il manifesto del 27.01.2021 – il manifesto
Conte si dimette, da oggi le consultazioni al Quirinale. Nasce il nuovo gruppo parlamentare e il premier lancia un appello agli «europeisti», ma Italia viva resta per ora determinante. Renzi torna in gioco e rialza la posta: «Basta con ritardi e sussidi, ora un governo serio»
POLITICA Un gruppo non basta. Conte non trova voti e lancia il suo appello
Andrea Colombo
Il premier si dimette, da oggi le consultazioni. Nasce la nuova formazione ma con dieci senatori già tutti in maggioranza
La trincea Pd: salvare il soldato Giuseppe
Andrea Carugati
Zingaretti: non ci sono altri premier. Ma Renzi vuole rottamare l’avvocato: «Ora un governo serio»
I dubbi dei grillini: «Affondare con Conte. O forse no»
Giuliano Santoro
Alla vigilia delle consultazioni nel Movimento 5 stelle tornano le divisioni
Nella giunta Emiliano un’assessora dei 5S
Redazione politica
A Rosa Barone la delega al welfare. La decisione deve essere votata su Rousseau
Anche con la crisi in arrivo il dl ristori
Redazione politica
Possibile l’approvazione delle misure legate all’emergenza Covid-19
LOMBARDIA L’Iss smentisce Fontana sui dati: «Da maggio segnalati 54 errori»
Roberto Maggioni
L’istituto: «Poi la regione ha rettificato». Opposizioni all’attacco in consiglio regionale
POLITICA «Fuori i numeri veri». In ginocchio davanti al potere
Francesca Del Vecchio
Lombardia, parla il consigliere regionale di +Europa, Michele Usuelli. «Chiedo trasparenza sui numeri. Non grafici già compilati ma dati disaggregati»
EUROPA Ue contro Astrazeneca, dubbi pure sull’efficacia del vaccino su over 65
Adriana Pollice
Accelera Johnson&Johnson: il suo siero monodose dovrebbe avere l’ok dalla Fda Usa già a febbraio, a marzo dall’Ema
ITALIA Investimenti statali Invitalia sul vaccino Reithera
Andrea Capocci
81 milioni di euro, di cui 69,3 per realizzare le fasi 2 e 3 dello studio clinico. Il prodotto potrebbe essere totalmente testato entro la fine dell’estate.
ECONOMIA «Contro il nazionalismo vaccinale dei paesi ricchi»
Roberto Ciccarelli
Al forum di Davos la critica del Sudafrica: «Derogare ai brevetti e ai diritti di proprietà». Merkel ha ribadito la sua scommessa sull’Italia nel giorno delle dimissioni di Conte: «Per il G20 di quest’anno l’Italia ha un ruolo cruciale». Pubblicate le stime dell’Fmi: per l’Italia taglio della crescita nel 2021, la ripresa è a rischio. In prospettiva, nel paese più malmesso nel G7 si prospetta una crisi di sistema
EUROPA Olanda, scontri e saccheggi contro il coprifuoco
Alessandro Pirovano
Per le destre dietro le contestazioni ci sarebbe «la feccia, spesso immigrata»
ECONOMIA Contratto meccanici, tre giorni di trattative per trovare l’accordo
Massimo Franchi
Re David (Fiom): bene l’accelerazione ma vogliamo un aumento tutto sui minimi e molto di più dei 65 euro al mese proposti. Federmeccanica pronta a trattare Firma definitiva degli alimentaristi, Bonomi sconfitto
LAVORO Crolla un solaio, un morto e quattro feriti gravi nel cantiere edile
Nina Valoti
A San Michele Salentino (Brindisi): la vittima e gli altri operai sono rimasti sotto le macerie
REPORTAGE Diritti a Sunset Park, dove è la polizia a essere «Wanted»
Marco Dalla Stella
