0 11 minuti 3 anni

La curiosa lettera di Al Afghani a Ernest Renan

Al Afghani (a sinistra) ed Ernest Renan. 

La figura pioniera del riformismo islamico scrisse una lettera nel 1883 in risposta al famoso discorso di Ernest Renan alla Sorbona in cui quest’ultimo pronunciava una severa condanna del rapporto dell’Islam con la scienza e la civiltà. Una lettera sorprendente in cui Al Afghani pronuncia posizioni ostili alla religione e si unisce a Renan nella maggior parte delle sue tesi. Mizane.info pubblica l’intera lettera.

Cosa è successo nella mente di Jamal Addin Al Afghani? Leggendo la sua lettera a Ernest Renan pubblicata il 18 maggio 1883 sul Journal des dibattitos, scopriamo passaggi sconcertanti di un uomo considerato uno dei pionieri del riformismo islamico di fine Ottocento. Il maestro di Mohamed ‘Abduh esprime opinioni ostili sul rapporto della religione con la libertà e il pensiero.

Ecco cosa dice. “In verità, la religione musulmana ha cercato di soffocare la scienza e di fermarne il progresso. È così riuscita a frenare il movimento intellettuale o filosofico e a distogliere le menti dalla ricerca della verità scientifica”.

Sebbene il suo punto sia sull’intera lettera plurale, e cerchi di giustificare il declino della civiltà degli arabi, sembra tuttavia dare all’Islam come civiltà ciò che toglie all’Islam come quella religione. Questo è più che sorprendente per un uomo che era considerato uno dei fondatori del riformismo islamico prima di ‘Abduh e Rida. Al Afghani rinnova in questa lettera il millenario conflitto tra filosofia e religione e ritiene che questo conflitto sia insormontabile, anche considerando che la religione avrà sempre il sopravvento.

Per il professor Henry Laurens, titolare di una cattedra di Storia del mondo arabo al Collège de France, questa lettera testimonia una strategia di approccio di Renan, personalità riconosciuta del suo tempo mentre al Afghani sarà riconosciuto solo dopo la sua morte. . “Dobbiamo anche vedere una strategia di scrittura: Renan è un’immensa personalità intellettuale, Afghani è un esule politico rivoluzionario, meglio conosciuto dalla polizia. Afghani non diventerà un grande personaggio fino al XX secolo, dopo la sua morte, quando i suoi testi saranno riscoperti e pubblicati da Rachid Rida. Sarà quindi considerato il fondatore di una certa visione dell’Islam oggi. Nel 1883 era un personaggio molto secondario, quindi possiamo capire che ha preso precauzioni linguistiche quando si è rivolto a Renan e ha cercato di metterlo dalla sua parte.“, spiega sul sito Campus Lights of Islam.

Ecco l’intero testo della lettera riprodotto da Mizane.info.

“Al direttore del Journal des Débats,

Signore,
ho letto sul vostro stimato giornale del 29 marzo un discorso sull’Islamismo e la Scienza pronunciato alla Sorbona, davanti a un illustre uditorio, dal grande filosofo del nostro tempo, l’illustre signor Renan, la cui fama riempì tutto l’Occidente e penetrò nei paesi più lontani dall’Oriente; e siccome questo discorso mi ha suggerito alcune osservazioni, mi sono preso la libertà di formularle in questa lettera che ho l’onore di indirizzarvi con la richiesta di accoglierlo nelle vostre colonne.

M. Renan ha voluto fare luce su un punto della storia degli Arabi rimasto finora oscuro e gettare una luce brillante sul loro passato, una luce forse un po’ inquietante per coloro che hanno dedicato un culto particolare a questo popolo di cui noi non lo so Tuttavia, non si può dire che abbia usurpato il posto e il grado che un tempo occupava nel mondo. Quindi M. Renan non ha cercato, crediamo, di distruggere la gloria degli Arabi, che è indistruttibile; si adoperò per scoprire la verità storica e farla conoscere a coloro che la ignorano così come a coloro che studiano le tracce delle religioni nella storia delle nazioni, e in particolare in quella della civiltà. Mi affretto ad ammettere che il signor Renan ha adempiuto meravigliosamente a questo difficile compito adducendo alcuni fatti che erano passati inosservati fino ad ora. Trovo nel suo intervento osservazioni notevoli, nuove intuizioni e un fascino indescrivibile. Tuttavia, ho solo di fronte a me una traduzione più o meno fedele di questo discorso. Se avessi avuto modo di leggerlo nel testo francese, avrei potuto penetrare meglio le idee di questo grande filosofo. Riceva il mio umile saluto come tributo a lui dovuto e come sincera espressione della mia ammirazione! Gli racconterò infine, in questa circostanza, ciò che Al Moutanabi, poeta amante della filosofia, scrisse, alcuni secoli fa, a un alto personaggio di cui celebrava le azioni: “Ricevi lode”, gli disse, che posso dare tu; non costringermi a darti la lode che meriti. ” Ho davanti a me solo una traduzione più o meno fedele di questo discorso. Se mi fosse stato concesso di leggerlo nel testo francese, avrei potuto penetrare meglio le idee di questo grande filosofo. Riceva il mio umile saluto come tributo a lui dovuto e come sincera espressione della mia ammirazione! Gli racconterò infine, in questa circostanza, ciò che Al Moutanabi, poeta amante della filosofia, scrisse, alcuni secoli fa, a un alto personaggio di cui celebrava le azioni: “Ricevi lode”, gli disse, che posso dare tu; non costringermi a darti la lode che meriti. ” Ho davanti a me solo una traduzione più o meno fedele di questo discorso. Se avessi avuto modo di leggerlo nel testo francese, avrei potuto penetrare meglio le idee di questo grande filosofo. Riceva il mio umile saluto come tributo a lui dovuto e come sincera espressione della mia ammirazione! Gli racconterò infine, in questa circostanza, ciò che Al Moutanabi, poeta amante della filosofia, scrisse, alcuni secoli fa, a un alto personaggio di cui celebrava le azioni: «Ricevi, disse, lode che posso darti; non costringermi a darti la lode che meriti. ” Riceva il mio umile saluto come tributo a lui dovuto e come sincera espressione della mia ammirazione! Gli racconterò infine, in questa circostanza, ciò che Al Moutanabi, poeta amante della filosofia, scrisse, alcuni secoli fa, a un alto personaggio di cui celebrava le azioni: «Ricevi, disse, lode che posso darti; non costringermi a darti le lodi che meriti. ” Riceva il mio umile saluto come tributo a lui dovuto e come sincera espressione della mia ammirazione! Gli racconterò infine, in questa circostanza, ciò che Al Moutanabi, poeta amante della filosofia, scrisse, alcuni secoli fa, a un alto personaggio di cui celebrava le azioni: “Ricevi lode”, gli disse, che posso dare tu; non costringermi a darti le lodi che meriti. “

