
Tre migranti uccisi e due feriti. La guardia costiera libica spara per impedire la fuga di un gruppo di profughi dopo averli bloccati in mare. La denuncia dell’Oim contro l’Europa che si ostina a ritenere l’inferno della Libia un «posto sicuro». Pd e LeU chiedono al governo di riferire in parlamento: «Basta finanziare chi vìola i diritti umani»
Internazionale La Guardia costiera libica spara: uccisi tre migranti
Carlo Lania
E’ accaduto lunedì a Khums. Ferite altre due persone. Fuggivano per non essere rinchiusi in uno dei centri di detenzione di Tripoli
Economia in crisi e instabilità politica, la Tunisia preda dei vecchi fantasmi
Matteo Garavoglia
Il premier in pectore voluto dal presidente in attesa della fiducia, Ennadha non si sbilancia. Devastante l’impatto del Covid-19 su un paese già fragile: tunisini prima comunità migrante in Italia già nel 2019
Italia Sbarchi alla spicciolata, migranti trasferiti al Nord
Adriana Pollice
A Lampedusa sono arrivati in 66 dal paese nordafricano in 20 minuti. Nell’hotspot dell’isola erano in 674 su una capienza di 95
Commenti Gli immigrati, vivi o morti, giocati al tavolo politico-elettorale
Filippo Miraglia
Da gennaio sono oltre 6.500 le persone riportate in una zona di guerra con il sostegno del Parlamento italiano. Tra queste, è bene ricordarlo, 340 minori, di cui 84 bambine. L’Italia ha costituito nel tempo una vera e propria flotta libica: 6 motovedette nel 2007, poi altre 12 più 20 battelli di nuova costruzione, di cui almeno 7 motovedette
SARÀ FINO AL 15 OTTOBRE Stato d’emergenza, proroga con paletti fino al 15 ottobre
Andrea Colombo
L’arringa di Conte al Senato ottiene il via libera della maggioranza con 157 sì. Oggi il voto sullo scontamento di bilancio. L’opposizione pronta a dire no
Lavoro Cassa integrazione, 1/4 delle ore alle aziende che non hanno perso fatturato per il Covid
Roberto Ciccarelli
Dopo cinque mesi, con il «decreto agosto», il governo si porrà il problema dell’uso opportunistico della Cig. Per evitarlo sarà valutata la perdita del fatturato
Economia «Il decreto semplificazioni è un attacco alle bonifiche, all’acqua e all’ambiente»
Serena Giannico
La denuncia e gli emendamenti proposti da 160 associazioni e movimenti
Italia Bahamas-Svizzera, tutte le omissioni di Fontana
Francesca Del Vecchio
Ogni nuovo dettaglio giudiziario è una freccia all’arco delle opposizioni in Regione
Piacenza, una vittima dei carabinieri sporge querela
Red. Soc.
Il 30 luglio presidio Anpi a Pavia per la lapide antifascista
Annalisa Alessio
Portovesme: accordo Enel-Sider Alloys, pronta la road map per il rilancio dell’impianto
Costantino Cossu
Lavoro Aboubakar Soumahoro ha lasciato l’Unione Sindacale di Base (Usb)
redazione
Europa Italia, Malta e Libia denunciate al Comitato diritti umani dell’Onu
Adriana Pollice
L’Associazione per gli Studi giuridici sull’immigrazione e il Cairo institute for Human rights studies rappresentano due migranti riportati a ottobre 2019 nel centro di detenzione di Triq al Sikka
MOBILITAZIONI IN IRAQ La torrida estate dell’Iraq tra cortei e repressione
Chiara Cruciati
I blackout elettrici con 50 gradi riaccendono la protesta, sospesa durante i mesi di emergenza sanitaria. Baghdad promette a vuoto: il premier ordina inchieste lampo sulle vittime, ma la polizia accusa non meglio precisati «gruppi criminali»
Internazionale Tensione al confine, sanzioni e crisi: Libano sul baratro
Pasquale Porciello
Il mosaico di un paese sotto pressione di Stati uniti e Israele, con le piazze piene e un’economia in caduta libera
Kadhimi stretto nella morsa di Usa e Iran
Michele Giorgio
