Il Manifesto del 30 marzo 2023

Edizione del 30 marzo 2023
Con il «Codice Salvini» gli appalti fino a 150mila euro potrebbero andare «a un cugino o in cambio del voto» avverte il presidente dell’Anac Busia. Sindacati sul piede di guerra per i subappalti a cascata. Per la Uil «messa a rischio la sicurezza sul lavoro». Il 1° aprile sindacati in piazza

Appalti frontali
Roberto Ciccarelli
IL CASOCon il «Codice Salvini» gli appalti fino a 150mila euro potrebbero andare «a un cugino o in cambio del voto» avverte il presidente dell’Anac Busia. Sindacati sul piede di guerra per i subappalti a cascata. Per la Uil «messa a rischio la sicurezza sul lavoro». Il 1° aprile sindacati in piazza
Top Gun di storia e di governo
Tommaso Di Francesco
TUTTO VEROLe immagini di Giorgia Meloni, che sale nella carlinga di un cacciabombardiere F35 mentre tanti bambini delle elementari sventolano bandierine nazionali gridando il suo nome sembravano un fotomontaggio, una fake news
Zelensky: «Voglio parlare con Xi». Per ora si accontenta di Meloni
Sabato Angieri
CRISI UCRAINAIl presidente ucraino cerca di mettersi in mezzo all’asse fra Mosca e Pechino. Con la premier italiana discute di «iniziative bilaterali»
Pnrr, un mese per provare a trattare con l’Europa
Andrea Colombo
LA SCADENZA IMPOSSIBILE Sul piatto anche il Mes. Il Pd chiede che Fitto riferisca in aula. Scontro sugli stadi di Firenze e Venezia
Panzarella (Feneal Uil): «Sugli appalti messa a rischio la sicurezza sul lavoro»
Massimo Franchi
INTERVISTA SULLE MODIFICHE AL CODICEIl sindacalista degli edili: «Sabato saremo in piazza con la Fillea Cgil in cinque piazze di periferia per denunciare la giungla sui cantieri creata dal governo e lanciare una proposta per la rigenerazione urbana»
Ex Ilva, accordo Cigs per 3mila (senza Uilm e Usb)
Redazione
VERTENZE INFINITEAcciaierie d’Italia, il testo prevede un altro anno di ammortizzatori. Prima spaccatura sindacale
Openpolis: «Sul Piano di rilancio poca trasparenza e ritardi trasversali»
Andrea Capocci
INTERVISTA Parla la fondazione che monitora la trasparenza e l’efficienza della Pubblica Amministrazione
Famiglie arcobaleno, Roccella attacca i sindaci
Leo Lancari
DIRITTIPer la ministra della famiglia «non c’è nulla da trattare». A Bruxelles il «caso Italia»
«La ministra si conferma intollerante. Ma noi sindaci andremo avanti»
Giuliano Santoro
Intervista a Dario Nardella
Una proposta di legge per tutte le famiglie
Elena Marisol Brandolini
SPAGNAL’equiparazione dei diritti tra le coppie sposate e quelle di fatto consentirà a queste ultime di godere di 15 giorni di licenza matrimoniale quando formalizzino la loro situazione presso un nuovo registro statale
Nordio l’annunciatore: «Riforme entro giugno»
Andrea Fabozzi
GIUSTIZIANuovo impegno del ministro della giustizia con gli avvocati penalisti. Niente testi ma un «cronoprogramma». E insedia un altro tavolo per la revisione del processo penale, escludendo i rappresentanti dell’Associazione magistrati. Che protesta
Papa Francesco in ospedale: «Infezione respiratoria»
Luca Kocci
PONTIFEXIeri è stato portato in ambulanza al Gemelli. Resterà ricoverato per alcuni giorni, secondo una nota del Vaticano
Borne invita i sindacati Cgt in crisi, e c’è il congresso
Anna Maria Merlo
FRANCIAIl segretario Philippe Martinez lascia dopo 8 anni, si apre la sfida per la successione
Labour: Corbyn non può candidarsi. Andrà da solo?
