Stop dalle 23 alle 5. I comuni della Lombardia chiedono al governo di fermare tutte le attività e gli spostamenti da giovedì. Via libera di Speranza. Cambia il Dpcm: non spetterà a sindaci chiudere le strade della movida. Salgono i contagi. Campania, nuova stretta sulla scuola
Sale il numero dei decessi e dei ricoverati. Mai così alto da giugno il rapporto tra persone «tamponate» e nuovi infetti. Più che raddoppiati i casi rispetto a lunedì scorso. Locatelli (Cts) tranquillizza: a primavera il vaccino
L’ex di Mani pulite va in pensione e a maggioranza viene dichiarato decaduto. Decisivo il voto del vice presidente e dei vertici della Cassazione. La sinistra di Area e i 5 Stelle si dividono. Cambiano gli equilibri in Consiglio, anche per la sezione disciplinare
Gestione della pandemia e Brexit verso il «no deal», secondo il recente sondaggio Ipsos-Mori, Londra è sempre più lontana. Il 58% è per la secessione, mentre il 64% degli intervistati è convinto che vada indetto un nuovo referendum in caso di vittoria dell’Snp alle elezioni di maggio 2021
L’attivista Rosalyn «Rosie» Bejrsuwana “È arrivato il momento di avere nuove conversazioni. Non su quello che una ragazza thai dovrebbe essere, ma su quello che una ragazza thai può essere”
Il premier israeliano vede con soddisfazione l’avvio di piene relazioni con Emirati e Bahrain. Ma i successi diplomatici non si sono tradotti in consenso popolare all’interno di Israele. La sua gestione della crisi Covid è contestata e il governo è sempre più debole e diviso
La scomparsa a 88 anni del grande designer, docente e artista. Attento alla progettazione, cui assegnava un valore politico e sociale, rifuggiva dalle logiche mercantili, dal banale e l’ovvio, rivendicando la «qualità etica dei bisogni»: negli oggetti, negli arredi, nelle soluzioni per gli ambienti rubani
La scomparsa a 95 anni dell’artista irregulier. Dalla Sardegna a Tuscania, storia e incanto di una ex pastora che si è sporcata le mani con i colori, lasciando ai posteri la sua Casa dei Simboli, oggi sotto tutela
Un’anticipazione dal volume «Il tempo della rivolta», in libreria per Bollati Boringhieri dal 22 ottobre. Che sia Portland o Bagdad, Algeri o Barcellona l’esplosione della collera è un sintomo, un richiamo. Ma a differenza dei moti del passato non è semplice far emergere un’aspirazione comune in quanto accade. Le cosmogonie sul senso della storia non fanno più presa e non danno voce ai nuovi antagonismi. Stavolta lo Stato è visto con gli occhi di chi è lasciato fuori o di chi si chiama fuori
Il 23 ottobre esce il nuovo album di Bruce Springsteen, «Letter to you», che lo vede riunito con la storica E Street Band. Non un disco politico, ma chiare sono le allusioni all’inganno del potere
Il regista ha annunciato le sue dimissioni, ma il prestigio della rassegna da lui ideata è un punto di forza. Anche l’edizione 2020 che si è appena chiusa è stata un successo nonostante le restrizioni imposte dalla pandemia
E’ da anni che il marketing si è esteso anche al servizio del caro estinto. Però, data la materia sensibile, il linguaggio scelto per promuovere tale attività si presta a svarioni molto più rischiosi che in altri settori merceologici.
Siamo a un ritorno indietro di un secolo, in coerenza con l’involuzione generale di questa fase della storia del mondo. Un modo di fare storia definito «évenémentielle»
Tappa 15. Se ne riparlerà in fase di bilanci definitivi, ancora non diamolo per spacciato Nibali nostro ma, anche se resuscitasse qui al Giro, dietro di lui c’è il vuoto
Dopo quarantanove anni «A» potrebbe cessare le sue pubblicazioni, come disposto dallo storico fondatore Paolo Pinzi nel testamento. Ma il fratello è contrario e il gruppo spaccato