0 7 minuti 3 anni

Il Rapporto annuale di Cittadinanzattiva mette in luce i problemi storici di acquedotti colabrodo, fognature inefficienti e governance-spezzatino: perso il 42% delle risorse idriche. Dal Next generation Eu solo la metà degli investimenti necessari a cambiare marcia. Ecco le aree più a rischio e quelle più care per gli utenti

di Federico Formica

Il servizio idrico italiano ha bisogno di investimenti. La cifra necessaria a tamponare falle e inefficienze del sistema è talmente alta che i 4,3 miliardi previsti dal Pnrr non basteranno neppure a completare la metà del lavoro.

La qualità media dell’acqua che arriva nei rubinetti italiani è alta. Il problema è quanta se ne perde durante il tragitto verso case, campi e industrie (il 42%) e soprattutto quella che riusciamo a depurare una volta che la usiamo: su quest’ultimo aspetto l’Italia ha ritardi strutturali, che le sono valsi quattro procedure di infrazioni europee, che a valle si traducono in centinaia di provvedimenti a livello locale.

 

 

La radiografia al settore l’ha fatta Cittadinanzattiva con il suo Rapporto annuale sul servizio idrico integrato. L’associazione ha analizzato l’intero settore, portando a galla una serie di problemi che, oltre a causare disservizi a molti consumatori, provocano sprechi inaccettabili e danni ambientali gravi.

Le tariffe: toscani spennati

Partiamo dalla bolletta idrica. Considerando 192 metri cubi annui a famiglia (in linea con le stime Istat), nel 2020 la spesa è stata di 448 euro: il +2,6% rispetto all’anno precedente. Con un consumo più virtuoso (150 metri cubi annui) la spesa è stata di 328 euro, per un risparmio di 120 euro rispetto alla famiglia-tipo “sprecona”. Considerando 192 mc/anno, i più tartassati sono i toscani con una spesa annua di 710 euro. Un primato incontrastato, visto che al secondo posto ci sono le Marche con 535 euro. Valle d’Aosta (291 euro l’anno), Trentino Alto Adige (202) e Molise (181) sono invece le regioni dove il servizio idrico costa meno. Ma nella regione meridionale il costo è salito dell’11% in un solo anno.

Tariffe (spesa media annua su 192 metri cubi di consumo) Valore euro Diff % su 2019
Media Italia 448 2,6
Nord 395 2,4
Centro 614 3,2
Sud e Isole 408 2,3

A livello provinciale però non è toscano il territorio più caro d’Italia ma Frosinone con una spesa di 845 euro l’anno. Il capoluogo ciociaro si è messa alle spalle praticamente tutta la Toscana, che piazza 8 province nella top ten, ed Enna. I più fortunati sono i milanesi, che pagano la bolletta idrica meno cara d’Italia con 156 euro l’anno, seguiti da Trento (161) e Isernia (166). Questo, nonostante la tariffa del capoluogo lombardo sia aumentata di quasi il 7% in un anno.

Il fatto che il costo medio del servizio idrico sia in aumento in tutta Italia, però, può essere un incentivo a diminuire gli sprechi. Perché gli italiani consumano, pro capite, 240 litri d’acqua al giorno: il doppio della media europea. Anche se siamo convinti del contrario, con una tendenza a sottovalutare i nostri consumi rispetto alla realtà. A fronte di questo, siamo i maggiori consumatori al mondo di acqua in bottiglia subito dopo il Messico: 220 litri a testa.

 

 

Falle e disservizi

Come sempre, uno dei tanti più impressionanti è quello delle perdite di rete. Secondo l’indagine di Cittadinanzattiva, l’acqua persa dagli acquedotti è il 42% a livello nazionale. Gli acquedotti peggiori sono nel centro Italia, visto che le perdite maggiori si hanno in Abruzzo (55,6%), Lazio (53,1%) e Umbria (54,6%). La più virtuosa è la Valle d’Aosta (22%), seguita da Lombardia (29,8%), Trentino Alto Adige ed Emilia Romagna (31%).

Uno dei motivi è la vetustà dell’infrastruttura idrica: il rapporto spiega che il 60% delle opere risale a oltre trent’anni fa e il 25% ha oltre mezzo secolo di attività alle spalle. E nei grandi centri urbani va anche peggio.

Negli altri parametri, il sud spicca per la qualità dell’acqua (la peggiore è al nord-est) ma è in fondo a tutte le altre classifiche. Ultimo per ore di interruzione di servizio (105 ore contro una media italiana di 36), in allagamenti/sversamenti ogni 100 chilometri (21 contro 11) e nei tassi di superamento dei limiti nei campioni di acque reflue: il 28,6% contro la media italiana del 12,8%. E proprio nella gestione delle acque reflue c’è l’altro tallone d’Achille del nostro servizio idrico: l’11% dei cittadini non è nemmeno raggiunto da un servizio di depurazione; il 68% è servita da gestori che offrono un servizio di cattiva qualità.

Il faro della Ue

Il settore fognario-depurativo italiano è inadeguato anche rispetto alle normative europee. E per questo la Commissione ha già avviato quattro procedure d’infrazione nei nostri confronti. Una è giunta all’ultimo step: significa che bisogna iniziare a pagare. E non poco: 25 milioni di euro come somma forfetaria, cui si aggiungono 165.000 euro per ogni semestre di ritardo nell’adeguarsi alle misure necessarie. Solo per questa procedura ci sono 74 casi di inadempienza in tutta Italia, ma per un’altra, iniziata nel 2014, si contano oltre 750 agglomerati non in regola (per agglomerato si intendono bacini di utenza da più di duemila abitanti).

Il Pnrr

Se finora si è investito poco è per scarsa lungimiranza, ma anche per scarsità di fondi. In questo senso, il Piano nazionale di ripresa e resilienza, che l’Italia ha approvato per ottenere il denaro del Next generation Eu, potrà dare una mano. Sono 4,3 miliardi i fondi che verranno destinati per ridurre le perdite di rete, migliorare la gestione dell’acqua, investire in fogne e depurazione.

Una boccata d’ossigeno, certo. Ma non abbastanza visto che Arera, Regioni ed enti di governo degli ambiti hanno individuato in 10 miliardi i soldi necessari a sistemare la situazione. E non aiuta il fatto che in Italia l’acqua sia gestita da una miriade di enti e imprese: oltre 2500 in tutto il Paese, con picchi di 388 in Campania e 369 in Lombardia. Si tratta di realtà spesso a controllo pubblico (il 72%) e soprattutto al sud e nelle isole, a controllo privato (il 27% del totale).

Eppure, 4,3 miliardi sono pur sempre una bella somma, del tutto inaspettata fino alla primavera del 2020. Un’occasione da non perdere: per questo, la frammentazione degli enti preoccupa Cittadinanzattiva, così come come la capacità “di alcuni territori del sud e delle isole di esprimere progettualità adeguate per accedere alle risorse”. Il rischio, spiega l’associazione, è che il denaro confluisca verso realtà già strutturate, “con maggiori capacità di programmazione”, con il risultato “di accentuare ulteriormente il divario esistente tra realtà già efficienti e realtà rimaste indietro”.

Sorgente: Servizio idrico, disastro italiano. E i fondi del Pnrr bastano per tappare solo la metà dei buchi – la Repubblica

Please follow and like us:
0
fb-share-icon0
Tweet 20
Pin Share20