0 11 minuti 5 anni

Impugnata a mo’ di randello dal ministro degli interni Maroni, dal 6 maggio 2009, la poco elegante parola respingimenti si è imposta con prepotenza nel lessico italiano. In molti si augurano che non prenda piede radicandosi nel vocabolario e nella Weltaschaaung italiana, come purtroppo è invece avvenuto per altri termini relativi al fenomeno migrazione, come l’apparentemente spiritoso ma denso di eurocentrismo ” vúcumprà “, l’asettico-sociologico flussi migratori , o il grondante di “eau de questura” permesso di soggiorno.

Respingimenti: in origine parola dalla forte connotazione burocratica, evoca file di impiegati operosi alle prese con pile di pratiche su cui appongono dei timbri. Tra aloni d’inchiostro a stento si decifra su alcune la parola “ammesso” e su altre “respinto”, mentre in alto, sopra uno scaffale, un faldone polveroso reca la dicitura “Respingimenti” – termine astratto che vorrebbe r/accogliere l’intera categoria oscurando le ben più concrete singole vite dei respinti. Respinti–parola che a sua volta ha un non so ché di scolastico, fa pensare ad una bocciatura, a una lunga fila di compagni di classe poco studiosi che abbiamo perso di vista l’anno successivo alla loro condanna, e che oggi con dicitura forse ancor meno elegante e decisamente più pragmatica, presa di peso dall’americano “loser”, verrebbero definiti “perdenti”. Un passaggio semantico in linea con una visione del mondo da periferia dell’impero agli albori del 21 secolo ormai secoli lontana dal “ciclo dei vinti” di verghiana memoria, da agognati riscatti del proletariato o da reminiscenze evangeliche sugli ultimi che saranno i primi.

In epoca pre-maroniana, la parola “respingimenti” poteva riportare alla mente una qualche poesia neo-classica/romanticheggiante, forse un epigono di Monti o di Foscolo che verseggiava sui “respingimenti” sofferti da uno spasimante poco fortunato il cui ardore fosse stato rifiutato/respinto da una caparbia amata circondata da crinoline. Certo non poteva fare venire in mente barconi di africani disperati rimandati da gendarmi europei a soffrire le pene dell’inferno in paesi poco ossevanti dei diritti umani come la Libia.

Ma invece no, dal 6 maggio, il vocabolo è irrotto con prepotenza nel territorio semantico di quella “push/pull” teoria della migrazione del geografo inglese Ernest Ravenstein che utilizzò dati demografici dell’Inghilterra e del Galles per elaborare la sua teoria esposta nel libro “Laws of Migration” (1889). Inizialmente la teoria si riferiva alle migrazioni interne, ed è stata rielaborata in epoca più recente da Everett S. Lee (1966) in contesto di migrazioni internazionali. La teoria ipotizzava che la migrazione fosse governata da un meccanismo di “push-pull” cioè dei fattori che “spingevano” (push) il migrante via dalla terra d’origine e altri che lo “attraevano” (pull) verso un’altra destinazione. Una teoria che, nonostante i limiti, potrebbe fornire degli elementi per capire quei fattori che spingono via dai più diversi paesi del Sud del mondo — miseria, dittature, guerre, torture e quelli che invece attraggono verso i centri ricchi del mondo-migliori prospettive economiche, relativa protezione da regimi autoritari, periodi di assenze di guerra. Grazie al contributo berlusconiano siamo adesso pionieri nella pratica del push-pull-push back, un’innovazione che è in chiara violazione della Convenzione di Ginevra sul diritto all’asilo(1) e della quale c’è poco da andare fieri.

È interessante notare la difficoltà linguistica suscitata da questa parola nella traduzione in articoli della stampa internazionale. Il termine “respingimento” viene tradotto in francesce “refoule” che richiama di più “represso” (cioè quello che secondo il trattato di Ginevra non bisognerebbe fare a potenziali rifugiati), mentre invece nei giornali di lingua inglese utilizzano la parola “deportation”, anche se gli Stati Uniti non sono esenti da simili politiche con riguardo agli haitiani i cui barconi sono ormai da decenni tranquillamente “returned” o “pushed back” da dove sono venuti (anche in epoca clintoniana od obamiana).

Sono ormai alcuni anni che la logica del push-pull non fa presa sull’ethos sviluppatesi nel periodo craxiano per una grande fetta della popolazione italiana che in quello specchio deformante si riconosce. In preda ad amnesia storica, milioni di italiani adulti hanno dimenticato che milioni di loro connazionali, non delinquenti, a cavallo tra ottocento e novecento hanno lasciato l’Italia per le Americhe (spinti o da necessità economica o dallo stato autoritario, basta ricordare le migliaia di anarchici che sono andati in esilio o in America o in altre parti del mondo), che durante il periodo fascista un gran numero di fuoriusciti (un chiaro richiamo al fattore “push”) si era rifugiato in paesi più ospitali d’Europa o d’America, e che dagli anni 50 molti hanno cercato fortuna in altri paesi d’Europa, chi per motivi economici, chi per poter studiare o fare passi avanti nella carriera non condizionati dai clientelismi che contraddistinguono la situazione italiana (seppur non riconosciuta come tale, la fuga di cervelli è anch’essa una forma di migrazione che segue meccanismi di push-pull) . Lo specchio deformante, che ha radici nel periodo craxiano ma che si è insediato con il massimo della volgarità in epoca berlusconiana, rimanda l’immagine di un’Italia come paese in cui si sta bene (a parte qualche sacca di degrado principalmente nel sud) che attirerebbe orde di malintenzionati attratti dal pugno poco fermo dei politici italiani e dal buocuore e disponibilità degli Italiani “buona gente”. Da qui a quello che è successo il 6 maggio il passo è breve. In quella data, infatti, la parola si sposta da polverosi scaffali e crinoline ottocentesche a barconi nel mediterraneo, gli stessi che solo qualche settimana prima brulicanti di umanità varia erano stati oggetto di scaricabarilato tra Malta e Italia, mentre disidradati centinaia di africani dalle varie tonalità di pelle aspettavano in balia del fato e delle onde. Nel trasbordo da una nave all’altra una di loro, la diciottenne Esceth Ekos, era scivolata tra i flutti e annegata. Il corpo recuperato era stato sistemato in un telo a poppa, una specie di Nike inversa simbolo della depredazione e sconfitta di un’intero continente e denuncia delle responsabilità dell’occidente. Vista da questa prospettiva, la parola sembra essere entrata in un territorio a cui non appartiene.

