
Quattro voti di fiducia in due giorni e il quinto è dietro l’angolo. Il governo senza opposizione fa a meno anche del contributo del parlamento. Su Green pass e giustizia la «variegata maggioranza», con la Lega spaccata, va avanti solo agli ordini di palazzo Chigi
POLITICA Cartabia e le riforme: Not in my name
Andrea Fabozzi
L’esecutivo blinda penale e civile. Ma la ministra avverte: compromesso tra alleati «variegati»
Lega «draghiana», il conflitto aperto è appena cominciato
Andrea Colombo
La divisione c’è, è nei fatti ed è profonda. Ma le tensioni vere arriveranno con il decreto sull’estensione del Green Pass
Adesso Conte rischia la sospensione della nomina a leader
Giuliano Santoro
Ricorsi contro il nuovo statuto
COMMENTI L’agenda Draghi rischio mortale per la sinistra
Andrea Carugati
Il centrosinistra sbagliò annullandosi ai tempi di Monti. Ora quell’errore non si deve ripetere
POLITICA Prodi a Letta: devi federare centrosinistra e M5S
Andrea Carugati
Il Prof: «Il Pd si impegni sul lavoro. Chi altro lo può fare?»
GKN, IL PRESSING DEGLI OPERAI Gkn, operai in pressing: “Ora una legge anti-delocalizzazioni realmente efficace”
Riccardo Chiari
All’ennesima, irrituale richiesta della multinazionale di un incontro in un hotel, Rsu e sindacati replicano: “Disponibili ma in sede istituzionale. Ci convochi il Mise”. In alto mare la pur pallida norma Todde-Orlando, che non piace a Palazzo Chigi e, per motivi opposti, all’assemblea di fabbrica. Che ha dato mandato agli avvocati e giuristi progressisti, dopo l’appello con i principi base, per elaborare un pdl anti-delocalizzazioni curato nei dettagli.
LAVORO Altavilla si nasconde e non cambia rotta
Massimo Franchi
Audizione secretata in commissione alla Camera. I sindacati: ha detto bugie. Il presidente di Ita conferma il «modello Fca». Pd, M5s e Leu: faremo cambiare il piano dal governo
Doccia fredda per il lavoro culturale: «Esclusi dagli sgravi contributivi»
Redazione economia
La presidente di CulTurMedia Giovanna Berni: “Nella circolare Inps sugli esoneri previsti dal decreto ristori c’è lo spettacolo ma non le imprese cooperative che operano nei musei, nei beni culturali o nelle biblioteche. Senza questi sgravi si rischia di non potere sostenere il ritorno al lavoro. E’ necessaria una nuova politica industriale anche per questo settore. E le cooperative dei giornalisti vanno sostenute con il fondo pubblico per l’editoria”
E a Palermo sciopero giovedì contro il cambio d’appalto nel call center
Massimo Franchi
Giovedì 23 sciopero a Palermo dei lavoratori Almaviva con presidio in piazza Politeama dalle ore 10
COMMENTI Così va cambiato il testo del governo sulle delocalizzazioni
Giuristi Democratici
Delocalizzare un’azienda in buona salute, trasferirne la produzione all’estero al solo scopo di aumentare il profitto degli azionisti, non costituisce libero esercizio dell’iniziativa economica privata, ma un atto in contrasto con il diritto al lavoro, tutelato dall’art. 4 della Costituzione
PROIBIZIONISMO La guerra alla cannabis colpisce anche chi non fuma
Giansandro Merli
Carceri sovraffollate, tribunali intasati, affari miliardari delle mafie sono gli effetti (non collaterali) del proibizionismo. Le storie personali, i numeri ufficiali e la dimensione sociale della criminalizzazione dell’erba
INTERVISTA A CAPPATO Marco Cappato: «Firma digitale, niente paura». La democrazia è on-life
Eleonora Martini
Parla il tesoriere dell’Associazione Luca Coscioni: «Le iniziative popolari dell’Ue sono attivabili con un milione di firme in tutta Europa. Eppure in 10 anni solo 6 proposte hanno superato il quorum Non è così facile come sembra». «Il referendum sottoscritto tramite Spid è solo un passo di una rivoluzione al servizio della partecipazione»
STATI UNITI Al confine americano non si passa: rifugiati frustati dalla polizia
Claudia Fanti
Alla frontiera tra Stati uniti e Messico agenti a cavallo picchiano richiedenti asilo haitiani. Ma la politica di Washington non cambia
EUROPA Spagna, bimbo di tre anni muore in naufragio
Red. Int.
