
Nel vertice fiume a Palazzo Chigi sulle feste natalizie spunta la mediazione di Conte tra rigoristi e aperturisti: zona rossa nazionale a singhiozzo dalla vigilia al 3 gennaio. Oggi nuovo round dopo il faccia a faccia tra il premier e Renzi. Sui vaccini l’Europa parte insieme
POLITICA Regole di Natale, governo impantanato. Verso una zona rossa a singhiozzo dalla vigilia al 3 gennaio
Andrea Carugati
Ore di trattative. Speranza e il Pd per un lockdown di 15 giorni Conte propone di chiudere solo nei festivi. I renziani danno forfait
EUROPA V per Vaccino. L’Europa parte insieme, ma l’Italia è indietro
Eleonora Martini
Si cerca una data comune per il V-Day, l’inizio della campagna di massa europea. Le prime somministrazioni simboliche previste entro l’anno. Italia, Francia e Germania al lavoro insieme. A gennaio saranno ripartite tra le Regioni 1.833.975 dosi. Il campano De Luca protesta
Ci sono 30mila morti in più secondo l’Istituto di statistica spagnolo
Marco Santopadre
L’Ine ha ricalcolato i casi non solo accertati attraverso un test molecolare ma anche quelli considerati probabili sulla base di quanto attestato nei certificati di morte, in seguito ai risultati di esami clinici o allo sviluppo di sintomi caratteristici del Coronavirus
Covid, il giorno nero della Germania
red. esteri
TAMPONI A SEUL Seul al collasso, un solo posto in terapia intensiva
Serena Console
L’alternativa più plausibile, al momento, è l’intervento dell’esercito per rafforzare il sistema di monitoraggio e controllo sanitario
ITALIA Toscana, l’ospedale “in fiera” senza medici e infermieri, dopo troppi tagli al personale
Riccardo Chiari
Solo due pazienti al neonato centro Pegaso di Prato, per la carenza del personale sanitario che si riscontra anche negli altri ospedali toscani, come effetto collaterale della progressiva “aziendalizzazione” del Sistema sanitario pubblico regionale.
POLITICA Renzi resta solo nel vicolo cieco, Conte tende la mano
Andrea Colombo
Il piano del leader di Iv frenato dal rischio di elezioni anticipate. Il premier pronto a concedere qualcosa pur di togliergli ogni alibi
Fico: gestione dell’emergenza, no a una commissione d’inchiesta
Redazione politica
La prima volta della Cassazione: scelta una donna per la Consulta
Jacopo Rosatelli
Maria Rosaria San Giorgio eletta giudice costituzionale
In Calabria il M5S sceglie il Pd. Ma l’accordo è ancora lontano
Giuliano Santoro
Si vota il 14 febbraio
ECONOMIA No patrimoniale, sì alle auto. Pd e M5s, lite sull’ecobonus
Massimo Franchi
Legge di bilancio in aula alla camera entro lunedì. Ma nella maggioranza niente accordo
Confindustria, alla fine Guzzini si dimette
Massimo Franchi
Dopo la frase choc sui morti Covid il presidente degli industriali di Macerata annuncia di lasciare
LAVORO Una riforma strutturale degli ammortizzatori sociali per le partite Iva
Roberto Ciccarelli
Per la prima volta in Italia si discute nella legge di bilancio, e non solo, di misure sociali per i lavoratori autonomi. Il ministero del lavoro valuta l’estensione delle tutele anche al lavoro autonomo professionale. In arrivo un fondo da un miliardo di euro per l’esonero contributivo dei lavoratori colpiti dalle conseguenze economiche delle quarantene.
SCUOLA Scuola, il 7 gennaio la riapertura è a rischio. E la protesta si allarga ai teatri
Roberto Ciccarelli
A Milano la campagna e i sit-in degli studenti e del movimento «Priorità alla scuola». I sindacati: “Basta sfogliare la margherita. Servono certezze”
LAVORO Proiettile in busta al segretario toscano Fiom Cgil
Riccardo Chiari
Un bossolo calibro 8, usato per pistole che sparano a salve, è stato recapitato a Massimo Braccini in una busta anonima, fatta ritrovare nella cassetta della posta della sua abitazione. La Digos indaga, tanti attestati di solidarietà al combattivo sindacalista, che non ha idea di chi ce l’abbia con lui, e con il suo lavoro.
