La corsa al Colle di Draghi minata dalla sua maggioranza. La destra presenta una rosa di candidati di bandiera e tiene coperta la carta Casellati. Conte minaccia intese con Salvini e insieme a Franceschini e altri pezzi del Pd spinge Letta ad accantonare SuperMario. I giallorossi chiedono un vertice di tutti per trovare un nome «condiviso». Crescono le chance di Casini
La destra fa la prima mossa. La carta coperta è Casellati
Andrea Colombo
Salvini dovrà decidere se rischiare con la presidente del Senato o mediare su Casini
Conte e un pezzo di Pd a tenaglia spingono Letta a «mollare» Draghi
Andrea Carugati
Dal vertice giallorosso la proposta di un vertice con le destre: obiettivo la sintesi sui nomi di Amato, Casini, Belloni o Severino
Lo spettro del M5S che vota con Salvini. Conte: «Basta col muro contro muro»
Giuliano Santoro
La linea del leader grillino per un «nome condiviso» e la scommessa sulla tenuta del gruppo parlamentare
I rischi di una scelta in una fase di crisi democratica
Gian Giacomo Migone
Fu la strage di Capaci a interrompere gli scrutini per approdare all’elezione di Scalfaro. Il contesto, sia internazionale che italiano, oggi si presenta diversamente allarmante
Le prove di forza dei leader senza coalizioni
Andrea Fabozzi
Si riuniscono, proclamano unità, ma poi nel centrodestra e nel centrosinistra i partiti si muovono ognuno per proprio conto rendendo le trattative ancora più difficili
Sette migranti morti di freddo prima dell’arrivo a Lampedusa
Giansandro Merli
Il barcone era partito con 280 persone dalle coste di Abu Kammash, Libia occidentale. Da una settimana 439 naufraghi attendono un porto sulla nave Geo Barents
«Sporco ebreo». Dodicenne aggredito in Toscana
Red. Int.
Operaio stritolato in una tramoggia a Arezzo, boscaiolo travolto da un tronco a Bolzano
red. eco.
In una ditta di calcestruzzi l’orribile tragedia: i vigili del fuoco hanno impiegato molto tempo per estrarre il corpo. Un ferito grave a Ansedonia
A Roma il progetto di un Welfare di comunità contro le mafie
Mario Pierro
Il prossimo 17 marzo centinaia di associazioni parteciperanno ai lavori di un forum per riconsegnare alla città decine di beni immobili anche di pregio che sono stati sequestrati alla criminalità organizzata nella capitale. Libera: a Roma ci sono 94 clan. Il sindaco Gualtieri promette “una strategia che svilupperemo con le associazioni”
Dati aperti su vaccini e farmaci: adesso li chiedono anche i ricercatori italiani
Andrea Capocci
Il nodo italiano della collaborazione Cochrane si associa all’appello del British Medical Journal affinché i dati «grezzi» siano accessibili a tutti. D’accordo anche il farmacologo Garattini. Rita Banzi (istituto «Mario Negri»): non è una richiesta no vax, la trasparenza è necessaria su tutti i farmaci
Tamponi solo ai sintomatici e niente dad per i vaccinati
Adriana Pollice
Fedriga: «La normalizzazione vuol dire finirla col sistema dei colori e con i tracciamenti degli asintomatici perché sono insostenibili e non danno nessun risultato»
Party in lockdown a Downing Street: ora indaga anche Scotland Yard
Giovanna Branca
La polizia cambia rotta: ci sono indizi che le persone coinvolte sapessero di essere in violazione della legge
Vignetta
Francia e Germania provano a rilanciare gli accordi di Minsk
Anna Maria Merlo
Macron ha incontrato Scholz e sentirà Putin. Oggi vertice con la Russia sul Formato Normandia nato dopo la guerra nel Donbass. Gli europei – che non ritirano le famiglie dei diplomatici – sorpresi dalle nuove prese di posizione Usa contro Mosca: allerta militare, blocco export di tecnologie, stop uso del dollaro. Penalizzano l’Ue
Il governo di Kiev frena sull’attacco «imminente»
Luigi De Biase
Zelensky: stampa straniera allarmista. Il ministro della Difesa Reznikov: le forze russe non sono pronte
Russia-Ucraina. Israele tra due fuochi, Putin manda segnali
Michele Giorgio
Legato da buoni rapporti con Russia e Ucraina, Israele cerca di mantenersi neutrale. Non basta al Cremlino che ha ordinato alla sua aviazione di pattugliare le frontiere della Siria. Un passo che potrebbe limitare i pesanti raid aerei che Israele compie indisturbato nel paese arabo confinante
«Noi Saharawi senza scelta»
Stefano Mauro
Gli esiti della guerra riaccesa dal Marocco, l’inerzia Onu, la lotta di un popolo intenzionato a difendersi con ogni mezzo. Parla il leader della Rasd e del Fronte Polisario, Brahim Ghali
Di golpe in golpe, fallisce lo schema di Parigi nel Sahel
Edoardo Baldaro
