
La Procura di Roma ricostruisce i nove giorni di Giulio Regeni in mano ai servizi segreti egiziani e chiude le indagini. Verso il rinvio a giudizio di quattro agenti per sequestro, torture e omicidio. La famiglia chiede di indagare sulle zone grigie tra Roma e il Cairo: «I diritti umani non sono negoziabili con petrolio, armi e soldi»
Internazionale Verità per Giulio Regeni: a processo il regime e i suoi aguzzini
Chiara Cruciati
La stanza 13 delle torture, il ruolo di cinque testimoni. E 13 sospetti ancora ignoti. La Procura di Roma chiede l’azione penale per quattro agenti dei servizi segreti egiziani
Commenti Ora per l’Italia non ci sono più scuse
Alberto Negri
Sull’assassinio del ricercatore l’Italia è a un bivio. La verità ci è stata sbattuta in faccia dai procuratori di Roma con un quadro probatorio e di ambiente che lascia pochi dubbi
Internazionale La famiglia Regeni: «Ora richiamare l’ambasciatore, l’Egitto è Paese non sicuro»
Chiara Cruciati
CONESSIONI A POLONIA E UNGHERIA: SOSPESO IL REGOLAMENTO SULLO STATO DI DIRITTO Via libera al Recovery. Stato di diritto nel freezer
Anna Maria Merlo
Accordo con Polonia e Ungheria: la «condizionalità» resta, ma rinviata di uno o due anni
Politica Conte torna a Roma più forte ma i leader vanno in pressing
Andrea Colombo
Zingaretti al premier: «La collegialità non è una perdita di tempo»
Economia La Bce ricarica il bazooka monetario con altri 500 miliardi di euro
Roberto Ciccarelli
In totale 1850 miliardi di euro fino a marzo 2022, Lagarde spegne l’ottimismo sulla «ripresa» e chiede il piano «NextGeneration Eu”. “I nostri economisti, oltre a essere molto competenti nella loro materia devono anche essere molto attenti alla letteratura sanitaria – ha detto la presidente della Bce – Le previsioni oggi sono che a fine 2021 si sarà raggiunta una sufficiente immunità di gregge”
Politica Chiusure di Natale, Conte ci ripensa. Caos nel governo
Andrea Carugati
Il premier apre agli spostamenti tra Comuni, ok da Di Maio, no di Speranza. Pd diviso
Scuola Priorità alla scuola, da oggi a domenica sit-in e lezioni all’aperto contro la Dad
Roberto Ciccarelli
Miozzo( Cts): «Avevamo chiesto di intervenire sui trasporti già il18 aprile, Dalla didattica a distanza gravi danni per gli studenti. Mi auguro che l’autorevolezza dei prefetti aiuti a risolvere i problemi da qui al 7 gennaio per il rientro nelle scuole”. Strada in salita con quella alcuni chiamano “terza ondata” e la sconcertante disorganizzazione del governo e delle regioni
Politica Il M5S pro-Mes perde qualche pezzo. E Di Maio inizia il suo tour virtuale
Giuliano Santoro
Quattro deputati lasciano il gruppo alla camera
Dl Sicurezza, protesta della maggioranza contro Casellati
Leo Lancari
Il provvedimento verrà esaminato congiuntamente da due commissioni «Procedura anomala». Il rischio è di non riuscire ad approvarlo in tempo
Del Turco, il senato senza pietà non sa come correggersi
Andrea Fabozzi
C’è un buco nella delibera del Consiglio di presidenza del 2015, più feroce con le persone in difficoltà persino rispetto alle più recenti decisioni imposte dai 5 Stelle sul taglio ai vitalizi
«Equologica», domani parte la «cosa rossoverde»
Andrea Carugati
La kermesse in streaming, tra gli ospiti Conte, Speranza, Fico e Sassoli
Lavoro Dadone propone due tavoli ai sindacati su contratto e riforma Pa
Massimo Franchi
I sindacati: è il primo frutto della nostra mobilitazione
Italia Un Piano Marshall contro le disparità territoriali
Adriana Pollice
Il presidente Filippo Anelli: «È tutto in mano alle regioni che non riescono a rendere uguali i cittadini difronte alla salute»
I ghiacciai italiani sono in via d’estinzione, allarme Marmolada
Luca Martinelli
I «giganti» vittime della crisi climatica. Nelle Alpi ridotti del 60%. La denuncia di Legambiente dopo un’ispezione scientifica ampo
Doppia protesta di Greenpeace: «Recovery fund: le persone e il pianeta prima dei profitti»
***
Una megadiscarica di rifiuti minaccia la sorgente d’acqua potabile
