
Un incendio distrugge nella notte il campo profughi di Moria, sull’isola greca di Lesbo: migliaia di sfollati. Dietro il rogo potrebbero esserci le proteste contro le misure sempre più restrittive per l’emergenza Covid. 37 milioni le persone in fuga nel mondo a causa delle guerre Usa
Europa Lesbo, in fiamme il campo profughi. Migliaia di sfollati
Carlo Lania
L’incendio nella notte distrugge le baracche dove vivevano in condizioni disumane quasi 13 mila richiedenti asilo
Lesbo, una tragedia annunciata. Ma il premier greco accusa le vittime
Dimitri Deliolanes
L’isola sarà in «stato di emergenza» per quattro mesi. Quanto basta per trasferire tutti gli ex ospiti di Moria nei campi situati nel continente, recintati e sotto il controllo della polizia
Il cordoglio della Ue solo a parole, la ripartizione dei migranti è indietro
Anna Maria Merlo
Per il momento l’Europa si farà carico del trasferimento dei minori verso la Grecia continentale. Mentre il programma in corso di ricollocazione di 2mila tra bambini e ragazzini in 10 paesi volontari, procede a rilento: finora solo 640 sono stati accolti
Etienne, secondo Copenaghen la responsabilità è di Tunisi
***
Covid-19 AstraZeneca ferma la sperimentazione sul vaccino
Andrea Capocci
Lo sviluppo di un vaccino è un percorso denso di ostacoli. Verificare la sicurezza e l’efficacia di un vaccino richiede in media diversi anni. L’epidemiologo Clavenna: «Il rischio era noto, forzare i tempi può essere pericoloso»
Europa Francia, multa al pharma-cartello
red. esteri
Brexit, Londra presenta la legge che rivede le intese
red. esteri
Politica Dall’Europa più prestiti che sussidi. Di Maio apre uno spiraglio sul Mes
Andrea Colombo
Approvate le linee guida del piano italiano. La strada per un anticipo dei finanziamenti resta stretta
I 18enni potranno votare (ma solo per gli over 40)
Andrea Fabozzi
Mini riforma costituzionale: per la camera alta cambia l’elettorato attivo, non quello passivo. La maggioranza preferisce poco e subito in vista del referendum. E così perde l’unanimità che c’era stata in prima lettura. Anche Italia viva si sfila, numero record di astensioni e assenze. Solo 125 sì, troppo pochi per il prossimo passaggio
Acerbo: «La Toscana laboratorio della sinistra»
Riccardo Chiari
Da oggi a Firenze la festa di Rifondazione Comunista, presentata dal segretario. “Ceccardi vuole vietare nelle scuole la canzone dell’ex beatle, noi la raccomandiamo a chi vuole tagliare il Parlamento invece delle spese militari e gli F35”. In sei giorni spazio al referendum, con Anpi e Arci per il No, alle regionali con Toscana a Sinistra, all’antifascismo e all’America Latina.