Il quarto colpo di stato militare andato a buon fine nella regione nell’ultimo anno interroga direttamente le strategie prettamente securitariie perseguite nell’area dalla Francia e dai suoi alleati europei. Italia compresa
Brevi dal mondo: Siria, Egitto, Guatemala
Red. Esteri
Attacco al carcere, Ypg: «Il piano dell’Isis è fallito». Torture in video: la polizia egiziana sotto accusa. Puniti gli stupri di guerra, vittoria delle donne guatemalteche
Hariri l’immortale si ritira. Il Libano resta fermo al palo
Pasquale Porciello
Il quattro volte premier, rimasto in piedi nonostante la rivolta, non correrà alle elezioni. Uomo del Golfo anti-Hezbollah, ha spaccato il partito. Intanto il paese è sempre più povero
Oggi la preghiera «per la pace» di Bergoglio. Appello dei pacifisti
Luca Kocci
Rete disarmo si rivolge al governo italiano e all’Europa perché mettano in atto un’azione di «neutralità attiva per ridurre la tensione e favorire un accordo politico»
I dubbi della stampa in Libano: dalla crisi non si esce con l’Fmi
Red. Esteri
Dai media indipendenti libanesi una critica verso il sistema di privatizzazioni e i negoziati con il Fondo monetario internazionale per combattere la crisi economica e politica che da anni attanaglia il paese
Intrecci famigliari e geometrie variabili
Simon Levis Sullam
«Il giardino dei Finzi-Contini» compie i suoi primi sessant’anni. Il romanzo è divenuto un luogo della memoria non solo dell’ebraismo italiano, ma del nostro paese nel ’900
Le parole del cuore dei sopravvissuti e la ricerca di un nuovo inizio in Palestina
Guido Caldiron
Un percorso di libri per il Giorno della Memoria. «Lettera alla madre» di Edith Bruck (La nave di Teseo), «L’aria che mi manca» di Luiz Schwarcz (Feltrinelli), «Erika Sattler» di Hervé Bel (Clichy), «La spiaggia della speranza» di Rosie Whitehouss (Corbaccio)
Storie di eroi silenziosi, viaggi salvifici e adolescenti di oggi
Lia Tagliacozzo
La Shoah raccontata ai più giovani in tre libri: «Nicky&Vera» di Peter Sís (Rizzoli), «Dopo la notte» di Uri Shulevitz (Einaudi Ragazzi) e «Le cose che ci fanno più paura» di Keren David (Giuntina)
Nell’allineamento di genealogie e pianeti
Gianni Montieri
«Libro del sangue», l’ultimo romanzo di Matteo Trevisani edito da Blu Atlantide
«La mia patria attuale», riflessione autoriale sullo stato del paese
Cecilia Ermini
Dieci nuovi brani per Massimo Zamboni, un album dove la voce per la prima volta è al centro del progetto
L’importanza di chiamarsi Elvis Costello
Graziella Balestrieri
Esce il nuovo album dell’artista britannico «The Boy Named If»
Morricone, lezioni di violino e orchestra
Fabio Francione
Un omaggio al grande compositore accreditato al violinista Marco Serino, accompagnato dall’Orchestra Haydn di Bolzano e Trento diretta da Andrea Morricone
Miniature astratte per piano, giocattoli e percussioni
Nazim Comunale
Enrico Puglisi autore di un album maturo insieme al batterista e percussionista tedesco Günter Baby Sommer
Nell’universo di «Emilio» per inventare nuovi mondi
Lucrezia Ercolani
Conversazione con Alexia Sarantopoulou e Ondina Quadri in scena all’Angelo Mai di Roma da venerdì 28 gennaio con una rilettura del libro di Rousseau
Ritmi notturni e sognanti per Enfant Sauvage
Luigi Abiusi
Si intitola «Petrichor» l’album del musicista francese Guillaume Alric alla sua prima uscita solista
Quirinale con vista, annebbiata, sulla Libia
Alberto Negri
Elezioni addio.
Il governo chiede di alzare i limiti della Commissione Ue
Federica Butera
La Commissione propone che da qui al 2030 possano essere costruite nuove centrali a gas, in sostituzione di quelle a carbone, a patto che le emissioni nel corso di 20 anni non superino 270 g CO2/kWh o 550 kg CO2/kW all’anno
I telegiornali vanno alla guerra
Vincenzo Vita
La rubrica settimanale sugli schermi televisivi a cura di Vincenzo Vita
Tassonomia Europea, lobby energetiche e spregio del principio di precauzione
Mario Agostinelli
La classificazione UE delle attività economiche che possono essere considerate sostenibili a lungo termine dal punto di vista ambientale, in sostanza la cosiddetta tassonomia “verde”, dovrebbe rappresentare uno strumento discriminante, il più possibile mirato e costrittivo ai fini di una rapidissima riconversione verso il 55% di riduzione di emissioni climalteranti. La nuova proposta della Commissione europea, al contrario, altera sostanzialmente l’uso futuro e l’impatto del quadro tassonomico della Ue
Giovani e alcolismo. Il vecchio mito del diavolo in corpo
Grazia Zuffa
La rubrica settimanale su sostanze e diritti a cura di autori vari
Vignetta
Sorgente: il manifesto del 26.01.2022 – il manifesto
seguiteci su Telegram https://t.me/NuovaresistenzaBot