Il Manifesto del 10.12.2022

Dietrofront del governo sulle Ong. Accantonata la linea dura, il Viminale apre i porti a tre navi umanitarie con 500 migranti a bordo. Esultanza sulla Geo Barents. Tajani: «Dall’Italia una risposta solidale». Ma sulla svolta europea di palazzo Chigi pesa il silenzio di Salvini

Sblocco navale
Carlo Lania
Dietrofront del governo sulle Ong. Accantonata la linea dura, il Viminale apre i porti a tre navi umanitarie con 500 migranti a bordo. Esultanza sulla Geo Barents. Tajani: «Dall’Italia una risposta solidale». Ma sulla svolta europea di palazzo Chigi pesa il silenzio di Salvini
La guerra s’allarga, sarà un gelido caldo inverno
Francesco Strazzari *
La temperatura scende sotto lo zero sulle città ucraine, ma la guerra avanza e anzi tracima oltre confine. Il centro di Donetsk è colpito dall’ artiglieria ucraina con morti civili. […]
In viaggio con gli sminatori che liberano la terra di Kherson
Sabato Angieri
Si stima la presenza di mine in 170.000 kmq dell’Ucraina. L’Onu: 30 anni per rimuoverle
Fratoianni e Bonelli provano a ricucire: «L’alleanza nazionale non si tocca»
Andrea Carugati
Sul tavolo anche una corsa solitaria di Si con Smeriglio come candiato presidente
Kathrin Schimdt, ultima capomissione: «La decisione arriva tardi. La Iuventa è distrutta»
Giansandro Merli
Il gup ha ordinato alla capitaneria di porto di Trapani, custode del mezzo sequestrato cinque anni fa, di ripristinare le condizioni iniziali e mantenerle. «Servirà un miracolo», dice Schmidt
Via libera alla Geo Barents. A bordo esplode la festa
Giansandro Merli
«La prima cosa sarà chiamare mia madre e dirle: sono vivo e lontano dalla Libia», afferma Dao. Fuori la gioia per un futuro che si spera diverso, dentro le cicatrici del viaggio. «Felici che l’indicazione sia stata rapida, ma rimane l’incertezza sui motivi della novità», dice Anabel Montes Mier, coordinatrice dei soccorsi di Msf
Torna l’incubo Mes. Contro la riforma l’Italia ora resta sola
Andrea Colombo
La Corte costituzionale tedesca boccia il ricorso contro il nuovo Meccanismo europeo di stabilità. Una grossa grana per Meloni
Donini: «Sul contante il governo manda segnali sbagliati»
Roberto Rosado
Nei pagamenti elettronici il problema non è la cifra, ma il fatto che si rischi di favorire il riciclaggio, l’economia sommersa, l’evasione e di dare un segnale culturale sbagliato
H2Med, il corridoio dell’idrogeno verde
Marco Santopadre
Un progetto di Portogallo, Spagna e Francia. I lavori dovrebbero iniziare nel 2025, l’opera «entrerà in funzione verso la fine del decennio» e costerà 2,5 miliardi. Secondo i piani fornirà il 10% di tutto l’idrogeno consumato dall’Ue
Last generation, gli attivisti tedeschi non si scollano
Sebastiano Canetta
Bloccano strade e aeroporti saldandosi a terra con colla o catene, è la nuova generazione per il clima disposta anche all’arresto
Natale senza cartoline e pacchi, l’Inghilterra sciopera
Leonardo Clausi
Agitazione anche nei trasporti e nella sanità per tutte le feste, ieri in piazza i lavoratori delle poste. Il governo si oppone con un bill
«Corrotti dal Qatar», a Bruxelles fermati due sindacalisti italiani
Nina Valoti
L’ex eurodeputato Antonio Panzeri e il segretario della federazione mondiale Luca Visentini. «Pressioni per propagandare i miglioramenti nei diritti sul lavoro» Trovati 600mila euro. Il gruppo dei Socialisti chiede di «sospendere il voto per liberalizzare i visti nel Golfo»
La teoria dell’attrazione
Piergiorgio Pescali
Anton Zeilinger, Alain Aspect e John F. Clauser ricevono oggi a Stoccolma il Nobel per la fisica, un premio che a Einstein forse non sarebbe piaciuto. O meglio non avrebbe capito
Comunali a Cuba, un record di astensione apre nuovi scenari
Roberto Livi
Ha votato “solo” il 68%, più che alle ultime elezioni in Italia. Ma L’Avana va sotto il 50%. Quindici punti in meno del 2017. Tra blackout, carovita e 225mila emigrati nell’ultimo anno
Putin: «Un accordo dovrà essere raggiunto». Nuove sanzioni Usa
Ester Nemo
Dal Kirghizistan il presidente russo minaccia: chiunque ci attacca sarà «spazzato via». Incontro a Istanbul di funzionari di Washington e Mosca: «Solo su questioni tecniche»
Brevi dal mondo: Kosovo, Sudafrica, Siria
Redazione esteri
Pristina invia la polizia a Mitrovica, Belgrado furiosa. Pretoria verso la depenalizzazione della prostituzione. Raid turchi in Rojava, la Cia telefona a Erdogan: basta
Sinema lascia i dem: al Senato è di nuovo 50 a 50
Marina Catucci
L’ex democratica – già ondivaga, tra appoggi esterni ai repubblicani e sabotaggi ai piani di Biden – passa tra gli indipendenti. La maggioranza dei senatori democratici regge comunque, ma il partito qualche domanda deve farsela
Xi d’Arabia, l’«offensiva» cinese nel Golfo americano
Alberto Negri
Biden rincorre la svolta con l’immunità a bin Salman, premier assassino. Ma oggi è la Cina, non più gli Usa il primo partner economico di Riad diventato primo fornitore di petrolio a Pechino
Woodson, un memoir in versi per la libertà
Francesca Giommi
L’autrice statunitense parla di «Bambina nera sogna». Oggi, alle 17,30, a Plpl (sala Elettra) parlerà del suo ultimo volume con Igiaba Scego
Lo sguardo di Fosco Maraini sulle pietre di Gerusalemme
Guido Caldiron
La presentazione domenica a Più libri più liberi, ore 12,30 presso la Sala Luna
Sulla piazza di Celano, la ricostruzione di una strage dimenticata
Giuseppe Muraca
«Il picchio rosso», un libro di Renzo Paris per Editoriale Scientifica
Sheena Patel, anatomia di una ossessione
Alessandra Pigliaru
Una intervista con la scrittrice inglese a proposito del suo esordio letterario «Ti seguo», edito da Atlantide. Oggi alle 15 l’autrice sarà ospite a Roma per Più libri più liberi, in dialogo con Paola De Angelis e Gaja Cenciarelli. «Volevo scrivere la storia dell’ombra dei social. La mia protagonista potrebbe essere chiunque. L’algoritmo è dentro di lei come in tutti noi»
La malattia del gioco secondo Goldoni
Gianfranco Capitta
Marinella Anaclerio con la sua Compagnia del sole porta in scena «Il giuocatore», tra comicità e angoscianti rimandi all’attualità
«Cats», un brivido felino all’ombra del Colosseo
Stefano Crippa
L’allestimento del celebre musical di Andrew Lloyd Webber – curato da Massimo Romeo Piparo – in un’immaginaria Roma
L’incantevole «trauma» nella musica anti-lirica di Luca Francesconi
Mario Gamba
Al festival Nuova Consonanza l’omaggio al compositore con una settimana di workshop e due opere
«Sì, chef!», una cucina per l’integrazione
Mazzino Montinari
Nell’ultimo film di Louis-Julien Petit l’incontro tra una chef e un centro di accoglienza, tra toni leggeri e temi importanti
«Fairytale», una fiaba tra le rovine del secolo scorso
Silvana Silvestri
Aleksandr Sokurov ha presentato a Roma il suo ultimo film, nelle sale il 22 dicembre
Spogliando Cirano dai suoi stilemi al ritmo di una strofa rap
Gianni Manzella
Alessandro Manzan rivisita il dramma di Rostand, luci strobo e dj set per cogliere il senso della gioventù. In scena dopo il debutto alla Biennale, lo spettacolo elimina gli elementi datati «uccidendo» il protagonista
Quella salvezza dei buoni sentimenti
Gianfranco Capitta
“Fratellina” la nuova creazione di Spiro Scimone e Francesco Sframeli
Dall’assalto alla Cgil alla precarietà dei lavoratori
Antonio Bevere
Ci troviamo dinanzi al fascismo eterno, ad una nebulosa che si presenta nella società e nelle istituzioni sotto le spoglie più innocenti (Eco), da smascherare e denunciare?
