il manifesto del 24.02.2021 – il manifesto

In vista della scadenza del Dpcm, il 5 marzo, Draghi convoca i ministri e il Cts. Ma prima incontra Salvini, che chiede di riaprire i ristoranti a cena. D’accordo il 5S Patuanelli e il dem Bonaccini. Mentre nella provincia di Brescia i contagi costringono a richiudere le scuole
POLITICA Invito a cena per Draghi. Pressing per le riaperture
Andrea Colombo
Il premier riceve Salvini, che chiede di poter tornare al ristorante la sera, ma dopo Pasqua
ITALIA Brescia alla «terza ondata», la Regione se ne accorge ora
Roberto Maggioni
Per la provincia bresciana Fontana non va oltre la zona arancione «rinforzata», con un mese di ritardo. Chiuse scuole e università fino al 2 marzo, ma non le attività commerciali. «Siamo nelle condizioni di marzo, quando non riuscivamo a trovare un letto libero per chi arrivava» lanciano l’allarme Gabriele Zanolini, primario di medicina, e Claudio Gentilini, di cardiologia
INTERNAZIONALE I dati dalla Scozia: vaccini più efficaci del previsto
Andrea Capocci
Il ministero autorizza la somministrazione di AstraZeneca anche oltre i 55 anni di età. I ricercatori britannici hanno rilevato che, a un mese di distanza dalla prima dose, Pfizer e AstraZeneca riducono fortemente il rischio di ospedalizzazione
ITALIA Terapie intensive piene in 8 regioni. Anaao: «Non si può riaprire tutto»
Adriana Pollice
Sono stati 13.314 i nuovi casi Covid in Italia su 303.850 test. Tasso di positività al 4,4%, 356 i decessi
ECONOMIA Sovranismo vaccinale? No, subappalto L’Italia non ha le tecnologie né l’interesse
Massimo Franchi
Oggi l’incontro Giorgetti-Farmindustria per provare a produrre di più. Zago (Filctem Cgil): solo la Sanofi di Anagni ha la capacità ma paga gli errori francesi
RIAPERTURE, SCONTRO NEL PD Ristoranti, asse Bonaccini-Lega. Zingaretti: no a false promesse
Andrea Carugati
Il segretario: «Congresso? Ok a una discussione sul futuro, decideremo all’assemblea di marzo». Guerra tra correnti in Toscana
POLITICA Grillo insiste: «Stop contributi ai giornali». E i dissidenti eseguono
Giuliano Santoro
I 5 Stelle espulsi creano le componenti nei gruppi misti, altri preparano ricorsi legali
Decreto legge mangia decreto legge: anche Draghi ci casca
Andrea Fabozzi
Nello stesso giorno in cui si impegna di nuovo a non abusare di una tecnica legislativa censurata dalla Corte costituzionale, l’esecutivo comunica che il provvedimento con le nuove restrizioni sarà assorbito da uno degli ultimi testi del Conte 2
Vignetta
LA CULTURA IN PIAZZA Reddito, diritti e ripartenza per non tornare alla «normalità»
Giovanna Branca, Lucrezia Ercolani
Ieri le manifestazioni in tutta Italia dei sindacati confederali e degli autorganizzati
LAVORO Luci accese e un silenzio assordante
Gianfranco Capitta
Alla fine, il mondo dello spettacolo si è fatto avanti, in tutte le sue articolazioni. Franceschini ha inutilmente cercato di parare in anticipo il colpo con una paginata di intervista sul Corriere.
Il caso Alitalia primo banco di prova per il governo
Riccardo Chiari
Stipendi di nuovo in ritardo, problemi per l’integrazione della cig straordinaria, rapporti gelidi con la Ue che chiede un nuovo bando di vendita con il rischio dello spezzatino. Domani manifestazione a piazza Montecitorio di tutto il settore del trasporto aereo messo a terra dalla pandemia. Mentre il leghista Giorgetti dal Mise chiede un “incontro urgente” a Giovannini (Trasporti) e Franco (Economia) sul dossier del’ex compagnia di bandiera.
