
«Corruzione e autoriciclaggio»: arrestato Paolo Arata, ex consulente della Lega per l’energia, al centro del caso Siri. In manette anche il figlio in affari con il «re dell’eolico» in Sicilia Nicastri, accusato di proteggere la latitanza di Messina Denaro. L’Antimafia convoca Salvini
Politica «Affari a palate», le trame sull’eolico tra mafia e politica
Alfredo Marsala
Arrestati per corruzione l’ex consulente della Lega per l’energia e il figlio. I rapporti con Nicastri, «protettore» di Messina Denaro
Al vertice i conti non tornano. Salvini furioso, la Ue accelera
Andrea Colombo
Incontro di governo. Tria dice no alla Flat tax in deficit e chiede misure concrete da portare in Europa. Discussione sulla procedura già oggi all’Eurogruppo, Moscovici vuole subito una manovra correttiva
Arresti in Sicilia, Morra convoca Salvini. «L’istituzione deve essere inflessibile»
Giuliano Santoro
Oggi i toni più soft, persino Di Battista si modera, ma il malumore M5S è forte. I vertici fanno compilare un test (quasi) anonimo ai parlamentari
DOPO I MINI BOT Cassette di sicurezza, un’insidiosa vecchia idea
Bruno Perini
La nuova proposta della Lega per finanziare la Flat tax mette in allarme sia i risparmiatori sia chi vi vede un comodo riciclaggio di denaro di provenienza illecita
Politica Azione disciplinare per i togati del Csm autosospsesi. Morlini si dimette
Adriana Pollice
Lotti avrebbe detto di essere stato al Quirinale per lamentarsi di Pignatone. Il Colle: Mai intervenuto sulle nomine.
Radio Radicale, Lega e M5S trattano in commissione
Eleonora Martini
Vito Crimi si impunta. Salvini: «Su Radio Radicale non cambio idea rispetto a quanto ho detto prima delle elezioni: non si cancella l’esistenza di una radio con un emendamento e con un tratto di penna».
Commenti Il nostro Berlinguer, prima e dopo la radiazione
Luciana Castellina
Non era chiuso, invece era ironico; ma lo scoprii dopo. Quando faceva un comizio non strillava, ragionava, era «sincero». Perciò era popolare, il contrario di populista
Italia Sea Watch salva 53 migranti Salvini: «E’ una nave pirata»
Carlo Lania
Nuove accuse del ministro a magistratura e alla ong: Che replica: «Non può calunniarci»
Bombe d’acqua in Lombardia, la «piena» tra le case
Serena Tarabini
Due giorni di pioggia provocano frane e allagamento. Diversi paesi isolati tra Lecco e Sondrio. Centinaia di abitanti evacuati
Lavoro Whirlpool, parte il confronto. Spiragli per il sito di Napoli
Adriana Pollice
Duro botta e risposta con Di Maio, poi l’azienda toglie dal tavolo (per ora) la chiusura. Nuovo incontro lunedì. Anche ieri il ministero era presidiato dagli operai
Video-sorvegliare e controllare i dipendenti pubblici: il Senato approva
Roberto Ciccarelli
Il populismo di regime gialloverde timbra la sua campagna contro i “furbetti del cartellino”. E anche per i presidi a scuola introduce controlli biometrici e rilevazioni dell’iride. I dati recenti smentiscono l’assunto ideologico di fondo: solo 89 casi su 3 milioni di dipendenti
Economia Sblocca cantieri, la Camera vota la fiducia. La protesta: «Apre varchi a mafia e corruzione»
Roberto Ciccarelli
Oggi la Camera vota il contestatissimo decreto dai sindacati e dalle associazioni antimafia e ambientaliste: un provvedimento ingiusto, pericoloso e inquietante
Alitalia, verso nuova proroga alla cessione. E spunta anche Lotito
Riccardo Chiari
Offerta “riservata” del presidente della Lazio, mentre Atlantia smentisce un interessamento alla nuova società con Gruppo Fs, Delta Airlines e Mef. Risultato: ancora un mese di tempo, dal 15 giugno al 15 luglio, per cercare l’ultimo partner (al 40%) della progettata newco, che dovrà restituire un prestito di 900 milioni pubblici (più gli interessi) e ricapitalizzare la compagnia.
