
guarda tutte le fotografie cliccando il link in fondo all’articolo
«Hanno licenziato il direttore! Sciopero! Sciopero!». Il grido riecheggia nei corridoi dell’antico palazzo del Messaggero. E’ il pomeriggio del 2 luglio 1973.
Sono davanti al grande Gianni Melidoni, capo della redazione sport, che mi ha appena comperato un servizio. Ci guardiamo increduli. Licenziato il direttore?
Scendiamo di corsa nell’ufficio grafico, il cuore pulsante del giornale (oggi si chiama desk). C’è trambusto. Si discute, si disegnano manifesti. E’ pronto un cartello con la scritta “Barzini” disegnata come un fascio littorio. Che cosa è successo?
E’ successo che Ferdinando Perrone, presidente e proprietario con le due sorelle del 50 per cento della casa editrice, ha venduto la sua quota all’editore Rusconi e licenziato il direttore, il cugino Alessandro. Questi, a sua volta con due sorelle, è proprietario dell’altra metà. E da diversi anni fa un giornale innovativo, bellissimo, decisamente orientato a sinistra. Mentre Ferdinando e l’acquirente Rusconi sono campioni della destra.
Rusconi ha nominato direttore il noto giornalista Luigi Barzini iunior. E Barzini si è presentato all’ingresso del palazzo di via del Tritone per insediarsi sulla poltrona di direttore, scortato dal celebre avvocato Pietro Nuvolone.
|
|||
|
La notizia della crisi al Messaggero corre tra le redazioni (Momento Sera è a un passo, Il Tempo poco più in là). Una piccola folla si assiepa davanti all’ingresso, insieme ai redattori e ai poligrafici in sciopero.
È chiaro a tutti che non si tratta di una semplice lite tra due ricchi cugini. È una partita molto più grossa. Sono gli anni ’70, anni di passioni politiche e di grande crescita civile: c’è lo Statuto dei lavoratori, c’è la legge sul divorzio, all’orizzonte si profila quella sull’aborto. Ma sono anche gli anni delle Brigate Rosse.
Li chiameremo poi “anni di piombo”, ma non furono solo piombo.
Molti fotografi accorrono in via del Tritone e riprendono i fatti (qui a destra Sandro Becchetti, reporter e ritrattista straordinario, uno dei migliori fotografi di quel periodo). Ma nessuna immagine sarà pubblicata nei giorni successivi, perché viene esercitata una stretta censura. Il capo-archivista del giornale chiama i reporter e acquista senza badare a spese tutte le fotografie scattate in quelle ore, negativi compresi. E’ facile capire che la nuova (mezza) proprietà non vuole che la vicenda del Messaggero diventi un “caso” che può minare la credibilità del giornale. E non solo: le foto potranno essere utili in vista di probabili processi.
La trattativa è lunga. Dagli uffici della pubblicità filtrano poche notizie.
Scende la sera e in via del Tritone la folla è cresciuta, blocca il traffico.
Finalmente arriva la voce che la trattativa è finita e Barzini è sconfitto. Risuonano applausi. Ma la tensione resta. Si capisce che la vendita di metà del Messaggero a un editore di destra non può restare senza conseguenze per il giornale e per la redazione.
Ma non è il momento delle riflessioni, si aspetta l’uscita degli “invasori” respinti.
Luigi Barzini esce al braccio del suo avvocato ed è coperto di insulti. Forse nella calca riceve qualche spintone.
Come altri fotografi, scatto qualche istantanea alla cieca, con la macchina alta sopra la testa. Solo dopo avere stampato le foto scopro che cosa ho ripreso nella bolgia: sembra che Ruggero Guarini, capo delle pagine culturali e fedelissimo di Alessandro Perrone, cerchi di aggredire il direttore mancato. Qualcuno lo trattiene.
(Non ricordo chi è il barbuto che placca Guarini. E, a quasi mezzo secolo di distanza, potrei ricordare male qualche dettaglio o confondere qualche nome. Sarò grato a chi voglia correggere o completare i miei ricordi).
Ecco il dettaglio dell’immagine precedente. Oggi posso dire che mi ha cambiato la vita. Sembra infatti che solo io abbia colto questo momento, tra tanti fotografi presenti (ma dovrebbe esserci almeno il filmato di Fabrizio Zampa, che si vede in posizione favorevole con una cinepresa Super8).
La foto sarebbe un elemento di prova nelle prevedibili cause legali che seguiranno i fatti del 2 luglio. Il capo archivista la osserva a lungo, insiste, è pronto a pagare profumatamente tutto il servizio, negativi compresi.
Sono disposto a vendere le foto, ma non i negativi. E questo rifiuto segna la fine della mia vagheggiata carriera nel quotidiano di via del Tritone.
Però, se avessi ceduto i negativi, oggi non potrei documentare un fatto di cronaca quasi dimenticato, eppure significativo nella storia del nostro Paese.
Nei giorni che seguono un pezzo d’Italia si mobilita in difesa di Alessandro Perrone e dell’indipendenza del Messaggero. Da subito sembra chiaro (ma non è mai stato provato) che dietro “l’operazione Messaggero” ci sia Amintore Fanfani, ispiratore e guida degli anti-divorzisti: per descrivere la situazione politica si inventa la definizione di “Fanfascismo”.
Marco Pannella si mette alla testa delle manifestazioni pro-Messaggero e la sede del Partito Radicale, in via di Torre Argentina 18, diventa il quartier generale delle iniziative in difesa della libertà del giornale. Nella foto qui a sinistra una riunione, con il famoso giornalista della Rai Ruggero Orlando al microfono. All’altra estremità del tavolo si riconosce l’avvocato Mauro Mellini, fondatore delle LID, Lega italiana per il divorzio.
Pochi giorni dopo i fatti del 2 luglio piazza Navona è gremita, in difesa del Messaggero e dell’indipendenza della stampa. Parlano Marco Pannella, Ruggero Orlando, Lucio Manisco (corrispondente del giornale dagli USA), Loris Fortuna (primo firmatario, con Antonio Baslini, della legge sul divorzio), Aldo Tortorella (PCI) e tanti altri.
È una battaglia perduta. Un anno dopo nella stessa piazza si festeggerà la vittoria del “NO” al referendum, ma Alessandro Perrone dovrà vendere alla Montedison (azienda in mano pubblica) la sua quota del Messaggero.
Si chiuderà un’epoca, un capitolo straordinario della storia del giornalismo italiano.
tutte le fotografie cliccando il link sotto riportato
Sorgente: 2 luglio 1973. Il Messaggero, il divorzio e i due direttori – Manlio Cammarata reporter