
Dietro al precipitare del conflitto in Libia spuntano i soldi – decine di milioni di dollari – promessi dall’Arabia Saudita a sostegno dell’offensiva di Haftar contro Tripoli. Il Wall Street Journal svela l’accordo. Parigi respinge l’accusa di «ambiguità». E Roma prepara un «gabinetto di crisi»
EDITORIALE La primavera dei generali graditi all’Occidente
Alberto Negri
Il generale Khalifa Haftar, cittadino americano – che piace all’Egitto alla Francia, alla Russia, all’Arabia Saudita e agli Emirati – da due mesi sta compiendo avanzate militari nel Paese. Forse solo il nostro governo, con l’Onu, non se ne era accorto, pur di blaterare un altro comodo e falso ritornello: «La Libia è un porto sicuro»
INTERNAZIONALE Libia, doppi giochi e soldi sporchi dietro l’offensiva di Haftar
Rachele Gonnelli
Il Wall Street Journal svela i dettagli dell’accordo stretto a Ryadh dal generale libico. E Parigi si difende dall’accusa di «ambiguità»
Offensiva diplomatica: Conte vara un gabinetto di crisi
Andrea Colombo
Il governo italiano cerca la sponda di Ue, Onu e Nato perché facciano pressione su Haftar. Salvini più bellicoso, anche nei confronti di Parigi: «Stiamo approfondendo il ruolo della Francia»
La Nato araba è una realtà ma l’Egitto fa retromarcia
Michele Giorgio
Il Cairo non aderirà all’alleanza militare anti-Iran sponsorizzata da Usa e Arabia saudita e guardata con favore da Israele. Perplessità anche della Giordania.
Sudan Call boccia il golpe e accusa l’ala islamista dell’esercito
red. est.
Gli algerini incalzano Salah: «L’esercito torni nelle caserme»
Giuliana Sgrena
Cariche nell’ottavo venerdì di protesta, il primo post-Bouteflika. La piazza, “tradita” dal capo di stato maggiore, non smobilita
ALGERIA Algeria, la natura di classe della rivolta in corso
Duccio Pogni
Protagonisti della marea di malcontento, tre attori sociali: i dipendenti pubblici di scuola e sanità; il sottoproletariato nel sud del paese; ed infine le «tute blu» dell’area industriale
EUROPA Alan Kurdi, Parigi pronta ad accogliere 20 migranti
Red. Int.
POLITICA Lucano, divieto di dimora a Riace prolungato di un anno
Silvio Messinetti
L’ex sindaco indagato con nove nuovi capi d’accusa per gli alloggi dati ai migranti
Vignetta
INTERVISTA Ignazio Marino: «Il nuovo corso del Pd? Sarò un marziano ma non lo vedo»
Eleonora Martini
Intervista all’ex sindaco di Roma, dopo la fine del tormentone «scontrini» decretata dalla Cassazione. «Dal Pd mi hanno chiamato in tanti ma non tutti».«Senza la saggezza di analizzare quanto accaduto nel 2015 e di promuovere una classe dirigente giovane e non coinvolta con le vicende del passato, non ci sarà cambiamento»
ITALIA Umbria, arrestati assessore e segretario Pd
Mario Di Vito
Indagata la presidente Marini. I pm: un sistema corrotto dietro un concorso in sanità. Anche la traballante regione rossa rischia di diventare leghista: Salvini chiede elezioni subito
ECONOMIA Tria: «Se le privatizzazioni non funzionano, vedremo dopo»
Roberto Ciccarelli
Il ministro dell’Economia: «Andremo avanti sulla Flat Tax nel rispetto dei conti. L’Italia non è un rischio globale». Moscovici (Ue): «Italia fonte di incertezza». Fmi: «Forti riserve» sulla riforma fiscale
COMMENTI La rifondazione dell’economia secondo la «lectio» di Ciocca
Alfonso Gianni
L’ex vicedirettore della Banca d’Italia offre le sue riflessioni sul ruolo dello Stato e delle imprese. Ma per cambiare e innovare, dal quadro manca il lavoro
EUROPA Caos Brexit, Nigel Farage ne approfitta ancora
Leonardo Clausi