Un’alba di pattuglia con gli attivisti di NYC ICE Wìatch, per impedire gli abusi dell’agenzia federale anti migranti irregolari, che nelle cosiddette «città santuario» non esita a operare sotto mentite spoglie per aggirare la legge. Una linea attiva 24 ore su 24 riceve segnalazioni, foto e video di elementi ritenuti «sospetti». Sempre pronto a intervenire, Chris confida nel fatto che essere bianco lo protegga. «Almeno lo spero»
I nuovi giovani di Kram Ovest tra disperazione e rabbia
Arianna Poletti
Nel quartiere della periferia di Tunisi, dove la polizia fa ancora paura dieci anni dopo la rivoluzione. La repressione ferma le proteste notturne, ma non risolve i problemi di chi vive ai margini
INTERNAZIONALE Tunisia, un rimpasto di governo e 1200 arresti arbitrari
Matteo Garavoglia
Piazze in fermento dal parlamento alla periferia della capitale. A Sbeitla la prima vittima
«Cosa importa se muori», un viaggio nell’incubo delle prigioni egiziane
Chiara Cruciati
L’ultimo rapporto di Amnesty International: per i detenuti politici celle sovraffollate e sporche, assenza di cure mediche e pestaggi. Una forma di tortura volutamente coltivata dal regime
Tenetevi la carità, lo Yemen di Ghanya vuole giustizia
Francesca Caprini
Il racconto dell’agronoma Al-Naqeb, ricercatrice all’Università di Trento: «Un paese ricchissimo impoverito dal conflitto. L’agricoltura è importante, ma devastata dalla guerra e dalla coltivazione di qat. Tutti la usano, ma è un problema per la terra»
INDIA Marea contadina contro le manovre di Modi
Matteo Miavaldi
Un morto e decine di feriti: a seguito delle liberalizzazioni del governo la massa di persone cambia il percorso e si scontra con la polizia
INTERNAZIONALE L’arroganza dell’«uomo delle banane» non ferma lo spirito ribelle haitiano
Claudia Fanti
Jovenel Moïse è sopravvissuto a mesi di rivolte popolari grazie all’incrollabile appoggio degli Stati uniti, timorosi dell’avvento di un nuovo governo «castro-bolivariano». Ma la protesta non si ferma
Una campagna per i bambini rifugiati del Sahel
Red. Int.
CULTURA Giorno della memoria, dalla storia vissuta al diario condiviso
Lia Tagliacozzo
Intervista a Simonetta Della Seta che, a vent’anni dall’istituzione della legge, si interroga sui limiti del discorso pubblico. «Insegnare la Shoah non previene automaticamente l’antisemitismo. E, in modo paradossale, quando lo si fa in maniera sbagliata si rischia di offrire solo molti spunti. Oggi è il momento di raccontare oltre le atrocità anche la vita, mostrare la forza di chi ha salvato se stesso e gli altri»
Mauro Masera, l’occhio del design
Maurizio Giufrè
In un libro edito dall’Archivio Progetti dell’Università Iuav di Venezia, a cura di Alberto Bassi e Carlo Masera, la biografia creativa del fotografo italiano specialista del prodotto industriale
Prima di Gerusalemme, Eichmann a Buenos Aires o la mondanità del male
Guido Caldiron
«L’esecutore» di Ariel Magnus per Guanda. Capovolto il ritratto che ne fece Hannah Arendt. Da «grigio burocrate» a nazista irriducibile. Un ritratto che non cessa di interrogare il presente
La difficile eredità dei «nati dopo», tra scrittura e silenzio
Lia Tagliacozzo
Cosa fare della Shoah dopo la scomparsa dell’ultimo testimone, il ruolo di figli e nipoti. Nei libri «Il profumo di mio padre» di Emanuele Fiano e «Pensate sempre che siete uomini» di Piero Terracina con Lisa Ginzburg
VISIONI Il decreto evita la debacle, resta la figuraccia
Nicola Sellitti
Giuseppe Conte ha finalmente firmato il Dl che sancisce l’autonomia finanziaria e operativa del Coni dal Governo, impedendo così la sospensione minacciata dal Comitato olimpico internazionale per il nostro Paese
