Boris Johnson cade per i brindisi e le molestie in un bar di un suo deputato, non per la guerra o gli altri disastri.
Dopo la fuga in massa di ministri, sottosegretari e collaboratori, il premier britannico lascerà l’incarico, ma resterà in attesa della nomina di un nuovo leader conservatore. Boris Johnson cade per i brindisi e le molestie in un bar di un suo deputato, non per la guerra o gli altri disastri.
Boris Johnson si dimette, quasi…
Boris Johnson alla fine si è dimesso. Quasi… Il primo ministro britannico ha deciso di farsi da parte dopo che una sessantina fra ministri e collaboratori ministeriali lo hanno abbandonato.
Piccolo dettaglio: Johnson resterà in carica fino a quando non sarà scelto il nuovo leader Tory alla congresso del partito. Dunque resterà a Downing Street nonostante il caos in cui si trova il partito di maggioranza e, di conseguenza, il Paese.
Dominic Cummings, l’ex braccio destro divenuto oppositore dopo esser stato cacciato da Johnson, ha esultato per la notizia. “Dentro il bunker dicono che è finita. Cambio di regime“, ha ‘twittato’.
Siamo dunque al doppio paradosso di un leader che si dimette ma resta al suo posto, operativamente, fino alla nomina di un successore da eleggere nella convention del proprio partito, in cui i tempi sono incerti (si parla di quest’estate, ma c’è chi ipotizza che potrebbe slittare tutto in autunno.
L’altro paradosso è quello principale, sistemico, e riguarda – attraverso il caso Johnson – tutte le democrazie atlantiche: il leader conservatore non cade per le sue scelte politiche a dir poco controverse (è stato fermo sostenitore della Brexit, portando il Regno Unito fuori dalla Ue ma si batte per l’allargamento della stessa Unione, spingendo per l’ingresso rapido di paese come l’Ucraina e la Moldova; è un fautore dichiarato della guerra a oltranza con la Russia, con dichiarazioni destabilizzanti, l’invio di armi e istruttori a Kiev, sabotando praticamente ogni ipotesi di negoziato); ne per le scelte nel campo dei diritti umani ( la sua proposta di spedire i migranti (non ucraini) che arrivano nel Regno Unito in Ruanda! Per non parlare della vicenda Assange…)
No, niente di tutto questo, su cui c’è, evidentemente, sostanziale accordo in tutte le forze politiche di governo e in tutte le cancellerie politiche. Boris Johnson cade per i festini e i brindisi durante il lockdown e, principalmente per il caso dell’ex vice capo Whip ChrisPincher, travolto da uno scandalo sessuale e dimessosi quattro giorni fa (il parlamentare è attualmente sospeso a causa dell’indagine avviata nei suoi confronti).
È stato il Sun a raccontare che Pincher aveva palpeggiato due uomini in un gentlemen club di Londra. Per molti è inammissibile che pur essendo al corrente dei palpeggiamenti di Picher, il premier lo avesse cooptato nel suo governo.
Tutte cose che sarebbero importanti in un universo dove i più elementari diritti sociali fossero tutelati (il diritto di vivere e non morire per guerre e carestie, il diritto di lavorare, il diritto alla salute) e non in un modello che mette in dubbio i diritti fondamentali ma non il diritto a dichiararsi liberi. La libertà è quella di dichiararsi e sentirsi liberi, il resto è un optional.
E dunque ci si divide sulla schwa ma non sulla guerra.
We use technologies like cookies to store and/or access device information. We do this to improve browsing experience and to show personalized ads. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Functional
Sempre attivo
The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistics
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes.The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.