
Prima di emanare nuove restrizioni, Draghi attende i dati sul sequenziamento della variante Omicron, partito in ritardo. L’«indagine rapida» a questo punto non aggiungerà molto. Si punta a incentivare prime dosi e richiami ma i vaccini potrebbero non bastare
ITALIA Draghi prende tempo, la variante Omicron no
Andrea Capocci
Misure restrittive saranno decise dopo i risultati della nuova indagine, partita in ritardo
EUROPA Il vaccino Novavax passa l’esame dell’Ema
Andrea Capocci
Dal pass sanitario al pass vaccinale, la Francia pensa a una legge
Anna Maria Merlo
Il governo vorrebbe arrivare a una legge entro gennaio, dopo un dibattito parlamentare. I sindacati contestano l’obbligo della certificazione nei luoghi di lavoro
ITALIA «I posti letto non si moltiplicano, serve il contenimento e i vaccini»
Adriana Pollice
«Nelle prossime 2, 3 settimane ci aspettiamo che ci sia il 70% di ricoveri in più nelle terapie intensive»
POLITICA Cresce la tentazione Moratti Meloni: presidente di destra
Andrea Colombo
La leader di Fdi dopo il pranzo con l’assessora lombarda: «Non abbiamo parlato di Colle»
ULTIMO APPELLO Mattarella richiama i partiti alla necessità di collaborare
Andrea Fabozzi
Cerimonia per gli auguri alle alte cariche dello stato: «L’augurio che rivolgo al nostro amato Paese e a tutti voi è che lo spirito costruttivo e reciprocamente rispettoso possa divenire un tratto stabile dei rapporti istituzionali»
PENSIONI Pensioni, Draghi dice di sì: un tavolo cambierà la Fornero
Massimo Franchi
Cgil, Cisl e Uil unite e soddisfatte. Ma c’è sempre il rischio del «ricalcolo contributivo». Landini: da dieci anni aspettavamo di confrontarci Sbarra: non sono solo un costo
ECONOMIA Accordo sul bonus villette, Ape sociale per gli edili
Massimo Franchi
Manovra sempre più in ritardo e con le solite micromisure. Si passa dagli attuali 36 a 32 anni di contributi. Genovesi (Fillea): passo importante
Un mediatore alla Bundesbank. Arriva Nagel
Sebastiano Canetta
Fedele a Scholz e con in tasca la tessera della Spd, è in realtà una scelta di compromesso che piace ai liberali
TUNISIA/ITALIA «Wissem Abdel Latif poteva essere salvato»
Matteo Garavoglia
Il legale del giovane tunisino morto in un ospedale romano: «Il giudice di pace aveva sospeso il provvedimento di trattenimento nel Cpr». Il 26enne è deceduto dopo essere stato legato a un letto di contenzione. A Tunisi una manifestazione per chiedere giustizia e verità
EUROPA Bielorussia, il dramma dei bambini, da soli nella foresta senza la famiglia
Alessandra Fabbretti
Bloccati alla frontiera con la Polonia. I volontari polacchi fanno di tutto per assisterli ma la polizia li ostacola
INTERNAZIONALE Strage in Myanmar, 40 morti. I golpisti: «Può succedere»
Emanuele Giordana
Documentata dalla Bbc, sarebbe avvenuta in quattro villaggi diversi lo scorso luglio
Hong Kong al voto: affluenza flop per la scelta dei «patrioti»
Serena Console
Soddisfatta Carrie Lam che ha elogiato la “bellissima campagna elettorale”, nonostante un programma monotematico. La Chief Executive è volata a Pechino per un briefing sul risultato elettorale
Alaa Abd el-Fattah, calvario senza fine: altri 5 anni di carcere
Chiara Cruciati
Insieme all’attivista volto di piazza Tahrir, condannati anche il suo avvocato Mohamed Baqer e il blogger Mohamed “Oxygen” Ibrahim. Tutti in prigione da settembre 2019, ma i due anni di detenzione cautelari non saranno scalati dalla pena
Sudan, in migliaia circondano il palazzo presidenziale
Michele Giorgio
Le forze di sicurezza sparano sui dimostranti. Ucciso un giovane, decine i feriti. Il premier Hamdok preme sui militari golpisti per indire le elezioni anticipate
Niente Natale in Mali per Macron, la crisi diplomatica con Bamako continua
Stefano Mauro
Troppi i punti di frizione con la giunta golpista, dalla data delle elezioni all’arrivo dei mercenari russi per combattere le formazioni jihadiste
CILE Gabriel Boric presidente, sfida di una generazione. Il Cile approva
Ariadna Dacil Lanza