ITALIA Da «clandestini» a «clandestini infetti». L’immigrazione nei media in era Covid
Serena Chiodo
Nei titoli dei giornali spesso i migranti vengono indicati come veicolo di contagio
Roma in piazza: «Assediamo Montecitorio»
Giansandro Merli
Venerdì prossimo doppio appuntamento di protesta nella capitale durante la discussione parlamentare sulla legge di bilancio
GLI ATTENTATI DEL 2015 PROVOCARONO 17 VITTIME Charlie Hebdo, condannati i complici dei terroristi
Anna Maria Merlo
Un ergastolo e due condanne a 30 anni le pene più alte. Tutti gli imputati accusati di aver aiutato i fratelli Kouachi e Coulibaly
GIULIO REGENI L’Italia fa affari con l’Egitto, poi chiede sostegno alla Ue
Chiara Cruciati
Vertice a Palazzo Chigi dopo la chiusura delle indagini da parte della Procura di Roma. Di Maio annuncia azioni di sensibilizzazione a Bruxelles per coinvolgere le istituzioni europee. Ma il governo continua nei normali rapporti con Il Cairo: ieri primo incontro dell’East Mediterranean Gas Forum
INTERNAZIONALE «Crimini egiziani con le armi francesi, a Parigi non importa»
Anna Maria Merlo
Intervista a Leslie Piquemal, esperta di diritti umani, dopo la Legion d’Onore ad al-Sisi: «Oggi quarta risoluzione dell’Europarlamento in tre anni sui diritti umani in Egitto, che riguarda anche Regeni. Si tratta di un messaggio politico, ma non ha potere vincolante»
Egitto, i punti della risoluzione al voto oggi all’Europarlamento
***
Oggi sarà presentata al Parlamento europeo la risoluzione sostenuta da S&D, Renew, Verdi e GUE: chiede di rivedere i rapporti tra Bruxelles e Il Cairo, di introdurre sanzioni e di interrompere la vendita di armi, oltre a denunciare l’arresto di Patrick Zaki e a riconoscere il valore dell’inchiesta della Procura di Roma sull’omicidio di Giulio Regeni
INTERVISTA «Senza giustizia sociale, oggi in Tunisia anniversario della collera»
Matteo Garavoglia
Bilancio disilluso della Rivoluzione dei Gelsomini a dieci anni esatti dall’immolazione di Mohamed Bouazizi. In un Paese ostaggio di troppi populismi. «La vera domanda da porci è se l’autoritarismo tunisino odierno sia semplicemente un’eredità della dittatura di Ben Ali o se è la democrazia su scala internazionale a essere in crisi». Parla il politologo Vincent Geisser
TUNISIA 2010/2020 Dal fuoco di Bouazizi ai «gelsomini» senza speranza
Giuliana Sgrena
La Rivoluzione non è riuscita a debellare corruzione, nepotismo, lassismo. Le grandi speranze suscitate in dieci anni sembrano evaporate, lasciando spazio alla disillusione. Il paese è in uno stato di stallo dovuto soprattutto alla situazione economica, senza prospettive
INTERNAZIONALE A dieci anni dall’immolazione di Bouazizi la Tunisia è un puzzle
Youssef Hassan Holgado
Disoccupazione giovanile record, «giornate della collera» per tante categorie, un sistema politico senza visione di lungo periodo, il rischio di un ritorno al passato: un Paese in profonda crisi economica, sociale e sanitaria. Ma oggi pronto ai celebrare il decismo anniversario della rivoluzione (incompiuta) dei gelsomin
Forse Oslo ha sventato un altro omicidio Khashoggi
Michele Giorgio
Riyadh, poche settimane prima dell’assassinio del giornalista nel consolato saudita a Istanbul, chiese lo status diplomatico per dieci guardie di sicurezza alle autorità norvegesi che, sorprese, rifiutarono e allertarono l’attivista Iyad Al Baghdadi rifugiato a Oslo
Huawei uber alles, forse
Serena Console
Nella giornata di ieri è arrivato l’ok del gabinetto della Grosse Koalition, la coalizione guidata da Angela Merkel, sull’uso della tecnologia Huawei nelle reti di quinta generazione con l’approvazione della “IT-Sicherheigesetz”, la legge sulla sicurezza informatica
CULTURA Quella grammatica spirituale e politica
Stefania Tarantino
A proposito di «Soggettività e potere. Ontologia della vulnerabilità in Simone Weil», un volume di Rita Fulco per Quodlibet
Una «ferita» che va interrogata, non solo in pandemia
Alessandra Pigliaru
A proposito dell’ultimo numero di «Psiche», della Società Psicoanalitica Italiana, dedicato al tema della vulnerabilità