Pino Ippolito Armino
Il sito in provincia di Reggio dovrebbe accogliere 90 mila metri cubi spazzatura
Lavoro Le lavoratrici Venchi hanno vinto: bloccati i trasferimenti
Giansandro Merli
«Una grande vittoria che speriamo sia da esempio per tutti coloro che vivono un momento di difficoltà», esulta il sindacato Usb. Le dipendenti saranno ricollocate negli altri punti vendita della capitale
ACCORDO DI ABRAMO Trump annuncia la normalizzazione tra Tel Aviv e Rabat e affonda palestinesi e sahrawi
Michele Giorgio
Nuova batosta diplomatica per Abu Mazen. Ma l’Amministrazione Usa uscente ha anche riconosciuto la sovranità del Marocco sul Sahara occidentale cancellando le aspirazioni del popolo sahrawi
Internazionale Prassi monopolistica, l’antitrust Usa e 48 Stati fanno causa a Facebook
Marina Catucci
Visioni Addio Paolo Rossi, il ragazzino che fece l’impresa
Flaviano De Luca
Morto a 64 anni il campione toscano: dal Vicenza dei miracoli al trionfo spagnolo del 1982 con l’Italia di Bearzot
Quelle sottili braccia alzate hanno aperto gli anni Ottanta
Giampiero Timossi
Notti, maglie e volti che sembravano naturaliEroe di un calcio senza cupidigia in un paese che guardava al futuro senza avidità
Trapattoni: «I giocatori non dovrebbero andarsene prima degli allenatori…»
Nicola Sellitti
Il cordoglio di amici e colleghi per la morte di Paolo Rossi
Con Sami per le strade di Bucarest
Alessandra Briganti
L’impegno sociale di Paolo Rossi, scomparso ieri a 64 anni.
Cultura Scene di caccia neoliberale
Marco Bascetta
«Dominio. La guerra invisibile dei potenti contro i sudditi» di Marco d’Eramo, edito da Feltrinelli. Armi, astuzie e strumenti ideologici di un’offensiva osservata nel suo teatro esemplare: gli Stati uniti. Cartografia di una contro-rivoluzione: dai magnati che la finanziano, ai think tanks che ne mettono a punto le narrazioni, al Premio Nobel per l’economia che promuove la scuola di Chicago. Come al superamento del sistema di produzione fordista si è accompagnata una ridefinizione di spazi e orientamenti politici
Corpi differenti e dissidenti proiettano scenari di lotta
Giovanna Ferrara
«Vive, libere e senza debiti. Una lettura femminista del debito», di Luci Cavallero e Verónica Gago edito da Ombre Corte
Uno sguardo di bambina per restare desti
Laura Marzi
In «Stanotte dormirai nel letto del re» (Archinto) Sandra Bonsanti racconta la storia della sua famiglia e della sua città, Firenze, negli anni della seconda guerra mondiale
Visioni Un «Cubo bianco» per inventare nuove economie
Lorenza Pignatti
Il progetto White Cube nasce dal lavoro dell’artista sui rapporti tra colonialismo e sistema dell’arte. Costruito in una piantagione di olio di palma a Lusanga, afferma una trasformazione egualitaria del territorio. La sua storia è ora un film
«Evermore», sempre più Taylor Swift
Redazione visioni
Un prolifico 2020 per la popstar americana che regala ai fan un secondo album di diciassette canzoni
Commenti La semplicità difficile a farsi
Maurizio Acerbo
La sua visione del comunismo e della Resistenza era antieroica e fuori da ogni celebrazione delle virtù virili e militaresche ma Lidia non era moderata neanche come pacifista
L’ULTIMO SALUTO A LIDIA L’addio «a una gigante» nella sua Bolzano
Carmelo Salvo
Menapace è stato un fiore dell’Alto Adige, piccola provincia di confine
Commenti Centro e periferie, tra cecità politica e amori letterari
Maurizio Giufrè
Due libri provano a invertire lo sguardo sui luoghi: a più voci, il «Manifesto per riabitare l’Italia» (Donzelli) e «Le cento città» di Goffredo Fofi (e/o)
Biden, la tradizione keynesiana e il programma sul lavoro garantito
Laura Pennacchi
Una nobile tradizione teorica (Keynes, Meade, Minsky, Atkinson) secondo cui durante le stagnazioni lo Stato possa e debba creare lavoro con grandi progetti stile New Deal
Vignetta
Vignetta
Rubriche Ignazio di Loyola: vedere con la vista dell’immaginazione
Alberto Olivetti
Sorgente: il manifesto del 11.12.2020 – il manifesto