Il Manifesto del 18 maggio 2023

Edizione del 18 maggio 2023
Nove morti e 13mila sfollati, sotto le piogge eccezionali ormai non più così eccezionali l’Emilia Romagna cede: Faenza va sott’acqua, Cesena sale sui tetti, Bologna galleggia. E nella notte si ricomincia. Non si diceva siccità? Ma in realtà è lo stesso fenomeno

Tempo scaduto
Mario Di Vito
TEMPO SCADUTO Nove morti e 13mila sfollati, sotto le piogge eccezionali ormai non più così eccezionali l’Emilia Romagna cede: Faenza va sott’acqua, Cesena sale sui tetti, Bologna galleggia. E nella notte si ricomincia. Non si diceva siccità? Ma in realtà è lo stesso fenomeno
I patrioti di Meloni nella rete di Calderoli
Massimo Villone
RIFORME L’Ufficio bilancio del Senato non deve scuse ad alcuno. Deve scusarsi chi ha prevaricato strutture che sono al servizio non della maggioranza ma della istituzione
Autonomia, la Lega attacca anche i tecnici del senato
Andrea Fabozzi
RIFORMEIl partito di Salvini è nervoso perché ha capito che gli alleati intendono frenare la corsa di Calderoli. Il ministro si lancia in un affondo mai visto contro l’ufficio bilancio che ha evidenziato i rischi della “sua” legge: «Si intromettono». Il partito lo segue: «Ci sono manine». Brutto clima di pressione del governo sugli uffici, anche alla camera
Sembra Venezia, è Bologna. Va sott’acqua anche la città
Lorenzo Tecleme
TEMPO SCADUTOEsondano Ravone, Navile e Savena, travolti i sacchi di sabbia. E Piazza Maggiore è un lago
Siccità e inondazioni le due facce del clima che cambia
Andrea Capocci
TEMPO SCADUTO Questi fenomeni oggi li chiamiamo “estremi”. Ma diventeranno sempre più frequenti con l’aumento della temperatura di 2 o 3 gradi rispetto all’era pre-industriale
Il riscaldamento sta per infrangere il tetto di 1,5 gradi
Luca Martinelli
I METEOROLOGI ONUIl limite indicato come l’obiettivo più ambizioso degli Accordi sul clima di Parigi sarà infranto in almeno un anno dei prossimi cinque
«Case e terre coltivate, la pressione dell’uomo è insostenibile»
Andrea Capocci
INTERVISTA Il presidente dei geologi dell’Emilia Romagna Paride Antolini e il consumo di suolo
Dal governo subito 20 milioni. «Cdm il 23 maggio per un decreto»
Redazione
ALLUVIONELe chiamate di Mattarella e Meloni al governatore Bonaccini. Salvini fa un tweet in cui mescola il dramma emiliano con le critiche al Milan. Poi è costretto a rimuoverlo. Le opposizioni: inadeguato al ruolo.
«L’Emilia Romagna devastata da scelte brevimiranti»
Giuliano Santoro
ALLUVIONEIntervista al collettivo di scrittori Wu Ming
Il merito del logo del Ministero del Merito
Andrea Natella
SOCIALIl Ministero di Valditara può anche bollare come insinuazioni fantasiose e ingiuriose quelle di chi vede nel logo due fasci littori, ma le valutazioni tecniche sul design si fanno proprio per evitare possibili interpretazioni non volute
«Pnrr, una finzione sulle spalle degli studenti fuorisede»
Roberto Ciccarelli
IL MOVIMENTOLa denuncia l’Udu nel dossier «Diritto al profitto» sulle residenze La ministra Bernini incontra oggi il consiglio degli universitari. La protesta delle tende spunta anche a Palermo. Ed è annunciata domani a Verona
Mattarella: «L’intolleranza calpesta la Costituzione»
Redazione
«Un’insopportabile piaga sociale causa di inaccettabili discriminazioni e violenze, in alcune aree del mondo persino legittimate da norme che calpestano i diritti della persona» contro cui «deve venire una risposta […]
Carcere di Avellino, il garante: «Nessuna rivolta ma una protesta»
Adriana Pollice
CAMPANIAUna ventina di detenuti si è asserragliata per un paio d’ore, rotte suppellettili. Samuele Ciambriello: «I quattro da cui è partito tutto sono stati trasferiti. È stata l’esplosione di un disagio, basterebbero più figure sociali»
Precari della ricerca beffati: salta all’ultimo la loro stabilizzazione
Nina Valoti