La nuova accezione della parola “respingimenti” è approdata nel lessico italiano dunque solo qualche settimana dopo l’episodio di cui sopra quando con mossa fulminea, il tiranno che spadroneggia su un’altra isola del mediterraneo, dove con cadenza settimanale dall’aria fa sbarcare a spese dei contribuenti giullari ed odalische, forte dell’entrata in vigore del Trattato Italia -Libia, ha decretato la fine dei tentennamenti riguardo gli sbarchi di africani sulle coste italiane. Ai mesi di martellamenti ideologici ad opera della stampa e delle tv a lui asservite e alla discussione dei decreti e disegni di legge come il pacchetto di sicurezza o le ronde è seguita una escalation di episodi di crudeltà da parte dell’italica gente che va dagli incendi appiccati ai campi Rom, all’indifferenza dei bagnanti per le ragazzine Rom annegate, all’uccisione di Abba, alla strage di africani a Castelvolturno, all’aggressione da parte della polizia di Immanuel Bonsu a Parma, al rogo del migrante indiano nella stazione di Terni e innumerevoli altri episodi ad ogni latitudine del paese. Una volta appurato il “consenso” di larga parte della popolazione, il governo si è sentito libero di fare quest’ulteriore passo avanti, nonostante le critiche dell’ONU, degli organismi per i diritti umani e a livello internazionale. E da qui a “respingimenti” di altri elementi scomodi, che magari non arrivano in barconi ma sono già residenti sull’italico suolo il passo potrebbe essere breve. Invece che respingimenti verso la Libia , si potrebbe ritornare a respingimenti verso il confino o alle isole di mussoliniana memoria.

 

In inglese l’assonanza tra le parole “words” e “worlds” rende ancora più evocativo il concetto “words create worlds” (le parole creano mondi), un’idea che trova universale risonanza nell’importanza attribuita alle parole e ai proverbi nella cultura africana, nella bibbia (“La morte e la Vita stanno nel potere della lingua”, è scritto nel Libro dei Proverbi), e, in un contesto “moderno” nel concetto lacaniano di linguaggio non come mero strumento per la rappresentazione della realtà ma come elemento di fondo della sua strutturazione. Da questo punto di vista adottare ed accogliere un termine come respingimenti significa quindi partire dal linguaggio per preparare il terreno (mondo) in cui sia normale “re-spingere” altre persone verso destini poco felici assolvendoci da ogni responsabilità per quello che li attende sull’altra sponda.

Il rischio è che se non si pone freno e non si fa emergere un largo dissenso verso il dilagare di questo spirito di violenta chiusura, un termine come “respingimenti’ si sedimenterà nel lessico e nella coscienza italiana, rendendolo normale come un altro termine a cui ormai ci siamo assuefatti: i cosidetti “danni collaterali”. Il fatto che le vittime civili abbiano ormai cambiato nome per essere avvolte in in sudario di malevolo tecnicismo potrebbe suggerire che accettando la parola “respingimenti” oltre a decretare ulteriori malanni e torture a migliaia di persone già provate e represse, ci abitueremo a mascherare con tali neologismi la vocazione a infierire sui più deboli, rassegnandoci all’inaugurazione di un’altra stagione di tolleranza verso la repressione.

(1) Da un’esauriente esposizione pubblicata in Melting Pot Europa del 13 maggio 2009, http://www.meltingpot.org/articolo14502.html : Il “”principio del non respingimento ( non refoulement ) è uno dei principi cardine del diritto internazionale del rifugiato e può essere sintetizzato come il divieto che il richiedente asilo o il rifugiato sia respinto verso luoghi ove la sua libertà e la sua vita sarebbero minacciati. Molteplici sono gli strumenti di diritto internazionale che codificano tale principio, in primis la Convenzione di Ginevra relativa allo Status dei Rifugiati del 1951 che all’art. 33 proibisce che un il richiedente asilo o il rifugiato sia espulso o respinto in alcun modo ” [.] verso i confini di territori in cui la sua vita o la sua libertà sarebbero minacciate a motivo della sua razza, della sua religione, della sua cittadinanza, della sua appartenenza a un gruppo sociale o delle sue opinioni politiche.” (4) Lo stesso principio è riaffermato sia direttamente che indirettamente da numerose Convenzioni Internazionali in difesa dei diritti umani, sia a livello universale(5) che a livello regionale.”

6 giugno 2009


Sorgente: Saggi – RESPINGIMENTI: LA RESISTIBILE ASCESA DI UNA PAROLA DI REGIME

Please follow and like us:
0
fb-share-icon0
Tweet 20
Pin Share20