Ieri il lancio del nuovo partito pronto per le europee, finanziato con «750mila sterline in piccole donazioni»
«Extinction Rebellion», con gli studenti per salvare il pianeta
Leonardo Clausi
Il movimento ambientalista ha il sostegno di un centinaio fra scienziati e professori, e perfino dell’ex arcivescovo di Canterbury Rowan Williams. Tra i militanti anche ex-banchieri, folgorati sulla via del global warming
Svolta nell’omicidio Kuciak, un ex militare confessa
Jakub Hornacek
L’uomo, presunto autore materiale, insieme ad un ex poliziotto, dell’uccisione del giornalista e della fidanzata, era già in prigione con altre cinque persone sospettate. Per gli inquirenti dietro ci sarebbe il faccendiere e imprenditore Marian Kocner
Anche la Grecia entra nell’iniziativa 16+1 con la Cina
Redazione
COMMENTI Perché è riduttivo il «Russiagate» dell’Europa
Yurii Colombo
È più credibile pensare alla Russia come a una potenza regionale impaurita che – con il probabile passaggio nel futuro dell’Ucraina nella Nato – si sente sempre di più, a torto o a ragione, accerchiata
ASSANGE La difesa di Corbyn e Chomsky «Assange non va estradato»
Marina Catucci
Clinton all’attacco Trump invece sostiene di non avere «un’opinione in merito». Per il fondatore di WikiLeaks potrebbe riaprirsi anche il processo per stupro in Svezia
INTERNAZIONALE «I primi 100 giorni di Amlo: un tour de force di natura mediatica»
Andrea Cegna
Intervista a Carlos Fazio de «La Jornada»: «Si va avanti con l’estrattivismo e dovrà affrontare le popolazioni indigene»
CULTURA Bentivogli e l’idillio gig economy
Massimo Franchi
In «Contrordine compagni», il segretario Fim Cisl rispolvera il blairismo e tratteggia un sindacato da welfare aziendale
Dal Giappone al campo profughi siriano
Arianna Di Genova
Al via la quattordicesima edizione di Fotografia Europea, focus nipponico (anche con gli sguardi del Vecchio Continente) e il progetto di Margherita Moscardini «The Fountains of Za’atari»
L’Asia si riprende il cuore della storia
Simone Pieranni
Un percorso di lettura sulla centralità del continente nella scena globale. Parag Khanna, Pierre Grosser, Gastone Breccia e Graham Allison. Il punto sui saggi più recenti. Sull’arena geopolitica la presenza dirimente, non solo cinese, nella storia degli equilibri internazionali
Costellazioni filosofiche tra oscuri presagi e audaci idee di riforma
Marco Assennato
«La Mente inquieta. Saggio sull’umanesimo», l’ultimo libro di Massimo Cacciari, pubblicato da Einaudi
PIATTAFORME STREAMING Disney Plus, lo studio di Topolino si arma per il futuro
Giulia D’Agnolo Vallan
La piattaforma costerà meno di Netflix, sette dollari al mese. In Europa e Asia arriverà l’anno prossimo
VISIONI Primo maggio a Taranto, la lotta continua
Redazione visioni
Presentata a Roma la sesta edizione del concerto promosso dal Comitato Cittadini e lavoratori liberi e pensanti, nato dopo il sequestro degli impianti inquinanti dell’Ilva nel 2012. La direzione artistica è affidata a Michele Riondino, Roy Paci, Diodato
Tra entusiasmi e disillusioni la rivoluzione dei Rimini Protokoll
Gianfranco Capitta
Presentato in prima nazionale all’Arena del Sole «Granma. Metales de Cuba», regia di Stefan Kaegi. Il collettivo berlinese misura la propria ricca metodogia di indagine sulla realtà dell’isola caraibica
«Blob», trent’anni dentro il fluido delle immagini
Cristina Piccino
Una serie di iniziative per festeggiare il programma di Raitre ideato da Enrico Ghezzi e Marco Giusti. Domenica 14 aprile, il primo numero speciale in cui si ripercorrono le origini e si racconta la prima messa in onda
