Il Manifesto del 23/10/2022

Edizione del 23 ottobre 2022
Il governo Meloni giura al Quirinale nelle mani di Mattarella. Tanti parenti e poche dichiarazioni. Oggi primo consiglio dei ministri, ma tra gli alleati prosegue il braccio di ferro, stavolta sui sottosegretari. Mentre le tante emergenze incombono. Alla nuova premier gli auguri di Biden e von der Leyen, esultano Orbán e Vox
Arrivano i mostri
Andrea Fabozzi
Il governo Meloni giura al Quirinale nelle mani di Mattarella. Tanti parenti e poche dichiarazioni. Oggi primo consiglio dei ministri, ma tra gli alleati prosegue il braccio di ferro, stavolta sui sottosegretari. Mentre le tante emergenze incombono. Alla nuova premier gli auguri di Biden e von der Leyen, esultano Orbán e Vox
Ci vorrebbe Cyrano per infilzare Pd e cinque stelle
Andrea Carugati
La responsabilità della salita al potere di Meloni è di Letta e Conte. Ma sembrano averlo già dimenticato
La sfida iraniana nelle strade di Berlino
Sebastiano Canetta
Ieri nella capitale tedesca sono arrivate persone da tutta l’Europa per la manifestazione, dieci volte le previsioni della polizia
XX Congresso del Pcc: Xi prende tutto, rimossa la vecchia guardia
Simone Pieranni
Gli auguri di Biden e von der Leyen. Da Vox a Orbàn, esultano le destre
Andrea Carugati
Le Pen: «Ovunque in Europa i patrioti arrivano al potere». Il messaggio di Zelensky
Match sui sottosegretari. Con gli scogli dietro l’angolo
Andrea Colombo
Dalle pensioni allo scostamento di bilancio all’autonomia: i primi nodi
Il garantismo di Nordio che piace ai penalisti italiani. Meno ai detenuti
Eleonora Martini
Il neo Guardasigilli: «Le droghe cosiddette leggere non sono solo dannose per il cervello ma costituiscono il primo passo verso l’assunzione di quelle pesanti»
La sovranità alimentare non è sinonimo di autarchia
Barbara Nappini
È un concetto lanciato nel 1996 dal movimento contadino internazionale «Via Campesina»
La «sinistra per Conte» si riunisce a Roma e lancia al Pd la sfida per l’egemonia
Giuliano Santoro
ll leader M5S: «Da qui parte un percorso di consultazione e ascolto». L’idea è che le future coalizioni non siano più trainate dai dem come prima forza
Ambiente e lavoro marciano insieme. In 15 mila a Bologna
Giuditta Pellegrini
Nel mirino della protesta anche l’autostrada a 18 corsie prevista nel capoluogo emiliano
Sicurezza: tre morti al giorno non sono incidenti ma omicidi
Adriana Pollice
Nel 2022 ci sono stati 677 decessi, 484mila infortuni, 1.500 casi di malattie dovute all’amianto. Cgil, Cisl e Uil al governo: «Sì al confronto ma senza risposte riprenderemo la mobilitazione»
Cento città in piazza, la «chiamata alla pace» parte dall’Italia
Emanuele Giordana
Weekend di mobilitazioni diffuse in preparazione del 5 novembre. Da Bologna Massimo Bussandri della Cgil dice che fermare la carneficina è anche fermare i suoi effetti nefasti nel mondo sulle fasce più vulnerabili mentre Elly Shlein lancia un appello perché questa rete italiana, con vocazione europea, si colleghi alle altre reti del Vecchio Continente perché la pressione sulla pace investa tutta l’Europa
Siria, avanzano la diffusione del colera e i qaedisti di Hts
Michele Giorgio
Approfittando di scontri tra le milizie dell’opposizione anti-Assad, gli uomini di Ha’yat Tahrir al Sham avevano preso anche il controllo di Afrin. Poi, pare su intimazione Usa, è intervenuto l’esercito turco a frenarli.
