0 4 minuti 2 anni

L’appello arriva da Anpi, Cgil e Istoreco in vista della Giorno del ricordo del 10 febbraio e delle solite e prevedibili polemiche sulle Foibe.

“Bisogna smettere di usare le Foibe per parificare fascisti e antifascisti”

Arriva da Reggio Emilia il monito di Cgil, Anpi e Istituto per la storia della Resistenza (Istoreco) che firmano un appello in vista del Giorno del Ricordo:

Si finisca di piegare le Foibe ad “un uso pubblico distorto della storia, una manipolazione propagandistica per la costruzione di un’impossibile memoria condivisa che tenta un’implicita rivalutazione del fascismo in chiave patriottica e nazionalista, costruita soprattutto eliminando la distinzione politica e morale tra partigiani e repubblichini in nome del cordoglio dovuto indistintamente a tutti i morti”.

Le Foibe cioè non servano ad una “narrazione che ‘ripulisce’ la storia del fascismo e delle sue responsabilità nel solco di una pacificata storia patria”.

Perchè, da quando fu istituita questa ricorrenza del 10 febbraio, “assistiamo a continui tentativi di revisionismo storico, semplificazioni e strumentalizzazioni politiche, in particolare da parte delle forze della destra politica e culturale del Paese, su quanto accadde sul confine orientale prima, durante e dopo la seconda guerra mondiale”.

L’uso pubblico distorto della storia

Contro l’“uso pubblico distorto” della storia, Cgil, Anpi e Istoreco continueranno a “portare avanti i valori dell’antifascismo, della Resistenza e della democrazia preservandone il valore a dispetto di ogni tentativo di revisionismo storico”.

Ma in parallelo occorre fare anche una ‘operazione verità sulle Foibe: “Distinguere cioè fatti storici complessi e articolati nel tempo, le cause e gli effetti, i protagonisti e gli elementi che concorrono a dare forma a quanto avvenuto sul confine orientale dalle violenze fasciste sulla minoranza slovena, alla guerra di aggressione alla Jugoslavia con occupazione, deportazioni e fucilazioni di civili, alle Foibe e all’esodo giuliano-dalmata- da un uso strumentale volto a livellare la storia a beneficio di un revanscismo di destra sempre più insistente.”

“Sostenere l’importanza di questa distinzione non significa estraniarsi da un’umana pietas per le vittime, ma al contrario assumersi la responsabilità di comprenderne la complessità e di collocare le Foibe all’interno di un contesto storico e geopolitico più ampio che le possa rendere pienamente intellegibili”.

Cgil, Anpi e Istoreco, sottolineano come “da anni da una parte ad un generale silenzio sulle vicende del confine orientale e alla diffusione di miti storiografici basati su fonti inesistenti o controverse che alimentano un immaginario distorto, e dall’altra parte al tentativo di imporre una ricostruzione vittimistica e auto-assolutoria delle Foibe che non è in vero tollerabile“.

Cgil, Anpi e Istoreco contestano in particolare “un percorso finalizzato ad un grottesco parallelismo con la Shoah, collocato nel brodo di coltura che ci vuole ‘italiani brava gente‘, che sottintende un’equiparazione delle vittime sostenendo l’equivalenza degli opposti totalitarismi: quello nazista e quello comunista.”

“Un’equivalenza che tra l’altro esclude paternalisticamente il fascismo -e la sua politica espansionista- e ci conduce direttamente agli ormai espliciti tentativi di svilire il 25 aprile, la Resistenza partigiana e il ruolo fondativo di quest’ultima nella costruzione della nostra Costituzione e nell’affermarsi della democrazia nel nostro Paese. Un’insostenibile parificazione tra fascisti e antifascisti che annulla le differenze morali alla base della Resistenza e la legittimazione più profonda dell’opzione repubblicana”.

 

Sorgente: Monito di Anpi e Cgil: “Smettere di usare le Foibe per parificare fascisti e antifascisti” • Kulturjam

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *