
Prima ancora della fiducia, la Lega già attacca. Lo stop agli impianti sciistici fa infuriare il ministro Garavaglia. Palazzo Chigi: scelta condivisa con Draghi. Salvini vuole tecnici suoi e la testa di Ricciardi, il consulente di Speranza. Allarme dell’Iss per le varianti del virus
Diamo voce al cuore della sinistra
Norma Rangeri
Vogliamo leggere e raccogliere la vostra voce sul manifesto, l’unico giornale in grado di esprimere la varietà e molteplicità di pensieri che oggi percorrono il mondo della sinistra
Ambiente, Sud, lavoro. Alla scoperta di Draghi
Andrea Colombo
Grande attesa per l’intervento in aula dove il premier finalmente mostrerà le sue carte. Dalla lotta alla pandemia all’ex Ilva alla giustizia, dopo la fiducia il fronte sarà subito incandescente
Fico scrive ai 5 Stelle inquieti: «Serve un’altra prospettiva»
Giuliano Santoro
Caos nel M5S, interviene il presidente della camera
De Petris: «Io voto sì. Con Pd e M5S potremo incidere sui temi verdi»
Andrea Carugati
La capogruppo in Senato di Leu: «Non voglio abbandonare Si, ma da fuori si è irrilevanti. Non è certo il governo dei migliori»
Fratoianni: «Dico no a un governo politico con la destra peggiore»
Andrea Carugati
Il segretario di SI: «In Europa gli alleati della Lega non fanno parte di coalizioni. Con Brunetta e Gelmini torna un passato horror»
Il cerchio si stringe attorno a Gualtieri. Ma l’ex ministro ancora tentenna
Giuliano Santoro
Il Pd alla ricerca di un candidato sindaco a Roma
Governo Draghi, dite la vostra
***
Care lettrici e cari lettori, stiamo ricevendo le vostre opinioni sulla fine del governo Conte e sul nuovo governo Draghi. Siete tantissimi, ma per dare voce a tutti gli interventi non devono superare le 1800 battute. Scrivete a questo indirizzo: [email protected]
Anm: sì a modifiche alla prescrizione
A. Fab.
I magistrati vanno incontro alla nuova ministra. Il presidente Santalucia: quella di Bonafede è stata una riforma a metà, avvertiamo l’ingiustizia di un imputato abbandonato a tempi indefiniti
La pandemia differenziata, Lega subito all’attacco
Adriana Pollice
Salvini vuole tecnici di riferimento: «È ora di cambiare». Nel mirino il consigliere di Speranza, Walter Ricciardi, e il commissario Domenico Arcuri
Sul portale della Lombardia l’odissea degli ottantenni
Francesca Del Vecchio
Via alle prenotazioni, ma la macchina s’ingolfa. I social esplodono contro la Regione. «Ma non è un click day» si giustifica il presidente Fontana. Problemi anche per la registrazione dei disabili. Il 18 si partirà con le somministrazioni, con poche certezze
Il Consiglio di Stato: «In Umbria scuole chiuse fino al 21 febbraio»
Adriana Pollice
L’Agenzia Ue per il controllo delle malattie: «A causa delle varianti, il rischio associato a un’ulteriore diffusione del Covid è valutato come alto-molto alto»
Bianchi prova a ricostruire la scuola: «In settimana fisso l’esame di maturità»
Nina Valoti
Primo giorno a viale Trastevere. «Obiettivi: tutti in classe e nessuna cattedra scoperta». I sindacati: ci convochi subito
L’Europa avverte: no alla corsa sotterranea ai vaccini
Anna Maria Merlo
Dopo le rivelazioni della Repubblica Ceca AstraZeneca mette in guardia: «Se qualcuno propone dei vaccini privati, si tratta probabilmente di contraffazione».
Israele blocca l’ingresso a Gaza di duemila dosi del vaccino Sputnik
Michele Giorgio
Alcuni deputati chiedono che la consegna delle fiale sia condizionata alla liberazione di due cittadini israeliani prigionieri di Hamas e alla restituzione dei resti di due militari. Il deputato della Lista unita Ofer Cassif: «Ostacolare le cure mediche è un crimine di guerra oltre che disumano».
Vignetta
Il blocco degli sfratti è a rischio. Sindacati in piazza
Giansandro Merli
Presentati molti emendamenti al Milleproroghe contro la proroga al 30 giugno. La lettera delle organizzazioni degli inquilini: «Impensabile e inumano mettere sulla strada migliaia di famiglie»
Ex Ilva, i sindacati ai ministri: «Serve incontro, lavoro a rischio»
M. Fr.
Dopo la sentenza del Tar per lo spegnimento lettera di Fim, Fiom e Uilm a Giorgetti, Franco, Cingolani e Orlando: a Taranto grande tensione
Strage di Bologna, Bellini a processo
red. int.
