Edizione del 8 luglio 2022
Ha spedito Londra fuori dall’Europa, i laburisti di Corbyn in pensione, i migranti in Ruanda… poi è caduto sul Party gate e lo scandalo Pincher. Resterà fino al nuovo leader Tory. Era l’alleato di ferro dell’Ucraina
Boris exit
Leonardo Clausi
Ha spedito Londra fuori dall’Europa, i laburisti di Corbyn in pensione, i migranti in Ruanda… poi è caduto sul Party gate e lo scandalo Pincher. Resterà fino al nuovo leader Tory. Era l’alleato di ferro dell’Ucraina
Il lavoro più bello del mondo
Tommaso Di Francesco
Johnson, non cade infatti sulla guerra. Certo, per la sua linea oltranzista sull’invio di armi anche quelle più pesanti e a lungo raggio per «colpire anche il territorio russo», è di sicuro più popolare a Kiev che a Londra, ma se si dimette è per i nodi strutturali della crisi della sua leadership e del processo democratico britannico.
Kramatorsk è la prossima, lo dicono le bombe
Sabato Angieri
Colpito il centro della città: un morto e dieci feriti, dalle colline il profilo del capoluogo è coperto da un fungo bianco di fumo. Reportage da Siversk, tra il Lugansk occupato e il Donetsk. Le case in macerie, missili su una scuola già distrutta un mese fa e la stanchezza dei civili rimasti senza un tetto e costretti a vivere nelle cantine: «Ecco, benvenuti»
Legge elettorale, il problema dei collegi uninominali
Andrea Fabozzi
Per le coalizioni sarà molto difficile trovare i candidati. Ma il dialogo per cambiare il Rosatellum non decolla. E nel Pd c’è una minoranza che ipotizza di recuperare dal passato il premio di maggioranza
Mattarella: «Non respingere i migranti, servono canali legali»
redazione politica
Le dichiarazioni del presidente della Repubblica durante la visita in Zambia
«Potremmo non votare più la fiducia. Adesso spetta a Draghi rispondere»
Giuliano Santoro
Intervista a Giuseppe Brescia, deputato M5S e presidente della commissione affari costituzionali
Una telefonata del 2017 riapre l’istruttoria su Mimmo Lucano
Silvio Messinetti
Ammessa la nuova trascrizione dei dialoghi tra l’ex sindaco di Riace e l’ispettore Del Giglio
La Geo Barents spegne la prima candelina e fa sei soccorsi in 12 ore
Giansandro Merli
315 le persone salvate oggi in un fazzoletto di mare. «È necessario un meccanismo istituzionale di ricerca e soccorso», afferma Juan Matías Gil, capomissione a terra di Msf. La Ong pubblica un rapporto sul primo anno di attività della nuova nave umanitaria
Carcere, visita (anche) ai detenuti in 41 bis: per il M5S è «uno scandalo»
Eleonora Martini
Due notizie dai luoghi più caldi del paese, le prigioni.
Maria Cecilia Guerra (Mef): «Sul reddito di cittadinanza un intervento vergognoso»
Roberto Ciccarelli
Intervista a Maria Cecilia Guerra, sottosegretaria al ministero dell’Economia e Finanze (Mef): “I beneficiari che rifiutano un’«offerta di lavoro» dei datori di lavoro privati perderanno il sussidio. È una norma inapplicabile. Va cambiata, ma non sarà facile perché il centrodestra è compatto. Il taglio del cuneo fiscale non gravi sul debito pubblico, lo si finanzi con i proventi dell’evasione”
Via il leader post-ideologico, il peggio deve ancora venire
Leonardo Clausi
Dai giornali a Downing Street
La Ue non lo rimpiange: basta violare il Protocollo sull’Irlanda del Nord
Anna Maria Merlo
Il clima tra Bruxelles e Londra è teso da mesi, la situazione si è aggravata con il «Northern Ireland Protocol Bill», un progetto di legge del governo britannico del 13 giugno scorso, che di nuovo rimette in causa unilateralmente lo statuto doganale
Svolta a Strasburgo: «Inserire l’aborto tra i diritti fondamentali»
Marina Dalla Croce
L’europarlamento chiede di modificare la Carta dei diritti della Ue: ogni donna ha bisogno di un percorso sicuro e legale
Al G20 l’Indonesia prova a trasformare la patata bollente in un successo
Emanuele Giordana
Dal tentato negoziato tra Russia e Ucraina alla transizione ecologica: nel vuoto diplomatico, il vincente presidente Jokowi prova la strada della «neutralità»
Sindrome cinese al G20, Usa e Russia inseguono Pechino
Lorenzo Lamperti
Con l’Asia sbilanciata verso il Cremlino, Lavrov tenta di far scoprire la Cina. Almeno sulle sanzioni. Alla finestra c’è Washington che vuole riavviare il dialogo sui dazi contro l’inflazione
