Mentre è in corso la trattativa al Wto sulla proposta di India e Sudafrica di sospendere temporaneamente i brevetti dei vaccini contro il Covid, arriva l’apertura del presidente Usa Joe Biden che si dichiara favorevole. E anche il blocco europeo vacilla
L’opinione pubblica del continente favorevole alla sospensione. Il Consiglio generale però ancora non trova una posizione comune. Nei Paesi del G7 sette abitanti su dieci chiedono alle case produttrici la condivisione. L’iniziativa dei cittadini Ue, No Profit On Pandemic, chiede di appoggiare la mozione di India e Sudafrica
La Casa bianca pronta a rinunciare ai brevetti sui vaccini. Dodici deputati repubblicani contrari. UsToday a favore. La speaker della Camera Nancy Pelosi insiste sulla rinuncia ai diritti intellettuali.
La circolare del ministero della Salute recepisce il parere del Cts del 30 aprile. Aumentare l’intervallo «non inficia l’efficacia della risposta immunitaria»
Oggi il capo dello stato al Csm, non parlerà. L’ex consigliere che ha ricevuto i vernali secretati ascoltato per ore dai pm di Roma. Su Storari indaga anche Brescia
Si moltiplicano le iniziative a sostegno della famiglia della ventiduenne operaia di un’azienda tessile di Oste di Montemurlo, risucchiata dal rullo di un orditoio durante il suo turno di lavoro. Domani a Prato si sciopera, in corso le indagini sui macchinari dell’Orditura Luana.
A Busto Arsizio ennesimo tragedia. La moglie: si lamentava fossero in pochi. In Lombardia già 27 morti nel 2021. Re David (Fiom): risorse a imprese vincolate a spese in sicurezza
Dopo il successo del Pp nel voto della Comunità autonoma di Madrid il leader viola abbandona partito e seggio regionale. La leadership ora è nelle mani della ministra del lavoro Yolanda Díaz
Puntualmente assistiamo a polemiche su chi prese davvero la decisione sulla sua fine. I detrattori della leadership storica di Sinn Féin ritengono che il partito l’abbia sacrificato per il proprio tornaconto politico e per accrescere il consenso. I compagni di partito e di cella parlano invece, in gran parte, di una sostanziale unione di intenti
Il piano annunciato ieri segna un cambio di passo, ma si tratta ancora di una bozza, i passaggi-chiave per raggiungere il nuovo obiettivo devono ancora essere concordati con Cdu e Csu
A motivare la delusione nei confronti dell’unione matrimoniale, considerata ancora il fondamento della società cinese, non mancano i numerosi casi di violenza domestica
Carcere per l’islamologo Djabelkheir e la ginecologa Bouraoui per «offesa alla religione». Il regime tenta di disarmare la protesta con una magistratura politicizzata e sdoganando i gruppi islamisti
Dopo il fallimento di Netanyahu, il capo dello stato Rivlin ieri ha dato l’incarico al leader dell’opposizione Lapid. Possibile un governo di «emergenza nazionale» con il nazionalista religioso Bennett. Intanto in Cisgiordania non si arrestano i raid dei coloni israeliani nei villaggi palestinesi
Il freelance ostaggio del gruppo qaedista Jnim che da anni ha trascinato il Mali in una spirale di violenza. Nel video diffuso ieri, chiede alle autorità francesi di intervenire
Intellettuali e artisti comunisti suggeriscono la risposta alla protesta del gruppo anticastrista Msi: più libertà d’espressione per unire la società. Il performer in sciopero della fame chiede la restituzione di alcune sue opere
Ottavo giorno di protesta contro il governo, aumentano gli abusi della polizia. Il Comité del paro, gli studenti e gli indigeni: andiamo avanti con la mobilitazione. Il presidente resta in silenzio sulle vittime, l’esercito elogia i propri metodi
L’attesa decisione della “Corte suprema dei social network”: il tycoon non viene riammesso nella piattaforma dopo la sospensione seguita all’assalto al Campidoglio. E allora si crea la sua
«Karl Marx e la letteratura mondiale», un volume di Siegbert Salomon Prawer appena uscito da Bordeaux. La riedizione di un libro fuori commercio dalla fine degli anni Settanta utile alla comprensione del Moro. Nella sua casa londinese, l’autore del «Capitale» leggeva a voce alta Ariosto e le sorelle Brontë, scriveva lettere d’amore citando Ovidio e sapeva già che il gesto letterario è politico. Non c’è scritto del filosofo di Treviri che non sia colmo di citazioni attinte da Eschilo, Dante, Machiavelli, Cervantes, Shakespeare, Defoe, Schiller, Goethe, persino Epicuro e Boiardo
GPT-3 è un modello linguistico autoregressivo che utilizza il «deep learning» per produrre testi simili a quelli umani. E si può cimentare con Kafka e Coleridge. Fino a un certo punto…
La nuova versione dell’attrazione da uno dei più amati classici Disney, reinaugurata per l’apertura post-Covid del parco a tema, è stata attaccata per l’happy ending non consenziente. Una polemica alimentata da Fox News che segnala un pensiero incapace di distinguere il sensato dal ridicolo
l nuovo film di Woody Allen, in sala da venerdì 6 maggio, girato a San Sebastian, tra riti e nevrosi del mondo cinematografico, un matrimonio in crisi, l’autoritratto molto ironico del regista.
Non è sufficiente invocare una cultura politica di sinistra. E’ il punto di arrivo, non di partenza. Dobbiamo chiederci come nasce una domanda di sinistra nel quotidiano
Il messaggio che viene lanciato dalla Ayuso al PP è netto: per seppellire il governo progressista di Sanchez e l’alleanza con Podemos su cui si basa è necessario far cadere ogni ambiguità e cavalcare la crescente rabbia popolare diffusasi in questo anno di confinamento
Quindici mesi di pandemia dovrebbero essere sufficienti per fare un bilancio sull’efficacia delle misure messe in campo per affrontarla e sulla visione di società che le ha determina
Per Comscore i numeri dei siti di intrattenimento e del commercio elettronico sono aumentati durante la pandemia. Ma secondo il rapporto sulla Digital Maturity di Minsait il 56% delle aziende italiane non ha una strategia di cybersecurity per proteggersi dai rischi informatici
La decisione di Macron di commemorare il bicentenario di Bonaparte ha suscitato molte polemiche in Francia. «Per guardare in faccia la storia», ha detto il presidente. Ma a marzo ha ignorato del tutto la Comune
Il Pnrr destina 24,77 miliardi alla rete ferroviaria ma il grosso della torta va all’Alta velocità, solo 3,34 finanzieranno le linee locali. In un Paese dove ci sono 7500 km di binari inattivi