
La tragica emergenza del Paese mette in difficoltà le destre dell’odio e delle fakes news sul Mes. Contro Conte si appellano a Mattarella che prende atto dello scontro e si rivolge agli italiani per esprimere tristezza e vicinanza: «Pasqua in solitudine anche per me»
Politica Rottura Conte-destre. E ora il governo si prepara alla guerriglia
Andrea Colombo
Salvini chiama il Colle: «Contro noi indegno attacco in diretta tv» Finisce un dialogo mai iniziato. Il nuovo messaggio di Mattarella
Editoriale Le menzogne, il censore e il premier
Norma Rangeri
Conte aveva, e ha, tutto il diritto di replicare alle falsità che inondano i media ad ogni ora del giorno. In particolare le ultime, proprio sul Mes, al centro del confronto-scontro in sede europea e in Italia
Politica Il Pd difende Palazzo Chigi dagli attacchi. Ma la strategia no-Mes non convince
Daniela Preziosi
Zingaretti teme il boomerang del ritorno dei contagi: «State a casa, c’è rischio»
Lavoro «A decidere quando riaprire non sarà la Confindustria»
Massimo Franchi
La segretaria generale della Fiom: la crisi sarà fortissima, per uscirne serve una visione complessiva
PREOCCUPA IL PIEMONTE Contagi e vittime, la curva risale. Preoccupa il Piemonte
Andrea Capocci
Sono 4694 i nuovi casi. Morte 619 persone in un giorno, il totale dall’inizio dell’epidemia raggiunge quasi le ventimila unità. Ma nel nord torna il traffico nelle strade: fase due iniziata.
Italia Strage di anziani al Trivulzio, direttore indagato per omicidio colposo
Roberto Maggioni
Nel mirino dei pm anche il «Don Gnocchi» e altri ospizi. Parlano gli operatori
Alla Fiera di Milano un ospedale per pochi
Francesca Del Vecchio
Il problema è che manca il personale sanitario: è già impegnato a pieno regime altrove
Librerie e cartolerie restano chiuse. Quarantena più lunga
Roberto Maggioni
L’Accademia dei Lincei: «Possibile vaccino già tra diciotto mesi»
Andrea Capocci
Parlano gli scienziati Guido Forni e Alberto Mantovani. Un rapporto dell’Accademia dei Lincei esamina l’emergenza Covid 19 in base all’ultima letteratura scientifica. «Dobbiamo trovare un equilibrio tra la necessità di fare il possibile con gli strumenti che abbiamo e la necessità di operare con rigore in sperimentazioni cliniche controllate»
Tanti farmaci, risultati incerti. Al via «Solidarity»
Andrea Capocci
La ricerca di farmaci contro il Covid-19 in questo momento è febbrile ma riguarda farmaci già esistenti, non sviluppati specificatamente contro il virus. Una rassegna
Chi raccoglierà la frutta di Saluzzo?
Maurizio Pagliassotti
Migranti, braccianti “storici” e italiani neo disoccupati in competizione dopo il crack da Coronavirus. «La precarietà del lavoro stagionale esige un sistema di collocamento». «Dobbiamo cogliere l’opportunità per trovare soluzioni ad antichi problemi»
Pasqua senza turisti. Sulle spiagge liguri si allunga l’ombra della crisi
Farian Sabahi
Le bancarelle di Noli non riescono a vendere il pesce: in pochi sanno che il mercato è aperto
MIGRANTI Migranti, il papa scrive a Mediterranea: grazie per quello che fate
Luca Kocci
Il pontefice risponde a una lettera di Luca Casarini, capomissione della ong dei centri sociali. Che replica: sono commosso e affascinato
ALAN KURDI SENZA PORTO Alan Kurdi senza porto, 259 persone senza soccorso
Giansandro Merli
Si rischiano nuove stragi dopo la chiusura dei porti. L’accusa di padre Alex Zanotelli al segretario Pd Nicola Zingaretti: «È questa la discontinuità?»
