«Anche se perde la protezione internazionale, un rifugiato che rischia la vita nel Paese di origine non può essere rimpatriato». È la sentenza della Corte di giustizia europea che smonta una parte importante del decreto sicurezza di Salvini. Ma il ministro insiste: «Ecco perché l’Europa va cambiata, io non cambio la legge»
C’è un muro. Il muro cresce, nei luoghi più impensati e familiari. Ma chi rompe in amore, a scuola, al lavoro, in politica o nell’arte non potrà mai essere ingabbiato. Da oggi sul sito «iorompo.it» parte una nuova sfida: un gioco da 400.000 mattoni per «il manifesto» del futuro. Un giornale libero, aperto a tutti. Grazie ai patroni
L’assemblea dei comitati di redazione ha affidato il mandato al sindacato dei giornalisti Fnsi il compito di determinare tempi e modi di attuazione «di tutte le più efficaci forme di lotta, compreso lo sciopero». In vista del confronto con il governo, è stata ribadito la preoccupazione per i tagli al fondo per il pluralismo che colpiscono tra gli altri Il Manifesto, l’Avvenire, i giornali cooperativi, diocesani e la convenzione per Radio Radicale
È un «territorio di frontiera» quello che descrive Claudio Silvestri, segretario del Sindacato giornalisti della Campania e redattore del quotidiano “Roma”
Il segretario di Stato, Pietro Parolin, mostra il pieno appoggio del Papa al Cardinale Krajewski. Il vescovo ausiliare di Roma Sud, Lojudice: «Prima l’incolumità delle persone, poi vengono le leggi»
Intervista a Gino Strada: «La realtà di oggi preoccupa, c’è chi soffia sull’odio, chi inneggia alla violenza: siamo già dentro un nuovo fascismo. In Italia nessuno chiede perché, con milioni di poveri, abbiamo una spesa militare di miliardi»
Di Maio e Salvini ora litigano sui vincoli europei, il differenziale Btp-Bund sale a 280 punti. Bordate tra alleati anche su un eventuale vertice di maggioranza. Giorgetti: «Litigiosità insostenibile»
In vista delle urne del 26 maggio non poteva mancare uno scontro sul totem dei populisti: la famiglia e le misure per accaparrarsi il voto del “ceto medio”. Dopo le proposte dei Cinque Stelle che vogliono riusare il “miliardo” risparmiato dal “reddito”, la Lega ha rilanciato proposte su pannolini e latte in polvere con il ministro Fontana. M5S: Salvini copia Di Maio
Strada in discesa per una legge di revisione attesa da 35 anni che parifica l’elettorato attivo dei due rami del parlamento. Ma c’è chi si oppone a rendere uguale anche l’elettorato passivo
A dieci giorni dal voto, tra il pur favorito dem Dario Nardella e l’incolore Ubaldo Bocci della destra, si fa strada Antonella Bundu delle forze politiche e sociali della sinistra fiorentina
Chiusa per un miliardo l’operazione: i francesi lasciano l’Italia. Cgil preoccupata: non abbiamo certezze, il governo ci convochi. La cooperativa di imprenditori si allea con Mincione e ora è leader con il 19% del mercato. Ma l’acquisizione dovrà passare un vaglio non scontato dell’antitrust
Un tribunale californiano impone alla multinazionale agrochimica il risarcimento di 2 miliardi a due coniugi ammalati di tumore. È il terzo colpo contro la società che produce il glifosato
Si intensificano le contestazioni di attivisti palestinesi, israeliani e internazionali contro l’occupazione dei Territori per la gara canora che avrà il suo culmine sabato sera a Tel Aviv.
Dopo gli attentati di Pasqua che uccisero 250 cristiani, scatenati i gruppi identitari buddisti e i razzisti, anche contro i profughi. Appello congiunto del cardinale Malcolm Ranjith e del venerabile monaco Ittapane Dhammalankara: «Fermiamo la mano politica invisibile che sta dietro le violenze»
Uomini in uniforme sparano sulla folla (6 morti) mentre il Consiglio di transizione militare e l’ampio cartello delle Forze della libertà e del cambiamento trovano l’intesa
Vertice a Soci. Mosca critica le pressioni militari su Teheran e la politica su Caracas: «Non democratico il tentativo di rovesciare Maduro. Guaidó ora va emarginato»
Il generale cirenaico, nelle prossime ore a Roma e Parigi, inserisce i Fratelli musulmani nella lista delle organizzazioni terroristiche e mette sotto accusa il governo di Tripoli: corrotti
Tripla intervista a Peng Simeng, Zhang Ran e Bao Shu, scrittori cinesi che si stanno imponendo anche in Italia. Rivoluzione e distopia per i tre giovani autori che hanno scelto uno dei generi più in voga nel Paese
Apre «The Dead don’t Die» di Jarmusch, un film che rilegge il genere per raccontare il nostro mondo. Una metafora dove i veri mostri siamo noi, il paese di Trump e l’Europa dei governanti alla Macron, la realtà dei confini e i muri
Oggi la consegna al regista della Carrosse d’or alla Quinzaine durante un incontro con il pubblico con la proiezione de «La cosa». Fra i suoi film «Fuga da L.A.» dove la fanta politica del 1996 diventa ora chiaroveggente lettura del presente
Intervista con il regista che presenta «Tommaso» fuori concorso in Croisette. Dal 19 al 22 maggio esce in sala il suo precedente lavoro «Alive in France»
L’Europa ha una chiara scelta di fronte: rilanciare la sua economia rendendola sempre più decarbonizzata e circolare, come ricetta per recuperare i territori, valorizzare il patrimonio delle città e l’agricoltura locale e biologica, mettendo assieme innovazione ambientale e sociale. L’Italia, più degli altri Paesi, ne trarrebbe beneficio
Possibile che delle persone debbano organizzare dei turni per salvaguardarne l’incolumità? Possibile che delle bambine debbano essere terrorizzate? Insultate? Che le autorità conoscono gli autori di queste violenze e lasciano che continuino a perpetrarle?
La mancata regolazione di un capitolo così delicato per la bilancia dei poteri rimane una ferita aperta per il centrosinistra che fu al governo. Ora, alla vigilia delle elezioni, il conflitto di interessi torna in agenda di M5S e Pd
Gli interventi “elettorali” del ministro con pattuglie, sequestri, verbali, quanto costano alla collettività? Quanto costano ai piccoli imprenditori che intraprendono questa esperienza?
Nella 235 chilometri da Orbetello a Frascati, il finale è un ibrido di difficile lettura: dal manipolo di testa spunta il ciclista ecuadoriano, che piega la resistenza delle ruote veloci superstiti