il manifesto del 02.07.2020 – il manifesto

L’incontro tra procure su Giulio Regeni si chiude con un nulla di fatto: dall’Egitto nessuna risposta alla rogatoria di 14 mesi fa. La famiglia: «Ritirare l’ambasciatore». Il premier Conte aveva promesso: armi e business per ottenere cooperazione. L’Italia militarizza il Mediterraneo ma al-Sisi non parla
Europa Ue, la presidenza tedesca alla prova del post Covid
Anna Maria Merlo
Iniziato ieri il turno della Germania. Sul ruolo di Angela Merkel si sono create aspettative enormi
180 naufraghi e nessun porto per Ocean Viking
Adriana Pollice
L’ultimo salvataggio, martedì notte, effettuato con il Centro di coordinamento di Roma
Francia, un’onda verde si abbatte sulla Torino-Lione
Francesco Ditaranto
Il neo eletto sindaco della terza città francese, Gregory Doucet, contro la Tav: opera inutile, va fermata
Politica La Val Susa e i 5 stelle plaudono, ma Pd e destra: avanti tutta
Mauro Ravarino
Mentre dall’Europa e dalla Francia si consolidano i pareri negativi, in Italia si riapre lo scontro politico sull’Alta velocità Torino-Lione
Conte rinvia la grana Mes ma è a un incrocio pericoloso
Andrea Colombo
Germania in pressing per il sì al prestito. Possibile voto alla vigilia del Consiglio europeo
In Liguria torna in ballo Bandiera
redazione politica
La versione di Berlusconi: ho taciuto per non inguaiare il giudice Franco
Red. Pol.
Il Cavaliere offre la sua versione al Tg2: il relatore di Cassazione era tormentato, costretto a fare quello che non avrebbe voluto. Forza Italia raccoglie le firme per riportare il fondatore a palazzo Madama: senatore a vita
Missione in Libia, primo sì. Verducci: voto grave
redazione politica
Italia Scampia, demolita la “Vela verde”
Adriana Pollice
Fotonotizia
SARDEGNA Assalto alle coste, la destra vuole sfigurare il paesaggio
Valentina Porcheddu
Alla regione Sardegna battaglia contro la modifica delle norme che tutelano il mare dal cemento. Tra le aree archeologiche a rischio la necropoli punica nel parco di Tuvixeddu
Politica «Attaccano la legge? Sono di più le persone che aspettano da anni»
Carlo Lania
Alessandro Zan, relatore del testo contro l’omofobia: «La libertà di espressione è sacrosanta, ma non può diventare istigazione all’odio»
Italia «Riaprite il centro accoglienza»: a Saluzzo cento braccianti dormono nel parco
Maurizio Pagliassotti
Assemblea pubblica: associazioni e sindacati chiedono una soluzione. Ma la Lega: è un’invasione
Economia «Un consiglio di esperti per orientare le strategie delle società pubbliche»
Massimo Franchi
Il think tank di Barca lancia sei mission per innovare il paese. I manager d’accordo. Gualtieri: confronto sì ma autonomia gestionale
La corsa al «decreto semplificazioni» può passare dai Dpcm sulle «Grandi Opere»
Mario Pierro
Da stamattina nuovo vertice a palazzo Chigi. I sindacati Cgil Cisl e Uil: “Bisogna prima abrogare lo Sblocca cantieri e la filosofia che lo accompagna. ha avuto l’effetto opposto rispetto ai principi enunciati”
Italia Speranza ancora prudente nonostante i dati rassicuranti
Andrea Capocci
Su voli e guarigioni il ministro si mantiene più cauto di Unione europea e Oms
Internazionale Trump compra tutta la produzione del remdesivir, il farmaco anti-Covid
Andrea Capocci
Un accordo tra l’amministrazione Usa e la casa farmaceutica Gilead lascia mezzo mondo senza farmaci in piena pandemia. Msf chiede di derogare ai brevetti
Il silenzio dell’Egitto su Giulio Regeni. La famiglia: «Un fallimento»
Chiara Cruciati
L’atteso incontro tra procure si conclude con un nulla di fatto. «Ritirare l’ambasciatore», chiedono i genitori del ricercatore. Dieci giorni fa il primo ministro Conte prometteva: business e armi porteranno collaborazione. Stiamo militarizzando il Mediterraneo, armando uno dei suoi più brutali regimi e siamo senza verità
Stati uniti Esperimento finito, la polizia sgombera la comune di Seattle
Marina Catucci
Alcune sparatorie notturne nella zona occupata dai manifestanti diventano il pretesto delle autorità per porre fine alla «Chop Zone»
Internazionale Taglie russe ai talebani, Trump sapeva ma nega
Giuliano Battiston
Un fiume di amfetamine per l’Europa. L’Isis fa cartello con i clan
Eleonora Martini
Sequestrate, nel porto di Salerno, 14 tonnellate di «captagon» prodotto in Siria. Nell’intero 2019, in tutta Italia, sono stati intercettati solo 102 kg di droghe sintetiche
I sudanesi chiedono giustizia per le vittime della sollevazione contro Bashir
Michele Giorgio
Cultura «La deriva», rivista contro l’autoreferenzialità