«Avanti riders!»: domani l’assemblea per la mobilitazione nazionale
Roberto Ciccarelli
Dalle 17 l’incontro per lanciare la mobilitazione a fine marzo: “No al contratto truffa di Assodelivery e UGL, No al cottimo e alle prestazioni occasionali, Sì a un monte ore garantito, a paghe orarie e diritti agganciati ad un CCNL di settore, Sì al riconoscimento dei diritti sindacali di tutti fattorini”
ECONOMIA Italvolt, la prima Gigafactory va in Piemonte. Ignorate Campania e Calabria
Adriana Pollice
L’impianto si occuperà della produzione e stoccaggio di batterie a ioni di litio per veicoli elettrici. Amendola (Cgil): «Non c’è la volontà politica, a livello nazionale e locale, di portare i progetti nel Sud»
ITALIA La solidarietà diventa reato, irruzione a Linea d’Ombra
Marinella Salvi
L’associazione assiste migranti accusata di favoregiamento dell’immigrazione clandestina
Vignetta
L’AGGUATO ALL’AMBASCIATORE IN CONGO Attanasio, la verità di Kinshasa e quella dei ribelli ruandesi
Marco Boccitto
Il gruppo accusato dal governo congolese nega e contrattacca. Silenzio dalla Monusco. In Italia è il triste giorno del rientro delle salme
COMMENTI Un continente dimenticato dai media
Giuliana Sgrena
I rapimenti non sono certamente l’unico mezzo di sostentamento dei gruppi armati che, in una terra di confine come questa tra Congo e Ruanda, possono facilmente contrabbandare i materiali preziosi estratti illegalmente nella zona
INTERNAZIONALE Arresto violento, polizia sotto accusa a Baton Rouge
Marina Catucci
Un video mostra un ragazzino nero inchiodato a terra da un agente. Si muove anche il sindaco
Come Al Capone, la procura ottiene le tasse di Trump
Marina Catucci
La Corte suprema respinge la richiesta degli avvocati del tycoon: le dichiarazioni dei redditi dal 2011 al 2019 in mano al procuratore di New York. Si scoprirà così se era troppo ricco e ha evaso o se da indebitato ha fatto pressioni sulle banche per ottenere prestiti
Ai minatori cinesi serve un sindacato
Vittoria Mazzieri
Strutture obsolete, ispezioni saltuarie: l’assenza di una rappresentanza capace di salvaguardare la sicurezza
GOLFO Il lavoro in Qatar uccide due migranti al giorno
Chiara Cruciati
I dati raccolti e pubblicati dal Guardian: dal 2011 al 2020 oltre 6.750 vittime nei cantieri dei mondiali di calcio. Giovani lavoratori morti di infarto e crisi respiratorie per il caldo insopportabile. Doha minimizza ma, nonostante l’abolizione del sistema di semi schiavitù della kafala, i diritti restano un miraggio
INTERNAZIONALE Fatah spaccato sul nodo Barghouti, Hamas punta a vincere
Michele Giorgio
Approfittando delle lacerazioni che indeboliscono i suoi rivali, il movimento islamico costruisce anche in Cisgiordania le basi per la sua vittoria il 22 maggio
Il paese letale: nel 2020, 3.050 morti Il 30% sono bambini, il 19% donne
Giuliano Battiston
Per proteggere i civili, «il modo migliore è stabilire un cessate il fuoco umanitario»
CULTURA La fine del pensiero predatore occidentale
Cristina Casero
«Inclusioni. Estetica del capitalocene» di Nicolas Bourriaud, per Postmediabooks
György Lukács, quarant’anni indagando i nuovi ordini di senso
Marco Gatto
Una nuova raccolta di contributi del pensatore ungherese: «Dialettica e irrazionalismo. Saggi 1932-1970», per la cura di Antonino Infranca, edito da Punto Rossa
Hélène Cixous, la memoria e il suo specchio
Francesca Maffioli
Parla la scrittrice francese di origine algerina a proposito dei suoi Seminari editi da Gallimard. «Appartengo a due specie tra quelle umane che hanno esperienza della prigionia attraverso i millenni: in quanto ebrea e donna»
VISIONI Eric Revis, l’impronta del contrabbasso
Flavio Massarutto
L’artista californiano nel nuovo disco pratica un jazz che riesce a staccare le ali dalla terra
Paolo Castaldi, meravigliosamente singolare
Mario Gamba
Morto a 90 anni il compositore e saggista. Incarnava la contemporaneità come sottrazione ai dettami, ai dogmi e alle formule
I mille colori di Salome
Fabio Vittorini
L’opera di Richard Strauss alla Scala in streaming su Raiplay
Dominique Fils-Aimé e la «rivoluzione dell’anima»
Gianluca Diana
«Three Little Words», musica senza frontiere nel disco che chiude la trilogia dell’artista canadese
Sotto la cenere dell’Hype
Nazim Comunale
Sette giovanotti da South London per un debutto folgorante
Militanza e politica: è freefolk
Fabio Francione
Il secondo album di Massimo Garritano, sedici tracce strumentali
«The Sound of Metal», ossessione d’amore
Luigi Abiusi
Da un soggetto di Derek Cianfrance, la regia di Darius Marder incontra la fisicità di Riz Ahmed, tra rabbia angelica e candore. Un uomo, una donna, il ritmo compulsivo della batteria, l’apnea del silenzio e della quiete. Visibile su Prime
COMMENTI I punti deboli di Draghi su corruzione e mafie
Lucrezia Ricchiuti
Si limita la riflessione al sud del Paese e alle donne, ma il radicamento delle mafie è fenomeno non solo meridionale ma nazionale, europeo e internazionale
POLITICA Governo Draghi, dite la vostra /7
***
Dall’appello di domenica 14 ai lettori perché intervenissero sulla novità del governo Draghi, ogni giorno abbiamo pubblicato quasi cento lettere su carta e altrettante online. È stato un confronto intenso, che ci conforta. Oggi lo concludiamo, ma la verifica continua tutti i giorni sulle nostre pagine
RUBRICHE Tortura e Costituzione, c’è un giudice a Siena
Sofia Ciuffoletti *
La rubrica settimanale sui diritti a cura di autori vari
Copyright, la sindrome di Stoccolma
Vincenzo Vita
La rubrica settimanale a cura di Vincenzo Vita
Sorgente: il manifesto del 24.02.2021 – il manifesto
seguiteci su Telegram https://t.me/NuovaresistenzaBot