
In Sardegna il governo di centrodestra ci riprova. A rischio il piano salvacoste che tutela il paesaggio e le spiagge dalla speculazione edilizia e dal turismo selvaggio. Contro il disegno di legge della giunta Solinas la controffensiva ecologista. Mentre l’Ispra denuncia: lo stato ambientale del Belpaese è preoccupante
Italia Assalto alla legge salva-coste, il centro destra ci riprova
Costantino Cossu
La cancellazione dei vincoli del Ppr aprirebbe la via all’assalto degli speculatori e per la Sardegna sarebbe un disastro
Terra, acqua e cielo: lo stato di salute è preoccupante
Luca Martinelli
Dall’Annuario Ispra la radiografia da nord a sud dal punto di vista ambientale, tra riscaldamento climatico, consumo di suolo e veleni
FASE 3 Arriva l’Open day, Conte invita tutti al tavolo del rilancio
Andrea Colombo
Nel giorno della ripartenza il premier lancia gli Stati generali dell’economia. Ma Confindustria «non chieda solo meno tasse»
INTERVISTA Maurizio Landini: «Il governo scelga da che parte stare»
Massimo Franchi
Il segretario Cgil: il dialogo va bene, ma servono decisioni in fretta. Ammortizzatori diritto universale
Politica Sul Csm muro contro muro con le opposizioni
Andrea Fabozzi
Bonafede presenta al centrodestra l’accordo (incompleto) di maggioranza. Ma ottiene solo critiche. La riforma rallenta. Intanto il Consiglio superiore è spaccato proprio da una richiesta del ministro che vuole con sé un magistrato di un ufficio con molti posti scoperti
Cuperlo: «Da Confindustria un’autoassoluzione faziosa»
Daniela Preziosi
Tutti, non solo il governo, dovranno evitare che il sistema collassi. Conte si dovrà far carico di ascoltare le proposte delle opposizioni, ma il clima conta. Se piovono gragnuole di insulti verso il premier o il capo dello Stato è difficile
Scuola, fiducia anche alla camera. I sindacati: il dl non risolve nulla
redazione politica
Italia Casapound, «sotto sgombero» la sede storica
Giansandro Merli
Due le partite aperte. La polizia avrebbe consegnato ai «fascisti del terzo millennio» un ordine di sgombero del palazzo di via Napoleone III, all’Esquilino. Rispetto all’incredibile occupazione in pieno lockwdown di un’area militare a Ostia, invece, il ministero della Difesa passa la palla delle responsabilità a comune e prefettura
Lavoro Jabil ritira i licenziamenti: 3 mesi per trovare un ricollocamento a 190 dipendenti
Adriana Pollice
La multinazionale Usa fa marcia indietro e accetta la cassa integrazione per Covid-19. Esuberi solo su base volontaria
Lo tsunami della crisi sociale: 274 mila disoccupati in un mese
Roberto Ciccarelli
Istat: nei due mesi di blocco parziale della produzione 400 mila persone senza attività. Ad aprile non cercavano più occupazione 746 mila persone. Ed è record di precariato. In che modo il governo sta affrontando il secondo tempo dell’emergenza Covid 19 e la necessità di una rifondazione della cittadinanza sociale in una crisi pluriennale. A partire da una riforma del Welfare, degli ammortizzatori sociale e dell’estensione senza vincoli del cosiddetto “reddito di cittadinanza”
Internazionale Israele. Scuole aperte, risalgono i contagi
Michele Giorgio
Registrati negli ultimi giorni numerosi casi positivi in varie scuole del paese. Ma il governo Netanyahu non intende richiudere il sistema scolastico nonostante le preoccupazioni di genitori e ragazzi. Cinque nuovi casi positivi a Gaza che riapre le moschee
Europa Svezia, l’infettivologo Tegnell difende il lockdown morbido
Roberto Pietrobon
Nel paese con il più alto numero di morti pro capite lo specialista non sconfessa la sua strategia, «Non c’è nulla che indichi che avremmo avuto risultati totalmente diversi». Ma con qualche rammarico
CORONAVIRUS Vaccino anti Covid: sviluppato a Londra, sarà sperimentato in Brasile
Andrea Capocci
Scoperto all’università di Oxford e prodotto negli stabilimenti della Advent-Irbm di Pomezia verrà testato su diecimila volontari, metà basiliani e metà britannici. Perché nel Paese sudamericano, causa la pessima gestione dell’emergenza, c’è uno dei focolai più attivi al mondo. Idrossiclorochina, l’Oms ci ripensa e riprende la sperimentazione del farmaco.
