il manifesto del 14.04.2020 – il manifesto

«Non abbiamo né cibo, né acqua, stiamo morendo». È l’appello lanciato da una giovane naufraga incinta. Lei e altri 46 alla fine sono stati salvati da una ong basca. 178 arrivano sui barchini in Sicilia, ma le richieste di aiuto di molti altri migranti nel Mediterraneo restano inascoltate dall’Europa
Europa Migranti, Sos dal Mediterraneo: «Aiutateci, stiamo affondando»
Carlo Lania
L’appello disperato di una mamma su un gommone. Dispersa un’imbarcazione
PAPA FRANCESCO Papa Francesco chiede un «salario universale» per i precari
Roberto Ciccarelli
In una lettera ai «movimento popolari» inviata nel giorno di pasqua, Papa Francesco ha chiesto un «salario universale» per i lavoratori precari che operano nei settori informali che non hanno un «salario stabile per resistere» nella crisi indotta dalla diffusione del virus Covid 19
Politica Salvini mette alla gogna i «solidali». Che replicano: i suoi insulti sono un onore
Daniela Preziosi
Trenta parlamentari scrivono a Conte: fermi le stragi in mare. Orfini (Pd): «Dal governo scelte sbagliate». Duro attacco al decreto dei quattro ministri
OLTRE IL LOCKDOWN Oltre il lockdown, le aziende lombarde sono già al lavoro
Andrea Cegna
«Quasi la metà delle imprese in regione sono attive, circa 450mila sulle 800mila totali», denuncia la Fiom confrontando i dati Istat. Gli fa eco la Cisl di Bergamo: «In provincia il numero di chi ha già ripreso o non ha mai interrotto la produzione è particolarmente alto, nonostante la bergamasca sia l’epicentro dell’epidemia. Circa il 40% delle attività sono già partite»
VIAGGIO IN UN FURGONE DELLE CONSEGNE Un pacco ogni tre minuti, la folle corsa dei corrieri Amazon
Valerio Nicolosi
Da quando l’Italia è in lockdown il carico di lavoro è aumentato a dismisura e la giornata è diventata più difficile per chi dalla mattina alla sera è in strada: «Se vado troppo piano mi chiama uno dei tre dispatcher (gli addetti al controllo delle rotte) perché l’algoritmo gli segnala che sto correndo troppo poco»
Lavoro Whirlpool Italia: tutti sulle linee da domani ma Napoli deve chiudere
Adriana Pollice
Fiom: «L’80% della produzione è per l’export, quindi non urgente per i nostri negozi. Il governo convochi l’azienda per discutere il nuovo piano»
Italia I contagi scendono, ma poco. Siamo ancora nella fase uno
Andrea Capocci
I decessi frenano, ma i focolai non accennano a spegnersi. Accelera la ricerca sul vaccino
Dal 4 maggio al marzo 2021, ipotesi di uscita dal lockdown
Gilda Maussier
Da oggi al via la «fase 1», con la riapertura delle librerie e dei negozi di vestiti per bambini. Allo studio le fasi due e tre. Ma per gli scienziati ogni previsione è prematura
Internazionale Sbarca a Torino la seconda brigata di medici cubani
Roberto Pietrobon
Lavoreranno nell’ospedale da campo alle Officine grandi riparazioni
Italia Liguria, Toti riapre le attività «vista mare»
Farian Sabahi
Aumentano i positivi e i decessi ma anche le pressioni economiche. Il sindaco di Finale Ligure: «Da noi chi non muore di Covid-19 rischia di morire di fame»
Toti «capocantiere» corre sulla Gronda controversa
Mauro Ravarino
Il governatore toglie le restrizioni del Dpcm di Conte. Le opposizioni al comune di Genova contestano: lavori inutili sulla bretella autostradale
Politica Rino Formica: «La globalizzazione era un’illusione. Serve un pensiero nuovo»
Daniela Preziosi
Il socialista: la provvidenza del mercato non ci ha salvato. Si dovrà ripartire per blocchi solidali. L’Europa? Forse non tutta. La Germania dimostri che l’autoritarismo non serve al riordino globale. Sento dire: ‘rinazionalizziamo tutto’. Ma cosa? Dobbiamo ripartire dalla Costituente, da La Pira e da Basso
Europa Macron: «Quarantena estesa all’11 maggio»
Anna Maria Merlo
Per quella data previsto l’obbligo di portare la mascherina e più test. 8 milioni di salariati sono in cassa integrazione
Spagna, prime riaperture per industrie e cantieri
Luca Tancredi Barone
«Colpa degli hacker», caos a Mosca sui pass digitali
Yurii Colombo
Il primo giorno dell’introduzione dell’obbligo di utilizzo dei codici QR usa e getta, non solo per gli spostamenti a piedi ma anche in automobile, taxi, bus e metrò, il programma ha mostrato bug e problemi di ogni tipo. Peggiora la situazione sanitaria nel Paese: ieri i casi registrati erano 2.600 ma continuano ad aumentare
Il cuore del Celtic batte per i compagni in Italia
Michael Dixie Dickson*
I tifosi del Celtic e attivisti repubblicani dell’Irlanda del Nord hanno organizzato una raccolta fondi per sostenere collettivi e gruppi in Italia impegnati nelle azioni di solidarietà durante l’emergenza covid.