L’ex Nar accusato di essere il quinto esecutore materiale. Rinviati a giudizio anche Segatel e Catracchia. Il via ad aprile
Vignetta
Autodeterminazione, in Kosovo una vittoria schiacciante per il partito di Kurti
Alessandra Briganti
Crolla l’Ldk del defunto Rugova, cala anche il Pdk di Thaqi. E l’Europa si allontana
Catalogna, la palla ancora in mano agli indipendentisti
Luca Tancredi Barone
La sinistra conquista 83 seggi su 135. Flop del centro-destra, ma exploit di Vox. Due maggioranze possibili, il socialista Illa ha già detto che si presenterà come candidato, ma con chi non si sa
Uccisi 13 ostaggi turchi, l’ira di Erdogan su Hdp e Usa
Chiara Cruciati
Arresti di massa nel sud-est a maggioranza curdo: detenuti 718 amministratori locali e membri del Partito democratico dei popoli. Convocato l’ambasciatore americano dopo il comunicato sulle uccisioni giudicato “una farsa”
Aiuti umanitari sbloccati per il Tigray. Ma non bastano
Fabrizio Floris
20 mila tonnellate di cibo in via di distribuzione. Il premier etiope Abiy Ahmed s’impegna, scettiche le organizzazioni sul campo. Jan Egeland: «Raramente si è vista una risposta umanitaria più ostacolata di questa». Abusi, solo negli ultimi due mesi segnalati 108 casi di stupro nei pochi ospedali tigrini ancora in funzione
Covid-19, locuste, alluvioni, siccità, e conflitti: tutto fa malnutrizione in Etiopia
Marinella Correggia
«Secondo l’iniziativa Cost of Hunger in Africa, guidata dalla Commissione dell’Unione africana, in Etiopia la malnutrizione costa il 13,5% del prodotto interno lordo», spiega da Addis Abeba Filippo Dibari, nutrizionista ed esperto in sanità pubblica che lavora per il Programma alimentare mondiale (Wfp)
Leggi ritoccate e minacce, il Myanmar disobbedisce comunque
Emanuele Giordana
Continua la mobilitazione contro il golpe nonostante guerra psicologica e rete oscurata. La Cina giura di non aver inviato soldati a Yangon, l’Onu insiste nella condanna. E compaiono le prime crepe nella giunta militare
«Dice ai contadini come protestare»: arrestata l’attivista Ravi
Matteo Miavaldi
La giovane, volto noto del Fridays for Future indiano, in galera con l’accusa di aver redatto il toolkit della mobilitazione, una “cassetta degli attrezzi” rilanciata sui social da Greta Thunberg e diventata così, per New Delhi, il sintomo di una cospirazione internazionale
La società civile afghana messa a tacere con gli omicidi
Giuliano Battiston
Il rapporto dell’Onu: in tre anni colpiti 32 attivisti per i diritti umani e 33 giornalisti. Si è passati dalle stragi terroristiche agli omicidi mirati. Che funzionano: c’è chi emigra, chi lascia il lavoro e chi si autocensura
Vignetta
L’eredità dei sopravvissuti per scongiurare il rischio dell’oblio
Enrico Paventi
«L’ultimo viaggio. Dalle leggi razziste alla Shoah», di Camillo Brezzi, per Il Mulino, ripercorre le vicende di alcuni deportati concentrando la sua attenzione sulle fasi iniziali di quell’itinerario che, per tanti sventurati, si sarebbe concluso ben presto con la cosiddetta «soluzione finale»
Cronache da una biblioteca dismessa
Elfi Reiter
Gli alunni e le alunne della scuola media Panzacchi di Ozzano dell’Emilia sono stati trasferiti nei locali della biblioteca, in attesa della conclusione dei lavori del nuovo locale scolastico in fase di costruzione. Senza condivisione con le associazioni che fanno parte della biblioteca e senza dire che fine faranno i volumi e un luogo considerato nevralgico dell’aggregazione e della espressione culturale del territorio
Se il piano energetico in favore dell’umanità è questione di business
Teresa Numerico
«Clima. Come evitare un disastro», da oggi in libreria un libro di Bill Gates edito per La Nave di Teseo
Gli eroi di Bonaparte ai Mercati di Traiano
A. Di Ge.
La rassegna «Napoleone e il mito di Roma» indaga la fascinazione per il mondo classico del condottiero che fondò il primo impero francese, nel bicentenario della morte
La colonia campana della seduzione
Federico Gurgone
Al Colosseo, l’esposizione «Pompei 79 d. C. Una storia romana», visitabile fino al 9 maggio
La vertigine dei mondi oltre la «vita vera»
Lucrezia Ercolani
Conversazione con la drammaturga, regista e attrice in residenza all’India di Roma con un nuovo spettacolo, «Darwin inconsolabile (Un pezzo per anime in pena)»
Gli imparati, i saputi e le sorprese della lingua italiana
Mariangela Mianiti
Le critiche «sgrammaticate» al neo ministro dell’istruzione Patrizio Bianchi
«The Dissident», l’omicidio Khashoggi e la democrazia
Cristina Piccino
Il film di Bryan Fogel, sulla piattaforma di MioCinema, attraverso la vicenda del giornalista saudita interroga il presente
Un altro deus ex machina sul piano inclinato della crisi
Marco Revelli
La via tecnocratica, costruita con sofisticata ingegneria istituzionale, per ricondurre a «ordine» l’anomalia del voto del 2018, ridisegnando il sistema di governo
Il Sud nella servitù del Nord
Tonino Perna
Da Crispi alla ricostruzione del secondo dopoguerra fino a oggi, la questione non è nelle radici anagrafiche del governo quanto nella sua strategia economica, di visione del paese, nella divisione internazionale del lavoro
Si dice ecologia ma si intende la (solita) economia
Enzo Scandurra
Essere giusti con i grillini
Alberto Leiss
La rubrica settimanale a cura di Alberto Leiss
Governo Draghi, per chi suona la campanella
Manlio Dinucci
La rubrica settimanale a cura di Manlio Dinucci
Gli ayatollah non sono eterni
Farian Sabahi
Dal severo Mesbah Yazdi al riformista Sanaei, i teologi legati alla rivoluzione del 1979 stanno morendo uno a uno. Una chance (meglio tardi che mai) per la generazione successiva
Sorgente: il manifesto