Sinistra Libertaria ha risposto all’invito del tavolo nazionale “Ci Vuole un Reddito Universale” promuovendo e organizzando due incontri-dibattito presso “La Casa del Popolo” di Trapani, l’uno giovedì 4 e l’altro sabato 6 maggio.
Il primo, tenuto davanti ad un numeroso pubblico da Natale Salvo, portavoce di “Sinistra Libertaria”, è stato presentato il libro del filosofo francese Abdennour Bidar: “Libérons-nous! Des chaines du travail et de la consommation”. Anche il secondo incontro, tenuto due giorni dopo da Luca Sciacchitano, ci si è soffermati sulla società della bulimia da consumo.
Nel saggio illustrato da Salvo, Bidar sostiene che l’uomo, per essere veramente libero, deve disfarsi di due catene: « La prima ci lega al lavoro: essa ci costringe a lavorare per guadagnare del denaro. La seconda ci lega al consumo: è quella che rende il denaro desiderabile, e che ci motiva dunque a lavorare », scrive.
La catena del lavoro si spezza col reddito di base universale
Secondo il filosofo, la soluzione per spazzare la prima catena è l’istituzione di un Reddito di Base, universale, individuale e incondizionato, ha sintetizzato Natale Salvo.
« Questo Reddito accordato a tutti permetterà di coprire i bisogni di base e di poter vivere degnamente », insiste Bidar nel suo lavoro.
Naturalmente, « chi ne fruisce potrebbe utilizzare il tempo e il denaro per osare fare qualcosa, per prendersi il rischio di un progetto personale. O restare a casa tranquillamente per occuparsi dei figli, del proprio orto, o della salute dei propri cari. Prendere il piacere di studiare cosa l’appassiona, di leggere o di meditare ».
Tuttavia, il Reddito Universale non è una bacchetta magica; precisa infatti Abdennour Bidar: « Lavoriamo per guadagnare di più, per spendere di più, per possedere di più. Questo è il circolo vizioso dove molte delle esistenze girano in tondo ».
In buona sostanza, spiega Natale Salvo riportando le parole di Bidar, « finché il nostro reddito dipenderà dal nostro lavoro, noi saremo trattenuti in ostaggio da coloro che ci vogliono dare un lavoro quando questo collima coi loro interessi e che possono togliercelo da un giorno all’altro secondo la stessa logica ».
Bidar, la seconda catena dell’uomo: il consumo
Tuttavia, « il rischio forte è quello di restare incatenati ad una seconda catena: la catena del bisogno condizionata dal consumo. Il capitalismo – aggiunge Salvo riportando il testo del saggio “Libérons-nous!” – ci condanna creando nuovi inarrestabili bisogni. Ci fa credere che, in effetti, noi viviamo bene quando non ci accontentiamo. Così restiamo in perpetuo nell’attesa della felicità e nell’anticamera della vera gioia dell’esistenza ».
« Non servirà a nulla aver spezzato solo la prima delle nostre due catene, se la seconda ci strangolerà anch’essa. Dobbiamo imparare, o riapprendere, atrovare per la nostra vita altri obiettivi che comprare senza fine », si legge ancora nel saggio illustrato dal relatore.
Salvo conclude la propria relazione evidenziando la proposta di Bidar: « Dobbiamo costruire una Società del Tempo libero, una Casa del tempo Libero, un luogo di co-educazione dove gli uni e gli altri si aiutano reciprocamente nel tempo libero, o parlano assieme, discutono e riflettono assieme ».
We use technologies like cookies to store and/or access device information. We do this to improve browsing experience and to show personalized ads. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Functional
Sempre attivo
The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistics
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes.The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.