
Oggi a Roma la grande nuotata delle sardine, l’Italia che «non si Lega» e «non abbocca» al populismo e all’odio. «A piazza San Giovanni non sarà una sfilata di vip, parliamo noi. Saremo un corpo intermedio fra politica e mondo civico». Flash mob anche in altre città italiane e in dodici capitali internazionali. E da domenica si lavora al dopo
Politica Le sardine di Roma: «Oggi parliamo noi, non sarà una sfilata di vip»
Daniela Preziosi
Sara Nazzarri: canti, musica, poesie, San Giovanni è una megafesta con un tir-palco. La «linea»: una piazza semplice e autorganizzata
Commenti Sardine o bandiera rossa? Di sicuro antifasciste e antirazziste
Guido Viale
Politica Zingaretti: noi leali al governo ma ora un piano per il 2020
d.p.
Il segretario riceve il mandato per trattare sul proporzionale. Conte: «I dem sono più compatti. Nel M5s invece ci sono maggiori fibrillazioni»
UN GIORNO DA CANI Labour, è già guerra interna. In palio la testa di Corbyn
Leonardo Clausi
Il leader non si è dimesso subito dopo la disfatta (203 seggi contro i 365 dei Tories), se ne andrà all’inizio dell’anno. Si scatena il totonomi per la successione
Europa Il feudo rosso del Nord tradisce per la Brexit. Il Paese è lacerato
Leonardo Clausi
Demolito il «red wall»: gli ex operai non hanno votato per Johnson, ma per il divorzio dall’unione Europea. Al Labour resta la consolazione di Londra
E ora divorzio dall’Europa, sotto la pressione Usa
Anna Maria Merlo
Verso il 31 gennaio 2020, dopo più di due anni e mezzo di trattative un’uscita senza accordo è ancora una possibilità che preoccupa Bruxelles. Mentre Trump promette a Londra un «patto commerciale, più favorevole di quello con la Ue»
Un Finucane espugna Belfast Nord. E le due Irlande si avvicinano
Enrico Terrinoni
Punito il Dup, bene Alliance, 7 seggi allo Sinn Féin. Unionisti in declino, non saranno più ago della bilancia a Westminster
La sconfitta di Corbyn e l’incantesimo sovranista
Marco Valbruzzi
Tra le ragioni dell’insuccesso di Corbyn il più rilevante è la Brexit. Lo slittamento del piano del confronto politico dalla dimensione socio-economica a quella culturale-identitaria ha così consegnato la vittoria ai Conservatori che sono riusciti a ottenere i loro maggiori successi nei collegi dove è più alta la concentrazione di classe operaia e di lavoratori a bassa qualifica minacciati dalla concorrenza internazionale
Commenti La vittoria di Johnson disunisce il Regno
Massimo Villone
Il voto di ieri dovrebbe insegnarci qualcosa. Soprattutto suggerendo a molti dei nostri riformatori in servizio permanente effettivo che i sistemi elettorali volti alla governabilità con danno estremo della piena rappresentatività non sono la risposta migliore
Miraggio Verde «Non c’è alternativa, dobbiamo lottare», Greta infiamma Torino
Maurizio Pagliassotti
Cinquemila persone ascoltano in piazza Castello l’attivista svedese:«Cosa faremo o non faremo da oggi cambierà il futuro»
Europa L’era del carbone finirà. Ma non prima del 2050
Anna Maria Merlo
Via libera dal Consiglio d’Europa al «Green Deal» di von der Leyen. La Polonia «fossile» chiede tempo
Il clima visto dal basso, tra grandi ambizioni e molte furbizie
Marinella Correggia
La nota positiva è che il negoziato climatico ormai abbraccia tutti gli aspetti di questa epocale, inevitabile transizione. Anche l’industria discute emissioni zero
A Madrid si cerca un compromesso, ma il rischio delusione è palpabile
Cecilia Erba, Francesco Paniè
I paesi vittime dell’emergenza climatica causata dai Grandi non saranno risarciti
Economia Mes. l’Eurosummit cambia una parola e rassicura Conte
Andrea Colombo
Il premier: «Continuiamo a negoziare la firma». Ma il calendario resta lo stesso. Si vota a marzo. Von der Leyen: «La rapida attuazione del Mes è importante»
Politica Il Tribunale di Roma dà ragione al centro sociale Auro e Marco
Giansandro Merli
Lunedì alle 12 conferenza stampa presso la sede dei gruppi consiliari capitolini, via del Tritone 142
Caos Libia Haftar sicuro: «È l’ora zero per Tripoli». Al-Sarraj: «Solo illusioni»
Roberto Prinzi
Il governo italiano ribadisce il suo appoggio al Gna: «Se cade la capitale ci sarà un’altra guerra civile»
Internazionale In Algeria vince Tabboune ma l’hirak non lo riconosce
Giuliana Sgrena
Ancora una grande manifestazione per dire che il voto non ferma la «Rivoluzione del sorriso». Affluenza al minimo storico, sotto il 40%
Usa e Cina Usa e Cina, tregua sui dazi. Accordo sulla «fase uno»
Simone Pieranni
Non ci sono dati precisi, verranno comunicati in futuro, ma ad ora si sa che la Cina aumenterà l’acquisto di beni americani in alcuni settori (energetico, alimentare ad esempio) e bloccherà le sanzioni che sarebbero dovute partire il 15 dicembre
Internazionale India, «cura Kashmir» per chi protesta contro il Citizen Bill
Matteo Miavaldi
Dove gli scontri tra manifestanti e autorità sono stati più violenti, New Delhi ha applicato la ricetta kashmira: coprifuoco ed esercito mandato a sedare la rivolta. Mentre scriviamo, il bilancio è di due manifestanti uccisi dal fuoco della polizia e una decina di feriti
