Il Manifesto del 21 febbraio 2023

Edizione del 21 febbraio 2023
Sorprendendo tutti e avvertendo solo Mosca, il presidente degli Usa Joe Biden sbarca a Kiev. Abbraccia Zelensky a cui porta missili Patriot e 18 miliardi di aiuti, ammonisce Putin («Siamo più uniti che mai»), complica la mediazione della Cina. E mette nell’angolo l’Europa

A lungo raggio
Sabato Angieri
Sorprendendo tutti e avvertendo solo Mosca, il presidente degli Usa Joe Biden sbarca a Kiev. Abbraccia Zelensky a cui porta missili Patriot e 18 miliardi di aiuti, ammonisce Putin («Siamo più uniti che mai»), complica la mediazione della Cina. E mette nell’angolo l’Europa
Marcia PerugiAssisi. In tanti, di notte, a far luce e in cammino
Flavio Lotti*
Tra il 23 e il 24 febbraio torneremo a marciare per la pace, un modo concreto per mettersi fisicamente dalla parte delle vittime. Quali vittime? Tutte. Siria, Yemen, Libia, Palestina, Myanmar, Afghanistan, Iraq…La guerra è dappertutto e noi, che da un anno stiamo facendo i conti con il suo ritorno in Europa, non possiamo più permetterci di ignorarlo
Giornalisti italiani sempre bloccati a Kiev
Vincenzo Vita
Sul caso dei reporter italiani Bosco e Sceresini bloccati a Kiev si muovono l’Ordine dei giornalisti, il sindacato, Articolo 21. I grandi media invece non ne parlano. C’è un ordine?
Sardegna, indagato il presidente Christian Solinas
Redazione
Al centro dei due filoni d’inchiesta la compravendita di una villa e una nomina
Congresso Pd, tra gli iscritti vince Bonaccini col 52,87%
Redazione
Saranno quindi Bonaccini e Schlein, come da pronostico, a sfidarsi alle primarie del 26 febbraio
Salvini chiede spazio: Eni ed Enel, ci siamo anche noi
Redazione
Il leader della Lega parte all’attacco sul dossier interno delle nomine nelle società controllate dallo stato
Meloni oggi da Zelensky. Sostegno assicurato, ma no all’invio dei caccia
Andrea Colombo
La premier ieri a Varsavia con il premier polacco Morawiecki. Tra i due grande sintonia su una Ue che sia «Europa delle patrie
Bonaccini-Schlein: scintille su Meloni e lavoro
Andrea Carugati
Confronto tv a Skytg24. Lui punta sull’affidabilità, lei su una svolta a sinistra. Sintonia sull’Ucraina, divisi sul tipo di opposizione
Campania, appalti e tangenti: arrestato l’ex consigliere FdI
Adriana Pollice
Passariello all’amministratore della Sma (società in house della regione) Di Domenico: «Ti ho messo là per fare soldi». È stato lo stesso Di Domenico a spiegare: «Esiste “l’opposizione” e la “finta opposizione”. Passariello mi disse che aveva incontrato il governatore De Luca al Trianon, dopo il teatro erano andati a cena. In quella occasione era nato “il sodalizio politico”, nel cui contesto fu raggiunta l’intesa per la mia nomina»
Lampedusa, due morti in 24 ore. Oltre 2mila migranti nell’hotspot
Giansandro Merli
Una vittima a poche miglia dalla costa, l’altra alcune ore dopo lo sbarco. 1.200 persone trasferite in Sicilia, Calabria e Puglia. Oggi si continua.
Aggressioni squadriste e svastiche
redazione sociale
Aggredita con calci e pugni da cinque uomini per aver tentato di strappare un manifesto neofascista. È avvenuto mercoledì scorso a Bracciano, 40 km dalla capitale. La vittima è una […]
In Italia per essere ascoltate le pacifiste di Russia, Ucraina e Bielorussia
Mao Valpiana*
L’iniziativa del Movimento nonviolento. Le attiviste Kateryna Lanko, Darya Berg e Olga Karach domani a Roma
Letta e Renzi contro Meloni: tace sullo squadrismo
Redazione interni
Silenzio del governo sull’aggressione di Firenze: Il segretario dem: «Se prosegue è complice»
Pedretti: «Noi pensionati lavoriamo per l’unità: serve cambiare il sindacato e la sinistra»
Massimo Franchi
Il segretario dell Spi alla vigilia del’assise di Verona: fa bene Landini a puntare su confederalità e territorio. Davanti al rischio di un’implosione democratica e degli eredi di Salò contro la costituzione serve unire i progressisti
Con gli aiuti di Stato le imprese fanno il pieno
Gaetano Lamanna
L’amministrazione Biden approva un piano straordinario di 370 miliardi di dollari, l’Inflation reduction act (Ira), a sostegno dell’industria americana. L’Europa si adegua e sdogana gli aiuti di Stato. Demonizzati per […]
Il Dl carburanti passa alla Camera. Proteste degli esercenti
Redazione
Resta l’obbligo di esposizione del prezzo medio. Giovedì si decide sui nuovi scioperi
Tunisia ostaggio del populismo di Saied: «L’unica soluzione è il dialogo nazionale proposto dal sindacato»
Stefano Mauro
Habib Kazdaghli, docente dell’Università di Tunisi: «La sinistra tunisina ha gli stessi problemi di quella italiana, non riesce più a intercettare le fasce popolari che richiedono lavoro e diritti»
L’omicidio del vescovo di Los Angeles, che lottava per i migranti
Marina Catucci
La polizia ha arrestato un uomo, ma ancora non si conosce il movente
Politici e giornalisti in manette, Saied imbavaglia la Tunisia