Una nuova giudice alla Consulta al posto di Cartabia
Jacopo Rosatelli
Mattarella nomina Emanuela Navarretta. Per la presidenza in pista anche Giuliano Amato
Italia Willy, il corpo martoriato dai colpi della gang criminale
Gilda Maussier
L’autopsia rivela numerose lesioni sul cadavere del giovane ucciso a calci e pugni. Tre degli arrestati restano in carcere, uno ai domiciliari. Ieri sera fiaccolata di lutto a Paliano
Cosenza, pestaggio in stile mafioso contro cronista di Iacchite’
Claudio Dionesalvi, Silvio Messinetti
SCUOLA Scuola, a quattro giorni dall’inizio 50 mila studenti senza spazi per il distanziamento
Roberto Ciccarelli
Manca poco alla prima riapertura delle scuole in dodici regioni prevista il 14 settembre la ministra dell’istruzione Azzolina sostiene che sono 50 mila gli studenti senza spazi. «Erano un milione, risolveremo» ha detto in una conferenza stampa del governo. Non convincono i numeri e le politiche sui precari
Lavoro Latina, presidio Cgil e comunità indiana. Ma qualcosa sta cambiando
Massimo Franchi
Un morto e un incidente grave in due settimane nelle serre pontine. Oggi alle 16 protesta davanti alla Prefettura
Il rapporto della Brown University Da dove e perché partono: 37 milioni in fuga dalle guerre Usa
Chiara Cruciati
Il rapporto della Brown University: dal 2001 al 2019 lo sfollamento forzato da 8 paesi, dall’Iraq alla Siria, fino all’Afghanistan. Numeri al ribasso: allargando al resto dell’Africa, si toccano i 59 milioni, pari alla popolazione italiana. E gli effetti sono duraturi: frammentazione della società, impoverimento, radicalizzazione e fame
Internazionale Prima candidato al Nobel, poi sbugiardato sul virus. Una giornata particolare per Trump
Marina Catucci
Il 7 febbraio in privato ammetteva: «Questa roba è mortale». Pochi giorni dopo avrebbe parlato di un «raffreddore». Lo rivela Bob Woodward. E ha le registrazioni audio
Cisgiordania, ferma l’annessione politica prosegue quella archeologica
Michele Giorgio
I monasteri di Deir Samaan e Deir Qal’a sono stati confiscati da Israele. Inascoltate le proteste palestinesi. L’archeologia come strumento per l’occupazione.
Sangue sul dialogo in Afghanistan, ma Saleh la scampa ancora
Giuliano Battiston
Secondo attentato in pochi mesi al vicepresidente, già a capo dei servizi segreti, tra i politici afghani più allergici alla pace con i Talebani. Almeno 10 i morti, decine i feriti
Caso Navalny, i paesi del G7 uniti contro Mosca
red. esteri
Il reporter Drareni condannato a 4 anni in Algeria, monta la protesta
Stefano Mauro
Il caso del giornalista arrestato mentre seguiva una marcia del movimento Hirak. Cresce la campagna per chiederne la liberazione: «Il suo posto non è in prigione»
Etiopia, voto della discordia nel Tigray
***
Brevi dal mondo: Giordania, Emirati, Bielorussia
Red. Esteri
Disoccupati arruolati, la soluzione giordana al Covid-19. Tel Aviv-Abu Dhabi, firma dell’accordo il 15 settembre a Washington. A Minsk sparisce un altro oppositore: rapito Maxim Znak
LILIANA SEGRE Il crimine dell’indifferenza
Lia Tagliacozzo
Il suo discorso ai liceali del Canton Ticino raccolto in «Scegliete sempre la vita» (Casagrande). I 90 anni della senatrice a vita, superstite della Shoah, testimone delle sfide del passato come del presente. Nel ’43 la Svizzera respinse lei, suo padre e due cugini. Da Auschwitz tornerà da sola. Dopo le leggi razziali, a scuola, non subì violenze o ingiurie, ma «diventai invisibile»
Cultura La contesa per il terreno di gioco che può far diventare adulti
Guido Caldiron
«Dimenticare nostro padre», di Francesco Bolognesi presentato oggi al Festivaletteratura di Mantova. Nell’ironico romanzo di formazione pubblicato da 66thand2nd, dei piccoli calciatori di un paese del ferrarese si misurano con l’arrivo del cricket dei giovani pakistani
Il «mantra verde» degli alberi e l’amore terrestre
Andrea Di Salvo
A proposito di un volume di Francesco Ferrini e Ludovico Del Vecchio, edito da Elliot
Cosa può fare e raccontare un corpo
Maria Teresa Carbone
La rubrica sulla cultura che fa il giro del mondo
Visioni Il tempo immobile delle Sorelle Macaluso
Cristina Piccino
Quarto e ultimo titolo italiano in concorso, arriva il film di Emma Dante. Ma il salto dal teatro al grande schermo non funzione e la scommessa si inceppa
Il trucco dell’illusionista racconta l’America
Giovanna Branca
Fuori concorso «Hopper/Welles», il film perduto: conversazione fra i due grandi registi/attori
Memoria e tradimento nel Giappone in fiamme
Cristina Piccino
«Wife of a Spy», in concorso il primo film in costume di Kiyoshi Kurosawa ambientato negli anni 40
Calcio: via libera ai fondi d’investimento
Nicola Sellitti
Decisione storica della serie A che vota all’unanimità per la creazione di una media company che gestirà i diritti tv
La passione secondo Milo Rau
Silvia Nugara
Alle Giornate degli Autori presentato «Das Neue Evangelium»
L’Academy cambia le regole e l’Oscar si «scopre» inclusivo
Redazione visioni
Rivelati ieri i nuovi criteri di eleggibilità per poter essere candidati nella categoria “al miglior film” a partire dal 2024.
Commenti La pericolosa corsa ai vaccini dei nazionalismi
Nicoletta Dentico
La politica del futuro e quella di tutti i giorni
Aldo Carra
Non vince né il Si ne il No. Ha già vinto la destra
Nell’economia del Covid, si gonfia la bolla dei debiti
Pierluigi Ciocca
Il debito pubblico verso il 140% del Pil, da sommare al debito privato per un totale che sfiora gli 80 trilioni (4 volte il Pil). Le autorità hanno attenuato le regole prudenziali
Perché non è così semplice unire ambiente e lavoro
Mario Noera, Roberto Romano
Secondo l’Ispra, il 70% delle emissioni di gas serra italiane sono generati da settori che hanno anche impatti relativi limitati sull’occupazione
Rubriche La resilienza informatica non è un accessorio del Recovery Plan
Arturo Di Corinto
L’informatica e il digitale saranno fattori abilitanti per la ripartenza dell’Italia, per questo reti, infrastrutture, dati e informazioni vanno gestiti in sicurezza e protetti dagli attacchi dei pirati informatici
Sul principe azzurro che non ci sapeva fare con le ragazze
Giuseppe Caliceti
Vi ho letto la storia del principe azzurro che non ci sapeva fare con le ragazze. Provate a riassumerla con parole vostre?
ExtraTerrestre Pesticidi tossici per la libertà di pensiero
Daniela Passeri
A Bolzano inizia un processo per diffamazione contro un attivista e uno scrittore «colpevoli» di aver denunciato l’abuso di pesticidi in val di Malles
Le nefandezze del «sottocosto» che finisce nel carrello della spesa
Fabio Tornatore
Resilienze artistiche
Luca Martinelli
A Bologna, ai Giardini Margherita, da oggi a domenica si tiene il festival che coniuga passioni ecologiste ed esperienze artistiche dedicate alle connessioni che ci uniscono all’ecosistema
Vignetta
«Ho ritrovato la politica a tavola con Francesco»
Angelo Mastrandrea
Il fondatore di Slow Food Carlo Petrini racconta i suoi dialoghi con papa Bergoglio e l’invito, unico laico e di sinistra, al sinodo dei vescovi amazzonici
La spiazzante leggerezza del Papa che dialoga con il gastronomo
Daniela Padoan
L’incontro tra l’inventore della gastronomia slow e il pontefice dà origine al libro Terrafutura, dialogo sull’ecologia integrale
Crisi climatica e diritti umani: il caso delle Filippine
Luca Iacoboni
Galleggia un cestino nel mare di plastica
Serena Tarabini
Le acque si possono ripulire con il Seabin, un cestello che risucchia migliaia di chili di rifiuti. La campagna di Coop e Lifegate
Bonus bici, l’imprendibile fuggiasco
Rotafixa
L’eterna giovinezza di un antico ortaggio chiamato cipolla
Paolo Pigozzi
Sorgente: il manifesto del 10.09.2020 – il manifesto