
«La sanità regionale va commissariata». È rivolta contro la gestione fallimentare del Covid della giunta Fontana. Il giallo della curva dei contagi che resta alta. Si allarga l’inchiesta sulla strage degli anziani nelle Rsa, perquisizioni a tappeto. Una testimonianza dal focolaio Bergamo
Italia Il «Modello Lombardo» va commissariato, la rivolta dei cittadini
Roberto Maggioni
In tilt la gestione del coronavirus da parte dell’assessorato alla sanità. Una petizione di «Milano 2030» chiede la verità sui contagi
«Una regione senza metodo né cura della comunità. Il personale è devastato»
Andrea Capocci
Con un pugno di colleghi ha pubblicato sul sito del New England Journal of Medicine un documento drammatico che ha fatto il giro del mondo, portando alla ribalta la crisi sanitaria della Lombardia. Oggi dice: «L’ospedale ha centralizzato tutto. Il paziente arrivava con i parenti e così il contagio si propagava. Ai medici di base mancano mascherine e camici. Non è un’accusa, è la realtà»
«Morti nascoste» nelle Rsa, l’inchiesta si allarga
Roberto Maggioni
Si indaga sulla delibera con cui la Regione chiedeva alle Residenze per anziani di ospitare malati Covid
Contagi in calo, non i decessi. Strano boom di test sierologici
Andrea Capocci
Meno di tremila i nuovi casi registrati mentre sono 602 le persone scomparse in 24 ore. Secondo l’Istat il 55,7% dei lavoratori è stato attivo durante il lockdown
Piemonte, il Pd attacca «Regione fuori controllo»
Mauro Ravarino
Crescono i numeri di contagi e decessi. Polemiche tra i partiti e proteste degli operatori sanitari. L’M5s accusa di inadeguatezza l’Unità di crisi della regione.
Abruzzo: l’accordo con i privati «inutile», record di morti
Eleonora Martini
La giunta FdI-Lega tira dentro le cliniche, malgrado il surplus di posti in terapia intensiva. Percentuale di decessi maggiore che nel Lazio e in Campania
«I farmaci contro il cancro alla prostata potrebbero rivelarsi utili contro il Covid-19»
Andrea Capocci
Tra Padova e Bellinzona una ricerca esplora strade alternative per combattere la pandemia. Per ora è un’ipotesi, che a giorni potrebbe ricevere una conferma dai dati epidemiologici
IL PD APRE, ALTOLÀ DEI 5S Il Mes non è archiviato. Il Pd apre, altolà dei 5S
Andrea Colombo
Il premier in difficoltà Prodi: «Come si fa a dire di no a 36 miliardi senza condizioni?» Zingaretti d’accordo. Di Maio: «È uno strumento antiquato»
Editoriale Quando il censore fa lo smemorato
Norma Rangeri
FASE 2 Colao già tirato per la giacca. Venerdì le prime proposte
Massimo Franchi
Prima riunione della task force. Per Renzi dovrebbe essere nominato subito ministro Zingaretti: non è di parte, meglio che rimanga terzo. Riservatezza dei 17 componenti: «clima fattivo». Lettera a Conte: troppo poche le donne
Politica Boccia non frena le regioni: riaprono le attività economiche caratteristiche
Andrea Fabozzi
Audizione del ministro alla camera: credo che Zaia stia andando nella direzione corretta. In due mesi e mezzo l’esecutivo centrale ha prodotto 183 atti normativi, le regioni 379. Dai servizi studi del parlamento osservazioni critiche sull’ultimo decreto legge, quello che dovrebbe ordinare la giungla legislativa
GIG ECONOMY All’esercito dei rider arrivano le mascherine ma non i diritti
Roberto Ciccarelli
Insieme ai driver e i ciclofattorini su piattaforme digitali che sfrecciano nelle città chiuse per Covid 19 sono tra i lavoratori più esposti al rischio di contaminazione e i meno protetti dalla legge. Dopo più di un mese i comuni e i tribunali stanno iniziando a distribuire mascherine e guanti ma migliaia di persone non hanno tutele né il diritto a un reddito di base