DECRETO BOLLETTENell’ultimo passaggio alla Camera, la Ragioneria si accorge di una parziale mancanza di copertura per la norma che prevedeva l’assunzione di circa 1.200 lavoratori. Anche Fdi contro il governo. La Cgil: avanti con la messa in mora del ministero della Salute
Il grano c’è, gli F-16 no. I risarcimenti danni forse
Sabato Angieri
GUERRA UCRAINALa Turchia annuncia il rinnovo in extremis dell’accordo. A Reykjavik il Consiglio d’Europa ha istituito un registro per i danni di guerra in Ucraina ma sette Paesi su 46 non concordano. E sui jet si tira indietro anche la Polonia
La Marcia estremista ai tempi di Ben Gvir: palestinesi nel mirino
Michele Giorgio
ISRAELE/PALESTINATorna il «corteo» delle Bandiere, attesi a Gerusalemme migliaia di ultranazionalisti israeliani. Tra loro anche il ministro della Sicurezza nazionale. Città blindata, 3mila poliziotti. Ma non per frenare le temute violenze sugli arabi
Rischio default: Biden interrompe il viaggio in Asia per negoziare con il Gop
Marina Catucci
STATI UNITIIl presidente Usa non sarà al vertice del Quad né in Papua Nuova Guinea. L’emergenza è trovare l’accordo sul tetto del debito
Ecuador, Lasso scioglie l’Assemblea nazionale in risposta all’impeachment
Claudia Fanti
AMERICA LATINANuove elezioni fra sei mesi, ma intanto il presidente potrà governare con un decreto legge dopo l’altro
L’inviato speciale cinese arriva a Kiev, che chiude al piano di pace
Lorenzo Lamperti
IL LIMITE IGNOTOIntanto Xi Jinping incontra i leader delle cinque repubbliche ex sovietiche dell’Asia centrale, senza il presidente russo
Ultime notizie in Guatemala
Daniele Nalbone, Ylenia Sina
LIBERTÀ SOTTO ATTACCO A POCO PIÙ DI UN MESE DALLE ELEZIONIL’addio del giornale “elPeriódico” dopo 27 anni di inchieste scomode e a 287 giorni dall’arresto del suo direttore José Rubén Zamora: «Il regime di Giammattei ha avviato la sua macchina per annientarci»
La weltanschauung meloniana che porta al Lingotto Alain de Benoist
Guido Caldiron
SALONE DI TORINOIl capofila della nouvelle droite interverrà domenica per parlare di «identità» accanto a Giubilei, consigliere del ministro Sangiuliano
Quel centro gravitazionale mancante chiede una bussola
Andrea Colombo
SCAFFALE«Europa sovrana. La rivincita dei nazionalismi», di Angela Mauro per Feltrinelli. Il volume ripercorre retroscena, tattiche e strategie messe in campo sugli attuali fronti incandescenti. Oggi al Salone del Libro di Torino la masterclass con l’autrice
L’indagine semiseria sull’arte del resistere di Andrei Kurkov
Guido Caldiron
SALONE DI TORINOIntervista allo scrittore ucraino che inaugura una nuova trilogia con «L’orecchio di Kiev», pubblicato da Marsilio. 1919, nella città occupata dai sovietici, il giovane Samson si fa strada tra le contraddizioni del potere. «Se in Russia la guerra civile che seguì la rivoluzione del 1917 fu tra l’Armata rossa e l’Armata bianca, in Ucraina c’erano ben sei eserciti in lotta tra loro». Sabato la presentazione al Lingotto, domenica, sempre a Torino, la finale del Premio Strega
«Le retour», se la diversità diventa stereotipo nel muto paesaggio còrso
Cristina Piccino
CANNES 76Presentato in concorso il film di Catherine Corsini, melò di segreti famigliari. Era stato travolto dalle polemiche per presunti maltrattamenti sul set, la regista: «è misoginia»
«Le procès Goldman», l’ideale soffocato dalla menzogna
Cristina Piccino
CANNES 76Il film di Cédric Kahn dedicato al militante comunista francese ha aperto la Quinzaine. Rivoluzionario, rapinatore, ebreo, un sistema costruito per condannarlo
La corrida dei desideri
Federico De Melis
DALL’ARCHIVIO DEL MANIFESTOPedro Almodóvar, il cavaliere romantico e selvaggio del cinema spagnolo. Dai punk-movies della Movida madrilena a «Matador», favola astratta, banale e sanguinaria, fino all’abbandono hard della «Legge del desiderio». Una retrospettiva dell’Instituto Espanol de Cultura
«Monster», fiaba luccicante sulla fragilità