Matteo Garavoglia
Nell’ultima settimana giro di vite ordinato dal presidente: «Sono terroristi». La deriva autoritaria ora preoccupa anche l’Onu. Nel mirino la libertà di parola, una delle vere conquiste della rivoluzione del 2011
In centomila contro il governo. Netanyahu li attacca
Michele Giorgio
Nuove proteste di massa contro la riforma della giustizia. Ieri sera era attesa l’approvazione di emendamenti alle leggi che regolano a vantaggio dell’esecutivo la nomina dei giudici e il ruolo della Corte suprema
La mossa della Casa bianca prova a prendere la Cina in contropiede
Lorenzo Lamperti
Biden a Kiev mentre Wang Yi sbarca a Mosca. Le accuse della Casa bianca allontanano la distensione tra le due potenze. E la visita dell’inviato di Xi, dopo il tour che era servito a riaprire il dialogo con l’Europa, cambia di segno
Vera Politkovskaja, la lotta per la libertà di madre in figlia
Guido Caldiron
Affetti e battaglie civili nel volume scritto con Sara Giudice, in libreria per Rizzoli
Immaginari collettivi alla prova dei fenomeni ipercomplessi
Daniele Gambetta
«Miti, meme, iperstizioni», di Tommaso Guariento per Krillbooks
Roald Dahl, la libertà delle Streghe di essere disgustose
Arianna Di Genova
La casa editrice inglese Puffin Books riscrive l’autore della «Fabbrica di cioccolato», con l’ossessione di limare le asperità e produrre un linguaggio più inclusivo, tradendo il suo spirito indocile. Su Change.org parte la petizione
L’itinerario letterario nella città ferita e il pericolo che non abbiamo visto
Guido Caldiron
A un anno dall’invasione russa dell’Ucraina, l’antologia «Dimensione Kyiv», Bur, e «Il viaggio più lungo» di Oksana Zabuzko, Einaudi
Olena Stjazkina e il vocabolario della resistenza
Guido Caldiron
Parla la scrittrice e storica che partecipa al volume «Dimensione Kyiv», pubblicato da Bur. A un anno dall’invasione russa parla l’intellettuale che ha narrato in un diario i giorni del febbraio 2022. «In quel momento la vera domanda era quanto sarebbe stata dignitosa la morte. Nessuno parlava di “coraggio”. Piuttosto era “fiero” la parola che ci dava la forza». «Sconfiggeremo la Russia e ringrazio tutti coloro che ci aiutano a difenderci. La guerra mi ha insegnato che le buone parole vanno dette in tempo. Altrimenti potrebbe non esserci più nessuno a cui dirle»
Vlad Petri: «Gli archivi sono vivi e parlano di noi»
Lucrezia Ercolani
Intervista con il regista di «Between Revolutions», presentato al Forum, dove una relazione epistolare e amorosa tra due donne si intreccia con gli eventi storici di Iran e Romania
«Le Grand Chariot», nel teatro della vita la magnifica famiglia di Philippe Garrel
Cristina Piccino
Presentato in concorso il nuovo film del regista francese, in cui riunisce i suoi figli per una mescolanza di autobiografia e narrazione
Nell’inferno assordante delle esplosioni l’eco dei conflitti risuona nel presente
Eugenio Renzi
«Golda» di Guy Nattiv presentato alla Berlinale fuori concorso
Disco Boy, l’occhio magico che vede oltre la realtà e dentro di essa
Cristina Piccino
L’unico film italiano in gara, segna l’esordio nel lungometraggio di Giacomo Abbruzzese. Un’opera potente sullo scontro bellico senza mai mostrarlo, con la colonna sonora dei Vitalic
La camicia di forza culturale dell’egemonia a tutti i costi
Fabrizio Tonello
Le classi dirigenti degli Stati uniti sono ossessionate dal mantenere il ruolo egemone del loro paese sul pianeta. L’attuale presidente americano sembra non capire la forza del nazionalismo altrui. Né Putin né Xi sono bravi ragazzi e sicuramente i loro popoli starebbero meglio senza di loro. Né l’uno né l’altro però, vogliono bombardare la California e neanche la Polonia o la Germania: quello che vogliono è riconoscimento, non umiliazione
Carnevale sulla Laguna morente
Enzo Scandurra
Quest’anno la città, già morente per l’eccessivo flusso dei visitatori e il conseguente spopolamento del suo centro, è colpita da un’ennesima tragedia: il livello dell’acqua della sua laguna ha raggiunto minimi storici
«Non rispettiamo più la terra e la terra reagisce…»
Alessandro Portelli
«Non rispettiamo più la terra. E se non la rispetti, la terra reagisce. Te la fa pagare. È quello che è successo con le alluvioni, le miniere a cielo aperto, […]
Marcia PerugiAssisi di notte: il programma della manifestazione
Redazione
Ad un anno dall’invasione russa dell’Ucraina, nella notte tra il 23 e il 24 febbraio la Marcia PerugiAssisi: “In piedi costruttori di pace!”
Cari uomini dimettiamoci dalla guerra
Alberto Leiss
La rubrica settimanale su linguaggio e società. A cura di Alberto Leiss
Falsa scienza in Ateneo
Andrea Capocci
Gli studenti della Stanford University sul loro giornale “Daily” accusano il rettore Marc Tessier-Lavigne: il famoso neuroscienziato «manipolò i dati e frodò le più prestigiose riviste»
Share this:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)