Cultura La rivincita dell’arte nella città abbandonata
Anna Maria Merlo
«Reconquête urbaine»: una serie di operazioni culturali reversibili per risanare i territori negletti e degradati di Parigi. A Porte Montmartre, c’è un «Passage Miroir», in riferimento ai Passages del XIX secolo, un intervento con materiali di recupero, in stretta connessione con le attività locali
La geografia come scrittura terrestre non può prescindere dall’imprevisto
Claudia Bruno
Parla Matteo Meschiari, autore di VNeogeografia. Per un nuovo immaginario terrestre» (Milieu). «Nonostante le tecnologie e le pratiche sociali che abbiamo inventato, abbiamo ancora paura delle stesse cose: l’ignoto, il futuro, il mondo che si nasconde dietro l’angolo»
Tra puzza di sangue e morte, il noir della Repubblica Romana
Mauro Trotta
Valerio Evangelisti dà voce al popolo della rivolta in «1849. I guerrieri della libertà» (Mondadori). Come ricordava Ciceruacchio: «La rivoluzione la stanno facendo i manovali, le sgualdrine, gli artisti»
Visioni «Vicino al cuore» del movimento, al punto zero della danza
Francesca Pedroni
La ricerca e il pensiero di Simone Forti, danzatrice artista, coreografa, nella mostra all’Ica di Milano. Un percorso espositivo di opere scelte da lei stessa tra filmati di performance, fotografie, acquarelli
Cineaste e awards, polemiche nel corso dei tempi
Giulia D’Agnolo Vallan
Un articolo sul «New York Times» di venerdì, riprende la polemica hollywoodiana del momento scoppiata dopo l’annuncio delle nominations ai Golden Globe per la mancanza di registe nelle short list, in particolare «Piccole donne» di Gerwig. Ma se questo dipendesse anche dal poco interesse del film?
La resistenza curda e i suoi combattenti
Mariateresa Surianello
«Kobane Calling on Stage» con la regia di Nicola Zabagli, i viaggi del protagonista Calcare fino al Rojava, nella Confederazione democratica della Siria del nord, e il ricordo di Lorenzo Orsetti, Orso, ucciso in battaglia
Storie di un mondo racchiuso in un grappolo d’uva
Farian Sabahi
«Io sono il mio lavoro», il monologo di Pino Petruzzelli che alDuse di Genova, e resterà in scena fino a domenica 15. Un inno al fare in una terra scoscesa, contesa dal mare
«Lupin III – The First», ritorno in 3D
Matteo Boscarol
Una nuova versione del personaggio creato da Monkey Punch, con laq regia di Takashi Yamazaki. Uscito in Giappone, il film arriverà in Italia il prossimo febbraio
Commenti Torna «il manifesto». Anzi no. Ma la censura cede
Marinella Salvi
Istituire il mercato delle emissioni non frena il disastro
Riccardo Petrella
Rubriche Il nostro oggi fa scendere la morte dal suo trono
Sarantis Thanopulos, Silvio Perrella
Banche tra fallimenti di mercato e salvataggi di Stato
Marco Bertorello
Vignetta
Alias Nicola Bertasi, come pioggia sul Vietnam
Nicola Bertasi
In mostra a Parigi fotografie e documenti d’archivio sulla guerra
Dudi, la casa dei silent book e dei kamishibai a Palermo
Raffaella Quattrocchi
Il racconto dall’interno di una libreria che è un posto speciale per i bambini
Joker, l’agente del disordine contro la commedia borghese
Giulio Troli
Bob Kane lo immaginò come perfetta nemesi di Batman. Con Alan Moore la svolta più cupa ripresa da Nolan e Phillips
Marine Vacth, fata turchina
Mario Serenellini
L’attrice e modella francese scelta da Matteo Garrone per il ruolo che fu di Gina Lollobrigida nel 1972
Tutti a tavola ma meglio Altrove
Damiano Tavoliere
Gourmet e multietnico, nel cuore della Garbatella
Un mondo diverso e gentile
Susanna Cielo
A Taranto scocca l’Ora X
Sarah-Hélèna Van Put
Erri De Luca e Cosimo Damiano Damato firmano un romanzo a fumetti sulla storia di «Lotta Continua», disegni di Paolo Castaldi
Donna con dignità
Bruno Di Marino
Natale a Napoli? una bomba!
Enrico Caria
Quel pagliaccio ha un coltello
Luca Pakarov
L’immaginario cinematografico ha aggiunto alla maschera tragica e comica imprevedibili sfumature
Bambini con fantasmi da domare
Arianna Di Genova
Un percorso di letture natalizie girovagando tra «puer» classici come Cappuccetto Rosso e Peter Pan, piccole volpi, ricci smarriti, pettirossi al gelo e coccodrilli malinconici
Due randagi a Parigi
Flaviano De Luca
«Nero, il gatto di Parigi» di Osvaldo Soriano. Un racconto stralunato scritto nel 1989, illustrato coi disegni acuminati di Vincenza Peschechera, per le edizioni LibeAria
Le regole di Nino Rota
Marco Ranaldi
Non solo il «musicista di Fellini», anche un avvincente autore di sinfonie e concerti per piano e orchestra
L’anima garage del rock’n’roll
Antonio Bacciocchi
Nel 1963 i Kingsmen rieseguono «Louie Louie», è il punto di svolta. Da allora si susseguono nomi noti e meteore. Dai Sonics agli Allah Las. Occhio a «Nuggets», la storica compilation di Lenny Kaye del ’72 che riaccende l’attenzione su una scena «sopraffatta» da Woodstock e dalla cultura hippie
Sorgente: il manifesto del 14.12.2019 – il manifesto