Giulia D’Agnolo Vallan
CANNES 76In concorso il film di Kore-Eda con l’ultima colonna sonora di Sakamoto. Wenders, al festival con due lavori, ha presentato il doc in 3D sull’artista Anselm Kiefer
Ackermann sprinta a casa di Coppi e Girardengo
Tommaso Nencioni
CONTAGIRO – TAPPA 11A casa di Coppi e Girardengo il vecchio Giro cercava un po’ di pace, un porto sicuro dove leccarsi le ferite, dopo le polemiche di questi giorni attorno a Evenepoel e al suo ritiro
L’«autonomia» e il presidenzialismo fanno a pugni
Alfiero Grandi
COMMENTILa proposta di legge di iniziativa popolare, che ha raccolto almeno 90.000 firme, verrà presentata al Senato per contribuire a bloccare la proposta Calderoli
Il medico «Giano bifronte», tra lunghe liste d’attesa e lucrosa libera professione
Tiziana Sampietro
SANITÀLa responsabilità del mancato turnover e del blocco delle assunzioni: mancano 30.000 medici (e 250.000 infermieri). Nel 2027 ne mancheranno 100.000
Marcia PerugiAssisi della pace e della fraternità
***
TRASFORMIAMO IL FUTURO!Domenica 21 maggio 2023 si svolgerà un’edizione speciale della Marcia PerugiAssisi della pace e della fraternità, all’insegna del motto “Trasformiamo il futuro!”. Sarà la terza PerugiAssisi dal 24 febbraio 2022; […]
Mercato del libro, leggera flessione, problemi di sempre
Maria Teresa Carbone
EXPRESSLa rubrica delle culture che fa il giro del mondo e che oggi si concentra sul Salone del Libro di Torino
La terra di Canaan oggi
Giuseppe Caliceti
I BAMBINI CI PARLANO La rubrica settimanale in ascolto della voce dei piccoli. A cura di Giuseppe Caliceti
Clima, pochi aiuti per il sud del mondo
Michele D’Amico
SUMMITA novembre si svolgerà la Cop28 a Dubai. Non c’è ancora il fondo per aiutare i paesi in via di sviluppo ad affrontare i cambiamenti climatici
L’estrazione del cobalto non rispetta i diritti umani
Maria Cristina Fraddosio
Con l’accusa di mancata divulgazione di informazioni trasparenti e dettagliate sulla filiera del cobalto in Congo, Stellantis e la sua controllata Fiat Chrysler Automobiles sono finite al centro di un’istanza […]
Weda Bay, via gli indigeni per estrarre il nichel
Maria Cristina Fraddosio
AUTO ELETTRICHEIn Indonesia le estrazioni per le auto elettriche mettono a rischio indios e foreste
L’inutile inganno dello yogurt alla nocciola con zero grassi
Paolo Pigozzi
È divertente osservare ed analizzare con un minimo di senso critico i messaggi pubblicitari dei prodotti alimentari. Prendiamo ad esempio uno dei prodotti di una nota marca di yogurt, la […]
La buona colazione
Paolo Pigozzi
SALUTEIn Italia il 18,2% dei bambini sono sovrappeso a causa di cattive abitudini alimentari. A partire dal risveglio. Qualche consiglio per cambiare
Diario di viaggio in Groenlandia, terra di ghiacci e silenzio
Angelo Ferracuti
È una scrittura ondivaga quella di Piergiorgio Casotti, e Uppa, cronache groenlandesi (Italo Svevo, 2023, pagine 334, 20 euro) un sorprendente libro di scoperta, un diario di viaggio e in […]
«La legge soffoca la biodiversità»
Giorgio Vincenzi
INTERVISTARiccardo Bocci, direttore della «Rete Semi Rurali», in occasione della doppia giornata (nazionale e mondiale) per la valorizzazione della pluralità dei sistemi agrari e alimentari a rischio estinzione
Nei piani della Snam c’è il gas, non solo a Piombino
Filippo Taglieri
ENERGIELa compagnia investirà nove miliardi su dieci entro il 2026 su metano e Gnl
Kenya, la cattura del carbonio non piace agli indigeni
Maria Cristina Fraddosio
GAS SERRAPer Survival International il sistema di compensazione promosso da Ue e Usa per ridurre le emissioni in realtà danneggia le popolazioni locali
«Un’Europa post-crescita è fondamentale per prosperare»
***
APPELLOLettera aperta pubblicata in occasione della «Conferenza Beyond Growth» che si è tenuta al Parlamento europeo dal 15 al 17 maggio
Share this:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)