Leonardo Clausi
Loro lo mettono al bando, lui ballerà molto probabilmente da solo. Martedì, il National Executive Committte, l’organo dirigenziale del partito laburista, ha votato 22 a 12 la proibizione all’ex leader […]
Privilegi fiscali alla Chiesa, un passo avanti del governo Sánchez
Marco Santopadre
SPAGNAI redditi degli ecclesiastici sono esenti dal pagamento dell’Irpef
Myanmar, Aung non vota più qui
Theo Guzman
ASIASenza elettricità, senza soldi e senza reclute: viaggio nel cuore di tenebra birmano, dove l’ultima farsa dei generali è negare al partito di San Suu Kyi di correre a elezioni sempre rinviate
Strage di Ciudad Juárez: così la “migra” chiude tutto e se ne va
Daniele Nalbone
MESSICOIl presidente Lopez Obrador: inchiesta federale sul rogo che ha ucciso 38 persone
«Nessuna strategia, Bibi è all’angolo»
Michele Giorgio
ISRAELEParla il filosofo David Enoch: «Netanyahu costretto a sospendere la riforma». Intanto la difende anche contro gli Usa. «C’è un collegamento tra democrazia e fine dell’occupazione ma le due questioni non sono legate in modo indissolubile. Almeno non è così per l’opinione pubblica israeliana»
Una guerra mondiale in bilico tra due storie
Luciana Castellina
SCAFFALE«Verso un altrove», di Anna Kohn per Armando editore. Dai Carpazi al fiume Giallo a un porto amico. Un viaggio nella memoria del ’900
La working class si fa letteratura
Shendi Veli
TEMPI PRESENTIDa venerdì 31 marzo fino al 2 aprile, un festival internazionale a Campi Bisenzio, tra i promotori il collettivo di fabbrica ex Gkn e la casa editrice Alegre, con il supporto dell’Arci di Firenze
La fantascienza nel gioco di specchi letterario
Guido Caldiron
SCAFFALE«Destino zoppo» di Arkadij e Boris Strugackij che Carbonio propone ora nella traduzione di Daniela Liberti. Il romanzo sarà presentato domani alle 18 a Roma nell’ambito di Fantasyland presso la Libreria Feltrinelli Argentina da Christian Raimo e Michele Gravino
Come sfatare i luoghi comuni della vulgata del neoliberalismo
Francesco Antonelli
SCAFFALE«Disuguaglianza e democrazia», l’ultimo volume di Leonardo Morlino e Francesco Raniolo, uscito per Mondadori università
Ciao Salvo. Sei andato via ma, non ti abbiamo perduto
Redazione
Mercoledi 29 marzo dalle ore 16.00, presso gli spazi del Casale Falchetti laboratorio Centocelle, Viale della Primavera 319/b a Roma si svolgerà un saluto collettivo a Salvo organizzato dagli amici e dalla famiglia
Coreografie marziali sul limite del corpo nel teatro di John Wick
Giona Antonio Nazzaro
AL CINEMAIl quarto film della serie realizzata da Chad Stahelski con protagonista Keanu Reeves, tra azione e grazia
«Terra e polvere», la resistenza di una coppia nella civiltà che distrugge
Mazzino Montinari
AL CINEMALi Ruijun racconta la Cina rurale e l’espansionismo delle metropoli. Un matrimonio combinato, la minaccia delle ruspe, la vitalità dell’opporsi. Il legame con la natura sta per spezzarsi in un film diviso tra ottimismo e disperazione
«L’ultima notte di Amore», guardie e ladri nella Milano noir
Antonello Catacchio
AL CINEMAAndrea Di Stefano gira in 35mm un film che si snoda attraverso flashback e punti di vista paralleli, protagonista Pierfrancesco Favino
L’ossessione e l’imprevisto nelle strade di Budapest
Giuseppe Gariazzo
AL CINEMAIl secondo lungometraggio dell’ungherese Lili Horvát, «Preparativi per stare insieme per un periodo indefinito di tempo». Un colpo di fulmine tra due colleghi sfuma nell’immaginazione
«Rake’s Progress», il ritmo serrato degli anni ’50
Andrea Penna
Al Maggio Fiorentino l’opera di Stravinskij diretta da Daniele Gatti, cardine della produzione
