Biden riceve il «grande amico» Draghi e lo elogia trattandolo da alleato di fiducia degli Usa: «Hai unito la Nato e la Ue». Il premier spinge per la soluzione diplomatica: «Italiani e europei chiedono la pace». La Casa Bianca: «Dalla Russia nessun segnale». Sul tavolo il nodo del gas
PoliticaA carissimo amico
Andrea Colombo
Biden riceve il «grande amico» Draghi e lo elogia trattandolo da alleato di fiducia degli Usa: «Hai unito la Nato e la Ue». Il premier spinge per la soluzione diplomatica: «Italiani e europei chiedono la pace». La Casa Bianca: «Dalla Russia nessun segnale». Sul tavolo il nodo del gas
CommentiDelle due «Guerre fredde» meglio la prima
Fabrizio Tonello
Il conflitto Usa-Urss non cominciò nel ’46 con la «cortina di ferro» di Churchill, ma il 6 agosto ’45 con il bombardamento atomico di Hiroshima e, tre giorni dopo, di Nagasaki
REPORTAGEL’avanzata ucraina sui resti russi
Sabato Angieri
Una tendenza generalizzata: Mosca cede territori che ha conquistato a fatica, lungo il confine orientale. I villaggi sono luoghi fantasma: solo i resti del passaggio delle truppe di invasione
PoliticaCasellati azzera la commissione esteri e la presidenza Petrocelli
Giuliano Santoro
Intanto Conte vede Letta: «Restano le differenza ma il dialogo prosegue»
PoliticaL’infinita agonia de l’Unità. Fnsi: ora il giudice decida. Sansonetti pronto all’acquisto
Andrea Carugati
Il giornale ha chiuso nel 2017. Da inizio anno i trenta dipendenti senza stipendio né cassa integrazione
PoliticaPresidenzialismo affondato, destre dietro Meloni
Andrea Fabozzi
Alla camera non passa il disegno di legge costituzionale bandiera di Fratelli d’Italia malgrado la coalizione si compatti, sì invece alla prima lettura (di quattro) della proposta Fornaro di modifica della base elettorale del senato
PoliticaErgastolo ostativo, la Consulta concede altri 6 mesi al parlamento
Eleonora Martini
Udienza rinviata all’8 novembre 2022 per permettere la conclusione dell’iter del ddl. La nuova legge deve tenere conto dei rilievi. Ma il ddl arrivato al Senato va in senso opposto
LavoroIta, Franco è un muro di gomma: Altavilla salvo, lavoratori spacciati
Massimo Franchi
Audizione alla camera del ministro: sul call center no a costi eccessivi; dismissione a breve. Per il presidente, sotto sfiducia bipartisan, solo un buffetto: «Nessun illecito, sia sobrio»
LavoroMymenu, intesa con i sindacati: 500 rider saranno lavoratori dipendenti
Mario Pierro
Accordo sul contratto della logistica: diritti, ferie, Tfr, malattia e infortuni
EuropaOrbán resiste al pressing sul sesto pacchetto
Anna Maria Merlo
Telefonata di Macron al premier ungherese che chiede garanzie per togliere il veto
GUERRA IN UCRAINAMissile ipersonico su Odessa. Usa: a Putin non basterà il Donbass
Simone Pieranni
Onu: le vittime civili sono molte di più di quelle registrate ad oggi Al Jazeera mostra i corpi dei soldati russi abbandonati dalle truppe
InternazionaleBrevi dal mondo: Egitto, Spagna, Messico
Red. Esteri
Regeni, Egitto alla Ue: «Indagini impeccabili». Catalangate, fuori la capa dei servizi. Due giornaliste uccise in Messico
InternazionaleSu Djalali l’Iran rifiuta ogni mediazione: «È colpevole»
Farian Sabahi
Il 21 maggio prossimo il ricercatore sarà giustiziato. Cade nel vuoto il tentativo di scambiarlo con Hamdi Nouri, in carcere in Svezia. Ieri e oggi sit-in di Amnesty, tra Novara e Torino. Diversi i casi di iraniani con doppio passaporto detenuti nel paese e usati come forma di pressione sull’Europa
InternazionaleStoptheWarNow ai russi: «Pretendete la pace»
Emanuele Giordana
La coalizione che un mese fa era a Leopoli si rivolge alla popolazione russa perché chieda la fine della guerra. E continua a lavorare per allargare il suo raggio d’azione a livello europeo
InternazionaleIl benvenuto di «banditi» e jihadisti al segretario generale dell’Onu in Nigeria
Stefano Mauro
48 morti in tre villaggi dello stato di Zamfara e almeno 7 nel Borno, dove Guterres ha garantito tutto il sostegno delle Nazioni unite agli «oltre 4 milioni di profughi che vivono nella più totale insicurezza, anche alimentare». Il presidente Buhari in difficoltà
Internazionale1,6 milioni di morti. Lo scenario catastrofico senza «zero Covid»
Andrea Capocci
Uno studio di «Nature Medicine» stima le conseguenze in assenza di rigidi lockdown. Ma se venissero fatti più vaccini e usati più farmaci antivirali il sistema potrebbe tenere
InternazionaleL’Aiea chiede di visitare Zaporizhzhia e nega che Kiev sviluppi armi nucleari