Il premier iracheno nel suo primo tour all’estero dalla sua nomina ha compreso che le pressioni degli alleati iraniani e statunitensi rischiano di stritolarlo. E nel frattempo in Iraq prosegue la protesta popolare
«Covid-19, per noi saharawi l’unica arma è prevenire»
Stefano Mauro
Intervista a Jira Bulahi, ministra della salute della Rasd: «Nei campi profughi le risorse sono poche, quarantena per chi arriva da fuori e autoproduzione di mascherine e gel. Nei Territori occupati le autorità marocchine non fanno nulla per la popolazione saharawi»
MOBILITAZIONI NEGLI USA Le proteste contro Trump uniscono le piazze agli stadi
Marina Catucci
Le star Nba si accordano: parleranno solo dell’omicidio dell’afroamericana Breonna Taylor
Internazionale Azerbaigian-Armenia, la guerra pigra che coinvolge Turchia e Russia
Yurii Colombo
Cultura Prima che a Lisbona i garofani fiorissero lungo le strade
Aldo Garzia
Il giornalista Marco Ferrari ricostruisce la storia del fascismo portoghese. In «L’incredibile storia di António Salazar, il dittatore che morì due volte» (Laterza), le vicende del più longevo regime totalitario d’Europa che durò dal 1933 al 1974
La vita del profeta Muhammad restituita alla Storia senza apriorismi e preconcetti
Marina Montesano
“Maometto. L’inviato di Dio” di Massimo Campanini, per Salerno editrice. Dall’«Egira», il trasferimento dalla Mecca a Medina, all’eredità politica nel califfato
Márcia Tiburi, la creazione di alleanze è l’antidoto contro violenza e oppressione
Francesca Maffioli
Parla la filosofa e artista brasiliana, che a causa di persecuzioni e minacce, ha dovuto lasciare il Paese governato da Bolsonaro per vivere a Parigi, in occasione del suo volume «Il contrario della solitudine» (effequ). «Penso al femminismo nel senso del suo potere trasformativo e non solo come una critica al patriarcato. È una promessa di felicità e di un mondo migliore a venire»
Visioni La resistenza del cinema nella Mostra ai tempi del covid
Cristina Piccino
In concorso Rosi, Nicchiarelli, Emma Dante, Noce. Fra i registi in selezione ufficiale anche Lav Diaz, Gitai, Wiseman, Guadagnino, la scommessa del Festival «lontano» da Hollywood.
L’arte che salva la vita sulla scena di Gianrico Tedeschi
Gianfranco Capitta
Addio al grande attore, l’esperienza del lager, il lavoro con Strehler, Visconti, Ronconi. Tra palco, tv, radio e cinema. Antifascista radicale, dopo l’armistizio rifiutò di aderire alla Repubblica di Salò
Commenti Referendum, il taglio progressivo della democrazia rappresentativa
Franco Astengo
Ricordando Paolo
Nadia Agustoni
Rubriche Elezioni e referendum, maledetta par condicio
Vincenzo Vita
La rubrica settimanale a cura di Vincenzo Vita
Il carcere del Covid, ricordando Margara
Saverio Migliori
Oggi pomeriggio, a partire dalle ore 15.00, a quattro anni dalla scomparsa di Margara, torneremo a riflettere con tanti amici su questi temi, nel webinar intitolato: Il carcere dopo Cristo nell’emergenza della pandemia. La gestione irresponsabile delle carceri e l’attacco alla Magistratura di sorveglianza. Non sarà una commemorazione ma una occasione per trovare obiettivi puntuali di lotta, per ottenere riforme indilazionabili. Sarà presentato l’Archivio Sandro Margara, appena costituito come luogo di studio e di ricerca
MODERNIZZARE IL SOCIALISMO A Cuba il post Covid sarà più “moderno”
Roberto Livi
«Il rischio peggiore sarebbe non cambiare», così l’Havana dopo aver sconfitto il virus prova a fronteggiare sanzioni e crisi economica con misure per «modernizzare il sistema socialista»
Sorgente: il manifesto del 29.07.2020 – il manifesto