Il candidato di Apruebo Dignidad dalle piazze della rivolta studentesca al Palazzo della Moneda. La festa a Santiago dopo un ballottaggio storico, che per la prima volta ha ribaltato il primo turno. La deputata comunista Camila Vallejo al manifesto: «Premiato il lavoro sul territorio»
EDITORIALE Il messaggio che viene dal Cile
Tommaso Di Francesco
È un voto di rivolta, una svolta che ci riguarda direttamente. Intanto e subito chiama a verifica le forze di sinistra e i movimenti d’opposizione del Continente latinoamericano
INTERNAZIONALE Alejandra Sepulveda per Boric: «Ora un governo partecipativo che ascolti i movimenti sociali»
Andrea Cegna
Intervista alla senatrice che ha cercato consensi nelle zone rurali per il candidato della sinistra eletto presidente: «Credo che questa vittoria dia al Paese molta speranza per un cambiamento profondo. Ora la destra comprenda che la pace sociale si costruisce solo con la trasformazione»
2021 in America latina: iniziato con un banchiere, chiuso da una progressista
Claudia Fanti
Un lungo (e strano) anno elettorale inaugurato da Lasso in Ecuador e finito con Castro in Honduras. Exploit della sinistra in Perù e degli indigeni ecuadoriani, la peggiore destra per El Salvador ed Ecuador
COMMENTI Svolta cilena, finalmente un bel regalo di Natale
Luciana Castellina
CULTURA Ribellioni mirate contro la schiavitù
Massimo Filippi
Intervista a Jason Hribal, autore di «Paura del pianeta animale» (Ortica). «Negli zoo, nei circhi e negli allevamenti intensivi esiste una forma di resistenza: la fuga o la mancata esecuzione degli ordini»
Richard Rogers, l’architettura come incrocio di storie
Maurizio Giufrè
La scomparsa a 88 anni del progettista che elesse a laboratorio privilegiato le due metropoli di Londra e New York. A Parigi, aveva contribuito al Beaubourg, poi aveva legato il suo nome al Millennium Dome, sempre coniugando le soluzioni high tech con un’idea umanistica
Due ragazze prigioniere della loro divisa
Andrea Carugati
«La forma del cuore», un libro di Monica Cirinnà per Mursia
Una via pragmatica alla mediazione tra flussi e luoghi
Roberto Ciccarelli
«Oltre le mura dell’impresa», un volume a cura di Aldo Bonomi per DeriveApprodi. Il libro racconta la riorganizzazione delle filiere della produzione di beni e servizi e l’emersione di nuove industrie che incorporano la sfera della riproduzione sociale e umana. Una ricerca che muove dalle analisi promosse negli ultimi quarant’anni dal Consorzio Aaster sulle nuove economie urbane di Milano, Torino, Bologna e molte altre città medie
VISIONI Nancy Porsia, essere giornalista tra militanza politica e privato
Linda Chiaramonte
«Telling my Son’s Land», il ritratto della free lance girato in tre anni tra l’Italia e la Libia post Gheddafi da Ilaria Jovine e Roberto Mariotti
Il modello Marchionne: un’agiografia targata Rai
Massimo Franchi
Nei 112 minuti il documentario – passato su Rai3 ora disponibile su Raiplay – riesce nell’impresa di non far parlare neanche un operaio in presa diretta
I miracoli non esistono, ma almeno c’è Boric
Mariangela Mianiti
Una lettera a Babbo Natale, una richiesta d’aiuto
COMMENTI Perché Allison perde e Josephine vince
Salvatore Cingari
Tre vie maestre per scongiurare il collasso ecologico
Paolo Cacciari
La propaganda del libero mercato nasconde la realtà di una finanza che domina e sopravanza l’industria, della rendita che vince sul “giusto profitto”. Occorre tagliare gli artigli alla rendita parassitaria, ridurre i prelievi di materie prime, compensare la minor produzione industriale con altri tipi di lavoro
RUBRICHE «Mossa aggressiva» russa: Mosca propone la pace
Manlio Dinucci
La Federazione russa propone agli Usa un trattato e un accordo per disinnescare le tensioni tra le due parti
L’ULTIMA Criptovalute e sovranità, intervista ad Andres Arauz
Evgeny Morozov, Ekaitz Cancela
Intervista a Andres Arauz, politico ed economista ecuadoriano, membro del governo di Rafael Correa tra il 2015 e il 2017
Vignetta
Vignetta
Sorgente: il manifesto del 21.12.2021