
Tredici anni e due mesi di carcere: condanna monstre in primo grado a Mimmo Lucano per presunti illeciti nella gestione dei migranti, quasi il doppio di quanto chiesto dall’accusa. L’ex sindaco di Riace: «Trattato come un mafioso». Solidarietà dalla politica e dall’associazionismo, manifestazioni spontanee in tutta Italia
Italia Sentenza shock: Lucano condannato a tredici anni e 2 mesi
Silvio Messinetti, Claudio Dionesalvi
Considerato colpevole, in primo grado, di associazione a delinquere per favoreggiamento di immigrazione clandestina e peculato. Dovrà restituire 500 mila euro ricevuti dall’Ue e dal governo. Fuori dai pubblici uffici per 5 anni
Commenti Mimmo Lucano colpevole di reato di umanità
Tonino Perna
Italia La condanna piomba sul voto calabrese. Sull’elezione incombe la legge Severino
Giuliano Santoro
L’ex sindaco di Riace è capolista alle regionali
Politica «Favoreggiamento», quel reato che confonde solidali e trafficanti
Giansandro Merli
La criminalizzazione delle iniziative umanitarie a sostegno dei migranti colpisce per terra e per mare
Italia Mimmo Lucano: «Mi trattano come un criminale mafioso»
Claudio Dionesalvi, Silvio Messinetti
Parla l’ex sindaco di Riace. «Condanna abnorme: dal processo emerge un profilo opposto a quello che sono io realmente». «Sono più dispiaciuto per i miei collaboratori condannati che per me stesso»
Politica Letta: «Messaggio terribile, crea sfiducia nelle toghe»
Red. Int.
Il segretario del Pd si dice «esterrefatto». Salvini: «In Calabria la sinistra candida condannati»
Italia Bracciante muore bruciato vivo. Protesta per chiedere dignità sul lavoro
Giuditta Pellegrini
Incendio nel ghetto dei migranti di Campobello di Mazara, in provincia di Trapani. Solo pochi giorni fa La Casa del Mutuo Soccorso si era rivolta alle autorità competenti per l’area interessata
Politica Roma ti riguarda, Berdini chiude a Campo de’ Fiori
Redazione
Venerdì dalle 19 chiusura della campagna elettorale con Paolo Pietrangeli, Piero Brega e Lucilla Galeazzi
LA STRAGE La ripresa non porta più occupazione, ma più infortuni e morti sul lavoro
Roberto Ciccarelli
I dati provvisori dell’Inail: tra gennaio e agosto sono morti 772 lavoratori, altri due ieri. Nelle ultime 72 ore ci sono state 12 vittime. Aumentano i decessi e gli infortuni mentre si raggiungono i luoghi di lavoro. E così anche le malattie professionali. La Cei: «Si passi dall’indignazione ai fatti». Quattro indagati a Milano per la morte degli operai soffocati dall’azoto
Lavoro Ita, pronta una valanga di ricorsi sulle assunzioni
Massimo Franchi
Nella selezione non rispettati i criteri di legge: servivano criteri obiettivi e le condizioni contrattuali devono avere continuità. Oggi la proposta del governo sugli ammortizzatori per i lavoratori Alitalia
Gkn, tutti al Mise il 7 ottobre. E già 40mila firme per la “legge operaia”
Riccardo Chiari
La convocazione della viceministra Todde ad azienda, organizzazioni sindacali, enti locali e ministero del lavoro. “Un passo del governo per aprire una trattativa vera – annota la Fiom Cgil – fino ad oggi negata dall’impresa”. Oggi a Campi Bisenzio incontro fra azienda, sindacati e Rsu. Ma De Palma e Calosi (Fiom) denunciano: “Sono bloccati gli account aziendali dei delegati, rendendo impossibile qualsiasi consultazione di dati necessari al confronto”. Vola la petizione su change.org con il documento di base degli avvocati e giuristi progressisti, il Collettivo di fabbrica invita al traguardo delle 50mila firme.