Il discorso del signor Renan abbraccia due punti principali. L’eminente filosofo si è sforzato di dimostrare che la religione musulmana era per la sua stessa essenza contraria allo sviluppo della scienza, e che il popolo arabo, per sua natura, non ama le scienze metafisiche o la filosofia. Questa preziosa pianta, sembra dire il signor Renan, avvizzisce tra le sue mani come bruciata dal soffio del vento del deserto. Ma dopo aver letto questo discorso non si può fare a meno di chiedersi se questi ostacoli vengano solo dalla stessa religione musulmana o dal modo in cui si è diffusa nel mondo, dal carattere, dai costumi e dalle attitudini dei popoli che hanno adottato questa religione o da quelli delle nazioni cui è stato imposto con la forza. È senza dubbio la mancanza di tempo che ha impedito a M. Renan di chiarire questi punti;

Riguardo al primo punto, dirò che nessuna nazione all’origine può lasciarsi guidare dalla ragione pura. Ossessionata da paure dalle quali non può sottrarsi, è incapace di distinguere il bene dal male, di sapere cosa può renderla felice di quella che può essere la fonte inesauribile delle sue disgrazie e delle sue disgrazie. Insomma, non sa risalire alle cause o discernere gli effetti.

Questa mancanza significa che non può essere condotta, né con la forza né con la persuasione, a praticare le azioni che forse le sarebbero più vantaggiose, né a distoglierla da ciò che le è dannoso. Era quindi necessario che l’umanità cercasse fuori di sé un luogo di rifugio, un angolo di pace dove la sua tormentata coscienza potesse trovare riposo, e fu allora che apparve qualche educatore che, non avendo, come ho detto sopra, la forza necessaria per costringerla a seguire le ispirazioni della ragione, la gettò nell’ignoto e le aprì i vasti orizzonti dove l’immaginazione si diletta, e dove ha trovato, se non la completa soddisfazione dei suoi desideri, almeno un campo illimitato per le sue speranze. E, come l’umanità, all’origine, ignorava le cause degli eventi accaduti sotto i suoi occhi e i segreti delle cose, fu costretta a seguire i consigli dei suoi tutori e gli ordini che le davano. Questa obbedienza gli fu imposta in nome dell’Essere Supremo al quale i suoi educatori attribuirono tutti gli eventi, senza permettergli di discuterne l’utilità o l’inconveniente. È senza dubbio, per l’uomo, un giogo del più pesante e del più umiliante lo ammetto, ma non si può negare che è da questa educazione religiosa, che è musulmana, cristiana o pagana, che tutte le nazioni sono uscite dalla barbarie, e hanno marciato verso una civiltà più avanzata. senza permettergli di discuterne l’utilità o gli svantaggi. È indubbiamente, per l’uomo, un giogo del più pesante e del più umiliante lo ammetto, ma non si può negare che è da questa educazione religiosa, che è musulmana, cristiana o pagana, che tutte le nazioni sono uscite dalla barbarie, e hanno marciato verso una civiltà più avanzata. senza permettergli di discuterne l’utilità o gli svantaggi. È indubbiamente, per l’uomo, un giogo del più pesante e del più umiliante lo ammetto, ma non si può negare che è da questa educazione religiosa, che è musulmana, cristiana o pagana, che tutte le nazioni sono uscite dalla barbarie, e hanno marciato verso una civiltà più avanzata.

[Continua dalla sorgente …]

Sorgente: La curiosa lettera di Al Afghani a Ernest Renan

Please follow and like us:
0
fb-share-icon0
Tweet 20
Pin Share20