Commenti Facciamo emergere il lavoro nero dei braccianti
Teresa Bellanova
L’economia italiana, per chi proprio non vuol parlare di cura della vita umana, si tutela maggiormente se questa sacca di sommerso emerge
Italia «Municipio solidale», a Roma sud istituzioni e cittadinanza si mettono in rete
Giansandro Merli
Il progetto è animato da 350 volontari, offre assistenza alimentare a 700 famiglie e servizi domiciliari a oltre 150. Diversi gli assi di intervento e numerose le realtà che vi partecipano
SI SALVA CHI PUÒ L’Ong basca racconta, «Malta ci ha detto: non vi daremo mai un porto»
Carlo Lania
Michele Angioni, primo ufficiale della Aita Mari: «Abbiamo una donna incinta, sua sorella a due malati che devono assolutamente sbarcare»
Europa Nessun soccorso per 55 naufraghi nel Mediterraneo in tempesta
Adriana Pollice
«Le autorità maltesi erano informate della posizione precisa del gommone da sabato»
Internazionale Trump si dà pieni poteri, ma gli Stati lo bypassano
Marina Catucci
Nasce il consorzio dei governatori contro le non-politiche della Casa bianca. Intanto il presidente usa le conferenze stampa come spot elettorale e va allo scontro con i giornalisti
Il trio Biden-Sanders-Obama contro Trump
Marina Catucci
Il senatore del Vermont dà il suo endorsement allo sfidante e crea con lui sei task force per i temi caldi. Poi arriva l’ex presidente che ringrazia Bernie per aver spinto il partito democratico a sinistra
«Ricordiamo Vittorio su Facebook e sui balconi»
Michele Giorgio
Intervista a Egidia Beretta, madre dell’attivista e reporter assassinato nove anni fa: accedete per lui una candela su finestre e sui balconi
Patrick Zaki, udienza rinviata per la quinta volta
Chiara Cruciati
La procura egiziana si giustifica: «Colpa del virus». Identica motivazione per lo stop alle visite familiari. Eppure i detenuti, costretti in celle sovraffollate e sporche, non vengono rilasciati
In Algeria la protesta si sposta sui social. Anche la repressione
Beatrice Montecalvario
L’hirak va in quarantena e la rete diventa la sua piazza virtuale. Il governo reagisce con multe e pesanti condanne al carcere a giornalisti e attivisti
I droni turchi regalano a Sarraj la costa ovest. Haftar in ritirata
Chiara Cruciati
Lunedì le forze del Gna hanno strappato al generale le città verso il confine con la Tunisia, spezzando l’accerchiamento di Tripoli. Il leader della Cirenaica ha risposto ieri bombardando la capitale
Seul al voto: Moon favorito grazie alle misure anti-virus
Tommaso Magrini
Oggi le legislative. Il presidente conta sull’apprezzamento globale al «modello coreano». In discussione l’alleanza con gli Usa e gli equilibri regionali con Cina e Giappone
In Cina torna il #MeToo, sotto indagine consigliere della Zte
Alessandra Colarizi
Nella giornata di lunedì, la storia di Xingxing ha totalizzato oltre 790 milioni di visualizzazioni su Weibo, spingendo molte altre vittime a raccontare la propria tragica esperienza. Storie di abusi che rivelano il percorso accidentato dell’emancipazione femminile con tutte le sue sfumature
Cultura Jean-Paul Sartre, una filosofia capace di offrire metodi
Claudio Tognonato
A 40 anni dalla sua scomparsa, un ritratto dell’intellettuale francese. Una riflessione articolata in molti temi: libertà, vita, morte, emozioni, immaginazione, storia e letteratura. L’enorme successo della sua impostazione, teorica ma anche di impegno sociale e politico, ha avuto il raro pregio di superare la propria epoca per arrivare a noi. Non ha mai accettato premi né riconoscimenti, rifiutando perfino il Nobel nel 1964. Non voleva diventare monumento, detestava essere mummificato dalla gloria