INTERNAZIONALE Biden: «Diplomazia implacabile», lotta al cambiamento climatico e al Covid
Marina Catucci
Sul palco delle Nazioni unite parlano il presidente degli Stati uniti e Jair Bolsonaro, arrivato a New York senza essere vaccinato
Trudeau vince ma è al punto di partenza. E sull’Aukus è attaccato da sinistra
Marco Dell’Aguzzo
I seggi conquistati dai liberali sono 158 Per avere la maggioranza ne servivano 170
Strasburgo condanna Putin: «Litvinenko ucciso da Mosca»
Leonardo Clausi
La Corte europea dei diritti umani sentenzia sul caso dell’ex agente del Kgb avvelenato nel 2006, omicidio simbolo della nuova guerra fredda. Il Cremlino: «Quel tribunale non ha autorità». E rifiuta di risarcire la vedova
Prove di «inclusività» dei Talebani. Ma al governo sono tutti uomini
Giuliano Battiston
Al ministero del Commercio è stato nominato invece Nooruddin Azizi, un tagico originario del Panjshir, l’ultima provincia conquistata dai Talebani, dove ci sono ancora alcune «sacche di resistenza». La sua nomina serve a dimostrare inclusività, come quella dell’unico rappresentante degli hazara
Fallito golpe in Sudan, «opera dei lealisti di al Bashir»
red. esteri
Il governo di transizione accusa la “Fratellanza musulmana”, coalizione dei nostalgici del vecchio regime. Situazione «sotto controllo» e decine di arresti
CULTURA Il pragmatismo di Mutti alla prova dei suoi eredi
Enrico Paventi
«L’età di Merkel», di Paolo Valentino, pubblicato da Marsilio. Un libro che ci aiuta a comprendere come la Cancelliera sia riuscita a guidare, per un periodo tanto lungo, un grande Paese che ha attraversato – per giunta – alcune gravissime crisi
L’Arc de Triomphe, il riscatto dopo gli assalti
Anna Maria Merlo
L’impacchettatura (postuma) del monumento nazionale secondo il progetto di Christo e Jean Claude fa discutere, ma neanche troppo. Questa volta nessun contribuente ha pagato, ma i soldi li hanno messi solo gli artisti
«Histoire d’E», la poesia visuale ricorda Bentivoglio
Arianna Di Genova
Una collettiva di artiste in tandem Roma-Atene, a cura di Paolo Gentile e Francesco Romano Petillo, presso lo spazio indipendente di Lettera_E, a Roma
Memorie politiche del presente
Stefania Stafutti*
«La Cina nuova», a proposito dell’ultimo volume di Simone Pieranni da domani in libreria per Laterza. Dopo «Red mirror», un saggio che apre a questioni non solo asiatiche come il nesso letteratura-ambiente. Molti i temi affrontati: dalla urbanizzazione alla meritocrazia, passando per la fantascienza, l’ossessione per l’ordine, la narrazione del passato e quella dei «millennials». Tra le dicotomie compare quella di «campagna-città». E, nelle pagine dedicate al «socialismo», ciò che nelle università è lo studio del Marxismo contrapposto al «Marxismo occidentale»
VISIONI Nel segno di Tropitalia, musica leggera anzi leggerissima
Stefano Crippa
Dagli anni trenta al duemila, undici riletture dense di passione e ritmo per Mario Venuti. Samba, frevo, bossa: un tocco brasiliano per classici pop del Belpaese
Clint Eastwood, meditazioni su se stesso, poi fuga in Messico
Giulia D’Agnolo Vallan
In America è uscito «Cry Macho», diretto ed interpretato dal regista di San Francisco: la pellicola è l’adattamento cinematografico dell’omonimo romanzo del 1975 scritto da N. Richard Nash, autore della sceneggiatura insieme a Nick Schenk. In Italia a ottobre
Va dove ti portano dita e cuore: i giorni elettrici di Pat Metheny
Guido Festinese
Si intitola «Side Eye Nyc (V1.IV)» l’album del geniale musicista americano
Dazn: continuano i disservizi in streaming e il caso finisce in Parlamento
Nicola Sellitti
Federconsumatori interviene, il broadcaster questa volta non si è scusato dopo i problemi riscontrati da molti abbonati lo scorso fine settimana. Si evoca una sublicenza a Sky
Saliscendi vocali dall’anima e per l’anima
Flavio Massarutto
L’autoproduzione di Sara Zaccarelli, bolognese dall’incantevole ugola blues
Architetture sonore futuribili
Cecilia Ermini
Un ep dal titolo «Post momentum» per il ritorno discografico dei Calibro 35
L’imprevedibile metamorfosi del country rock
Roberto Franco
Ristampa in un cofanetto – cd e vinile – con tre inediti, outtake e rarità, lo storico album «Déjà Vu» dei CSN&Y
Mi manda papà. Cromosomi e ascendenti ibridi per Bono jr.
Francesco Brusco
Eijah Hewson, terzogenito del leader degli U2, esordisce con la band Inhaler e un disco «It won’t always be like this»
COMMENTI Mala informazione, sotto-cultura, estraneità a sinistra
Pier Giorgio Ardeni
Se molta attenzione nelle ultime settimane è stata dedicata all’eterogeneo fenomeno «no-vax», non abbastanza si è riflettuto sulle ragioni della diffidenza nei confronti del vaccino, sulle sue matrici socio-culturali e sulla diffusione della mala informazione
Il parlamento è vittima della sua debolezza
Massimo Villone
Arriva da remoto la nuova, sporca, guerra
Alberto Negri
Le guerre infinite, come quella tra Usa-Israele e Iran, in realtà non solo non finiscono mai ma cambiano gli scenari con le tecnologie che trasformano i possibili campi di battaglia in poligoni di tiro dove i killer non sono più di carne e ossa ma diavolerie elettronich
La transizione energetica secondo il Dr Jekyll e Mr Hyde
Federico M. Butera
Il ministro Cingolani intervistato dall’”Espresso” pur «chiarendo» su gas e nucleare, mostra sui consumi energetici una doppiezza degna del romanzo di Stevenson
RUBRICHE Par condicio, non pervenuta
Vincenzo Vita
La rubrica settimanale a cura di Vincenzo Vita
La canapa vola. Una lezione per la politica
Franco Corleone
La rubrica settimanale a cura di Fuoriluogo
ITALIA/TURCHIA L’antifascista di Istanbul
Murat Cinar, Francesco Pongiluppi
Mentre le camicie nere fondano la loro succursale istanbuliota, tra il 1927 e il 1945 Ezio Bartalini, socialista esule sul Bosforo, fa sbocciare la cultura italiana nella Turchia di Mustafa Kemal Atatürk
Vignetta
Vignetta
Sorgente: il manifesto del 22.09.2021 – il manifesto