Il Manifesto del 23.11.2022

La prima manovra targata Meloni in continuità con Draghi: quasi tutto contro il caro energia. Favori ai ricchi sulla flat tax e tagli ai poveri: reddito di cittadinanza cancellato dal 2024, sulle pensioni indicizzazioni sforbiciate sopra i 1.700 euro. La Cisl è contenta, Pd in piazza

Relitto di cittadinanza
Andrea Colombo
La prima manovra targata Meloni in continuità con Draghi: quasi tutto contro il caro energia. Favori ai ricchi sulla flat tax e tagli ai poveri: reddito di cittadinanza cancellato dal 2024, sulle pensioni indicizzazione sforbiciate sopra i 1.700 euro. La Cisl è contenta, Pd in piazza
Alla ricerca del ceto medio perduto
Alfonso Gianni
Il taglio del cuneo fiscale va a favore dei lavoratori e non per un terzo agli imprenditori, come era stato ventilato. Ma si tratta di briciole
Terzo giorno di bombe turche sul Rojava. Usa e Russia si defilano
Chiara Cruciati
Il presidente turco Erdogan minaccia l’invasione via terra. Ieri colpite una scuola e una clinica fuori Kobane. Hdp: «Campagna elettorale sulla pelle dei curdi». 47 arresti alla protesta di Diyarbakir
Cambia il «decreto rave», i giuristi lo fanno a pezzi
Andrea Fabozzi
Audizioni in commissione giustizia. Anche gli esperti convocati dalla maggioranza lanciano l’allarme per i diritti costituzionali a rischio. In arrivo emendamenti della destra
Addio a Maroni, il leghista gentile che non ha mai smesso di sognare la Padania
Andrea Carugati
L’ex ministro dell’Interno è morto ieri a Varese. Nel 2012 si prese la guida della Lega, ma durò solo un anno. Il rapporto di una vita con Bossi, fino alla «notte delle scope» in cui gli dà il benservito
«Manovra iniqua ed improvvisata». Il Pd prenota la piazza
Giuliano Santoro
Letta chiama i suoi a Roma per il 17 dicembre e brucia Conte. Che non fissa date: pensa a cortei aperti come è stato per la pace
Carcere di Ivrea, altri 45 indagati per «tortura» sui detenuti. Anche in celle lisce
Eleonora Martini
Dopo il fascicolo avocato a sé dalla Procura generale di Torino. Antigone: «Oltre 200, tra agenti e operatori sotto inchiesta per violenze»
Parisi: «Ora un trattato internazionale sulla pandemia»
Andrea Capocci
Il convegno ieri a Roma: i vaccini da soli non bastano e occorrono «banche di molecole potenzialmente in grado di combattere i virus per cercare nuovi farmaci»
Ospedali in crisi, e non è colpa del virus
Andrea Capocci
Il Covid rialza la testa con le nuove varianti, ma il caos della sanità viene da lontano. Dilagano i medici a gettone: l’ultimo caso è nel Lazio. Servono riforme strutturali e i soldi della manovra non basteranno
Chiara Saraceno: «Tagliano il reddito di cittadinanza perché disprezzano i poveri»
Roberto Ciccarelli
“Dal governo Meloni una manovra confusa tecnicamente, ma ideologicamente molto chiara. E chi perderà il sussidio si indebiterà e sarà ancora più ricattabile. Togliere il «reddito di cittadinanza» non significa trovare un lavoro, servono tempo e investimenti”
Pensionati beffati: Quota 103 ritardata e taglio agli assegni sopra i 1.700 euro
Massimo Franchi
Niente perequazione promessa per 4,3 milioni di persone. Spi Cgil: rispetto agli aumenti previsti, assegni in media di 1.200 euro in meno l’anno
La Cisl si smarca: bene le misure sulle emergenze
Massimo Franchi
Sbarra non attende neanche i testi definitivi e appoggia molte delle norme annunciate. Cgil e Uil saranno molto più critiche, riproponendo le divisioni avute nel giudizio su Draghi
Riqualificazione professionale, il reddito tedesco non umilia
Sebastiano Canetta
Dopo settimane di scontro frontale fra la coalizione Semaforo e la Cdu-Csu si trova il compromesso: la sanzione, che nella bozza iniziale non c’era, scatterà solo se il beneficiario non si candida al posto di lavoro «concordato insieme» al Centro per l’impiego
Quegli arrivi via terra che spaventano l’Ue più del Mediterraneo
Giovanni Vale
Nei primi dieci mesi dell’anno 128 mila migranti hanno percorso i Balcani per arrivare in Croazia. E da lì proseguire verso nord
Maxi arrivo a Creta, soccorso un barcone con a bordo 500 migranti
Redazione
Al salvataggio hanno preso parte anche due pescherecci italiani
Un’isola della tortura a New York. «Rikers, chiudete quel carcere»
Gianluca Diana
Record di suicidi e diritti negati nella prigione che organizzazioni comunitarie come Freedom Agenda cercano da anni di mandare in pensione. «È l’ultima colonia penale Usa, troppo spesso la detenzione qui è una condanna a morte»