Si apre la crisi alla iGuzzini a Recanati, 103 lavoratori verso il licenziamento
m.d.v.
CITTÀ AL VOTO Letta sogna il cappotto: «Alle urne le prove generali delle politiche»
Andrea Carugati
Il leader Pd chiude la campagna a Primavalle con Gualtieri: «O noi o le destre, non ci sono sfumature. Il governo deve durare»
Politica Fratelli (e sorelle) coltelli. E il candidato resta solo
Francesca Del Vecchio
Meloni è in ritardo. Tajani è già arrivato da mezz’ora. Salvini si intrattiene con i cronisti per quasi 15 minuti per prendere tempo. Per Luca Bernardo una campagna elettorale da dimenticare
Pd, 5 Stelle e sinistra sfidano la destra del sindaco Dipiazza. Ma divisi
Marinella Salvi
Tutti insieme rinunciando ai simboli, aveva proposto Laterza di Adesso Trieste
Berlusconi fa la festa agli alleati: attenti a quei due
Andrea Fabozzi
Draghi al Colle che dà l’incarico alla leader di Fdi o al leghista? Il Cavaliere: «Non scherziamo»
Una lista per ricomporre, per la capitale dei diritti
Giuliano Santoro
Sinistra civica ed ecologista
MILANO, PRE COP26 AL VIA Milano, preCop26 al via. Greta e le altre: oggi tutti al corteo
Luca Martinelli
Tensione alla prima giornata del summit istituzionale, proteste per il fermo di un gruppo di manifestanti. Gingolani minimizza
Politica Faccia a faccia tra Draghi e i giovani: «Scelte obbligate»
Roberto Maggioni
Ma gli attivisti denunciano: «Tanti complimenti e nessun atto pratico, tutto questo è youth washing»
Italia Nel 2020 dall’Italia 34,6 miliardi di sussidi dannosi elargiti alle aziende fossili
Daniela Passeri
Energia, trasporti, edilizia e agricoltura sono i fondi che inquinano con i fondi pubblici. Stefano Ciafani: chiudere da subito un problema ambientale, sociale e economico
La galassia inascoltata discute di diritti umani, lavoro, acqua e cibo
Madi Ferrucci
Dall’Eco Social Forum al Climate Camp
«Strage di Viareggio, nel nuovo processo non ci siano sconti»
Massimo Franchi
Marco Piagentini, presidente dell’associazione familiari: si devono solo stabilire le pene per i vertici Fs, poi penseremo a un ricorso Ue. La sentenza e le motivazioni della Cassazione sono state un duro colpo: Moretti potrebbe addirittura avvalersi della prescrizione ma sarebbe scandaloso
Covid, la scienza di serie B al servizio delle «terapie domiciliari»
Andrea Capocci
Uno studio del Journal of Medical Virology demolirebbe «la cura Speranza». Ma è ricerca di basso livello. Tesi a sostegno della fake sulle «stragi causate da tachipirina e vigile attesa»
Europa Il verde e il liberale, così lontani così vicini
Sebastiano Canetta
Affinità e divergenze tra Robert Habeck e Christian Lindner, i due nuovi kingmaker della politica tedesca. D’accordo sulla digitalizzazione e perfino sulla legalizzazione della cannabis. Oggi si incontreranno a Berlino per il secondo colloquio esplorativo tra i loro partiti
Condannato Sarkozy, un anno ai domiciliari con il braccialetto
Anna Maria Merlo
Finanziamento illecito della sua campagna elettorale del 2012. È il primo ex presidente ad essere condannato per un reato commesso mentre era in carica
Internazionale La cena dei Talebani per raccogliere fondi
Giuliano Battiston
Un mese di governo celebrato a tavola con i diplomatici stranieri. L’economia è in caduta libera, il sistema bancario vicino al collasso
In Tunisia la prima donna premier non fa primavera. Tutti i poteri a Saied
Matteo Garavoglia
