
Tra scontri di piazza e blitz per fermare lo spoglio, l’America è alla resa dei conti. In attesa delle schede postali, 73 milioni di preferenze fanno già di Biden il più votato nella storia delle presidenziali Usa. Ma mentre il candidato dem vede la vittoria, Trump intensifica l’attacco alle istituzioni e scatena il suo team di legali: «Mi hanno derubato»
POLITICA Speranza deve tornare in parlamento, lo chiama la maggioranza
Andrea Fabozzi
Costretto a un’informativa sullo stesso provvedimento che aveva presentato Conte lunedì, quando spiegò che non si poteva aspettare un giorno in più. Ma che entra in vigore oggi, con la firma del solo ministro della salute. Dietro la sua responsabilità di dividere le regioni in tre zone «c’è tutto il governo», deve specificare Boccia
Speranza e Boccia alle regioni: stop alle polemiche inutili
Andrea Carugati
In piazza a Cosenza contro il lockdown. Salvini incita i lombardi alla disobbedienza
Primo vertice tra i leader, la verifica può attendere
Andrea Colombo
La fase due del virus impone di rinviare i nodi rimasti in sospeso. Sul tavolo i due miliardi del decreto Ristori bis in arrivo domani
COMMENTI Stavolta il governo batte un colpo
Massimo Villone
È stato subito chiaro che le nuove restrizioni erano male accette in un paese stanco per quelle passate. In tale contesto tutti i governanti volevano le chiusure, purché decise da altri. Il più classico degli scaricabarile
CORONAVIRUS 445 morti e record di casi. Monitoraggio opaco delle Regioni
Andrea Capocci
In 24 ore oltre 34 mila nuovi positivi grazie a quasi 220 mila tamponi. Ma sono i decessi a preoccupare. La cabina di regia per la prima volta pubblica le valutazioni sul rischio delle regioni: sotto la lente Calabria, Val d’Aosta e Campania
ITALIA Dati e Ats sconfessano Fontana, costretto a smorzare i toni
Roberto Maggioni
Il presidente della Regione prende le distanze da Salvini. L’opposizione chiede la pubblicazione dei dati e dei verbali del Cts. Secondo la consigliera dell’Ordine dei Medici di Milano, Maria Teresa Zocchi, «il sistema è scoppiato» e i dispositivi di protezione individuali sono finiti. Aumentano i positivi al Pio Albergo Trivulzio
FOCOLAIO ANIMALE La Danimarca abbatterà 17 milioni di visoni
Serena Tarabini
Trasmettono un ceppo mutato del Coronavirus
INTERNAZIONALE Africa resiliente al Covid ma la sanità è in lockdown
Marinella Correggia
Le misure di contenimento dell’epidemia di coronavirus hanno minato i sistemi sanitari africani: se il continente resiste bene al Covid-19, le vaccinazioni sono in ritardo e le terapie per tumori e Aids sono state interrotte
ECONOMIA Addio ripresa, la seconda ondata del Covid ha interrotto il rimbalzo dell’economia
Roberto Ciccarelli
Le previsioni economiche autunnali della Commissione Europea: “La crescita registrata nel terzo trimestre 2020 si ferma ora”. In prospettiva c’è l’aumento della disoccupazione e la speranza di una crescita nel 2021. Ma tutto dipende dalla pandemia e la crisi sarà lunga. Recovery Fund: primo accordo tra Consiglio e Parlamento Ue. Ci sarà un meccanismo che bloccherà i fondi ai governi che non rispettano lo Stato di diritto
LAVORO Sciopero metalmeccanici, successo oltre la pandemia
Massimo Franchi
Adesione media del 70% con punte al 95%. Fim, Fiom e Uilm: riprendiamoci il contratto. A Napoli con gli operai Whirlpool si è fermata tutta l’industria e il terziario
«Federmeccanica ora inizi a trattare sul serio»
Massimo Franchi
La segretaria Fiom: dimostri di essere autonoma da Bonomi. Non arretriamo dalla richiesta di un aumento dell’8%. A Taranto Mittal ha licenziato un nostro iscritto: è vergognoso
Rider, a Milano è sciopero continuo. Intanto la logistica vara un protocollo
Massimo Franchi
Contro l’accordo capestro Assodelivery-Ugl. I confederali firmano con le aziende di consegna merci per estende l’accordo del settore
Vignetta
INTERNAZIONALE Trump insiste: «Mi derubano». Ma le corti bocciano i ricorsi
Marina Catucci
Rigettate tutte le denunce del team legale repubblicano in Pennsylvania, Georgia e Michigan. Ma il Gop resta unito, nonostante tutto. Biden il paziente invita alla calma: «Alla fine del conteggio, crediamo che saremo i vincitori»