Internazionale «Giustizia per Uwa». In Nigeria monta la protesta contro i femminicidi in lockdown
Bridget Ohabuche
Paese sotto shock dopo la brutale uccisione in poche ore di tre giovani (una giovanissima)
Politica Immuni, l’app è a disposizione ma non per tutti
Andrea Capocci
Presentazione condita da stereotipi sessisti. Nasce un caso, chiuso con scuse
BLACKS OUT Spike Lee: «Quanti bianchi al nostro fianco, finalmente»
Luca Celada
Migliaia di giovani invadono Los Angeles. Ma i Tg stavolta restano senza saccheggi: le manifestazioni pacifiche sono state la migliore risposta alle minacce della Casa bianca. Il regista african-american tra rabbia e ironia: «Ma ci sono neri anche a Salt Lake City?!»
Internazionale Manifestazioni pacifiche in tutti i 50 Stati americani
Marina Catucci
Usa, gli avvocati di strada: «Brutalità della polizia, difendiamo legalmente ogni arrestato»
Marina Catucci
Bayonne Firm, «studio» di Harlem specializzato in immigrazione e lesioni personali
A Ferguson si cambia musica, Ella Jones è la prima sindaca nera
Marina Catucci
Bolsonaro: «Morire è il destino di tutti noi»
Claudia Fanti
Nel paese 1.262 vittime in un solo giorno, per un totale di 31.309 decessi
Il Brasile sull’orlo della rivolta
Laura Burocco
Un racconto lungo e dettagliato racconto della situazione in Brasile, tra Covid19, povertà e i rigurgiti neo fascisti di Bolsonaro sempre più fuori controllo. Il paese sull’orlo della rivolta
Europa Razzismo e violenza della polizia, la Francia ribolle per il caso Adama Traoré
Anna Maria Merlo
Diciotto fermi in seguito agli scontri avvenuti in tarda serata martedì dopo la manifestazione organizzata dalla famiglia del ragazzo morto in un commissariato nel 2016. Il governo prova a mantenere la calma
L’Olanda antirazzista in piazza con Black Lives Matter
Alessandro Pirovano
In 10mila manifestano in solidarietà con gli afroamericani negli Usa. Attacchi feroci della destra alla sindaca che guida una giunta rosso-verde
Cultura Nella regione del fiume Cauca, il diritto alle «parole originarie» è umanitario
Lurdes Auzmendi
Anticipiamo il testo sull’esperienza con la ong basca «Garabide» in Colombia
Africa del Nord, la libertà di scelta parla in kabilo
Mohand Tilmatine
Al Premio Ostana, il linguista spiegherà perché il termine «berbero» è stato sostituito da «amazigh»
Ur-fascismo e le immagini della blackness
Maria Teresa Carbone
La rubrica sulla cultura che fa il giro del mondo
Visioni Il festival dei sogni
Cristina Piccino
L’edizione 2020 di Cannes è stata annullata dalla pandemia ma il delegato Thierry Frémaux ha annunciato lo stesso la lista dei «suoi» film col «marchio» della Palma, una decisione che evidenzia il peso della rassegna nel sistema cinematografico francese. Nessun titolo italiano nell’elenco
Perturbazione: il «(Dis) amore» specchio della grande crisi
Stefano Crippa
Esce il nuovo (doppio) album della band torinese. «L’idea ci è venuta lavorando nel 2016 a un testo teatrale, ispirato a scritti di Natalia Ginzburg»
Irm Hermann, uno sguardo capace di bucare lo schermo
Elfi Reiter
Un ricordo dell’attrice scomparsa a 77 anni, il lavoro con Fassbinder, la serie tv «Tatort», i radiodrammi
«7,7 miliardi», il futuro a rischio del nostro pianeta