Sax all’ultimo respiro: la filosofia dell’arcobaleno
Nazim Comunale
L’ultimo live dell’edizione 2019 del festival di Willisau è quello che ascoltiamo in questo cd di James Brandon Lewis e Chad Taylor
Il bruciante pop di Holly Johnson & co
Roberto Franco
La parabola dei Frankie Goes to Hollywood e del loro leader: ristampati i due storici album
L’eredità degli Squallor: una risata ci disseppellirà
Francesco Brusco
Una monografia di Marco Ranaldi racconta la carriera dell’irriverente gruppo
Fabio Concato, alle radici della canzone
Stefano Crippa
In un doppio album 22 classici dell’artista milanese per sola voce e chitarra e l’Umarell, il commovente brano nato durante il lockdown
Il Segreto Pubblico di Carmelo Pipitone
Luca Pakarov
Secondo lavoro solista per l’artista siciliano già con la band Marta sui Tubi, allegorico e spiazzante. Stile cantautorale dove si innestano folk, rock e prog: in «Le mani di Rodolfo» tutto l’orrore di un femminicidio
Un percorso di immagini attraverso la Memoria
Antonello Catacchio
«Anne Frank- Vite parallele» e il documentario di Bernstein su Bergen Belsen realizzato con Hitchcock
COMMENTI «È avvenuto, quindi può accadere di nuovo»
Ascanio Celestini
A Fiumicello lunedì 25, ascoltando le parole dei genitori di Giulio Regeni, ho ricordato quelle di Piero Terracina e Primo Levi: la memoria è l’ avvertimento che apre il futuro
Risanamento dei territori e larga consultazione
Edoardo Zanchini
Nella fase complicata che sta attraversando il Paese il rischio è che si perda l’ultima occasione per portare miglioramenti e modifiche attraverso un confronto pubblico
CUBA, PUBBLICO E GRATUITO Sei mesi per vaccinare gli 11 milioni di cubani con il Soberana nazionale
Roberto Livi
Potranno vaccinasi tutti i cittadini, gratuitamente su base volontaria. E sono interessati all’acquisto di Soberana02 anche altri paesi come Venezuela, Vietnam e Iran.
COMMENTI Alitalia, un caso disperato
Vincenzo Comito
Neanche l’intervento dello Stato può salvare la compagnia che è morta da tempo
POLITICA Conte: “Serve un governo di salvezza nazionale”
Giuseppe Conte
Le mie dimissioni sono al servizio di questa possibilità: la formazione di un nuovo governo che offra una prospettiva di salvezza nazionale. Serve un’alleanza, nelle forme in cui si potrà diversamente realizzare, di chiara lealtà europeista, in grado di attuare le decisioni che premono, per approvare una riforma elettorale di stampo proporzionale e le riforme istituzionali e costituzionali, come la sfiducia costruttiva, che garantiscano il pluralismo della rappresentanza unitamente a una maggiore stabilità del sistema politico
RUBRICHE Droghe, lo scoop di provincia offende tre eroi
Fabio Scaltritti
Un episodio di giornalismo di provincia ci riporta alle argomentazioni di una subcultura moralistica che pensavamo archiviata e legata alla esperienza arcaica di Muccioli: consumatori di sostanze tacciati come deboli da imprigionare e da stigmatizzare
Il caso Tik Tok e la coercizione democratica
Vincenzo Vita
La rubrica a cura di Vincenzo Vita
Vignetta
Vignetta
L’ULTIMA La Palestina atterra
Michele Giorgio
L’Autorità Nazionale liquida la Palestinian Airlines e i suoi aerei vecchi di trent’anni simbolo delle speranze decollate con gli Accordi di Oslo e oggi infrante contro la realtà di una occupazione interminabile
Sorgente: il manifesto del 27.01.2021 – il manifesto