La rabbia delle due Americhe: non contate più, contate tutto
Marina Catucci
Proteste (contrapposte) e scontri. I sostenitori del presidente tentano di fare irruzione nei seggi degli Stati in bilico per impedire lo spoglio. I manifestanti anti-Trump bloccano i centri delle grandi città e si preparano a giorni di presidio
Così Washington si gioca la faccia. E nel mondo c’è già chi ride sotto i baffi
Roberto Zanini
In attesa del verdetto, occhi puntati sul Paese ha nelle critiche alle elezioni altrui uno degli strumenti più affilati della sua politica di ingerenze
COMMENTI Pandemia, i cimiteri elettorali della campagna di Trump
Fabrizio Tonello
L’America rurale che ha votato per lui è ora la più colpita dal Covid-19. E la gran parte delle 235.000 vittime degli Usa, è stata causata dalla criminale indifferenza del presidente
INTERNAZIONALE La pax libica avanza e porta Tripoli al Cairo
Roberto Prinzi
Prosegue il dialogo sul ritiro delle milizie, con qualche dubbio su quelle turche. Sirte eletta città sede del Comitato congiunto di Gna ed Enl. Intanto l’uomo forte tripolino e successore di Sarraj, Fathi Bashagha, vola in Egitto, super alleato del generale Haftar
ETIOPIA Il Nobel per la pace Ahmed va alla guerra
Marco Boccitto
Precipita la crisi nel Tigray. «Sovranità nazionale minacciata», il premier sceglie l’opzione militare per regolare i conti con il Tplf
Vignetta
CULTURA La parabola di una violenza che assedia
Marco Santopadre
«L’oro della Turchia», un volume di Giovanna Loccatelli edito da Rosenberg&Sellier
I libri sono “beni essenziali” e le biblioteche chiudono?
***
Secondo il Dpcm del 3 novembre, le biblioteche resteranno chiuse in tutto il territorio nazionale. Una lettera che è appello per ritrovare una misura, con richieste e proposte da parte di chi non si è mai fermato anche nella invisibilità
Giovanni Battista Chiesa, il prete guaritore
Andrea Caracausi
«L’eredità immateriale. Carriera di un esorcista nel Piemonte del Seicento» di Giovanni Levi, pubblicato per la prima volta nel 1985, torna in libreria con una nuova prefazione dell’autore per Il Saggiatore
Le radici vissute della musica
Guido Michelone
Torna per Neri Pozza «Canti popolari del Piemonte» di Costantino Nigra. Un libro nel libro. Accanto all’originale del 1888, un testo di Franco Castelli, Emilio Jona, Alberto Lovatto e due cd con 155 esempi sonori registrati tra il 1954 e il 1988. Tra le esecutrici delle ballate raccolte dallo studioso, contadine, vendemmiatrici, portinaie, una «fantesca»
Il «governo invisibile» del consenso
Francesco Antonelli
Con Shake edizioni torna fra gli scaffali «Propaganda» di Edward L. Bernays. La prima volta uscì nel 1928 negli Stati uniti
VISIONI Sunagawa, storie da una lotta di successo
Matteo Boscarol
Fra le rivolte avvenute in Giappone nel periodo post bellico, un posto speciale appartiene a quella del piccolo villaggio della città di Tachikaw
«Heimat è uno spazio nel tempo», il ’900 in una storia famigliare
Cristina Piccino
«Fuori orario» propone stasera (6 novembre, Raitre, ore 01.15) il film di Thomas Heise, tra archivi e memoria collettiva. Le lettere private dei nonni e dei genitori del regista, il passato e il presente in Germania, gli avvenimenti di un secolo, la loro eco oggi
Il teatro per la vita di Ferdinando Taviani
Gianfranco Capitta
Il grande studioso morto a Roma a 78 anni. Il rigore scientifico non ha mai offuscato la brillantezza della sua scrittura
Lo sguardo radicale di Helen Keller per raccontare l’America
Giovanna Branca
Una conversazione con John Gianvito, regista di «Her Socialist Smile», sull’attivismo politico dell’intellettuale sordo-cieca
COMMENTI Un addio giusto ma stonato, perché il Teatro muore
Moni Ovadia
RUBRICHE Pietro Ingrao «Alla speranza», autunno 1940
Alberto Olivetti
KOSOVO Il «serpente» incriminato. La Nato tace
Alessandra Briganti
La Corte dell’Aja conferma le accuse di crimini di guerra e contro l’umanità per il presidente del Kosovo Hashim Thaqi, che si dimette. Venne legittimato dalla guerra «umanitaria» del 1999
Sorgente: il manifesto del 06.11.2020 – il manifesto