Politica Il cardinal Bagnasco benedice gli operai: il nuovo ponte sa di miracolo
redazione politica
Italia Caro Ministro ti scrivo, così mi distraggo un po’
Stela Xhunga
I detenuti del carcere di Bari scrivono al ministero della Giustizia. «Bonafede si deve dimettere»
Internazionale Giordania, vietato criticare i divieti del governo Razzaz
Michele Giorgio
Arrestati direttore e manager di Raya Tv che avevano raccontato la protesta di manovali rimasti senza lavoro a causa del lockdown. L’economia del regno hashemita vacilla e il pagamento degli interessi sul debito estero minaccia lo stato sociale
Haiti, pochi posti letto e medici. E gli aiuti arrivano da Cuba e Cina
Claudia Fanti
Il governo, finora concentrato a investire per lo più nell’apparato repressivo, è intervenuto chiudendo scuole e fabbriche, porti, aeroporti e frontiere e imponendo il coprifuoco dalle otto di sera alle cinque di mattina
Dapprima reticente sul Covid, ora Giacarta deve gestire il Ramadan
Emanuele Giordana
Si prevede che tra 20 e 30 milioni di persone si sposteranno per il mese del digiuno
Cultura Le libraie che coltivano le relazioni anche in quarantena
A. Di Ge.
Il Posto delle Favole, luogo per i lettori in erba all’Esquilino, aveva appena riaperto quanto si è abbattuto il virus. Qualche consiglio di lettura dalle sue «timoniere»
A bordo di Calipso e in fuga per verdi foreste
Arianna Di Genova
Gli adolescenti sono i grandi assenti dal discorso pubblico di questa quarantena. Ma autori e autrici non li dimenticano: un percorso di libri per gli 11/14 anni, mentre le librerie si preparano a riaprire
Visioni Famiglie allargate in quarantena
Fabiana Sargentini *
Una nuova sceneggiatura per raccontare, anche col cinema e le serie tv, la vita nell’epoca del lockdown. Nuvolette di granchio, rituali fra quattro mura, cene con gli amici, rigorosamente in videochiamata
Commenti L’ottimismo della ragione e la convenienza della solidarietà
Felice Roberto Pizzuti
La pandemia conferma l’irrazionalità di quanti nella classe dirigente sono abbarbicati alla visione liberista sistematicamente contraddetta dagli esiti rovinosi del mercato
Aborto e Coronavirus, il rischio di regredire
Anna Pompili, Maria (Milli) Virgilio
CONTACT TRACING Apple e Google nel governo della pandemia
Salvatore Iaconesi
Google e Apple, i colossi degli smartphone, annunciano una tecnologia comune per il “contact tracing”, tracciare i contatti durante la pandemia. Il nuovo sistema si baserà su bluetooth e promette di garantire la privacy dei cittadini. Ma è evidente che questa svolta porta al centro del governo globale i due colossi computazionali
Commenti Il turismo e il giardino delle meraviglie dopo la pandemia
Enrico Camanni
E poi esplose il bisogno di camomilla
Mariangela Mianiti
L’Ultima Cristoforetti nell’orbita della pandemia
Stella Levantesi
La prima astronauta italiana nello spazio consiglia di «non fare conti alla rovescia» per la fine della quarantena. Al contrario, questo tempo può essere speso per pensare positivamente alle cose e alle persone a cui teniamo di più, incluso il pianeta. Due consigli pratici per la convivenza “forzata”: ritagliarsi spazi per sé e essere sempre aperti e sinceri con i nostri cari
Vignetta
Alias Domenica Rhys, specchi e uomini per scordare la luce dei Tropici
Viola Papetti
Una giovane caraibica, approdata nella grigia Inghilterra, fa la ballerina di fila nei teatri. Ritorna, da Adelphi, Viaggio nel buio (1934), il romanzo «autobiografico» di Jean Rhys
