
Nuovo record di contagi, quasi 4 mila in un giorno. Speranza e Conte: «Al lavoro per evitare un altro lockdown, decisiva la prossima settimana». Il governo per ora si limita ad imporre le mascherine anche all’aperto. Le regioni potranno varare solo regole più restrittive
ITALIA «Lavoriamo per evitare un nuovo lockdown»
Andrea Carugati
Allarme di Conte e Speranza dopo il nuovo boom di contagi (+3678). Obbligo di mascherine anche all’aperto, stretta sulle Regioni
Vaccini anti-influenazali, la regione è nel caos
Roberto Maggioni
Allarme tra medici e farmacisti: al momento dosi insufficienti per soggetti fragili
Juve, i big violano la quarantena
Nicola Sellitti
Record di positivi al Covid in Campania, maglia nera nel napoletano
Adriana Pollice
La Asl Napoli 2 cerca alberghi per la quarantena degli asintomatici in modo da liberare gli ospedali
EUROPA Nuove restrizioni in Belgio, Bruxelles tra le città europee più colpite
Gabriele Annicchiarico
Continua a salire il numero dei contagi. Chiusura di bar e caffè per un mese nella capitale. Il neo ministro della salute Franck Vandenbroucke: «Non posso garantire che scuole e università resteranno aperte»
La Scozia sceglie il mini-lockdown
Marco Ruggieri
Restrizioni sugli orari di bar, ristoranti e pub e divieto di servire alcolici. Nessuna limitazione invece per scuole e università. Né obbligo di mascherine all’aperto. Il Covid ha rafforzato le istanze indipendentiste
INTERNAZIONALE La Fda frena Trump: vaccino impensabile prima del voto
Marina Catucci
Le linee guida della Food and Drug Administration rendono più severo il percorso
POLITICA Processo penale, gli avvocati demoliscono Bonafede
A. Fab.
Tutte le associazioni forensi criticano in audizione alla camera la riforma che dovrebbe velocizzare i tempi delle udienze: sacrifica i principi costituzionali e non otterrà il risultato
Allarme per la Nadef al senato: maggioranza a meno tre voti
Andrea Fabozzi
Mancano dieci senatori tra contagiati e isolati. L’ipotesi di uno spostamento della data della votazione. Per lo scostamento di bilancio serve la maggioranza assoluta. Problemi anche alla camera
Salvini incontra Giorgetti, ora teme il partito del nord
Andrea Colombo
RINNOVO DEL CONTRATTO, ROTTURA SUL SALARIO: VOGLIAMO PIÙ DELL’INFLAZIONE Metalmeccanici, rottura sul salario: sindacati pronti allo sciopero
Massimo Franchi
Le imprese propongono il solo recupero dell’inflazione. Fim, Fiom e Uilm: inaccettabile. Re David: la crisi Covid è solo una scusa, già a novembre scorso la linea era quella
LAVORO Un milione di firme in Europa per il reddito di base incondizionato
Roberto Ciccarelli
L’iniziativa dei cittadini è partita in tutti i paesi europei e durerà un anno. E’ possibile partecipare e firmare sul sito www.bin-italia.org. «Un’occasione per estendere in Italia il reddito di cittadinanza senza i vincoli che creano la trappola della precarietà»
ECONOMIA Mps, per la Cgil è strategico: “No a spezzatini. Lo Stato resti azionista”
Riccardo Chiari
“Fare una operazione di mercato in questa fase – osserva Daniele Quiriconi, segretario toscano della Fisac – con la pandemia che farà sentire a lungo i suoi effetti anche nel mondo del credito, ci sembra irragionevole”. Anche il neo presidente toscano Eugenio Giani del Pd favorevole al controllo pubblico, così come il M5s.
