
Rivolta nella maggioranza sulla linea dura per Natale. Renziani, parte del Pd e governatori contro Speranza e Conte sullo stop alle visite ai familiari e sulle aperture di ristoranti e alberghi. Oggi la firma del Dpcm. E sul Mes il governo ostaggio delle liti a 5 stelle
Politica Passa la linea dura sul Natale. Rivolta nella maggioranza
Andrea Carugati
Proteste Pd e Iv contro Conte: errore bloccare le visite ai familiari. «Dal 20 dicembre deroghe solo per chi assiste un genitore solo»
EMENDAMENTO BOCCIATO «Patrimoniale inammissibile». Destra e renziani festeggiano
Nina Valoti
La commissione Bilancio boccia l’emendamento – una tassa – perché senza copertura. Fratoianni e Orfini: lo ripresenteremo al senato. Bocciata anche la norma anti Unicredit-Mps
Politica Paglia: «Battaglia giusta, è ora di tassare l’1% più ricco»
Massimo Franchi
«La Ragioneria sbaglia, ma dice che il gettito è inferiore all’abolizione dell’Imu: altro che mani nelle tasche del ceto medio. La trasformeremo in una iniziativa di legge popolare»
Mina grillina sul Mes. Una settimana per mediare
Andrea Colombo
A rischio il voto del 9. Il Pd spera nell’astensione di Forza Italia, ma non arriverà
Sul fondo salva-stati i dissidenti sconfessano Crimi e Di Maio
Giuliano Santoro
Ancora subbuglio nel Movimento 5 Stelle
Ancora le urne per il Csm più tormentato
A. Fab.
L’onda lunga del caso Palamara: il Consiglio indica, a maggioranza, la strada di nuove elezioni suppletive per sostituire il sesto giudice costretto alle dimissioni. Equilibri cambiati nella componente togata
Vaccini «bene comune»: gratis per tutti da gennaio
Adriana Pollice
Il ministro Speranza ha presentato in Parlamento il Piano per distribuire 202 milioni di dosi. Saranno somministrate prima a operatori sociosanitari, residenti delle Rsa e anziani
Europa Al via la distribuzione del vaccino Pfizer/Biontech. Il Regno unito batte tutti e Trump esulta
Leonardo Clausi
Il presidente uscente degli Usa: «Grazie a Brexit siamo stati in grado di non andare al passo degli europei». Critica l’Agenzia europea del farmaco
Scuola «La scuola deve riaprire, vaccini subito a medici, anziani, studenti e insegnanti»
Roberto Ciccarelli
La risoluzione della maggioranza che impegna il governo. Dello stesso avviso il presidente del Comitato Tecnico-Scientifico Miozzo. Per la sottosegretaria allaSalute Zampa il vaccino deve essere “obbligatorio” per i docenti. Da domani il movimento “Priorità alla scuola” torna a mobilitarsi per la medicina scolastica e un piano dei trasporti: “Le criticità di questi settori non siano più usate per chiudere la scuola”
Italia Strage Viareggio in Cassazione, l’accusa spiazza i familiari: “Riprocessare Moretti”
Riccardo Chiari
Il pg Fimiani chiede di annullare la sentenza d’appello che lo ha condannato a 7 anni, e fare un nuovo processo di secondo grado all’ex ad di Rfi e del Gruppo Fs. A dir poco perplessi i familiari delle 32 vittime: “E’ una doccia fredda – spiega Marco Piagentini – non ce lo aspettavamo dalla procura”. E l’avvocato di parte civile Nicoletti: “Siamo disorientati. Ma bisognerà vedere cosa ne pensa la Corte”.