Represse nel sangue le proteste contro Déby figlio in Ciad
Stefano Mauro
50 le vittime, secondo il governo, negli scontri tra esercito e manifestanti contrari alla proroga del periodo di transizione e del presidente ad interim
Atomica e strateghi da poltrona
Fabrizio Tonello
Il 22-23 ottobre è il 60esimo della crisi dei missili a Cuba, quando una umanità disinformata scampò alla distruzione. Oggi sull’Ucraina torna la «normalità» dei rischi di una guerra nucleare
Quell’arte di «inventare la vita»
Sara De Simone
Intervista con la curatrice Nadia Fusini, traduttrice, critica letteraria e massima esperta di Virginia Woolf in Italia. Dal 26 ottobre, una esposizione inedita a Roma ripercorre le esistenze e le opere dei membri del Gruppo. «Non è un club, e neppure un circolo. Donne e uomini stanno insieme, in maniera vera e feconda, perché pensare assieme li appassiona. Intraprendenti, vogliono realizzare delle imprese»
Ripensare la musica contemporanea
Gianluca Pulsoni
L’esperienza del gruppo e della collana 19’40″ dedita a uno stile compositivo trasversale. Parlano i fondatori: le origini e le finalità del progetto nel tempo
Censurato «Zanka Contact», Mariem Hassan fa ancora paura
Gianluca Diana
Il Marocco ha ritirato l’autorizzazione alla diffusione del film di Ismael El Iraki per la presenza, nella colonna sonora, di una canzone della cantante saharawi morta sette anni fa
«L’amico ritrovato», divisi dalla cultura ma uniti nella giovinezza
Gabriele Rizza
Apre la stagione del Teatro di Rifredi lo spettacolo tratto dal romanzo di Fred Uhlman, adattato da Josep Maria Miró e diretto da Angelo Savelli
Una rivolta di tutti, radicale e senza leader
Farian Sabahi
Le differenze rispetto all’Onda verde del 2009
I negazionisti che copiano la sovranità alimentare
Angelo Bonelli*
Non c’è sovranità alimentare se si ostacola la transizione ecologica come questo governo si accinge a fare. La scelta di Meloni di cambiare il nome del ministero della Transizione ecologica e ritornare all’ambiente indica una miopia e contraddizione perché la crisi climatica, che è anche alimentare, richiederebbe una visione di sistema
A Mosca potrebbe non essere come sembra
Piergiorgio Pescali
La minaccia nucleare di cui si è fatto un gran parlare nei media ha prodotto numerose speculazioni, alcune valide, altre un po’ meno. Nessuno ha la sicurezza di come Putin […]
Le carte truccate di un lessico che punta all’egemonia culturale
Carlo Rovelli
Imprese, Made in Italy, natalità, merito, sport. L’offensiva di un lessico contemporaneo che non ha più bisogno di ricorrere al vecchio armamentario del “libro e moschetto”
Nel laboratorio di Emma e Delio Cantimori
Roberto Barzanti
Massimo Mastrogregori ha fatto uscire dall’ombra Emma Mezzomonti, attivista, nata a Bolzano e trasferita a Roma, moglie dello storico Cantimori: L’infiltrata, asciutta biografia dal Mulino
Tirteo, consonanze ottocentesche
Carlo Franco
I canti guerreschi del poeta spartano che esortava alla bella morte, ripresero vita con la Rivoluzione francese. Enrico Cerroni ne ha studiato la fortuna italiana, Risorgimento e oltre, da Quasar
Dadd, la mente intrappolata nell’erba di topo
Roberto Valeriani
Parricida, diventa un caso con la mostra del 1974 alla Tate di Londra. Internato nel 1843, si trasformò in “un altro pittore”, la cui minuzia ossessiva, gli spazi compressi, allucinarono l’arte vittoriana per le delizie di Mario Praz
Sarduy, los cantantes del brillante Severo
Alvar González-Palacios
Essenza della “cubanidad”, espatriò in Francia nel 1959. Invasato del “nouveau roman”, dimenticò per un po’ la musica sensuale della sua lingua di poeta «agile» e «divertito» (Barthes). Prima distante, riconobbe infine in Lezama Lima il suo unico maestro
Mandel’štam, gli uncini al lume degli occhi
Davide Racca
Il cantiere dell’artista intorno alla scrittura del poeta russo, iniziato a parete in Armenia nel 2017, diventa ora un libro corale, una notevole prova verbovisiva
Capucci… e non volle più servir la moda, no no no
Rosita Copioli
L’avventura alchemica, matematica, onirica degli abiti-scultura, il cui primo atto fu a Vienna nel 1990 e poi irradiatasi in Musei, Palazzi, Teatri, Villa Manin
Julia Otsuka, prima persona plurale con fondo vasca incrinato
Valeria Gennero
«Nuoto libero», da Bollati Boringhieri
Margaret Mead e James Baldwin, ragioni e opacità di una rabbia identitaria
Fabio Dei
Nell’estate del 1970 Margaret Mead, antropologa di fama mondiale, e il grande autore nero James Baldwin, dibattono sulla «linea del colore»: «Discussione sulla razza», da Meltemi
Joshua Cohen, versione angosciata di un maschio ebreo
Paola Colaiacomo
Dedicato, fin dal nome del protagonista, al grande critico e biblista Harold Bloom, l’ultimo romanzo di Joshua Cohen porta in scena la famiglia dei «Netanyahu»: da Codice
Arrau, un illuminista al pianoforte
Dino Villatico
Claudio Arrau, nel panorama musicale del Novecento, non è solo una figura di primo piano, ma una lezione di che cosa significhi interpretare
Da meteora a maestro venerabile, breve storia della ricezione italiana di Philip Roth
Paolo Simonetti
«Philip Roth e l’Italia», da Longo editore
Thornburg, indagine tra i presagi di una catastrofe, alle soglie del Vietnam
Luca Briasco
Alla ricerca della verità sulla morte del figlio, spacciata per suicidio, un allevatore si confronta con le false premesse che hanno alimentato il sogno hippy: «Morire in California», ritradotto da Sur
Raymond Chandler, avvio solitario a farsi parte del mistero
Tommaso Pincio
Diversamente dai precedenti romanzi dello scrittore americano, qui l’omicidio resta fuori dalla scena, e Marlowe veste i panni dell’idiota sentimentale: «Il lungo addio», ritradotto da Adelphi
Leggere Platone per salvarci dalle storie che ci dividono
Riccardo Gasperina Geroni
Lo storytelling non è solo un cemento delle relazioni sociali ma anche la causa della loro distruzione. Jonathan Gottschall «completa» L’istinto di narrare con: Il lato oscuro delle cose, per Bollati Boringhieri
Share this:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)