Amazon, Apple, Facebook, Google: quattro Leviatani da domare
Roberto Ciccarelli
Un rapporto parlamentare anti-trust dei Democratici mostra come le Big Tech usano il loro potere monopolistico sul mercato. Tra le soluzioni: leggi per i monopoli digitali e revisione dell’antitrust negli Stati Uniti. Mancato accordocon i Repubblicani che optano per il rafforzamento delle autorità anti-trust nell’ambito delle leggi esistenti
INTERVISTA L’avvocato della famiglia Duarte: «Il decreto sicurezza di Bonafede non ha nulla a che vedere con Willy»
Eleonora Martini
Parla Domenico Marzi, il legale dei familiari del ragazzo ucciso di botte a Colleferro un mese fa
GRECIA L’Alba non è dorata, è criminale. Ad Atene sentenza storica
Dimitri Deliolanes
Una massiccia manifestazione accoglie la sentenza: il gruppo neonazista non è un partito, ma un’organizzazione colpevole di omicidio
Vignetta
EUROPA Legge anti-Soros, la Corte di giustizia europea condanna l’Ungheria
Anna Maria Merlo
Il divieto inflitto all’università di esercitare nel Paese è contro il diritto dell’Unione
Il taglio Ue della CO2 non va giù alle destre
Angelo Mastrandrea
L’Europarlamento vota la riduzione del 60% delle emissioni entro il 2030. La coalizione «Ursula» si spacca: socialisti a favore, no del Ppe
EGITTO La crudele strategia del regime: Patrick Zaki in cella altri 45 giorni
Chiara Cruciati
Si sperava nel rilascio ma il tribunale decide per l’ennesimo rinnovo della detenzione cautelare, il sistema con cui al-Sisi tiene in sospeso per anni la vita di migliaia di persone. Oggi Amnesty in piazza. Ma grazie al gas di Eastmed i rapporti tra Roma e Il Cairo sono sempre più stretti
INTERNAZIONALE All’ombra degli ulivi, palestinesi sempre più poveri
Michele Giorgio
La tradizionale raccolta parte in un periodo di profonda crisi economica. A causa del Covid-19 persi il 43% dei posti di lavoro. Crollo del turismo e Autorità nazionale in difficoltà: ai dipendenti solo metà stipendio da cinque mesi
Mali, governo di unità nazionale e revoca delle sanzioni
Stefano Mauro
Nel nuovo esecutivo militari ed esponenti del Movimento 5 giugno. Rilasciati oltre 100 jihadisti nell’ambito dei negoziati per la liberazione dell’ex leader dell’opposizione Soumaila Cissé, rapito lo scorso 25 marzo, e della cooperante francese Sophie Pétronin sequestrata nel 2016
Scintille tra Marocco e Fronte Polisario
Stefano Mauro
Lungo la zona di confine di El Guerguerat l’«ennesimo sopruso che denunciamo all’Onu». Dura risposta di Rabat che invia rinforzi. Brahim Ghali: «Qualsiasi attacco a un cittadino saharawi equivarrebbe ad una dichiarazione di guerra»
«Se la guerra continua la Russia interviene». Putin rompe gli indugi
Yurii Colombo
Il Cremlino rassicura l’alleato armeno e avverte l’Azerbaigian, che avanza sul terreno puntando a una «vittoria lenta». Gruppi neofascisti ucraini sarebbero pronti a partire da Odessa per dare man forte all’esercito di Baku
CULTURA La chimica premia l’editing del Dna
Luca Tancredi Barone
Nobel a Emmanuelle Charpentier e Jennifer Doudna. La Reale Accademia delle Scienze svedese ieri ha preso una posizione, anche politica, molto chiara: non solo premia un tema molto mediatico (come i buchi neri della fisica e l’epatite virale della medicina), ma sceglie di farlo premiando appositamente due donne, e solo loro, e per di più giovani e molto conosciute da chi si occupa di ricerca scientifica, e infine lo fa lasciando fuori altre persone, per una volta uomini. Su Doudna è già pronto un libro e la ricerca sarà al centro del film «The Code Breaker»
Nobel, il gioco d’azzardo del bis letterario
Maria Teresa Carbone
Tra il totonomi per la premiazione di oggi e i tempi che verranno, con il Covid ancora in agguato. Cosa leggeremo stando a casa di più?
La stella di Davide indossa la tuta blu
Claudio Vercelli
«Un proletariato negato», di Leonty Soloweitschik, per Biblion Edizioni. Uno studio sugli operai ebrei e l’uso del razzismo nel movimento operaio, uscito originariamente a Bruxelles nel 1898. «Il fantasma dell’identificazione del mondo ebraico con le classi dirigenti economiche» fece parte del dibattito anche tra i socialisti, spiega la curatrice Maria Grazia Meriggi. Come la «questione sociale» ha incrociato la sua trasformazione in forma etno-razziale. Nel passato e nella sfida dei populismi di oggi
Crispr, una «materia» molto incandescente
Andrea Capocci
Il Nobel per la chimica guarda alle modificazioni genetiche. La battaglia legale per il brevetto è ancora in corso e le implicazioni bioetiche incerte
VISIONI «Sulla infinitezza», lo sguardo senza speranza di Roy Andersson
Silvana Silvestri
Esce nelle sale il nuovo film del regista scedese, ma qualosa sembra aver smesso di funzionare nella sua creatività
Variazioni tra le vite immaginarie
Cristina Piccino
«Sto pensando di finirla qui», la nuova incursione di Charlie Kaufman nell’io con la macchina da presa
Il caso Pantani: dietro la solitaria e tragica morte del Pirata
Antonello Catacchio
Nelle sale dal 12 al 14 ottobre il docu film diretto da Domenico Ciolfi. Un percorso narrativo costruito sulla tesi dell’omicidio che non convince
Note di viaggio, le parole di Guccini
Fabio Francione
Il 9 ottobre esce il secondo capitolo del tributo – con il beneplacito dell’autore – al grande cantautore con le voci fra gli altri di Fiorella Mannoia, Mahmood, Roberto Vecchioni
Netflix sotto accusa in Texas per «promozione di oscenità»
G. Br.
Un gran giurì in Texas ha incriminato la piattaforma che ospita il film di Maïmouna Doucouré: «Cuties»
La Tunisia sul «divano» della psicanalisi
Giovanna Branca
La commedia di Manèle Labidi con Golsifteh Farahani
Dai Metallica a Vasco: tributo rock a Eddie van Halen
Stefano Crippa
Amici e colleghi ricordano il grande chitarrista scomparso martedì a 65 anni
COMMENTI Le troppe, confuse voci di governo e governatori
Massimo Villone
Immigrazione, si volta pagina grazie a chi non si è mai arreso
Nicola Fratoianni, Matteo Orfini
Modifiche decisamente oltre le sacrosante indicazioni del Quirinale. Restano aperte molte questioni, a cominciare dal superamento della Bossi Fini e dallo Jus Soli
Le parole di Carla: umanità, libertà e dignità
Ersilia Salvato
Ricordo che quando sorgevano contrasti, o per meglio dire emergevano differenze, Carla faceva da mediatrice e riusciva a rasserenare gli animi
20 medici radiati, dimenticati, e la legge Lorenzin è sempre lì
Ivan Cavicchi
L’accusa di aver obiettato non contro i vaccini ma contro la legge Lorenzin 2017 che sui vaccini prevedeva tra le altre cose la loro somministrazione obbligatoria
RUBRICHE Dalla nebbia della Sila spunta ancora Ganna
Tommaso Nencioni
Tappa 5. Fa buio presto qua tra i boschi, e il panorama è sempre quello che affrescava Carlo Levi
“Age of fear”, il DIG Festival a Modena
***
Quattro giorni di proiezioni, incontri, premiazioni, e workshop, un calendario di appuntamenti con decine di ospiti italiani e internazionali, in cui non mancheranno anche i DIG Awards e il DIG Pitch
Chi comanda dentro Internet?
Arturo Di Corinto
Dal 7 al 9 settembre si celebra il forum italiano della governane di Internet, in Calabria. Perché non sia solo una passerella, i relatori dovranno parlare degli squilibri prodotti nella costruzione della più grande agorà pubblica della storia
Sulla mensa scolastica al tempo del virus
Giuseppe Caliceti
Vignetta
L’ULTIMA Mario Paciolla, abitante del nostro oblio
Gianpaolo Contestabile, Simone Scaffidi
Intervista a Manuel Rozental, attivista di Pueblos en Camino, sul clima da guerra civile in Colombia. In 4 anni assassinati mille attivisti, compreso Paciolla: «Ucciso perché era come noi»
Vignetta
EXTRATERRESTRE Come evitare l’isteria stradale in due mosse
Rotafixa
Il dizionario «filosofico» del Salone del Gusto
Valter Musso
Gli internauti potranno conoscere, imparare e dialogare con filosofi, antropologi, scrittori, economisti e intellettuali
Poca natura fa stare male i bambini
Dante Caserta
Per guarire dal deficit di natura il Wwf propone «50 cose da fare prima degli 11 anni», una mappa di attività all’aperto per riprendersi lo spazio urbano
Persi nel fantabosco
Tiziano Fratus
Le mani della lobby fossile sui soldi post pandemia
Alessandro Runci
Una play-list di canti di uccelli nel silenzio del bosco di Paliano
Manuela De Leonardis
Spezie ed erbe aromatiche spengono i processi infiammatori
Paolo Pigozzi
Terra madre, nonostante il Covid
Carlo Petrini
Terra Madre, giro del mondo in 180 giorni
Mauro Ravarino
Sei mesi. Tanto durerà la 13esima edizione del Salone del Gusto che comincia oggi a Torino per dialogare nel mondo di cibo, pianeta e futuro
In Polonia il carbone finisce in tribunale
Simone Ogni
L’associazione ClientEarth ha fatto causa alla Pge, la società energetica proprietaria della centrale a carbone di Belchatow. La più inquinante di tutta Europa
Presìdi aperti per scoprire il gusto della biodiversità
Elisa Virgillito
L’idrogeno «blu» puzza di fossile
Mario Agostinelli, Angelo Consoli
La «resurrezione» del gas strategico per la riconversione verde nasconde i trucchi del soliti noti che premono per ritardare l’uscita dai fossili
Sorgente: il manifesto del 08.10.2020 – il manifesto