Tetto al prezzo dell’elettricità (prodotta senza gas): cos’è e come funziona

Tetto al prezzo dell’elettricità (prodotta senza gas): cos’è e come funziona
Seguiteci su Telegram https://t.me/NuovaresistenzaBot
Seguiteci su Telegram https://t.me/NuovaresistenzaBot

di Valentina Iorio

1/6

Cos’è il tetto al prezzo dell’elettricità (prodotta senza gas)

La Commissione europea, nell’ambito del piano che introduce misure d’emergenza per contenere i costi della bolletta elettrica esplosi a causa della corsa dei prezzi del gas, propone di introdurre un tetto temporaneo ai ricavi per i produttori di elettricità «inframarginali», ovvero le tecnologie i cui costi marginali sono inferiori alla soglia stabilita, come l’eolico, il solare, il geotermico, l’energia nucleare, la biomassa, il petrolio e i prodotti derivati, gli impianti idroelettrici. «Questi produttori inframarginali hanno realizzato ricavi eccezionali, con costi operativi relativamente stabili, poiché le costose centrali elettriche a gas hanno fatto aumentare il prezzo dell’elettricità all’ingrosso che ricevono», spiega l’esecutivo Ue.

 

1/6
seguiteci su Telegram https://t.me/NuovaresistenzaBot
Seguiteci su Telegram https://t.me/NuovaresistenzaBot

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Seguiteci su Telegram https://t.me/NuovaresistenzaBot
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: