Il Manifesto del 10.11.2022

Edizione del 10 novembre 2022
«Roma rispetti gli impegni europei». Irritata dai toni trionfalistici del governo, la Francia attacca Roma per la guerra dichiarata alle navi delle ong. Sulla Ocean Viking interviene anche Bruxelles. E la premier Meloni offende i medici che hanno autorizzato lo sbarco dei migranti a Catania
Rotta di collisione
Carlo Lania
«Roma rispetti gli impegni europei». Irritata dai toni trionfalistici del governo, la Francia attacca Roma per la guerra dichiarata alle navi delle ong. Sulla Ocean Viking interviene anche Bruxelles. E la premier Meloni offende i medici che hanno autorizzato lo sbarco dei migranti a Catania
La domanda di protezione e il simbolismo identitario
Filippo Barbera
Sovranità, sicurezza, natalità: i nomi dei ministeri del governo Meloni sono le risposte del populismo di destra ad un mondo dai poteri ormai lontani e non controllabili
Ritirata russa da Kherson, ma Kiev non si fida
Sabato Angieri
Il «cannibale» Surovikin detta la linea al ministro Shoigu. Per la prima volta dall’inizio della guerra Mosca si dice preoccupata per le vite dei suoi soldati. Ipotesi trappola, cauti gli ucraini. E il Cremlino cambia anche strategia di comunicazione
La proposta di legge popolare contro l’autonomia differenziata
Luciana Cimino
Esclude la possibilità che una legge quadro generica nasconda intese tra Stato e singole regioni e introduce una clausola di supremazia della legge statale, scremando di molto le materie concorrenti
Il campo largo è sempre più stretto. Le sinistre provano a ricucire
Giuliano Santoro
Si allontana l’alleanza per le elezioni regionali del Lazio. Appello di Verdi e Si: «Proviamoci». Nicola Zingaretti oggi si dimette da presidente: «Possiamo vincere anche senza M5S»
Patto di stabilità più flessibile ma i controlli saranno più stringenti
Anna Maria Merlo
Il progetto della Commissione Ue. Per la Germania la proposta è «poco saggia». E i «frugali» fanno resistenza
Nicita (Pd): «Il governo voleva lasciare sulle navi chi aveva bisogno di cure»
Giansandro Merli
Il senatore dem è stato tra i primi parlamentari ad arrivare al porto di Catania e l’ultimo ad andarsene. «Meloni viola l’autonomia medica senza avere le informazioni dettagliate», dice alla premier che aveva definito «bizzarri» i criteri utilizzati dal personale sanitario
Tagli al superbonus, miraggio Flat tax. E oggi il decreto aiuti
Andrea Colombo
Giorgetti: il bonus edilizio «non è equo». Intervento limitato sul reddito di cittadinanza, trasformato però in arma di ricatto
Il puzzle delle commissioni: tutti uomini e al posto sbagliato
Andrea Fabozzi
Per rispettare gli equilibri nella maggioranza e dentro i partiti, salta il criterio della competenza e non vengono prese in considerazione le deputate. E per effetto del taglio e del mancato adeguamento del regolamento, a Montecitorio i parlamentari semplici sono una minoranza
Morire da sola nel turno di notte
Mattia Motta
Nicoletta Palladini, 50 anni, era un’operaia della «Vetreria di Borgonovo», vicino Piacenza. È morta sul lavoro domenica scorsa. In «fabbrica» c’era solo lei. Lo sciopero dei sindacati: «Mai più»
Risveglio da incubo, nelle Marche torna la paura del sisma
Mario Di Vito
Dopo l’alluvione la terra torna a tremare, la Regione è fragile e le trivelle in mare preoccupano. La scossa di magnitudo 5.5 al largo di Pesaro ha causato solo danni lievi, unica conseguenza il blocco della linea ferroviaria adriatica
Humanity 1 è ripartita, oggi tocca a Geo Barents
Giansandro Merli
Le due navi torneranno presto nella zona di ricerca e soccorso. Un ventenne salvato da Msf: «I miei hanno venduto tutto per liberarmi da una prigione libica»
Cambiano le regole: l’Italia dovrà ridurre le emissioni del 43,7% entro il 2030
Luca Martinelli
Entro il 2030 l’Italia dovrà ridurre le emissioni di gas serra di agricoltura, trasporti, edifici e piccola industria del 43,7% rispetto al 2005. È il nuovo impegno previsto dall’accordo raggiunto nella notte tra l’8 e il 9 novembre tra Consiglio e il Parlamento Ue
Enzo Traverso: «Il ministro Valditara, l’anticomunismo come ideologia di Stato»
Roberto Ciccarelli
Lo storico Enzo Traverso sulla circolare del Ministero dell’Istruzione inviata agli studenti in occasione dell’anniversario della caduta del Muro di Berlino: «Il ministro Giuseppe Valditara ripropone il mantra delle destre da Berlusconi in poi. E rischia di imporre una visione ufficiale del passato come nel socialismo reale, o nel fascismo. Perché non ne ha scritta un’altra in occasione dell’anniversario della Marcia su Roma? Il governo Meloni e la tendenza verso il neoliberalismo autoritario»
Ritratto di un ministro teorico dei «muri invalicabili» anti-migranti
Andrea Capocci
Per celebrare l’anniversario della caduta del Muro di Berlino, ieri mattina il ministro dell’istruzione e del merito Giuseppe Valditara ha inviato una lettera indirizzata a alunne e alunni delle scuole […]
La prima Meloni-sindacati: dialogo sì, risposte zero
Massimo Franchi
Più di due ore di incontro. La premier si limita all’ascolto e non dà indicazioni. Landini: margini troppo stretti dalla Nadef. Sbarra invece è contento: positivo il dialogo sociale
Accordo Spagna-Mauritiana per bloccare le partenze dei migranti
Marco Santopadre
Il ministro degli Interni del governo Sánchez ha firmato, insieme al suo omologo dell’ex colonia francese Mohamed Ahmed Ould Mohamed, un accordo che rafforza la già solida collaborazione tra i due paesi nel contrasto alla “immigrazione clandestina”
Fetterman dopo l’ictus batte anche Oz. E la Pennsylvania sorride ai dem
Marina Catucci
Seggio cruciale al senato strappato al Gop in uno degli stati in bilico più importanti. 53 anni, due metri di altezza e una promessa: «Le cure che ho avuto io accessibili a tutti»
Referendum, il diritto all’aborto unisce l’America
Giovanna Branca
Alle urne anche i quesiti su schiavitù e voto. Il Kentucky, stato conservatore, respinge l’attacco all’Ivg. La Louisiana si tiene stretto lo schiavismo
Bombardate le posizioni delle milizie dell’M23
Filippo Zingone
Un mese di scontri e 90mila sfollati nel Nord Kivu. Accuse incrociate tra Kinshasa e Kigali
Due palestinesi uccisi in Cisgiordania. Domenica l’incarico a Netanyahu
Michele Giorgio
Uno era un adolescente, l’altro un manovale colpito dall’esercito israeliano nei pressi del Muro. Iniziate le consultazioni in Israele, l’incarico di formare il nuovo governo andrà al capo del blocco delle destre
Marijuana legale negli Usa, l’onda verde avanza e sfonda per la prima volta nel midwest
Leonardo Fiorentini
Maryland e Missouri dicono sì, diventano così 21 gli Stati americani che hanno scelto la legalizzazione della cannabis per tutti gli usi
Vittoria della Squad progressista. Che accoglie Summer Lee
Marina Catucci
Tutto il gruppo composto da 6 deputati progressisti conosciuto come The Squad, la squadra – Alexandria Ocasio-Cortez, Ilhan Omar, Ayanna Pressley, Rashida Tlaib, Cori Bush e Jamaal Bowman -, è […]
Hernán Diaz e il potere narrativo del denaro
Guido Caldiron
Parla l’autore di «Trust» (Feltrinelli), un’indagine sul mito costituente delle «grandi fortune». Lo scrittore di origine argentina interverrà oggi a Bookcity di Milano in collegamento da New York per l’incontro «Attraversare i generi». «La letteratura – spiega Diaz – ci incoraggia a pensare in modo critico e produttivo alla connessione tra finzione e verità e su come le storie, più che semplicemente imitare la realtà, possono plasmarla»
Naomi Oreskes, «abbiamo i nostri ideali e non è un male»
Andrea Capocci
«Perché fidarsi della scienza?»: la studiosa sarà a Torino alla Biennale Tecnologia, domenica 13 novembre. Il titolo dell’incontro riprende quello del suo saggio pubblicato da Bollati Boringhieri. «Gli scienziati si sforzano di essere oggettivi, ma l’oggettività non equivale alla neutralità. Gran parte del nostro lavoro ha conseguenze etiche, economiche e sociali»
Lungo la via Ostiense, un percorso di arte e follia ricordando Basaglia
Rossella Faraglia
Da oggi a sabato 12 la rassegna «Tracce», che vede la collaborazione del Dipartimento di salute mentale U.O.C. D8 della Asl Roma 2 e del municipio Roma VIII, insieme alla Galleria Sic 12 che ospita la collezione di Art Brut della coppia di artisti, attori, collezionisti Giacosa-Ferraiuolo
