«Il caos della fase 1 non ha insegnato niente». La rivolta dei medici di base lombardi contro la fase 2 varata da Fontana: «Nessun potenziamento dei servizi di prevenzione e igiene e bavaglio ai camici bianchi». La Protezione civile: il rallentamento dei contagi c’è ma è ridotto
Italia Lombardia, medici in rivolta contro la «fase 2» di Fontana
Roberto Maggioni
«Rischia di essere caotica come la fase 1. Prevenzione e igiene inadeguati»
Contagi, non tutte le regioni pronte per la fine lockdown
Andrea Capocci
Guariti in aumento ma c’è preoccupazione. Uno studio sulle acque reflue rivela la circolazione del virus sul territorio
IL PIANO COLAO: PER COSTRUZIONI E MANIFATTURA OK IL 4 MAGGI Il 4 maggio edilizia e manifattura. Rischio accelerazione
Massimo Franchi
Linee guida di Colao per riportare 2,7 milioni di persone al lavoro Confindustria preme: riaprire lunedì, il premier resta ambiguo. Per scegliere i settori, applicati i criteri di rischio fissati dall’Inail: i sindacati chiedono chiarezza
IL CONSIGLIO DEI MINISTRI Bonus a termine e reddito di emergenza contro una crisi che durerà anni
Roberto Ciccarelli
Il ministro dello sviluppo Pantuanelli conferma il rinnovo del bonus di due mensilità per le partite Iva, Nel “decreto aprile” sarà istituito anche un “reddito di emergenza” per gli esclusi dagli altri decreti, ma sarà a tempo. La ministra del lavoro Catalfo ha ipotizzato la riforma di un ammortizzatore sociale unico, mentre continua il dibattito su un “reddito universale”temporaneamente liberato dai vincoli del “reddito di cittadinanza”. Occorre una visione oltre il Welfare dell’emergenza. Oggi il governo vara il Def e lo scostamento di bilancio. Il nuovo decreto potrebbe superare i 70 miliardi di euro
Politica Un passo verso il Recovery fund. Ma molto lento
Andrea Colombo
Dal consiglio europeo attesa una dichiarazione favorevole al fondo. Ma su come finanziarlo i 27 sono divisi. E i tempi saranno lunghi
I grillini eurodissidenti alzano il tiro sul vertice
Giuliano Santoro
Corrao: il capodelegazione Bonafede non si confronta. Lettera dei probiviri
Il decreto che chiude i porti non rispetta le convenzioni internazionali, va abrogato
Gregorio De Falco*
Migranti salvati dalle Ong, pubblichiamo l’intervento pronunciato al senato nel corso dell’interrogazione alla ministra delle infrastutture De Micheli
Maturità, verso il ritorno in classe ma solo per la prova orale
Daniela Preziosi
Il decreto inizia l’iter in commissione al senato. Gli studenti: una data unica per l’esame, confermare il 22 giugno. Duri i sindacati: concorsi impossibili, serve un reclutamento per titoli
L’Anpi no, anzi sì. La gaffe di palazzo Chigi
Andrea Fabozzi
Una circolare del sottosegretario Fraccaro spinge i prefetti, per ragioni di emergenza sanitaria, a escludere l’Associazione partigiani dalle cerimonie per la Liberazione. La protesta e la soluzione: ci riferivamo solo alle autorità pubbliche. Rimedia il Viminale
Italia Complottisti e integralisti chiamano la piazza contro la «tirannia sanitaria»
Saverio Ferrari, Marinella Mandelli
Si firmano «Noi siamo il popolo», aderisce Forza Nuova. Dicono che il virus non c’è più e annunciano che saranno in strada con il tricolore.
Le tv chiedono sconti. All’improvviso la serie A vuole giocare
Luca Pisapia
A questo va aggiunto che la Uefa ha fatto chiaramente capire che se non si finiscono i campionati non ci si iscrive alle prossime coppe. Altro ossigeno economico indispensabile
Buoni spesa, escludere gli immigrati è «discriminatorio». Due sentenze
Eleonora Martini
All’Aquila il Tar Abruzzo boccia la delibera del sindaco Pierluigi Biondi (FdI) e a Roma il Tribunale civile bacchetta la sindaca Raggi
Internazionale Economia in ginocchio, stop di Netanyahu al lockdown
Michele Giorgio
Il premier riapre il paese di fronte all’aumento al 26% della disoccupazione e alle previsione cupe dell’Fmi. All’orizzonte c’è l’aumento della povertà, frutto delle conseguenze del virus e delle politiche liberiste promosse dalla destra
Europa Spagna, lo stato di emergenza prolungato fino al 9 maggio
Luca Tancredi Barone
Contagio in lenta discesa, ma il governo Sánchez arranca e colleziona gaffe. Ma intanto ha approvato un nuovo pacchetto di misure di protezione economica
Internazionale Confini chiusi, economia da riaprire. Ma la cura Trump non c’è
Marina Catucci
Sospese 660mila green card. Nuova pioggia di miliardi su imprese. Anche quelle del presidente. Fauci ribadisce che allo stato attuale non esiste un farmaco
Indonesia, Jokowi ha deciso: divieto di spostamenti durante il Ramadan
Emanuele Giordana
Lo sforzo prevede 2.582 posti di blocco. Non tutti sono d’accordo. Un sondaggio rivela che il 24% degli intervistati vuole tornare al villaggio per il Ramadan e che il 7% è già partito
ECUADOR Moreno occulta i dati, ma a Guayaquil non ci sono più bare
Andrea Cegna
Nella Wuhan latinoamericana 10mila morti, cinque volte in più della media. L’Oms lancia l’allarme sull’Ecuador, dove il governo dei tagli non ha i tamponi. Nella sanità stop agli investimenti, mentre l’attività estrattiva prosegue indisturbata
CILE In Cile è macelleria sociale, Piñera peggio del virus
Claudia Fanti
La gestione della pandemia da parte del governo ha prodotto finora licenziamenti e tagli dei salari. Ma il Paese è pronto a ripartire, come la protesta
Internazionale Brevi dal mondo: Palestina, Mozambico
Red. Esteri
Muore in un carcere israeliano un detenuto 23enne palestinese. Renitenti alla leva jihadista, 52 uccisi in Mozambico
Cultura Guglielmo Marconi e i misteri senza tempo del regime
Guido Caldiron
«Gli archivi segreti della sezione M», quattro volumi pubblicati fino ad ora da tre60 (Tea) a firma di Carlo Alberto Orlandi, pseudonimo dietro cui si celano Giulio Leoni, Enrico Lucenti e Massimo Pietroselli. Su incarico di Mussolini, la Sezione M indaga «su quelle vicende, criminali o meno, considerate pericolose per la sicurezza della nazione per la loro natura bizzarra e talora esoterica»
Tra Toscana, Abruzzo e Russia, nel groviglio di un conflitto mondiale
Stefano Friani
«Tre vivi, tre morti», un romanzo di Ruska Jorjoliani edito da Voland
Carlo Lucarelli e il noir del ventennio che sfida il presente
Guido Caldiron
Parla lo scrittore bolognese, autore di «L’inverno più nero», Einaudi. Nel romanzo, il commissario De Luca, eroe riluttante, si confronta con un’epoca che impone chiare scelte di campo. «In un Paese che non ha fatto fino in fondo i conti con il passato, raccontare storie lontane significa misurarsi con la realtà odierna. La “metà oscura” dell’Italia è sempre quella. O quasi»
L’attenzione distratta nella società virtuale
Alfonso M. Iacono
«La testa altrove», di Enrico Campo edito da Donzelli
Cinque idee per rinascere fra gli scaffali
Redazione cultura
Il circuito Cleio, che riunisce sessanta librerie per ragazzi, prova a lanciare un manifesto con molti suggerimenti per istituzioni e governo, a sostegno del bellissimo lavoro di librai e libraie per bambini
Visioni L’insolito destino di due «irregolari» del free jazz
Mario Gamba
Addio a Giuseppi Logan e Henry Grimes, musicisti afroamericani uniti dalla vicenda della loro uscita dalle scene più o meno nello stesso periodo, alla fine degli anni ’60
Etsy, la ragazza di un altro secolo
Cristina Piccino
«Unorthodox», serie di successo su Netflix, un romanzo di formazione che guarda alla Storia. Protagonista Shira Haas, in un viaggio tra New York e Berlino che racconta il ’900
«Le ragazze del Pillar», in viaggio verso i luoghi della nostalgia
Andrea Voglino
Teresa Radice e Stefano Turconi raccontano il loro nuovo romanzo grafico, seguito di «Il porto proibito»
Commenti Lo spazio pubblico da riconquistare dopo la reclusione domestica
Ilaria Agostini
La mancanza di luoghi e ambienti pubblici, di socialità esercitata nello spazio comune, ha acuito le divergenze sociali. Ma lo spazio pubblico non è solo il “fuori”. È viceversa il cuore pulsante di una società civile. Per capire l’erosione dello spazio sociale, oggi aiutano le riflessioni di Simone Weil (” è un’esigenza dell’anima”), e di Hanna Arendt (“è l’agire insieme”)
Con Sanchez, per un futuro comune dell’Europa
Massimiliano Smeriglio
Dobbiamo tenere il punto dell’alleanza dei Paese mediterranei sulle cose da fare con massima efficienza e velocità. Perché la crisi morde, entra nelle case e non aspetta i tempi della burocrazia.