Addio a Jean-Pierre Beauviala, l’inventore del «gatto» e della «libellula»
Eugenio Renzi
Le sue cineprese, fatte per adattarsi al corpo dell’operatore, avevano interpretato le richieste della Nouvelle Vague
L’essenza dell’uomo secondo David Foster Wallace
Mariateresa Surianello
I tre della Ballata dei Lenna, compagnia ora a Torino, sono arrivati al Quarticciolo con l’ironico «Human Animal»
Un altro mondo è possibile nel bosco shakespeariano
Gianfranco Capitta
A Bologna Nanni Garella con «A piacer vostro» traduce «As you like it»
Virginia Woolf «danza» con Wayne McGregor
Francesca Pedroni
«Woolf Works», lo spettacolo del coreografo britannico portato in scena alla Scala, è uno degli spettacoli di danza più sorprendenti degli ultimi anni
RUBRICHE Il pensiero critico, la psicoanalisi e il pensiero banale
Sarantis Thanopulos
La schizofrenia del sistema bancario europeo
Marco Bertorello
La rubrica settimanale a cura di Nuova finanza pubblica
Vignetta
ALIAS Educazione siberiana e socialista
Fabrizio Rostelli
Parla Nicolai Lilin, lo scrittore autore de L’educazione sibeiana. «Ho preso le armi in mando molto presto, da noi era molto importante crescere con il senso del dovere, dovevamo difendere la patria, la famiglia, la fede»
Le bambine di Burj el Barajneh
Manuela De Leonardis
L’artista e filmmaker Mario Rizzi al lavoro nel campo palestinese in Libano per «The Little Lantern», la fiaba scritta da Ghassan Kanafan per sua nipote Lamis, morta con lui nell’attentato del 1972i
La cavea della diversità
Arianna Di Genova
Parla Vangelis Theodoropoulos, direttore artistico del Festival di Atene e Epidauro, ospite a Roma per dibattere intorno a «Politica, cultura e società», in un incontro organizzato da Guido Di Palma, all’interno del corso Storia della regia della Sapienza
All the young gay
John Beasdale
Qualche anno fa parlavo con un amico il quale insisteva sul fatto che un attore famoso fosse gay – non dirò il nome dell’attore ma vi basti sapere che fa rima con Pom Fooz
La falsa verità di Hillsborough
Luca Manes
A trent’anni dalla tragedia allo stadio di Sheffield durante la semifinale della Coppa d’Inthilterra
Pinocchio in Emojitaliano
Silvia Veroli
Il libro di Collodi continua la sua corsa infinita con grammatica e glossario emoji
L’Utopia di Auroville compie 50 anni
Mauro Casadio Farolfi
Un viaggio in India, nel Tamil Nadu, la città «universale» fondata nel 1968 da Sri Aurobindo e Mère
Nuove immagini dalla Cina
Cecilia Ermini
Al Festival del cinema Africano i due registi cinesi Liu Jie e Cici Li hanno presentato i loro film
Il canone Sokurov
Silvana Silvestri
Al festival del cinema europeo un maestro tra filosofia, letteratura e film. «Credo che il cinema oggi abbia un’influenza negativa sulla società, da regista vi dico: non abbandonatevi alla visione di un film»
I guerriglieri del jazz Usa
Flavio Massarutto
Una sfilza di musicisti e nuovi ensemble prendono posizione contro ineguaglianze e razzismi. Tra free jazz, avanguardia, roots, funk e fusion. I dischi omaggiano gli storici leader afroamericani delle lotte per i diritti civili, spesso rievocando gli eventi più tragici. Molte le artiste coinvolte
La chitarra in giallo
Guido Mariani
Succedeva da Manny’s, uno dei rivenditori storici di strumenti a New York. Le uniche sei corde del negozio «autorizzate» dal proprietario per testare amplificatori e effetti sonori. George Harrison chiese di acquistarla e gli fu detto di no
Sorgente: il manifesto del 13.04.2019 – il manifesto