Da Weber a Gigante, i papiri di Ercolano tra enigmi e tecnologia
Valentina Porcheddu
1750, Karl Weber iniza lo scavo che porterà alla Villa dei Papiri; 1969, Marcello Gigante fonda il Centro per lo studio dei rotoli: storia e metodo, un libro Carocci
Tanizaki Jun’ichiro affronta la natura felina
Stefano Romagnoli
Trasfigurata dalla maestrìa dello stile, la storia di una donna che, dopo avere sopportato le angherie del marito e della suocera, viene tradita e combatte per tenersi almeno la gatta
Panza di Biumo, pioniere dell’assoluto con sorpresa
Giuseppe Frangi
La riproposta, nell’occasione, del primo allestimento della raccolta: entro la rarefazione minimalista americana, il controcanto di Martin Puryear…
Prutscher, salette e boudoir oltre la Storia
Maurizio Giufrè
Una monografia, una donazione e una mostra rilanciano a Vienna la figura di Otto Prutscher, raffinato designer e architetto allievo di Hoffmann
Longhi 1941, artisti tedeschi quanto siete italiani
Claudio Gulli
Vengono ricostruiti i termini della celebre conferenza in cui Roberto Longhi, nel pieno del regime, rigettò i dati di razza nelle lettura di “Arte tedesca e arte italiana”
Taddeo di Bartolo, il senese della varietà
Massimo Romeri
L’eredità di Duccio e Simone Martini resta sempre viva, ma le figure via via acquistano peso… Gail E. Solberg ha dedicato anni e anni di studio al pittore del Tre-Quattrocento. La mostra, alla Galleria Nazionale di Perugia, è chiusa: riaprirà? Resta l’importante catalogo.
Michel Leiris, note dal pianto dei dogon
Alessandro Triulzi
Tra il 1931 e il 1933, lo scrittore francese tenne un diario della missione etnologica che Marcel Griaule guidò da Dakar a Gibuti: «L’Africa fantasma», da Quodlibet/Humboldt
Lagazzi, prelievi da una intrepida leggerezza
Giorgio Amitrano
Sebbene l’esotismo non sia la sua cifra, Paolo Lagazzi ne apprezza l’origine di «stigma puro della differenza»: trent’anni di scritti sul Giappone in «Come libellule tra il vento e la quiete»
La via che istruisce alla pazienza passa dal tè: un romanzo di Morishita Noriko
Antonio Manieri
«Ogni giorno è un buon giorno», Einaudi
Derrida, l’altro da noi fra reciprocità elettive e virtuose asimmetrie
Carmelo Colangelo
Meglio di altri saggi, «Politiche dell’amicizia» rivela come la decostruzione non sia stata una versione estenuata o nichilista del progetto ermeneutico, bensì un lavoro mirato alla individuazione di un orizzonte pratico-morale all’altezza dell’enigmaticità del presente: riproposto da Cortina
Natsume Soseki, nel fantastico una forma di rivolta contro i valori Meiji
Paola Scrolavezza
Scritti fra il 1905 e il 1906, al rientro dal deludente soggiorno in Inghilterra, i «Racconti sospesi» nel vuoto attingono a frammenti di archetipi dell’immaginario: da Atmosphere
Le terme tra cura del corpo e stili di vita
Francesco Baucia
Nell’Ottocento le città termali (Kurorte), situate perlopiù nel cuore del vecchio continente, conobbero un’età dell’oro. Lo storico David C. Large spiega perché in L’Europa alle terme, tradotto da EDT
Il fondatore dell’Islam nel prisma occidentale
Francesco Stella
Maometto e la sua multiforme ricezione europea dal Medioevo a oggi, dalle Crociate a «Charlie Hebdo»: Faces of Muhammad di John Tolan (Princeton University Press), un «racconto» specialistico di agile lettura
Sorgente: il manifesto del 12.04.2020 – il manifesto