«Piove», in una Roma deserta sconvolti da un evento misterioso
Mazzino Montinari
Paolo Strippoli torna dopo «A Classic Horror Story» per indagare il lutto e i fallimenti umani
Gal Costa addio, la musica brasiliana perde la sua «rainha»
Valerio Corzani
Morta a 77 anni la grande interprete, icona del tropicalismo, una voce che ha travalicato i generi
«Un anno, una notte», inventare un’altra vita dopo il trauma
Cristina Piccino
Isaki Lacuesta torna sull’attentato al Bataclan, attraverso la storia di una coppia di sopravvissuti. Non una ricostruzione ma il racconto di stati d’animo e della ricerca di una memoria personale e collettiva
«Casco d’oro», il rigore noir di Jacques Becker sullo schermo dopo settant’anni
Donatello Fumarola
Ambientato a Parigi all’inizio del secolo, protagonisti Simone Signoret e Serge Reggiani. Un classico francese distribuito dalla Cineteca di Bologna
Giappone, si legge tanto ma le librerie svaniscono
Maria Teresa Carbone
Nel paese del Sol Levante il mercato editoriale raggiunge il 7 per cento di quello mondiale: nonostante la popolazione sia a bassa densità, un buon quarto legge ogni giorno. Ma i forti readers di un tempo non bastano più: calo di nascite e internet stanno colpendo il settore
Cyberdiplomacy e guerre: servono regole
Arturo Di Corinto
Le guerre oggi si combattono anche col software, e gli esiti per i civili possono essere letali. Il CyberPeace Institute di Ginevra propone regole di comportamento valide per tutti
«Benzina sul fuoco», 5 puntate per emanciparsi dall’oro nero
Serena Tarabini
Un ascolto ricco di dati, analisi, storie, fatti & misfatti del settore che più di altri è responsabile dell’emergenza climatica
«Con la caccia ai nuovi giacimenti andiamo verso il suicidio climatico»
Serena Tarabini
Il professore Marco Grasso: «I nuovi progetti di gasdotti ci bloccano nel consumo di gas per altri decenni»
Cop 27, il cibo che salva il clima
Marinella Correggia
Alla Cop27 in Egitto per la prima volta si parla anche di agricoltura e alimentazione, eppure il complesso agroalimentare è responsabile di un terzo delle emissioni. L’agenda alternativa dell’Africa Climate Justice
Un respiro di sollievo per l’Amazzonia
Francesco Bilotta
Con la vittoria di Lula la foresta pluviale più grande del mondo diventa il cuore di uno sviluppo che rimette al centro ambiente e lotta alla povertà
Imballaggi, il ricatto è carta straccia
Federico M. Butera
Il regolamento europeo punta sul riutilizzo. Ma gli industriali italiani riaprono il vecchio capitolo dell’occupazione. Un timore falso: il lavoro ci guadagna
San Siro spacca
Roberto Maggioni
Il sindaco Sala ha un problema: vuole abbattere San Siro ma perde la sua maggioranza. Solo in termini di emissioni di Co2, la demolizione avrebbe un impatto devastante
La crisi climatica sui media italiani non ha colpevoli
Giancarlo Sturloni
Sebbene sia un aumento significativo rispetto al primo quadrimestre, con un picco nel mese di luglio dovuto alle preoccupazioni per la siccità e per le ondate di calore che hanno […]
Non c’è transizione senza l’impegno di ognuno di noi
Raul Tiraboschi
Siamo nel pieno della Cop, il vertice sul clima giunto alla sua 27esima edizione, che assomiglia sempre di più a un appuntamento di routine e sempre di meno a una […]
Come sopravvivere in pace alla mercificazione del pianeta
Marinella Correggia
Siamo una specie invasiva: «Si stima che la massa antropogenica di materiali solidi incorporati e accumulati negli oggetti prodotti dagli esseri umani e ancora in uso abbia ormai superato in […]
La campagna d’Egitto dei boss del fossile italiano
Luca Manes
Nel paese di al-Sisi c’è la più grande riserva di gas dell’Eni (15 miliardi di metri cubi all’anno). Difficile che certi affari agevolino discorsi sui diritti umani
Rigenerazione ecologica contro la crisi climatica
Ruchi Shroff
In questi giorni, i delegati di circa 200 paesi, sono confluiti a Sharm-el-Sheik per prendere parte alla Cop27, la Conferenza sul clima delle Nazioni Unite, i cui lavori si concluderanno […]
Share this:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)