
Superata la soglia simbolo dei centomila morti di Covid. In undici regioni terapie intensive in affanno. «C’è un nuovo peggioramento. Ognuno deve fare la propria parte, soprattutto il governo», dice Draghi nel suo primo videomessaggio
ITALIA Oltre la soglia simbolo, centomila i morti. Italia nell’abisso Covid
Andrea Capocci
Il virus ha ucciso 261 persone al giorno in media, quasi ottomila al mese. Ma il dato lascia fuori molte vittime mai testate. Per valutarne l’entità, è utile sapere che l’influenza uccide direttamente circa 500 persone ogni anno
SCUOLA È caos sulla scuola in presenza per i figli dei lavoratori nei settori essenziali
Mario Pierro
Ministero dell’Istruzione in stato confusionale: in una nota prima prevede una deroga al Dpcm di Draghi, poi fa marcia indietro. E rinvia a un “approfondimento”. Le regioni chiedono un chiarimento. Il problema, mai risolto da un anno, è definire i codici Ateco dei settori cosiddetti “essenziali”. La protesta dei medici chirughi: “Un pasticciaccio, ripristinare la deroga. La scuola deve accogliere i figli dei sanitari, dando modo ai genitori di continuare a svolgere la loro professione con serenità”. A Torino la protesta degli studenti: “Chiudono la scuola e non spiegano il perche: mancano i dati per dimostrare che noi siamo il veicolo del contagio”
ITALIA Il governo punta sui vaccini ma studia nuove strette
Adriana Pollice
La presidente della Commissione Ue Von der Leyen: «L’Unione bloccherà le esportazioni se AstraZeneca non consegnerà abbastanza dosi»
Vergallo (Aaroi-Emac): «Dopo un anno ancora gli stessi errori. La situazione può tornare drammatica»
Eleonora Martini
Parla il presidente del sindacato degli anestesisti ospedalieri. «Misure ancora prese sulla base dei dati attuali, senza alcuna capacità predittiva.Nelle terapie intensive degli ospedali italiani oggi ci sono al massimo 7500 posti, non dieci mila come era in progetto un anno fa. E il personale è ancora insufficiente. E stremato»
PD, STALLO SUL SUCCESSORE Il Pd non trova pace. Pressing su Enrico Letta per salvare la Ditta
Andrea Carugati
Tra le correnti non c’è accordo sulla successione a Zingaretti. L’idea di un congresso subito e online
POLITICA Il compromesso di Bibbona: terzo mandato per i big e tregua con Casaleggio
Giuliano Santoro
Conte e Grillo disegnano il nuovo M5S
Il Pd in Toscana, due partiti in uno
Riccardo Chiari
Il rinvio della direzione regionale dem, dopo il defenestramento del vicesegretario Fabiani, certifica ancor di più le divisioni interne fra zingarettiani ed ex renziani. Con accuse e controaccuse che stanno facendo implodere il partito.
Niente stop ai Dpcm, ma dimagriranno
Andrea Fabozzi
La camera all’esecutivo: almeno siano spostati nei decreti legge i provvedimenti che limitano le libertà fondamentali. Braccio di ferro anche sul Recovery Plan: un parere chiede di implementare le misure sulla base di leggi delega
Sette minuti su sfondo giallino Palazzo Chigi cambia stile
Andrea Colombo
Il premier più parco di parole degli ultimi decenni ha inviato il suo videomessaggio in apertura della conferenza «Verso una strategia nazionale sulla parità di genere» e all’argomento del giorno ha dedicato l’ultima parte del suo messaggio, del resto conciso, 7 minuti e 16 secondi per fare il punto su una crisi che non risparmia neppure gli angoli più remoti dell’edificio Italia, a partire naturalmente dalla situazione sanitaria
ECONOMIA L’esordio di Franco: due mesi per cambiare il Recovery plan
Massimo Franchi
Il ministro dell’Economia in senato: serve accelerare, puntiamo su riforme giustizia e Pa. Consulenza alla McKinsey: serve per preparare le slide, nessuna intromissione
FLASH MOB E CORTEI IN TUTTA ITALIA Un 8 marzo in sciopero. Femminista
Giulia Siviero
Manifestazioni in tutta Italia per celebrare le lotte delle donne in difesa del lavoro, per un reddito europeo e un welfare «che non sia familistico»
ITALIA E Mattarella legge al Quirinale i nomi delle donne assassinate
Alessandra Pigliaru
Il Presidente della Repubblica ha commentato anche i dati delle 440mila lavoratrici in meno rispetto al 2020. Ieri anche Draghi interviene alla conferenza sulla «parità di genere» promossa da Elena Bonetti.