«Uno dei più grandi giornalisti che l’Italia abbia avuto», l’ultimo saluto a Gianni Minà
Redazione Visioni
ADDIO GIANNI MINÀLa camera ardente allestita ieri al Campidoglio, oggi i funerali in forma privata
Auto ecologiche e crescita, una coppia in crisi
Gaetano Lamanna
TRANSIZIONE ECOLOGICASecondo l’economista D.Harvey, l’economia raddoppia ogni 25 anni: nel 1950 era di 4 mila mld di dollari, nel 2000 di 40 mila mld, fino agli 80 mila mld nel 2019
Uno snodo per la transizione verso le energie rinnovabili
Mario Agostinelli
IL PROGETTOLa costituzione di una rilevante joint venture tra Eni, Cassa Depositi e Prestiti (Cdp) e un forte partner danese (Cip), il più grande gestore di fondi dedicato agli investimenti verdi nelle rinnovabili
Per una iniziativa diplomatica di pace dei progressisti
***
LETTERA APERTA Intervenire per costruire la pace. Un appello alla responsabilità a tutte le forze della sinistra
Anche per i libri vale il detto il troppo stroppia
Maria Teresa Carbone
EXPRESSI titoli pubblicati non fanno che aumentare. Per alcuni è un segnale di salute dell’editoria e biodiversità che promette maggiore scelta per chi legge, per altri una inutile occupazione di spazi fisici, metafisici e mentali
Sessualità in carcere, la parola alla Consulta
Sarah Grieco
FUORILUOGOLa rubrica settimanale anti proibizionista. A cura di autori vari
Un coniglio di nome Peter
Giuseppe Caliceti
I BAMBINI CI PARLANOLa rubrica settimanale in ascolto della voce dei piccoli. A cura di Giuseppe Caliceti
Cicloturismo, il lusso di viaggiare lenti
Paolo Pinzuti
MOBILITÀIl mondo ai nostri pedali. A Bologna sabato e domenica la fiera per amanti della bici in cerca di ispirazioni che aprano orizzonti: su due ruote dove si va in vacanza?
L’Ue vuole ridurre gli imballaggi in tre mosse
Marinella Correggia
REGOLAMENTISecondo la Commissione, si dovrebbe puntare su riduzione, riuso e riciclo
Smog, i nostri bambini si stanno ammalando
Elettra Giusti
INQUINAMENTO12 mila medici firmano l’appello rivolto ai sindaci dall’Associazione culturale pediatri: «Serve un’azione coraggiosa, i danni sono gravissimi»
Eliminare i rifiuti è possibile: «Basta non produrli»
Marinella Correggia
ALTERNATIVEOggi prima giornata internazionale «Zero Waste». L’umanità ogni anno produce 2,4 miliardi di tonnellate di Rsu e nel 2050 si rischia di arrivare a 3,88
I semi sono la vita, anche la mia
Vandana Shiva
ESTRATTOSono la materia prima più preziosa, per questo chi li controlla può dominare il pianeta. Le strategie delle multinazionali per accaparrarseli, le manipolazioni genetiche e le battaglie perché tornino un bene comune
Quel treno impossibile per Viterbo
Fabio Tornatore
MOBILITÀTreni vecchi, ritardi sulla linea, guasti e cancellazioni. Per Legambiente la Roma nord è tra le peggiori d’Italia
Meccanica di base: la lubrificazione
Rotafixa
Sempre lungo la linea del back to basics rivolto a chi utilizza la bici in città e vuole dare una ripassata, vorrei parlare di lubrificazione e di pochi altri principi […]
Bisogna saper curare le piante
Teodoro Margarita
più esperti di sbagliare nella collocazione di una pianta e di ritrovarsi, la stagione successiva, a doversene pentire. Mettere delle essenze che abbisognano di sole e suolo ben drenato in […]
«Per azzerare i rifiuti non bisogna produrne»
Marinella Correggia
INTERVISTACamila Lucena di Zero waste international: il riciclaggio è l’ultima spiaggia, è necessario un nuovo paradigma
Gli affari italiani del gas in Mozambico riprendono, ma c’è chi si tira fuori
Luca Manes
ESTRAZIONII progetti di Saipem ed Eni per impianti di liquefazione. Unicredit si ritira