Le vite appartate come leva dei giorni
Tommaso Di Francesco
«Fughe», l’ultimo libro di Velio Abati per Manni editore
«Senza ritorno», il lutto cronico della perdita di casa
Maria Cristina Secci
Per Guanda le parole in versi della cilena Carmen Yañez Hidalgo
Industria editoriale, tra ottimismi e (molti) debiti
Maria Teresa Carbone
La rubrica della cultura che fa il giro del mondo
VISIONI Le incognite del Sundance ai tempi della pandemia
Giulia D’Agnolo Vallan
Il Festival ha annunciato una line up ridotta di 72 film, e ancora non è chiaro cosa avrà veramente luogo a Park City
«La casa è di chi l’abita», l’occupazione narrata dietro la «soglia»
Cristina Piccino
Il film di Luis Fulvio, tra i premiati al Laceno d’oro, entra in una realtà che davanti all’obbiettivo diventa espressione del presente
«La realtà diminuita», inventario fantastico degli oggetti quotidiani
Silvia Veroli
Roberto Grassilli firma un viaggio illustrato nel nostro mondo «depurato» dall’ovvio e reso sorprendente
«Grandi momenti di danza», caleidoscopio di stili fra Ottocento e attualità
Francesca Pedroni
Alla scala le prove del Gala curato da Manuel Legris, che sarà trasmesso dalla Rai nei primi mesi del 2021
Nonsense, negazioni e avventure
Fabiana Sargentini
Una serie «alfabetica» e quotidiana immaginata per supplire con pensiero autonomo l’arroganza violenta di questi giorni bui. Incrementare la potenzialità di sognare, accudire l’attitudine a volare, irrorare l’indipendenza creativa alla sorgente
COMMENTI La pandemia, con i suoi morti, ha scoperto le pulsioni separatiste
Gaetano Azzariti
La svolta fu nel 1999 con l’elezione diretta, poi nel 2001 seguì la riforma del titolo V, l’autonomia differenziata e la deriva dei Presidenti diventati Governatori
Come si distorce l’informazione, a favore di fake news
Corrado V. Giuliano*
L’esclusione della stampa dall’aula del processo apre il campo allo show demagogico dell’imputato, come unica fonte di informazione sui fatti in corso
POLITICA The future is unwritten
#ilmondocheverrà
6 tesi sul welfare, per combattere e decidere sulle risorse del Recovery Fund, per conquistare un’altra vita. Il volantone a cura del #mondocheverrà
Vignetta
RUBRICHE Sull’appuntamento che ci siamo dati qui
Giuseppe Caliceti
Degooglizzare la vita dopo il #googledown
Arturo Di Corinto
L’interruzione temporanea e massiccia dei suoi servizi è l’occasione di ripensare il nostro rapporto con Big G. Stavolta ci viene in aiuto anche la Commissione Europea con il Digital Services e il Digital Market Act
Vignetta
Vignetta
EXTRATERRESTRE Riconversione, coltiveremo canapa dove non cresce l’erba
Valeria Mongelli
I sogni di una città stretta tra la morsa dell’acciaio che uccide e la voglia di cambiare
Un’altra economia «green» tra sogno e realtà
Valeria Mongelli
Le grandi opere che cambiano il clima
Luca Manes
Dal North West Shelf Project australiano alle estrazioni in Patagonia, i dodici mega progetti che, se realizzati, faranno saltare l’Accordo di Parigi
«Il piano del governo? Non cambierà nulla per noi»
Giulia Miozzo
Il sindaco di Taranto Rinaldo Melucci contesta l’accordo con Arcelor Mittal: «Sono il problema, non la soluzione»
A Taranto il laboratorio del «green deal» europeo
Gemma Lanzo
Dalla Foresta Urbana nel quartiere Tamburi alla cintura verde attorno alla città. Tutti i progetti di transizione ecologica nella città dell’Ilva
Un’Italia di camminatori
Luca Martinelli
Durante la pandemia gli italiani hanno camminato di più. Dalla Via Francisca del Lucomagno al Sentiero degli dei, il boom dei sentieri
«Fermiamo i vaccini sugli animali»
Angelo Mastrandrea
Ogni anno 15 milioni di bestie sono utilizzate come cavie per provare farmaci e antidoti. Per Martina Pluda, direttrice di Humane Society International Italia, la scienza può abbandonare questi test
Il Recovery fund deve sostenere cibo e agroecologia
Gaia Salvatori
Non c’è Covid per i cacciatori abruzzesi
Dante Caserta
Non perdetevi tutto il buono della buccia di frutta e verdura
Giorgio Vincenzi
Sorgente: il manifesto del 17.12.2020 – il manifesto