Occupy Supreme Court: assemblee cittadine a difesa dei diritti
Marina Catucci
Contro le sentenze trumpiane, i cittadini si organizzano in presidi permanenti di dibattito pubblico. Aborto, ambiente, armi, questi i temi al centro: «Stiamo pianificando la resistenza»
«Sono colpevole»: rischia 10 anni la star del basket arrestata a Mosca con olio di hashish
Redazione
Il caso di Brittney Griner, volto del basket femminile negli Stati Uniti, imprigionata a Mosca
L’epopea cagiara rivive al Matenadaran
Farian Sabahi
Esposti oltre 20mila manoscritti in lingua araba, persiana e turca ottomana. Il visitatore potrà anche ammirare le fotografie di Antoine Khan Sevruguin i cui scatti originali sono stati donati al museo dal nipote Emanuel, residente a Heidelberg, insieme alle miniature del padre André, pittore attivo alla corte dei Pahlavi (1925-1979)
Dentro un universo denso di significati
Lia Tagliacozzo
«Israele. Una storia in dieci quadri», di Claudio Vercelli per Laterza. Nel suo ultimo volume l’autore indaga i temi con sguardo analitico e non compiacente agli stereotipi. Originale la definizione di Diaspora: «non una storia destinata a replicarsi nel tempo secondo un cliché immodificabile, ma il groviglio di legami, rapporti, scambi e relazioni». Si ricostruiscono contraddizioni e coerenze nel pensiero della destra sionista e nella sua componente di sinistra a partire dal sionismo prima e dopo la nascita dello Stato
Il racconto dei processi, un terreno scivoloso
Gaetano Azzariti
Riflessioni intorno al libro «Delitti in prima pagina. La giustizia nella società dell’informazione» di Edmondo Bruti Liberati (Raffaello Cortina editore)
Silvestro II, il pontefice scienziato che amava guardare le stelle
Marina Montesano
La fama del pontefice scienziato divenne oggetto di una trasfigurazione leggendaria. A questa, ma anche al contributo alla scienza e al ruolo di Gerberto nel rinnovamento che cominciava a investire la società cristiana, dedica un bel saggio Massimo Oldoni: “L’incantesimo della scienza. Storia di Gerberto che diventò papa Silvestro II” (Marietti 1820)
Fanny & Alexander: «Creiamo mondi al presente per dare un corpo alle domande»
Lucrezia Ercolani
Chiara Lagani e Luigi De Angelis si raccontano in occasione dell’omaggio di Fuori Orario Rai3. I trent’anni della compagnia, il rapporto col video e la letteratura
Addio Vieri Razzini, una vita per divulgare l’urgenza del cinema
Antonello Catacchio
È morto il critico e distributore, fondatore di Teodora film, un riferimento per le sue analisi senza pregiudizi
«La città incantata» diventa teatro, una scena fantastica
Matteo Boscarol
Nell’arcipelago si è concluso il tour dell’adattamento teatrale del lungometraggio prodotto dallo Studio Ghibli nel 2001
«Wonderful rainbows», due notti con Fanny & Alexander
Lucrezia Ercolani
Il programma dell’omaggio che Fuori Orario Rai3 dedica al trentennale della compagnia ravennate
Due esordienti in finale, Jabeur gioca con un’anima
Mazzino Montinari
Wimbledon femminile, si sfideranno per il tiolo Ons Jabeur, la prima africana in una finale Slam, e la kazaka nata a Mosca Elena Rybakina
Un po’ d’Ordine nella vicenda di Julian Assange
Vincenzo Vita
L’Ordine nazionale dei giornalisti ha deliberato all’unanimità di dargli la tessera onoraria: il punto forte delle accuse al fondatore di WikiLeaks è che «non è un giornalista»
Il nuovo disordine mondiale
a cura di Marcello Musto
La guerra di Putin all’Ucraina, il ruolo della Nato, possibili scenari futuri: il confronto con tre noti studiosi marxisti
Tacciano le armi, negoziato subito
Europe for Peace
Le principali reti pacifiste e delle organizzazioni della società civile del nostro paese hanno deciso di raccogliersi nel cartello Europe for Peace. Con questo appello chiedono congiuntamente che l’Italia si impegni per un immediato cessate il fuoco nel conflitto russo/ucraino e affinché riprendano i negoziati
Arturo Onofri «lettore poetico» di Pascoli
Alberto Olivetti
La rubrica settimanale di cultura e società. A cura di Alberto Olivetti
Share this:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)