Giovanna Branca
Stasera su LaF un documentario della Bbc sul sovrappopolamento e lo sfruttamento delle risorse naturali
«Registe alla Biennale», online la mostra sulla scena al femminile
Redazione visioni
Fotografie, locandine, manifesti – scelti dal direttore del settore teatrale, Antonio Latella, ripercorrono l’esperienza di artiste passate al festival dalle origini fino a oggi
Commenti Ambiente, per un New Green Deal mondiale servono gli Usa
Giuseppe Cassini*
Gli effetti dell’inquinamento mostrano le loro conseguenze anche nel proliferare di nuovi virus. Tempo di cambiare rotta e raggiungere un New Green Deal mondiale, fondamentale il ruolo degli Stati Uniti
Tutelare la cultura dall’assalto dei giganti del web
Eugenio Scrivano
Diritto d’autore e le interferenze da parte di istituzioni politiche riguardo alla libertà e l’assoluta inopinabilità della condivisione online
Il Vietnam interno di Trump che i militari Usa non vogliono
Guido Moltedo
Del milione e 300.000 militari dell’esercito, il 43% è costituito da neri, latinos, più altre minoranze. E ai vertici, degli oltre 40 generali a quattro stelle, solo due sono neri
Rubriche “Anonymous ha bucato la polizia di Minneapolis”, ma non è vero
Arturo Di Corinto
Secondo lo specialista Troy Hunt il movimento di hacker attivisti ha divulgato solo vecchie credenziali di poliziotti. In Italia Anonymous rivela la cattiva gestione della privacy nei servizi pubblici e sanitari
Su Gianni Rodari e il topo che si guarda allo specchio
Giuseppe Caliceti
L’Ultima In Russia è emergenza Norilsk
Yurii Colombo
Catastrofe nella città mineraria della Siberia, 20mila tonnellate di gasolio sono fuoriuscite dal serbatoio di un sito industriale. Il fiume è rosso. Putin alla fine interviene
Vignetta
ExtraTerrestre In Olanda la Corte cambia il clima
Daniela Passeri
L’azione di un gruppo di cittadini ha costretto il governo a ridurre del 75% l’attività delle centrali a carbone e a stanziare tre miliardi per il clima
Milano sbanda, la ripartenza va a tutto gas
Anna Gerometta
Palazzo Marino sospende le zone a traffico limitato e intanto «sponsorizza» l’acquisto di auto nuove con bonus fino a 9 mila euro, a prescindere dal reddito
Terminillo, la pista sbagliata
Dante Caserta
Gli ambientalisti contro il progetto di Stazione montana finanziato dalla Regione Lazio per rilanciare lo sci. A rischio zone protette e siti di interesse comunitario. Battaglia sulla Valutazione d’impatto ambientale
Foreste magistrali in Calabria
Tiziano Fratus
Nelle foreste calabresi, dalla Sila alle Serre, risiede uno spirito antico. Un viaggio tra pini loricati ed enormi castagni, fino al platano-grotta di Curinga
Tornare alla terra è l’alternativa alla fuga su Marte
Vandana Shiva
Indigeni a rischio tra l’Australia e l’Amazzonia
Ettore Camerlenghi
La perdita delle terre e le malattie minacciano etnie e culture distanti tra loro, che abitano il continente australiano e la regione amazzonica
Rosarno e le campagne del sud prima e dopo la rivolta
Giuditta Pellegrini
Il fascino dei calendari delle semine
Teodoro Margarita
In Cile l’Enel ferma le centrali a carbone
Luca Manes
Sorgente: il manifesto del 04.06.2020 – il manifesto