Lavoro «O ti adatti o te ne vai». Con la scusa del Covid arrivano turni più pesanti
Giovanni Stinco
Con il fallimento finisce la storia della ex Merloni
Mario Di Vito
Nominati i tre curatori fallimentari per la Indelfab, ultima reincarnazione della vecchia Antonio Merloni
Europa Germania, approvate le 90 leggi contro il razzismo
Sebastiano Canetta
Le nuove norme sono il risultato dell’impegno congiunto della Grande coalizione con gli accademici e le associazioni dei migranti
DROGHE Cannabis, l’Onu riconosce il valore terapeutico
Leonardo Fiorentini
La sostanza è stata rimossa dalla tabella IV, la granitica convenzione del 1961 viene finalmente scalfita. Con 27 voti a favore (quasi tutti i paesi Ue, Ungheria esclusa), a Vienna cade il tabù
CINA Il coraggio di Zhou, il #MeToo cinese arriva in tribunale
Serena Console
Uno dei primi processi per molestie sessuali: l’imputato è un noto presentatore televisivo e volto di punta della televisione di Stato
Internazionale Hong Kong, il movimento Lausan: «Lottiamo contro il capitalismo»
Silvia Frosina
Alla scoperta delle diverse anime della protesta anti-cinese. Qui il punto di vista di Lausan, un collettivo di sinistra radicale, che promuove l’intersezionalità della lotta pro-democrazia di Hong Kong con l’etica antirazzista e anticapitalista
Thailandia, il premier assolto dalle accuse di corruzione
Emanuele Giordana
Era accusato di aver continuato ad abitare in una residenza dell’esercito pur essendosi spogliato della divisa quando, da golpista militare, si trasformò in primo ministro in doppiopetto
Tre estenuanti pagine d’intesa, è la prima pace Kabul-Talebani
Giuliano Battiston
Dopo tre mesi di negoziato intra-afghano, a Doha arriva un risultato. Ma serviranno anni per un accordo politico. Pesano le divergenze sul cessate il fuoco e i dubbi sui tempi del ritiro Usa dopo la sconfitta di Trump
Guerra del latte: Hamas batte cassa, Fatah paga il riavvicinamento a Israele
Michele Giorgio
Per aiutare l’economia di Gaza il movimento islamico ferma l’importazione di prodotti caseari palestinesi della Cisgiordania ma non quelli israeliani. Dura protesta dell’Anp che, a sua volta, è sotto accusa per aver ripreso i rapporti con Israele senza contropartite politiche
Il ricatto del Marocco: migranti in cambio dei diritti saharawi
Stefano Mauro
Una delegazione della Ue vola a Rabat per discutere dei rimpatri dei migranti africani arrivati alle Canarie. Le autorità marocchine ne approfittano per ottenere sostegno contro il Fronte Polisario dopo la rottura del cessate il fuoco
Cultura Le stragi naziste svelate dalla «Storia di una figlia»
Guido Caldiron
Nel romanzo di Piernicola Silvis, pubblicato da Sem, una giovane veronese indaga sul passato del padre scoprendo che era stato un ufficiale delle SS italiane, uno dei circa 18mila connazionali che al fianco dei tedeschi si sono macchiati di brutalità di ogni sorta durante la Seconda guerra mondiale. E che dopo il 1945 hanno goduto di complicità e coperture
L’epidemia racconta il collasso di un mondo già devastato
Enrico M. Moncado
«Krisis. Corpi, Confino e Conflitto», una raccolta di saggi per Catartica con contributi di Afshin Kaveh, Alberto Giovanni Biuso, Xenia Chiaramonte, Cristiano Sabino, Nicoletta Poidimani, Elisabetta Teghil
Emil Cioran, le ragioni profonde e scomode di un esilio
Stefania Tarantino
«Ultimatum all’esistenza. Conversazioni e interviste (1949-1994)». Nel cuore delle sue notti insonni, aveva conosciuto gli ultimi della terra e condiviso i saperi degli invisibili. La scrittura equivale a un «phármakon», a una cura che allevia dalla maledizione di vivere e provoca una sorta di risveglio brusco alla realtà. Fa un’analisi implicita del regime economico neoliberale che ha avviato la trasformazione dell’«homo sapiens» in «homo oeconomicus». Ma va ancora olre
Fusioni editoriali, leggere al tempo dei Big Five
Maria Teresa Carbone
Riflessioni intorno all’acquisizione della casa editrice statunitense Simon & Schuster da parte di Penguin Random House
Visioni Vitamine per «cantare sotto la pioggia»
Fabiana Sargentini
Terzo appuntamento con una serie «alfabetica» e quotidiana immaginata per supplire con pensiero autonomo l’arroganza violenta di questi giorni bui. Incrementare la potenzialità di sognare, accudire l’attitudine a volare, irrorare l’indipendenza creativa alla sorgente
La «Netflix della cultura» nel paese dei balocchi
Cristina Piccino, Giovanna Branca
In Europa cominciano a riaprire teatri, cinema, musei. In Italia tutto tace sui luoghi dello spettacolo
Antoinette Zwirchmayr, per fare film «colleziono» la realtà
Tommaso Isabella*
Conversazione con la regista austriaca a cui Filmmaker dedica un omaggio nella sezione Fuori Formato. in programma da oggi, giovedì 3 dicembre, per 72 ore sulla piattaforma di MYmovies.