Internazionale La tregua yemenita e altre risposte al virus: «Che non sia retorica»
Giuliano Battiston
Dai sauditi ai talebani, dalla Colombia alle Filippine. Gli effetti dell’appello Onu per lo stop alle guerre «in ogni angolo del pianeta». La pandemia ora minaccia le aree rese più vulnerabili da conflitti. Ma offre anche una chance di pace, in nome della comune sopravvivenza, ai belligeranti
Se la crisi è umanitaria a prescindere dal virus
Giuliano Battiston
Servono più fondi per evitare il peggio. Preoccupa la situazione in Siria, Yemen tra gli sfollati nelle regioni saheliane. E nel Corno d’Africa è cocktail letale con le locuste. A rischio almeno 30 programmi delle Nazioni unite
Ambasciatori africani alla Cina: «Basta discriminazioni contro la nostra comunità»
Simone Pieranni
Episodi di razzismo registrati a Canton. Pechino registra 100 nuovi casi: tutti «importati»
Petrolio, accordo fatto ma le prospettive restano negative
Michele Giorgio
In salita il prezzo del barile dopo l’intesa raggiunta dall’Opec+ e altri paesi. Ma il taglio della produzione globale di 9.7 milioni di barili difficilmente darà il via al recupero auspicato dai produttori. Arabia saudita già in affanno.
«Primato» Usa: il più alto numero di decessi
Marina Catucci
Almeno 20.200 decessi, oltre 1.500 il giorno di Pasqua. Tutti e 50 gli Stati in emergenza, New York il più colpito
Brevi dal mondo: Turchia, Israele, Messico
Red. Esteri
Tre prigionieri turchi uccisi dal Covid-19. Rischia di saltare l’accordo tra Gantz e Netanyahu e il tempo è scaduto. Secondo giornalista messicano ucciso dall’inizio dell’anno
Cultura Oltre la distanza di pensarsi soli
Alessandra Pigliaru
«L’isola delle madri», il nuovo romanzo di Maria Rosa Cutrufelli appena edito da Mondadori. Un testo che potrebbe essere rubricato come distopico se non avessimo appreso che la distopia appartiene a un orizzonte piuttosto consolatorio in cui si relega la realtà a un anfratto eventuale indesiderabile e futuribile che invece è già qui, con noi. E ci riguarda
L’alfabeto esoterico di Lucio Del Pezzo
Luca Pietro Nicoletti
La scomparsa dell’artista nato nel 1933, I suoi solidi geometrici, triangoli e bersagli acquisivano valenze simboliche, trasformandosi in segni e geroglifici cifrati
OLTRE LE LIBRERIE Il virus infetta l’inconscio della lettura
Francesca Borrelli
Una riflessione interna alla discussione pubblica suscitata dalla ipotesi di riapertura delle librerie. Punti critici e dolenti in uno scenario mutevole che comprende libri, lettori e circostanze
Cultura La relazione opaca tra procreazione e maternità. Eppure i corpi sono al centro
Laura Marzi
“La fabbrica” di Joanne Ramos, pubblicato da Ponte alle Grazie, “Eva e le sue sorelle” di Tieta Madia per Marcos y Marcos, “Il figlio”, di Sabrina Campolongo edito da Paginauno. Tre prospettive diverse per raccontare una tematica fin troppo trattata, ma inesauribile per definizione
Visioni In tempo di quarantena l’immaginazione si fa radicale
Lorenza Pignatti
Le emittenti si adattano all’emergenza: come Virus, web radio del centro sociale Macao nata l’8 marzo. Un palinsesto composto da una molteplicità di voci e pratiche espressive
Memoria e conoscenza, le armi delle nuove battaglie
Mariangela Mianiti
Bisognerà ricordare tutto quando si tornerà alla normalità e poi a votare: le bugie, i tentativi di nascondere la realtà di chi, soprattutto in Lombardia, ha affrontato in modo inadeguato e con errori colpevoli l’epidemia del Covid-19.
Un cinema libero fra politica e nostalgia
Matteo Boscarol
Addio al regista pacifista Nobuhiko Obayashi, autore di «House» e della trilogia di Onomichi
Commenti Il motto sciagurato del tempo chiamato «fase due»
Marco Bascetta
Laddove ciascuno resterà inchiodato al suo posto e al suo ruolo funzionale, alla sua età anagrafica, alla sua condizione di miseria o di ricchezza. Ognuno con le sue regole e le sue prescrizioni comportamentali. Sempre meno affidate alla responsabilità dei singoli, sempre più alla minaccia della sanzione. Di questo passo il momento dell’insubordinazione non è lontano
Passata la bufera resteranno queste classi dirigenti
Antonio Gibelli
Quelli che proclamano il sovranismo a patto che non sia quello degli altri. Che rispondono agli stereotipi tedeschi col nazionalismo italiano. Se è così, siamo messi male. Non illudiamoci che dopo saremo migliori
Camilla Ravera, una «quarantena» lunga una vita
Giordano Bruschi
Arrestata nel 1930, ha il primato di quarantena durato 4795 giorni di prigione. Prima, divenne dopo Gramsci la segretaria del Pci, con il fardello organizzativo dei collegamenti con i responsabili regionali, la pubblicazione de l’Unità, le infinite riunioni
Rubriche Multa selvaggia e voglia di repressione
Mariangela Mianiti
Trump ordina l’«assistenza» all’Italia
Manlio Dinucci
La religione incrollabile del capitale
Alberto Leiss
Domenica campeggiava nei maggiori quotidiani nazionali un «avviso a pagamento», firmato da Ennio Doris, presidente di Banca Mediolanum. Le nostre secolari riflessioni critiche sugli inganni della razionalità moderna imbracciata da liberali e liberisti riusciranno mai a battere questa forma di ottimismo cosmico?
Vignetta
Sorgente: il manifesto del 14.04.2020 – il manifesto
seguiteci su Telegram https://t.me/NuovaresistenzaBot