Walino da Bari e i tremila carcerati marocchini
Patrizio Gonnella
I festeggiamenti per la nazionale magrebina ci ricordano come sia la comunità più presente dietro le sbarre in Italia: senza poter giocare a pallone
Il socialismo alle Nazioni unite
Matteo Bortolon
La rubrica settimanale di economia politica a cura di autori vari
La giustizia non eccede e non è ideologia
Sarantis Thanopulos
La rubrica settimanale su psiche e società. A cura di Sarantis Thanopulos
Maria Frau, il glamour dei 90 anni
Francesco Foschini
Diva con Eduardo e Rascel, dopo pochi anni disse addio al cinema
Gli Ultrasuonati
Roberto Peciola
JAZZ La sorpresa e la conferma Nuove uscite Ecm, sorprese e conferme. Arriva il pianista tedesco Benjamin Lackner, con Last Decade, coi fidi Jérôme Regard al contrabbasso e Manu Katché […]
Incontro in musica tra Pasolini e Giovanna Marini
Sarah-Hélèna Van Put
«Il me pais al è colòur smarit», da Besa Muci
Se non posso ballare, Rave
Enrico Petrilli
Il Rave non è che continuazione della lotta con altri mezzi.
Rave, note sul primo provvedimento del governo di destra
Marco Perduca
Del decreto fanno parte misure riguardanti anche altre questioni, ma tutta l’attenzione mediatica è stata dedicata alle pene «anti-rave»…
Le silhouette animate di Michel Ocelot
Thomas Martinelli
«Il Faraone, il Selvaggio e la Principessa», presentato a Roma quest’anno
Il corpo imprevisto dell’arte contemporanea
Arianna Di Genova
Al Pac di Milano, «Japan. Body Perform Live», fino al 12 febbraio 2023
Rave party: i creatori del suono
Luca Gricinella
Dai sintetizzatori ai ritmi incalzanti al punk hardcore
Quei colori impigliati tra assenza e abbondanza
Arianna Di Genova
«Iro. L’essenza del colore nel design giapponese» di Rossella Menegazzo, da Ippocampo
12 dicembre di Pasolini
Domenico Sabino
Per una visione antropologica e politica dell’Italia negli anni settanta
Michel Ocelot, alla ricerca delle fiabe europee
Mario Serenellini
Il regista sul film d’animazione «Le Pharaon, le sauvage et la princesse»
«Lilith» di Bruno Safadi, una genesi naturale e sovversiva
Donatello Fumarola
Presentato al Torino Film Festival nella sezione «Nuovi mondi»
Il pericolo numero uno: la cultura dei free party alle origini dei Rave
Vanni Santoni
Quattro sottoculture ne hanno prodotta una del tutto originale
Tano D’Amico, l’autunno del popolo Rom
Manuela De Leonardis
L’autore racconta «Orfani del Vento. L’autunno degli zingari», da Mimesis Edizioni
Rave e droghe: reprimere fa aumentare i pericoli
Giansandro Merli
Elisa Fornero, assistente sociale responsabile del progetto Neutravel, racconta la realtà dei Rave, dall’ottica di chi si occupa di riduzione del danno causato dall’assunzione di sostanze stupefacenti
Il mistero della spia cinese
Enrico Caria
In Italia undici stazioni di polizia cinese? Impariamo a riconoscerle…
Franco Franchi, calcio di poesia
Andrea Meccia
A trant’anni dalla scomparsa, un ricordo dei fasti della S.C.H.I.A.P.P.
Share this:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)