Alitalia bianco-celeste, Lotito vuole entrare nell’affare, Atlantia no
Riccardo Chiari
Il presidente della Ss Lazio e consigliere della Figc sarebbe pronto a colmare la percentuale mancante per la newco, mentre il gruppo Benetton tramite Atlantia si defila
Quando la spesa è sensibile ai diritti dei lavoratori e all’ambiente
Angela Ferro
Il “Cash mob etico” in 37 punti vendita Coop è una pratica di mobilitazione dei consumatori per sensibilizzare all’acquisto dei prodotti che coniugano il rispetto dei diritti dei lavoratori con la produzione sostenibile per l’ambiente e il territorio. E le vendite dei prodotti sostenibili sono aumentate del 18 per cento
Vignetta
Europa Europa, Macron pro-Merkel per conquistare la Bce
Anna Maria Merlo
Il presidente francese dà l’endorsement alla cancelliera per la presidenza della Commissione. A Bruxelles è toto-commissari. Per il post-Draghi all’Italia va bene tutto, tranne Berlino
Johnson il «May be» premier: «No deal ultima risorsa»
Leonardo Clausi
«Dobbiamo uscire entro il 31 ottobre, non voglio il no-deal ma è stato un errore toglierlo dal tavolo dei negoziati. Se non portiamo a termine Brexit ci ritroviamo Corbyn a Downing Street»
HONG KONG Hong Kong, scontri e proteste anti-Cina La polizia: «Rivolta»
Simone Pieranni
Manifestazioni sono in corso da giorni contro l’approvazione della legge che permette l’estradizione a Pechino dei «sospetti»
SUDAN Sudan, la giunta militare promette dialogo: sospesa la disobbedienza civile
Red. Esteri
L’annuncio dell’inviato etiope: interruzione dello sciopero e liberazione dei prigionieri politici. Ma mancano dettagli su tempi e contenuti del negoziato e le opposizioni restano in guardia
Internazionale Moro ha i giorni contati. E il Congresso valuta un’inchiesta su Lava Jato
Claudia Fanti
Glenn Greenwald, il giornalista che ha svelato il complotto contro Lula, promette: «È solo l’inizio». E arrivano per lui le minacce di morte dei sostenitori di Bolsonaro. Ma solo il presidente resta accanto all’ex giudice oggi ministro della Giustizia
Gay, obamiano e a favore dei trattati con Iran e sul clima
Marina Catucci
Pete Buttigieg è il trentasettenne sindaco di una piccola città nell’Indiana, South Bend, e inizia la campagna ribaltando la politica estera di Trump, dall’Iran al clima
La Fifa grazia Israele e punisce la Federcalcio palestinese
Michele Giorgio
Sotto inchiesta Jibril Rajoub, capo del calcio palestinese, accusato da una ong israeliana legata all’estrema destra di aver «incitato all’odio e alla violenza». Nessun provvedimento contro i team delle colonie israeliane che giocano nella Cisgiordania occupata
Ancora proteste per Golunov, 420 fermi a Mosca
Yurii Colombo
Nonostante il rilascio, la protesta non cessa: ieri in migliaia sono scesi in piazza a Mosca, la polizia ha fermato centinaia di persone
Brevi dal mondo: Yemen, Botswana e Libia
Red. Esteri
Aeroporto saudita colpito da missili dei ribelli yemeniti Houthi: 26 feriti. Omosessualità depenalizzata in Botswana. A Tripoli l’inviato Onu Salamé vede il premier Serraj
Cultura Nell’accelerazione lucente dell’Apollo
Francesca Lazzarato
«Il vento della luna», di Antonio Muñoz Molina edito da 66thand2nd. Quasi un memoir in cui una Spagna arcaica fa da contrappunto allo sbarco avvenuto cinquant’anni fa. Un paese pietrificato dalle conseguenze della guerra civile e la rievocazione della vita contadina, legata a una fatica senza rimedio e alla ripetizione di gesti antichi
Nella città collassata che è distopia di se stessa
Giuliano Santoro
«Exit Roma», edito da Castelvecchi, un romanzo visionario firmato da Enzo Scandurra
Lygia Pape, venire al mondo da un cubo
Arianna Di Genova
Alla Fondazione Carriero di Milano, per la prima volta una personale dedicata all’artista brasiliana