Piergiorgio Pescali
È l’unica centrale nucleare che l’Agenzia non ha ancora potuto visitare: sia Mosca che Kiev chiedono che l’ispezione avvenga sotto le rispettive bandiere
NON SOLO MARCOS JRNon solo Marcos Jr, dinastie e militari al comando in Asia
Emanuele Giordana
Filippine, Sri Lanka, Pakistan, Myanmar accomunati dal «capitalismo delle parentele
InternazionaleDiritto all’aborto negli Usa, continua lo scontro fra stati liberal e Gop
Marina Catucci
La sindaca di Chicago promette che la città diventerà un'”oasi” per le donne in cerca di un’Ivg. Intanto il governatore della Louisiana pensa di equiparare l’interruzione di gravidanza all’omicidio
InternazionaleSiccità e carestia, rischio catastrofe umanitaria
Stefano Mauro
Fra Africa orientale e Sahel 40 milioni di persone sotto la soglia di sopravvivenza secondo l’ultimo rapporto del Programma alimentare mondiale
CulturaAgostino Faccin e il corpo attraversato dalla montagna
Giacomo Giossi
«Il Moro della cima», l’ultimo romanzo di Paolo Malaguti per Einaudi
CulturaÉric Sadin, l’individuo tiranno, maschera ipertrofica dell’età digitale
Roberto Ciccarelli
Parla il filosofo francese autore di La silicolonizzazione del mondo (Einaudi) e Critica della ragione artificiale (Luiss). Un nuovo soggetto sta emergendo in un orizzonte segnato dalla frattura del «comune» e della società. «Dobbiamo continuare a sperimentare altri modi di vivere. Altrimenti si rischia che la furia di tutti contro tutti diventi la chiave dominante della nostra epoca»
CulturaIl velo, tra religione, esperienza e identità
Farian Sabahi
Da domani in libreria «Donne ingannate», l’ultimo volume di Giuliana Sgrena per Il Saggiatore
CulturaAnna Filini, la reinvenzione pittorica di una rivoluzione
Daniele Vitale
In Grecia, alla Pinacoteca Comunale di Ioànnina, visitabile fino al 25 giugno
VisioniFire and Water quintet, il jazz è d’avanguardia
Marcello Lorrai
Esibizione del gruppo tutto al femminile al centro d’arte patavino
VisioniThe Smile. Quando gli opposti si attraggono e risplendono
Francesco Brusco
Esce venerdì 13 in versione digitale e il 17 giugno in formato fisico «A Light For Attracting Attention», album d’esordio del trio guidato da Thom Yorke
VisioniAddio a Richard Benson, il profeta del metal che andava in tv
Stefano Crippa
Morto a 67 anni il chitarrista e conduttore. Dalle tv private a Arbore e Verdone e i live situazionisti…
VisioniJack White, lo splendido caos del camaleonte
Graziella Balestrieri
Nuovo album per il musicista, una grande raccolta che si muove su stili differenti
Visioni«Una sceneggiata», country blues nei vicoli di Napoli
Flaviano De Luca
Nuovo album per il musicista e chitarrista che per la prima volta si cimenta in dialetto
VisioniRomaeuropa tra dialogo, danza musica e teatro
Lucrezia Ercolani
Presentato il programma della manifestazione capitolina in programma dall’8 settembre al 20 novembre
Visioni«The Italian Banker», la crisi finanziaria e il declino di un élite
Mazzino Montinari
Alessandro Rossetto parla del suo terzo film, proiezione romana stasera alle 21 all’Apollo Undici
CommentiLa «sacra» non-intangibilità delle frontiere
Giuseppe Cassini
Il nostro premier dovrebbe ricordare a Joe Biden che in Europa il «sacrosanto principio» della intangibilità delle frontiere viene rimesso in discussione da mille anni
CommentiA sinistra la proposta che non c’è
Massimo Torelli
È possibile che da questo dramma, possa nascere in Italia, intorno al «NO alla guerra e all’economia di guerra», una forza che saldi insieme Costituzione, pace e cultura e ambientalista?
RubricheIl 5G e i suoi effetti collaterali. Il caso di Telejato
Vincenzo Vita
La rubrica settimanale a cura di Vincenzo Vita
RubricheL’Etna è di Kamna, nel giorno della resa di Nibali
Tommaso Nencioni
Voglia di fuga tra Avola e la cima dell’Etna, per il ritorno del gruppo in Italia. Anche perché i ritardi sono risicati, e a farsi tutto il tragitto in avanscoperta c’è la possibilità non solo di guadagnarsi l’alloro di giornata, ma anche di vestirsi di rosa
RubrichePandemia e caso Svezia, quando non c’è spazio per pensare alternative
Grazia Zuffa
La rubrica settimanale a cura di Fuoriluogo
L’UltimaIl clima oltre la soglia
Serena Tarabini
L’Organizzazione meteorologica mondiale: «Nei prossimi cinque anni la temperatura media del Pianeta potrebbe raggiungere la soglia di 1,5 °C al di sopra del livello preindustriale
Sorgente: Edizione il manifesto del 11.05.2022
Share this:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)