Librerie, tra riaperture e dinieghi
redazione cultura
Polemiche e legittime domande e perplessità sulla salute dei lavoratori. Un arcipelago a confronto
Quel partito strano ma reale, come la giraffa
Lelio La Porta
«La morte del Pci» di Guido Liguori, edito da Bordeaux. Il suo scioglimento ha privato la sinistra italiana della sua colonna vertebrale
Visioni Lupi, Posse e Machete Crew
Luca Pakarov
La scena hip hop italiana nei tempi del Covid. Dagli albori alle produzioni più recenti
La dolce seduzione di un viaggio sonoro fra le mura di casa
Mario Gamba
Musica contemporanea, dai canti polifonici e le onde elettroniche di Stockhausen ai «trip allucinogeni» compagnia di «In Vain», per 24 strumenti, di Georg Friedrich Haa
L’evoluzione oscura dell’anima
Federico Scoppio
Moses Samney e Thundercat, storie e estetiche nel nuovo mondo del soul
Lounge e fantasie esotiche tra i film di genere
Giona A. Nazzaro
Dieci colonne sonore tratte da produzioni italiane (dimenticate). La musica ai tempi del Covid-19
Rivoluzionari, eccentrici ed eroi «sconosciuti» del jazz
Flavio Massarutto
Duke Ellington, Albert Ayler, Julius Hemphill. Alcuni consigli per scoprire o riscoprire piccoli e grandi capolavori
Flussi di coscienza e post punk
Roberto Franco
Quattro titoli immancabili per gli ascolti ai tempi del Covid-19: da Todd Rundgren ai Doctors of Madness
Ritmi in un tempo sospeso
Flaviano De Luca
Recuperare spazi musicali fra le quattro pareti dove siamo costretti in queste settimane di clausura. Dai King Crimson ai Pink Floyd passando ai tormenti di Neil Young, il vecchio rock nella rete
Commenti La scuola dei corpi e quella degli schermi
Giuseppe Bagni, Giuseppe Buondono
Braccio di ferro tra Sanità e Protezione civile per la app della fase 2
Michele Mezza
Quale sarà il soggetto pubblico che gestirà la piattaforma, e di conseguenza i dati delle future app dei cittadini? La candidatura naturale è quella del ministero della Sanità ma si moltiplicano le spinte per spostare la gestione presso la Protezione Civile
La fase2 deve coinvolgere la macchina pubblica
Roberto Romano
È l’homo sapiens il vero untore
Silvio Greco
Da qualche decennio abbiamo a che fare con eventi zoonotici, vale a dire il trasferimento di malattie dagli animali all’uomo, sempre più frequenti e dannosi
Europa Aiuti d’emergenza per gli stati Ue più colpiti dalla pandemia di COVID-19
Iniziativa per un’Europa egualitaria
Si chiede alla Ue e ai paesi del nord di inviare aiuti economici e sanitari agli stati più colpiti. «Nell’interesse delle persone contagiate e dei detenuti particolarmente vulnerabili dei campi profughi e delle case di cura».
Rubriche La libraia e le storie dal paese di Zavattini
Mariangela Mianiti
Periferie dei diritti e Covid-19. Rischi da virus
Stefano Cecconi *, Giovanna Del Giudice **
Assicurare e rafforzare i servizi di salute mentale di comunità è tanto più necessario di fronte a segnali preoccupanti che arrivano da certi settori della psichiatria, dove si evidenziano, in nome della lotta all’epidemia, pratiche che riportano a culture e pratiche dell’era manicomiale
Tutti dietro la scusa della par condicio
Vincenzo Vita
L’Ultima Servire il popolo con un diario dalla quarantena di Wuhan
Marco Fumian Unior
Per due mesi la scrittrice cinese Fang Fang ha documentato il lockdown cinese, fornendo dati scientifici, smentendo racconti ufficiali e aiutando la popolazione a sentirsi meno sola
Vignetta
Vignetta
Sorgente: il manifesto del 15.04.2020 – il manifesto