Maria Teresa Carbone
Kiara Barrow e Rebecca Panovka avviano un progetto editoriale coraggioso e brillante
Le trionfatrici si vestono di giallo
Francesca Lazzarato
«Nina la poliziotta dilettante» nella collana Libertarie di Rina Edizioni. Il romanzo uscì nel 1909: raramente ripubblicato da allora e altrettanto poco studiato, riaffiora oggi. La scrittrice ha raccontato qui la prima figura femminile di detective della letteratura italiana
La sfida per la cultura passa per le biblioteche
Luisa Marquardt
Il Forum del Libro lancia un appello rivolto alla ministra Azzolina, a tutta la comunità scolastica e a quella territoriale per chiedere che la biblioteca scolastica non venga snaturata, azzerata, dopo tanti sforzi e investimenti
I protagonisti di «Berlin» hanno un passato d’amore
Raffaella Quattrocchi
Fabio Geda e Marco Magnone e l’ultimo libro della loro saga che scava indietro nel tempo: «Il lato oscuro della luna» (Mondadori)
L’esperienza attuale e la visione storica
Giovanni Garroni
In questi giorni di abbattimenti di statue di personaggi orribili, qualcuno ha sentito il bisogno di stilare una graduatoria tra «opere architettoniche» che configurano uno spazio e «opere celebrative» che sarebbero «puntuali». Ma bisogna prestare attenzione alla biografia delle forme e al loro contesto. Come insegna la colonna di Place Vendôme
Visioni «Bombshell», il cinema sul filo della diretta
Giona A.Nazzaro
Il film di Jay Roach su Roger Ailes, il potente capo di Fox News licenziato per molestie sessuali. Nicole Kidman, Margot Robbie e Charlize Theron sono le protagoniste di una ricostruzione della realtà elegante, che evita le buche della retorica affidandosi alla precisione della messinscena
Il Cirque du Soleil fa bancarotta e si assottiglia
Red. visioni
La crisi dello chapiteau più famoso del mondo, nato in Canada nel 1984 e ora messo in ginocchio dal Covid, ma non solo. Anche dalle troppe acquisizioni
Commenti La potenza mediatica contro la sentenza Mediaset
Domenico Gallo
La prova della falsità dell’insinuazione: il fascicolo è stato iscritto alla cancelleria della Corte di Cassazione dopo l’arrivo del carteggio dalla Corte di appello
Il Covid e la debolezza delle leadership autoritarie
Fabrizio Tonello
In una crisi sanitaria di dimensioni storiche come quella attuale ci si sarebbe aspettato che i leader «forti» mostrassero energia, competenza e presenza sul campo: è avvenuto il contrario
Il simbolo di una modernità fallimentare
Enzo Scandurra
Rubriche Non scherzate col Garante per la Privacy
Arturo Di Corinto
La protezione dei dati personali non è una fisima. Lo dimostra la multa di 600 mila euro a Unicredit. Il 14 luglio verrà scelto il nuovo collegio dell’Autorità garante di piazza Venezia. Pasquale Stanzione in pole position per sostituire Antonello Soro
Su quello che sono e quello che sogno
Giuseppe Caliceti
Vignetta
ExtraTerrestre Mense scolastiche no bio e in formato «Lunch box»
Angelo Mastrandrea
Nelle linee guida del Miur per la riapertura delle scuole turni nelle mense e monoporzioni di cibi precotti. Nessuna menzione del biologico
Riaprire le cucine e puntare sulla qualità. Portiamo a scuola la dieta mediterranea
Paolo Pigozzi
Pappa col pesticida buona da morire
Francesco Bilotta
La decisione di Bayer di pagare 10 miliardi di dollari per chiudere le cause sul glifosato costringe l’Europa ad interrogarsi sulla riduzione degli agrotossici
La mensa che vorremmo esiste già. A Bagno a Ripoli
Francesca Rocchi
Pac, i Conti europei non tornano
Daniela Passeri
I controllori delle finanze Ue bocciano la politica agricola continentale: le risorse stanziate non hanno favorito la biodiversità ma l’agroindustria
Contadini ma diversi
Andrea Degl’Innocenti
Riflessioni sulla produzione e distribuzione del cibo con Nicola Savio, pensatore sistemico che per caso è diventato agricoltore: «Per svolgere un ruolo centrale la piccola agricoltura deve pianificare la produzione»
L’inutile uccisione dell’orso trentino
Dante Caserta
Monocolture, una minaccia per il Costarica
Fabian Pacheco Rodríguez*, Mauricio Alvarez Mora**
«La carne fa male alla Cina»
Marinella Correggia
La filiera zootecnica globale è una bomba a orologeria soprattutto per i cinesi, ossessionati dalle proteine animali. Intervista a Jian Yi, portavoce di una campagna per il «buon cibo»
Il senso della montagna nei dipinti tra l’Ottocento e Novecento
Manuela de Leonardis
Sorgente: il manifesto del 02.07.2020 – il manifesto
seguiteci su Telegram https://t.me/NuovaresistenzaBot