l procuratore progressista contro la cauzione: la destra vuole l’impeachment
Marina Catucci
Sotto accusa Larry Krasner, eletto capo della procura di Philadelphia. Da avvocato ha fatto causa alla polizia 75 volte e rappresentato Black Lives Matter
I sauditi battono Messi, bin Salman in paradiso
Nicola Sellitti
Festa nazionale a Riyadh. I soldi dello sport cancellano diritti negati, violenze e 17 sentenze di morte in 14 giorni
Gli scioperi operai in solidarietà alla rivolta
Farian Sabahi
Fabbriche e protesta, parla il docente di storia mediorientale Siavush Randjbar-Daemi
La destra estrema preme su Bibi: uomini e donne separati agli eventi con religiosi
Michele Giorgio
Non chiedono una totale separazione dei sessi ma la vogliono subito agli eventi culturali in cui sono coinvolti gli ultraortodossi. Netanyahu ora fatica a formare il governo
Torna l’incubo a Pechino e Shanghai, nuove restrizioni agli ingressi
Serena Console
Quasi 28 mila nuovi casi registrati in un giorno irrompono sulla strategia che punta a zero Covid
Quella vulnerabilità non artefatta del vivente
Sabrina Ragucci
«Volti nel tempo», un libro di Phillip Prodger (Einaudi). Il volume, corredato da oltre 250 immagini, si interroga sulla storia del ritratto
Il viaggio che interroga l’umanità
Davide S. Sapienza
Anticipiamo uno stralcio dall’introduzione a «Horizon», il volume dello scrittore e saggista scomparso nel 2020. Esce venerdì per Black Coffee l’opera considerata il suo capolavoro e a cui ha lavorato lungo trent’anni. Narrare la storia della nostra presenza sulla Terra partendo e tornando decine di volte dall’Oregon alle Galápagos, dall’Artico all’Australia, dai deserti africani all’Antartide
Alberto Tulumello, ipotesi sul Sud e il Mediterraneo
Manfredi Alberti
La raccolta di saggi «Verso una geografia del cambiamento», per Mimesis
Una presenza che si rinnova, la settimana della cultura italiana a Cuba
Roberto Livi
La XXIV edizione, fino al 27 novembre, tra concerti, mostre e conferenze
Salviamo casa Verdi, un gala all star
Fabio Vittorini
Le esibizioni, tutte incentrate su grandi pezzi del repertorio operistico verdiano, avevano lo scopo di accendere i riflettori dei media e delle istituzioni sulla casa-museo di Sant’Agata finita all’asta.
Michael Jackson e l’oro di «Thriller», quarant’anni dopo
Stefano Crippa
Riedizione deluxe con demo e inediti per l’album capolavoro del sodalizio con Quincy Jones.L’alchimia di un disco che travalica epoche e stili tra soul, pop e rock
Amori e dintorni, il ritorno dello scugnizzo
Cecilia Ermini
Un nuovo album di inediti dopo venticinque anni per Massimo Ranieri
Festival del cinema europeo, la nuova onda si infrange contro la guerra
Silvana Silvestri
I registi ucraini, in rassegna al Festival del cinema Europeo di Lecce, schierati sul fronte culturale. Proiettata una selezione di opere proveniente dal Molodist di Kyiv
Colle der Fomento, alle radici dell’hip hop italiano
Luca Pakarov
Il libro edito da Minimum fax firmato insieme al giornalista Fabio Piccolino ripercorre la storia del gruppo romano e la nascita di una scena oggi affermatissima
A colpi di swing, un combo da dieci e lode
Nazim Comunale
Il convincente lavoro di Filippo Orefice dal titolo “Kalaima”
Addio a Pablo Milanés, Cuba e le sue contraddizioni
Marcello Lorrai
Morto a 79 l’artista protagonista del movimento della Nueva Trova cubana, di cui è stato con Silvio Rodriguez la figura di maggior spicco
In Qatar l’occhiuta censura della Fifa
Nicola Sellitti
La censura è sempre più invadente e chirurgica dopo appena tre giorni di Coppa del Mondo. Una mania del controllo esercitato sia dalla Fifa che dalle autorità qatariote
Contro il Rdc, la cattiva propaganda del governo
Andrea Ciarini
Anziché tagliare, vanno introdotti meccanismi di integrazione dei redditi bassi per chi, precario o lavoratore povero, è al di sotto di una soglia minima di retribuzione
I cinque moschettieri caduti nella torta nuziale
Mariangela Mianiti
Gli autori del «bonus matrimonio» ritengono che i costi di passatoia, libretti, fiori, servizio fotografico, pranzo, abiti, acconciature, trucco, parrucco, musica, confetti contribuiscano a tenere i giovani italiani lontani dall’altare
La Cedu difende i figli e la “madre malevola” contro i giudici italiani
Katia Poneti, Grazia Zuffa
La rubrica settimanale a cura di Fuoriluogo
Mondiali in Qatar, il sangue digitale
Vincenzo Vita
La rubrica settimanale a cura di Vincenzo Vita
Share this:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)