COMMENTI L’indignazione maschile non sia una comoda via di fuga
Stefano Ciccone*
Se riconosciamo che la virilità implica un potere e un privilegio ma anche una miseria nelle vite degli uomini, imprigiona la sessualità nella prestazione, riduce il corpo ad arma e macchina, allontana dalle emozioni, rattrappisce la nostra socialità, allora possiamo pensare un cambiamento maschile che non sia volontarismo o ipocrisia
Donne in difesa della Terra e della sovranità alimentare
Vandana Shiva
Le cause alla radice delle molteplici emergenze interconnesse risiedono nel patriarcato capitalista e nel presupposto che la natura sia morta e inerte
Da sole non riusciremo a salvare il mondo
Silvana Galassi
Bacone e gli altri padri dell’Illuminismo diedero una giustificazione razionale allo sfruttamento della natura e della donna, creando i presupposti per il modello di sviluppo capitalista patriarcale che prese piede in Occidente e dilagò in tutto il globo, col colonialismo, prima, e la globalizzazione, poi
ITALIA Morire tra le mura di casa. Nel lockdown aumentano le richieste di aiuto
Red. Int.
EUROPA Il nuovo femminismo albanese contro lo Stato delle «tre P»
Christian Giacinto Elia
Contro patriarcato, neoliberismo e diseguaglianze, i collettivi in corteo a Tirana. In strada e dai balconi le ragioni del movimento: rendere pubblico il privato, con una pandemia che ha allargato ancora di più il gap tra donne e uomini
POLONIA «Senza compromessi». La sfida, amara, delle donne polacche
Giuseppe Sedia
Dopo la messa la bando dell’aborto, a Varsavia le organizzatrici delle manifestazioni paralizzano il centro della città
DOPO IL GOLPE Crisi in Myanmar, la Cina si propone come mediatrice
Emanuele Giordana
Primo giorno dei tre di sciopero generale: almeno tre le vittime delle violenze militari
INTERNAZIONALE Libanesi in bancarotta, la protesta si radicalizza
Pasquale Porciello
Conti correnti bloccati, svalutazione inarrestabile: nuova settimana di scontri per le strade. Beirut senza governo e senza i soldi di Macron. Il papa annuncia la visita nel paese
Gli attacchi Houthi ricompattano il fronte anti-Iran
Michele Giorgio
Domenica i ribelli yemeniti sciiti appoggiati dall’Iran hanno lanciato un attacco con 14 droni e otto missili balistici contro gli impianti petroliferi sauditi di Ras Tanura e Dhahran. Tehran sotto accusa. Coro di proteste dal Golfo. Gli Usa pronti a difendere Riyadh
Processo all’ex agente che uccise Floyd. Minneapolis blindata
Marina Catucci
Procedimento sospeso per stabilire il tipo di imputazione contro Derek Chauvin. Convocata anche la Guardia nazionale
Bolivia, sconfitta inattesa del Mas: superato anche nelle sue roccaforti
Claudia Fanti
COMMENTI Centro e periferie, lo stato di diritto per Xi Jinping
Ivan Cardillo
Il percorso di riforma cinese non va inquadrato dunque sui binari della «marcia verso» o «allontanamento dallo» stato di diritto occidentale, come ama fare gran parte del dibattito occidentale e soprattutto americano, ma si tratta di interpretare la direzione della «via dello stato di diritto socialista con caratteristiche cinesi»
CULTURA Il conquistatore del tempo
Silvia Nugara
«In difesa di don Giovanni. Mitobiografia di una femminista» di Luisa Passerini, per manifestolibri
Le arterie infuocate dello Stivale
Riccardo De Santis
