatio memoriae”
Paolo Pecere, riti di possessione che mimano il rovesciamento dell’ordine costituito
Francesca Giommi
«Il dio che danza», da Nottetempo
Simic, scrivere tra le rovine ma con leggerezza
Massimo Natale
«Molto lutto ci attende, amici miei…». Nella nuova raccolta Charles Simic conferma la nota capacità di mescolare tragedia e ironia, come Buster Keaton: Avvicinati e ascolta, in italiano da Tlon
Kitsch, il gusto dell’impertinenza da Nerone all’età industriale
Giorgio Villani
Ogni volta che un’idea, un’immagine o uno stilema sono reimpiegati in un contesto diverso dall’originario per destare facile stupore, ci troviamo in presenza del kitsch: «Riga» numero 41
Sorgente: il manifesto del 04.04.2021 – il manifesto
seguiteci su Telegram https://t.me/NuovaresistenzaBot