Visioni L’inizio della fine è un pollo scomparso nel nulla
Eugenio Renzi
«I morti non muoiono» di Jim Jarmusch, il genere zombi per raccontare l’apocalisse ecologica alle porte
L’avventura di fare musica insieme
Flaviano De Luca
«Rolling Thunder Revue», su Netflix il documentario di Scorsese sul leggendario tour di Bob Dylan del ’75
Un padre, un figlio, la droga Tra lacrime e il sound dei Nirvana
Cristina Piccino
«Beautiful Boy» di Felix Van Groeningen, tratto dai libri autobiografici di David Shaff e di suo figlio Nic
Due «fiori gemelli» di una favola nera
Beatrice Fiorentino
Il film di Laura Luchetti, due giovani in fuga nei paesaggi aspri della Sardegna
Commenti Anas, contro ambiente e lavoro in nome della sicurezza
Tonino Perna
L’eliminazione degli oleandri dalla Salerno Reggio Calabria, sostituiti da spartitraffico di cemento. Un danno perché sono tra le piante che catturano più C02
Il dolce e l’amaro della televisione e della realtà
Giandomenico Crapis
E’ giusto che la tv racconti tutta la realtà, come si è detto e scritto da qualche parte in questi giorni, anche gli angoli più maleodoranti? Non c’è dubbio. Il giornalismo non può e non deve ignorarli, ma ci dev’essere una misura a guidare le scelte dell’autore. Nel senso che se il figlio di Riina fa un libro non è detto che gli si debba offrire una poltrona bianca a Porta a Porta
Rubriche Sul razzismo e su come combatterlo
Giuseppe Caliceti
“Il razzista vuole una persona lontana da lui perché quella persona non gli piace anche se lei, quella persona, dico, quella persona, poi, per me non gli ha fatto ancora niente di male e forse non gli fa male neppure dopo”. “Magari quella persona che non gli piace non era per niente cattiva ma era gentile, ha il carattere bello e gentile”. “Il razzista è antipatico, per me”
Che fine ha fatto il telefonino etico?
Arturo Di Corinto
Per la plastica non si è fatto ancora abbastanza, e per l’inquinamento dei rifiuti elettronici? Un’azienda olandese ha provato a costruire uno smartphone equo, solidale, amico dell’ambiente
Vignetta
ExtraTerrestre L’economia circolare contro l’economia delle multinazionali
Vandana Shiva
A proposito del fumettone Thoreau. Una vita disobbediente
Tiziano Fratus
L’India ordina lo sfratto degli indigeni
Angelo Mastrandrea
Ecco le cavallette, l’invasione biblica che non conosce né muri né confini
Diana Santini
Gianumberto Accinelli, autore di I fili invisibili della natura: migrano per fame, con i cambiamenti climatici ne arrivano di più dall’Africa
Corsa tra i ghiacci in Groenlandia
Oliviero Alotto
na impresa estrema, un maratoneta, solo, che di notte attraversa uno dei luoghi simbolo dei cambiamenti climatici. Un ghiacciaio si scioglie, il caldo, il freddo e un sogno diventa speranza
«La mia arte ispirata dal clima»
Giuditta Pellegrini
Una conversazione con l’artista e attivista Andreco, le cui opere sono realizzate nei luoghi delle crisi climatiche. Dall’inquinamento atmosferico di Delhi all’acqua alta veneziana, passando per il Portogallo
Son tornate le lucciole, ma l’amore è intermittente
Francesco Bilotta
In questo periodo di notte, inquinamento permettendo, è uno degli spettacoli più straordinari della natura: gli insetti che brillano prima della riproduzione
Poco rischiosi e su commissione, la nuova piaga sono i furti di alveari
Angelo Mastrandrea
La mancata produzione di miele e altri prodotti quantificata tra i 5 e i 10 milioni di euro
Augusta Palatina, profumi di storia
Manlio Lilli
Meraviglie archeobotaniche. Il Parco archeologico del Colosseo ha fatto nascere una rosa che racchiude il patrimonio genetico dei fiori dell’antica Roma
Sorgente: il manifesto del 13.06.2019 – il manifesto