COMBATTENTI Lidia Menapace in gravissime condizioni
Redazione
Il collettivo de il manifesto esprime tutta la sua vicinanza alla partigiana, compagna, pacifista e femminista che oggi lotta tra la vita e la morte
Commenti Non serve costruire nuove carceri
Patrizio Gonnella
Mentre a Roma si discute, Sagunto viene espugnata
Paolo Favilli
La conclusione dell’iter legislativo sull’Autonomia differenziata, conclusione per la quale i presidenti di regione del Pd producono sforzi rilevanti, è una pietra duplice
Perché l’Iran non può fidarsi dell’Occidente
Farian Sabahi
Dell’Occidente l’Iran non si può fidare e la Storia ne è testimone. Qualsiasi azione la leadership di Teheran intraprenda (anche dichiarare la propria neutralità), l’Iran corre il serio pericolo di essere assediato, attaccato.
Le armi spuntate degli strateghi del moderatismo centrista
Piero Bevilacqua
La scelta del centro, il moderatismo, a sinistra ha significato farsi accettare dai gruppi dominanti e accedere agli esecutivi per fare meglio la stessa politica
Vignetta
Vignetta
Rubriche Il nuovo agente segreto è un hacker
Arturo Di Corinto
James Bond oggi non deve per forza fare a pugni, ma deve conoscere le tecniche di hacking più avanzate, inabissarsi nel Web profondo e fare ricerche complesse, magari sfruttando i Google dorks
Sulla nostra mostra di carte colorate
Giuseppe Caliceti
Vignetta
ExtraTerrestre Così le compagnie assicurative sostengono l’industria del petrolio e del gas
Simone Ogno
Dai Lloyd’s di Londra alle Generali, che assicurano la compagnia statale polacca Pge. Il rapporto di Insure our future
La rivoluzione verde con un filo di paglia
Teodoro Margarita
L’avventura umana di Fukuoka, il maestro giapponese dell’agricoltura sostenibile che ha coltivato il suo sapere nei giardini di mezzo mondo
In Olanda i cittadini denunciano la Shell
Daniela Passeri
La multinazionale del petrolio portata in giudizio dalle organizzazioni ambientaliste e da più di 17 mila cittadini per le estrazioni fossili
Elogio delle cento comunità del cambiamento
Marco Gritti
Banche, finanza e governi complici dei petrolieri
Serena Tarabini
Fondi pubblici alle compagnie, finanziamenti dalle banche e investimenti nel petrolio
Salviamo i visoni per salvare noi stessi
Alessandro Dal Lago
Le emissioni? Le provocano i petrolieri
Serena Tarabini
Il professor Marco Grasso ha scritto un libro sulla relazione fra le industrie petrolifere e i gas serra: «Il 71% delle emissioni di CO2 arriva da loro»
A passeggio con il nipotino nei boschi protetti del Maine
Luca Martinelli
Una pagnotta di birra
Marta Gatti
Ibrida è una birra realizzata con il pane invenduto dei panifici milanesi e il luppolo coltivato nell’orto sociale del Politecnico. Il progetto di quattro designer milanesi
Sorgente: il manifesto del 03.12.2020 – il manifesto