Storica nomina di Najla Bouden Romdhane, ma il presidente non crede nell’uguaglianza di genere. E ha appena sospeso la costituzione. Crisi con la Francia per i mancati rimpatri degli irregolari: Parigi riduce drasticamente i visti di ingresso per tutti i maghrebini
ISRAELE/PALESTINA Fondi verso le colonie illegali di Israele da 672 istituzioni finanziarie internazionali
Michele Giorgio
Rapporto choc della coalizione Don’t Buy Into Occupation. Nella lista c’è anche Unicredit. Raid dei coloni israeliani a sud di Hebron
Internazionale Tre palestinesi uccisi in Cisgiordania, Gaza e Gerusalemme Est
Michele Giorgio
Sospensione politica del giudice Bitar. Insorgono i familiari delle vittime
Pasquale Porciello
Verità lontana per la strage del porto, mentre gli animi sono inaspriti anche dalla morte di un 35enne, in coma dal giorno dall’esplosione
Cultura Sfide etiche e sociali intorno alla sanità
Domenico Ribatti
«La medicina ci fa ancora bene?», di Julian Sheather. L’indagine edita da Nutrimenti racconta l’ineguaglianza globale delle cure
L’altrove dell’architettura sociale
Maurizio Giufrè
Intervista con la docente e storica Diane Ghirardo. Tra i temi dell’Umanesimo e della contemporaneità, ha lavorato intorno alle istituzioni per donne come i conventi, a figure quali Lucrezia Borgia e, più vicine a noi, Aldo Rossi
Somalia, appartenenza e combinazioni fertili
Francesca Giommi
«Le stazioni della luna», l’ultimo romanzo di Ubah Cristina Ali Farah, edito da 66thand2nd. Oggi a Fano per la Settimana Africana. E domani a Pesaro per Narrazioni Migranti
I lupi, le conseguenze di un ambivalente ritorno
Massimo Filippi
A proposito del volume di Luca Giunti edito da Alegre
Visioni Quando il fumetto diventa un affare di famiglia
Andrea Voglino
Teresa Radice e Stefano Turconi parlano della loro ultima graphic novel «La terra, il cielo, i corvi». «Se decidiamo di raccontare una storia nuova non lo facciamo pensando a chi la leggerà. Ci piace cambiare sempre luoghi, tempi, atmosfere e personaggi»
Drew Pham, la lingua per spostare lo sguardo
Lucrezia Ercolani
L’ex soldato americano, oggi poetessa e professoressa Drew Pham parla della sua scrittura e del rapporto con l’attualità
«Birds in the Trap», note per soggettività underclass
Luca Benvenga
La scena trap italiana in un agile volumetto: «Birds in the Trap», di Emanuele Belotti
Vecchi film, nuove versioni
Matteo Boscarol
Alcuni dei lungometraggi animati che più hanno segnato la storia del cinema dell’arcipelago degli ultimi trent’anni escono in 4k, in Imax e in altri formati…
Commenti Il caso Luca Morisi, ovvero gli indifferenti al potere
Filippo Barbera
Come Salvini al Papeete, inebriato dal profumo di un potere indifferente alle possibili conseguenze, ha scelto l’azione più irragionevole e inutilmente pericolosa
Rilettura della storia e sinistra senza memoria
Pier Giorgio Ardeni
Esiste in Italia una storiografia consolidata – tanto «di sinistra» quanto «mainstream» – sul nostro sviluppo economico e industriale del dopoguerra. Storici ed economisti hanno fornito un quadro pressocché unanime sulle relazioni industriali e sul rapporto capitale-lavoro che furono alla base della rinascita post-bellica
Rubriche Sulla cosiddetta trattativa Stato-mafia
Alberto Olivetti
La rubrica settimanale a cura di Alberto Olivetti
A Federico Maria Butera il premio Robert Schuman 2021
Redazione
Palermitano ma docente al Politecnico di Milano, ora professore emerito, ha ricevuto il 28 scorso, dall’Accademia delle scienze dell’Istituto di Bologna, il premio Robert Schuman 2021
Vignetta
Vignetta
Sorgente: il manifesto del 01.10.2021 – il manifesto