Il pericolo di contagio non è anagrafico ma ambientale
Francesco Santopolo
Il rischio di esposizione al coronavirus non è anagrafico ma ambientale, al punto che il sistema respiratorio di un bambino di 10 anni che ha la sfortuna di vivere a Bergamo o a Milano è molto più compromesso di quello di un ultra settantenne fumatore che vive nelle regioni meridionali
Le carte del governo che il parlamento dovrebbe scoprire
Massimo Villone
È il momento della trasparenza. Se finora l’operato del governo ha seguito le tempistiche dell’emergenza, ora è necessario rimettere al centro il dibattito parlamentare
Rubriche Il partito dei «Deambulo ergo sum»
Mariangela Mianiti
È di questi giorni la notizia che in un casa di cura di Indre-et-Loire, Yves-Maveyreaux, 90 anni, ha eluso la sorveglianza e, spingendo a tutta birra il deambulatore, è andato fino alla camera della moglie Huguette perché era stufo di restare chiuso nella sua stanza e di non vederla da alcune settimane.
In vendita i dati degli impiegati di Unicredit
Arturo Di Corinto
Mille dollari per tremila profili di bancari. Un hacker di nome c0c0linoz li vende nell’undeground in cambio di cryptovaluta Monero. Intanto partono le prime truffe col pretesto di installare l’app di tracciamento contro la pandemia
Conversazione sulla lunghezza delle giornate
Giuseppe Caliceti
La domanda è questa: perché, secondo voi, le giornate in inverno e in autunno sono più corte e invece in primavera e in estate si allungano sempre più?
Vignetta
Vignetta
ExtraTerrestre Earth day ’70: «Così nacque l’ecologia»
Roberto Della Seta
«La pandemia ci insegna che l’umanità, se vuole, è capace di fronteggiare le prove più ardue, deve farlo anche per il clima»
«Il green batte il Covid»
Daniela Passeri
La crisi sanitaria, le sfide ambientali e le politiche europee. Intervista a Barbara Mariani dell’European Environmental Bureau, un network che raggruppa 160 organizzazioni ambientaliste in 35 paesi
Non limitare i coltivatori amatoriali
Giorgio Vincenzi
«Tutto come prima», energivori all’assalto
Daniela Passeri
La crisi economica post-Covid sarà un momento epocale per l’emergenza climatica e la crisi ambientale. Nel bene o nel male, l’umanità si gioca il futuro della Terra
Un appello per il mondo dopo il virus
Manlio Masucci
«L’inquinamento favorisce il virus»
Serena Tarabini
Intervista a Francesca Dominici, alla guida del team dell’Harvard data science che ha studiato la possibile correlazione tra le polveri sottili e il Covid-19. Una ricerca che può spiegare l’epidemia in Pianura Padana
Post-Covid, serve un vero piano verde
Giuseppe Onufrio
Per una ripresa economica sostenibile non bisogna cedere alle pressioni dei settori tradizionali ma puntare decisamente su un vero Green Deal
Quando la Cgil fu ambientalista e propose un parco in Abruzzo
Dante Caserta
Cibo, l’app anti-sprechi
Guido Sassi
Bring the food, nata per riciclare le eccedenze alimentari, è stata aggiornata per il coronavirus dai ricercatori della Fondazione Kessler di Trento
Sorgente: il manifesto del 23.04.2020 – il manifesto
seguiteci su Telegram https://t.me/NuovaresistenzaBot