Sabrina Mugnos nel suo libro «Draghi sepolti», uscito per Il Saggiatore, viaggia tra i vulcani del nostro paese, incontrando leggende, scienza e sapori
«Io dico io», le artiste italiane prendono la parola
Arianna Di Genova
Alla Galleria nazionale d’arte moderna, la rassegna che si ispira a Carla Lonzi e ai suoi gesti di «rivolta», con centoventi opere e parte del suo archivio fotografico, per la prima volta fruibile
Dagli spazi atmosferici a quelli primari, la stagione della modernità
Maurizio Giufrè
«Una tradizione architettonica. Maestri della Scuola di Milano» di Federico Bucci, per Tre Lune edizioni
VISIONI Tina Turner fra resistenza e riscatto
Stefano Crippa
Un documentario dedicato alla grande artista americana, una biografia tra pubblicato e privato. Le violenze di Ike e la rinascita solista
Il cambiamento negli Stati uniti visto dalla procura di Philadelphia
Giovanna Branca
Parlano gli autori della serie «Philly DA» Ted Passon, Nicole Salazar, Yoni Brook
Calcio e diritti tv: è una cosa serial
Nicola Sellitti
L’11 marzo l’ennesima riunione dei club di A sempre più divisi tra Sky e Dazn. Spaccatura anche sul fronte dell’ingresso dei fondi nella newco
Alice Diop, un viaggio lungo la Rer cercando il senso di comunità
Cristina Piccino
Dagli Hlm alle zone residenziali, il treno traccia una mappa del mondo. Conversazione con la regista di «Nous»
COMMENTI Iraq «etnicizzato», l’eredità dell’invasione Usa
Giuliana Sgrena
Dietro l’organizzazione della visita nel paese di Papa Francesco c’è stato il lavoro del patriarca caldeo Louis Sako, simbolo di un Iraq devastato dalla guerra del 2003: prima un dittatore laico aveva garantito la convivenza etnica e confessionale. Come tutte le dittature andava combattuta, ma l’invasione non è stata e non poteva essere la soluzione
Nella riforma fiscale la chiave per riunire l’agorà della sinistra
Piero Bevilacqua
Aprire nel paese, prima che in Parlamento, un approfondimento sul bilancio pubblico, mostrare come vengono spesi dai governi i soldi di tutti gli italiani
Sapere dove guardare. Non tanto sostenere il governo di turno
Pier Giorgio Ardeni
I gruppi dirigenti del Pd come degli altri «bonsai» della sinistra non sono mai usciti da una logica elettorale, finalizzata solo alla gestione dell’esistente
Un anno di tempo per scomporre e ricostruire
Aldo Carra
Ogni processo di riorganizzazione si svolge sempre con una fase di scomposizione e poi di ricomposizione. Ben venga, quindi, il fermento che agita tutte le forze
Il parlamento deve chiedere le carte di McKinsey
Massimo Villone
Ricostruire l’Italia, con il Sud. Dieci punti per il Piano di Rilancio
***
Come nella logica del Next Generation EU, il Piano deve valorizzare le complementarità e le interdipendenze produttive e sociali tra i Nord e i Sud, riconoscendo che i risultati economici e il progresso sociale dei Nord dipendono dal destino dei Sud e viceversa
Vignetta
Vignetta
RUBRICHE L’Europa chiamata alle armi contro Cina e Russia
Manlio Dinucci
La crescita del gigante rosso la cui crescita mette in discussione mette a rischio l’ordine economico mondiale dominato finora dagli Stati uniti e dalle maggiori potenze occidentali
Essere giusti (ma severi) anche con Zinga
Alberto Leiss
Le dimissioni del segretario del Partito democratico e noi
Sorgente: il manifesto del 09.03.2021 – il manifesto